Neuroscienze e Cervello
Cosa accade quando la musica entra in risonanza con il corpo umano? Sempre più studi scientifici,
così come lesperienza di ricercatori e musicisti mostrano che il suono non è solo una percezione: è
una forza capace di agire direttamente sulla nostra biologia. Le cellule, i tessuti, persino lacqua
del nostro organismo rispondono alle vibrazioni sonore. La musica non è solo arte, ma una forma
concreta di comunicazione biologica; il suono può essere usato ed è stato usato nel corso della
storia come strumento di evoluzione, ma anche di controllo.
Francesca Lanza – 25/03/2025
432 Hz: la frequenza della natura
Uno dei temi chiave quando si parla di musica e di suono, è il contrasto tra laccordatura a 440 Hz,
standardizzata nel XX secolo, e quella a 432 Hz, considerata da molti più vicina alle armonie della
natura e ai ritmi del corpo umano. La musica a 432 Hz favorisce uno stato di coerenza cardiaca,
abbassa i livelli di cortisolo e migliora l’equilibrio del sistema nervoso autonomo. Questa
frequenza sembra parlare direttamente alle nostre cellule, stimolando un dialogo interno fatto di
vibrazioni coerenti e armoniche.
Emiliano Toso, biologo cellulare e creatore del progetto Translational Music, compone le sue melodie
a 432 Hz proprio con lintento di portare benessere al corpo e alla psiche, creando un ponte tra
scienza e spiritualità. Le sue musiche sono utilizzate in ambito ospedaliero, durante i trattamenti
terapeutici e nei percorsi di meditazione.
440 Hz: la frequenza della natura
Ma se alcune frequenze riequilibrano, altre possono disgregare.
Nel corso della storia, il suono è stato impiegato non solo per ispirare o unire, ma anche come
veicolo di potere e manipolazione. Dai canti tribali alluso militare di tamburi e cornamuse, fino
allintroduzione di strumenti come il flauto o le fanfare, la musica ha spesso accompagnato luomo
sul campo di battaglia. In epoca moderna, il terzo atto de La Valchiria di Richard Wagner in
particolare La cavalcata delle Valchirie veniva utilizzato dal regime nazionalsocialista per
suscitare emozioni forti durante le parate e i grandi raduni.
Durante il Terzo Reich, Joseph Goebbels Ministro della Propaganda promosse ladozione della
frequenza a 440 Hz come standard ufficiale, inserendola in un contesto più ampio di controllo
ideologico attraverso lestetica sonora.
Nei decenni successivi, la musica è stata utilizzata anche in ambito militare attraverso strumenti
tecnologici più raffinati. Le forze armate statunitensi hanno introdotto la cosiddetta playlist da
trincea, composta da generi come metal, death metal e rap con ritmiche accelerate, distorsioni e
testi crudi, impiegata per stimolare ladrenalina dei soldati prima di operazioni belliche. In
alcuni casi, brani simili sono stati utilizzati persino durante gli interrogatori e in tecniche di
tortura psicologica.
La trasformazione del suono in tecnologia di dominio ha portato allo sviluppo di vere e proprie armi
sonore. Sistemi come LRAD (Long Range Acoustic Device), proiettili acustici e dispositivi sonici non
letali sono stati impiegati sia in contesti di guerra che per il controllo delle manifestazioni
civili. In questi casi, il suono perde completamente la sua funzione espressiva per diventare una
forza coercitiva, capace di agire sul sistema nervoso e sul comportamento umano.
Frequenze e verità oltre l’estetica
Alla luce di tutto ciò, che cosa si intente allora quando si fa riferimento alla “Buona Musica”?
Spesso ci si riferisce al gusto personale o alla qualità artistica. Tuttavia, sarebbe utile
considerare un altro parametro: l’effetto oggettivo che il suono produce sul sistema psicofisico. Il
termine buono non riguarda solo il piacere soggettivo dellascolto, ma anche limpatto che una
determinata frequenza può avere sul sistema nervoso, sullequilibrio emozionale e sulla fisiologia.
Così come un farmaco può avere effetti diversi a seconda dellorganismo, anche la musica interagisce
in modo variabile con chi ascolta. Ma al di là delle differenze individuali, esiste un impatto
biologico cumulativo, una somma di stimoli che può generare coerenza o disarmonia. La qualità
vibrazionale della musica può quindi rafforzare la vitalità oppure alimentare uninvisibile forma di
inquinamento psicoacustico.
Ne parla nel suo libro 432 Hz. La Rivoluzione musicale, Riccardo Tistano Tuis…
432 Hertz: La Rivoluzione Musicale Libro >> bit.ly/3RHGlFk
LAccordatura Aurea per intonare la musica alla biologia
Riccardo Tristano Tuis
www.macrolibrarsi.it/libri/__432-hertz-la-rivoluzione-musicale-riccardo-tristano-tuis-libro.
php?pn=1567
Lascia un commento