Le abilità non cognitive saranno fondamentali per il futuro. Risulteranno essenziali creatività,
intelligenza emotiva, autocoscienza o capacità di comunicazione.
Le abilità non cognitive definiscono unampia gamma di competenze come risoluzione dei problemi,
consapevolezza, motivazione, perseveranza, lavoro di squadra, ecc.
Si tratta, secondo gli esperti in psicologia organizzativa, di competenze che saranno cruciali nel
mercato del lavoro e nelle trasformazioni sociali che avverranno a breve.
La cosiddetta quarta rivoluzione industriale, unera che è già iniziata e che punta
sullinnovazione tecnologica. Tra qualche anno avremo bisogno di lavoratori altamente qualificati. E
non ci riferiamo solo a persone con lauree e master. Il futuro apparterrà a chi padroneggia un buon
numero di strategie psico-emotive, etiche e comportamentali.
Pertanto, e sebbene molti vedano una linea un po sfumata tra abilità cognitive e non cognitive, la
verità è che le differenze sono evidenti. Conoscere le abilità non cognitive e introdurle nei piani
di studio consentirà di formare generazioni preparate per le sfide future.
Listruzione dovrebbe concentrarsi maggiormente sullo sviluppo precoce delle abilità non cognitive.
Cosa sono le abilità non cognitive?
Per molto tempo la formazione è stata sinonimo di consolidamento delle hard skill (conoscenze
teoriche e procedurali di base per lo svolgimento di una serie di ambiti specifici).
Negli ultimi anni, tuttavia, questo approccio sta cambiando perché iniziamo ad aver bisogno di un
altro profilo. In una società sempre più robotica, meccanizzata e digitalizzata, non basterà avere
buone capacità cognitive per svolgere un determinato lavoro.
Saranno indispensabili, invece, risorse più trasversali in accordo con la prossima rivoluzione
industriale. Le abilità non cognitive rappresentano il futuro e consistono in schemi di pensieri,
sentimenti e comportamenti non legati solo al contesto lavorativo. Sono strumenti di vita (Borghans
et al. 2008).
In sintesi, ci riferiamo ad abilità socio-emotive o comportamentali che non sono tratti di
personalità fissi, ma che possiamo apprendere e sviluppare nel tempo.
Il lavoro di ricerca condotto presso lUniversità di Padova mette in luce che le abilità non
cognitive hanno effetti rilevanti sia sul rendimento scolastico sia sul mercato del lavoro. Risulta
determinante promuoverle perché consentono di raggiungere un sano sviluppo cognitivo, emotivo e
sociale.
Autocontrollo
Lautocontrollo è la capacità di controllarsi, di gestire pensieri, emozioni e comportamenti in
generale. Ciò è possibile adottando una prospettiva globale e non solo tenendo conto del momento
presente.
Abilità non cognitive: pensiero critico
In un mondo costellato di fake news e mezze verità, il pensiero critico funge da ancora di salvezza
in una società sempre più complessa. Questo approccio consiste, come ha sottolineato il filosofo
Francis Bacon, nel desiderio di cercare, nella pazienza di dubitare e nella volontà di meditare.
Il pensiero critico è una delle migliori abilità non cognitive. Definisce la disposizione a
discernere tra argomentazioni grossolane e quelle brillanti, tra i dati che hanno valore e quelli
che non apportano nulla. Così facendo, abbandoniamo pregiudizi e stereotipi, oltre alle falsità.
Capacità di risoluzione dei problemi
Migliori strategie di problem solving si traducono in salute mentale e potenziale umano. Agire in
modo proattivo, essere creativi nel trovare soluzioni, mantenere una mente aperta e gestire lo
stress significa avere a portata di mano un ottimo strumento di vita.
Perseveranza
La perseveranza è la capacità di rimanere saldi nel portare a termine gli obiettivi. Questa
capacità, insieme alla precedente, genera buoni risultati nel perseguimento degli obiettivi.
È direttamente correlata allautoefficacia: la convinzione che un compito può essere svolto con
successo.
Abilità non cognitive: empatia
Lempatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri, riconoscere e provare le sue stesse
emozioni. Si tratta, forse, della più elementare abilità non cognitiva per sviluppare una sana
socialità orientata al bene comune.
Richiede, tuttavia, impegno per essere sviluppata. Le persone che non gestiscono bene la loro
empatia finiscono per soffrire di stanchezza a seguito delleccessiva compassione o prendono
decisioni egoistiche per evitare il dolore.
Salute emotiva e intelligenza emotiva
Allinterno delle abilità non cognitive, la salute e lintelligenza emotiva sono decisive.
Implicano, né più né meno, che saper capire le nostre emozioni e quelle degli altri per agire di
conseguenza.
Saper regolare quello che proviamo in ogni momento e porre questi stati psicofisici a nostro favore
media il nostro successo e il nostro benessere.
Abilità sociali
A cosa ci serve avere 5 dottorati e un curriculum brillante se non sappiamo, ad esempio, come
comunicare con gli altri? Le abilità sociali ci permettono di integrarci, raggiungere obiettivi,
difendere i nostri diritti, ecc. Tra le più importanti troviamo:
Assertività.
Abilità comunicative
Ascolto attivo.
Affrontare lostilità.
Autoaffermazione, difesa dei propri diritti.
Esprimere e ricevere critiche in modo sano.
Imparare a chiedere scusa.
Esprimere emozioni positive e negative.
Motivazione allapprendimento e alla scoperta
Le abilità non cognitive sarebbero prive di significato senza motivazione. Questa dimensione
psicologica è guida lessere umano e comprende aree quali la curiosità, la passione, linstaurazione
di abitudini, il desiderio di imparare e scoprire, la capacità di migliorarsi e un lunga eccetera.
Abilità non cognitive: resilienza
Il futuro ci riserva grandi sfide che potrebbero causare fallimenti, frustrazioni e delusioni. In
seno a questa complessità, nulla sarà decisivo come essere resilienti e rialzarsi imparando dagli
errori e dalle esperienze avverse.
La resilienza consiste nel vedere lopportunità in mezzo alle difficoltà, unabilità non cognitiva
che tutti dobbiamo sviluppare.
Autostima
Lautostima si riferisce alla valutazione soggettiva dellimmagine di sé. Questa varia nel corso
della vita e sia i fattori esterni (successo o fallimento) sia i fattori interni (percezione di sé,
ad esempio) interagiscono per modulare i livelli di autostima.
Etica del lavoro e responsabilità della comunità
Comprendiamo letica del lavoro come un valore essenziale che migliora la convivenza negli ambienti
di lavoro. Vuol dire imparare a rispettare i colleghi, essere responsabili, impegnati e onesti.
Allo stesso modo, queste abilità non cognitive possono aumentare se si acquisisce un impegno nei
confronti della società.
Questo impegno implica lautentico desiderio di migliorarla, di contribuire al suo avanzamento, di
cercare larmonia nella comunità o la giustizia.
Come sviluppare le abilità non cognitive?
Anche le abilità non cognitive possono essere sviluppate nel corso della vita: è una corsa a lunga
distanza da affrontare consapevolmente. Alcune strategie utili al riguardo sono:
In campo educativo, istituire assemblee in cui gli studenti possono esprimere la loro opinione e
proporre miglioramenti nelle loro classi.
Role play: svolgere un ruolo in una situazione immaginaria. In questo modo si adottano le condotte
più appropriate in ogni scenario.
Tecniche di rilassamento per la gestione e la concentrazione emotiva.
Conclusioni
Tra le competenze lavorative e di vita che dovremmo promuovere nelle nuove generazioni ci sono anche
queste abilità così necessarie e appaganti.
Molte potranno svilupparle e perfezionarle nel tempo, ma prima piantiamo questi semi nella mente dei
bambini, prima daremo forma a una società più capace, impegnata e brillante.
Bibliografia
Brunello, Giorgio, and Martin Schlotter. 2011. Non-Cognitive Skills and Personality Traits: Labour
Market Relevance and Their Development in Education & Training Systems. Discussion Paper No. 5743.
IZA.
Dee, T. S., and M. R. West. 2011. The Non-Cognitive Returns to Class Size. Educational Evaluation
and Policy Analysis, vol. 33, no. 1, 2346.
García, Emma. 2013. What We Learn in School: Cognitive and Non-Cognitive Skills in the Educational
Production Function. Columbia University.
Gintis, Herbert. 1971. Education, Technology, and the Characteristics of Worker Productivity. The
American Economic Review, vol. 61, no. 2, 266279.
ideas.repec.org/p/iza/izadps/dp5743.html
da lista mentem gg
Lascia un commento