Ali Babà e i Quaranta Ladroni
Ovvero: come ti trasformo i soldi in informazione e faccio in modo che linformazione serva solo a
far soldi.
di Carlo Bertani – 16 maggio 2006
Il nostro come affermò Sciascia è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di
non dimenticare.
Rocco Chinnici, giudice ucciso dalla Mafia a Palermo il 29 luglio del 1983
Da pochi anni stiamo assistendo al boom della disinformazione, soprattutto sul Web; qualche
decennio or sono si chiamava controinformazione, ma trentanni fa non cera il Web: non per questo
non si cercava di contrastare le sirene di regime, anzi.
Uno dei più clamorosi eventi di controinformazione fu senzaltro la pubblicazione de La strage
di Stato, apparso in libreria pochissimi mesi dopo la strage di Piazza Fontana. Grazie a quel
libro, fu possibile inquadrare dal primo atto lo svolgersi della strategia dattacco che il
capitalismo internazionale stava mettendo in atto per proteggere le grandi ristrutturazioni
dellindustria. Bisognava colpire su due fronti: da un lato lenorme incremento di produttività che
il superamento del fordismo generava non doveva essere ridistribuito, dallaltro le istanze di
rinnovamento sociale portate avanti dai tanti movimenti dovevano apparire come sogni di mezza
estate, utopie, pericolosi salti nel buio.
In quegli anni la tecnologia stava compiendo balzi da gigante e la rivoluzione dei chip
informatici automatizzava i processi industriali, sostituendo intere catene di montaggio gestite
dagli operai con robot e sistemi automatizzati. Pochissimi anni dopo sarebbe iniziata la rivoluzione
informatica dellamministrazione, non più gestita con archivi cartacei e registri ma con
lelettronica: entrambi i processi sono tuttora in corso.
Gli enormi incrementi di produttività che lautomazione industriale generò furono trasformati in
capitali, non in beni destinati a chi li aveva prodotti: ciò condusse da un lato allaffermazione
della finanza sul lavoro, dallaltro allarricchimento dei finanzieri ed allimpoverimento dei
lavoratori.
Negli stessi anni la società italiana sotto la spinta del 68 iniziava a lasciarsi alle
spalle i valori più tradizionali per attingere a nuove fonti Europa e Stati Uniti soprattutto
per quei valori liberali che le società del Cristianesimo Riformato contenevano oramai da secoli nel
loro DNA. Nel 1974 fu vinto il referendum sul divorzio e tutta una serie desperimenti sociali
ebbero inizio negli stessi anni: dalle cosiddette comuni partiva il messaggio di un superamento
dei valori della famiglia tradizionale, anche se quegli esperimenti non furono certo esperienze di
massa.
Analizzare nel dettaglio i rapporti fra il mondo del lavoro e la struttura sociale richiederebbe
ben altro spazio: ciò che fu chiaro sin dallinizio ai governanti dellepoca fu che quel
rinnovamento se non contrastato avrebbe spazzato via unintera classe politica. Le contromosse
ci furono, e furono pesanti.
Con la marcia dei 40.000 quadri del 1980 la FIAT riaffermò lassoluta proprietà dellazienda
estromettendo, di fatto, i lavoratori ed i sindacati dalle decisioni aziendali mentre il milione
di giovani che in quegli anni guardava verso un rinnovamento sociale fu ricacciato nella paura da
poche migliaia di brigatisti[1].
La profonda elaborazione teorica ma anche pratica degli anni 70 in campo sociale fu così
affogata nel sangue delle Brigate Rosse.
Ciò nonostante, pochi libri ben scritti e qualche casa editrice che operava ancora come tale ossia
come referente di unarea culturale consentirono agli allora ventenni davere gli strumenti per
elaborare la complessa realtà degli anni che seguirono.
Ciò che seguì confermò in pieno quello che a prima vista poteva apparire come una arrogante
elaborazione della realtà, basata solo su di un presuntuoso cui prodest.
Dopo Piazza Fontana vennero lItalicus, Brescia, Ustica, la P 2, Gladio
e gli italiani non
ebbero modo dinterpretare la realtà se non per sommi capi, senza più riuscire a stendere in modo
ordinato una sequenza logica degli avvenimenti. A meno che quella fosse la logica dei poteri forti e
degli assassini.
In quegli anni nacquero dei fogli come Il Male, che cercavano nella satira la risposta
allarroganza sempre più spietata del potere: lo slogan era «Una risata vi sconfiggerà». Sono ancora
là che ridono, di noi.
Per attuare una strategia dassoluto controllo dellinformazione era necessario operare con
sapienza e con mezzi discreti: qualsiasi atto dimperio sarebbe stato salutato come un attentato
alla libertà dinformazione, ed il piano elaborato dalla P2 in quegli anni (realizzato in parte da
Berlusconi[2]) era il vademecum del perfetto golpista dellinformazione.
A metà degli anni 70 ci fu il primo esperimento di televisione privata via cavo, Telebiella,
che fu presto chiusa con un atto dimperio. Mentre lemittente biellese era soltanto sperimentale,
in pochi anni nacquero molte televisioni locali le quali opponendo spesso complesse battaglie
giuridiche riuscirono a sopravvivere. Per continuare a controllare linformazione era necessario
cambiare metodo.
In quel panorama di rinnovamento liberale dellinformazione nacque è proprio il caso di dire
dal nulla la figura di Silvio Berlusconi. Figlio di un bancario, non apparteneva al Gotha
della finanza italiana né pareva avere le necessarie amicizie per diventarlo: aveva però in tasca
una tessera della P2 n. 1816, codice E.19.78, gruppo 17, fascicolo 0625, 26 Gennaio 1978 e
quella tessera sarà importante, cambierà la storia italiana.
Anche la data è importante: nel 1978 mentre la Nazionale volava in Argentina per il mondiale
iniziò la caccia alle emittenti locali, che Berlusconi acquistò ad una ad una dopo aver ricevuto
per poche lire da Bettino Craxi praticamente un regalo lesclusiva delletere privato
italiano[3].
Se letere gli venne cortesemente regalato da Craxi, per creare Canale 5 ed acquistare Italia 1
(dalleditore Rusconi) e Retequattro (da Mondatori) servivano un mare di quattrini, e i quattrini
arrivarono, ma nessuno sa ancora oggi da dove provennero. Si trattava di 173 miliardi di lire
dellepoca (pari a circa 250 milioni di euro attuali) che Berlusconi ricevette non si sa da chi e
che finirono nelle casse di finanziarie di comodo controllate dal Cavaliere: si noti che in tutti
i processi nei quali è stato coinvolto Silvio Berlusconi si è sempre rifiutato di rispondere della
provenienza di quel mare di soldi[4].
Nel volgere di pochissimi anni le centinaia di sigle dellemittenza locale scomparvero e
nacquero i tre colossi: Canale 5, Italia 1 e Retequattro. Unificate successivamente nel gruppo
Mediaset, gli italiani si ritrovarono in pochi anni a scegliere solo fra lazienda di Stato e
Mediaset, mentre la nuova emittenza locale (tollerata, ma di fatto ininfluente sotto il profilo
dellinformazione) si dedicava soltanto a pubblicizzare mobili e vogatori.
Era però necessario che limprenditore Berlusconi diventasse un personaggio pubblico, conosciuto
e stimato non perché aveva rapinato grazie allappartenenza ad una loggia massonica segreta le
frequenze di trasmissione, bensì come mecenate, uomo di cultura, filantropo.
Siccome il personaggio faceva a pugni con licona delluomo di cultura (Chirac gli proibì di
creare TV in Francia, definendolo un venditore di minestre) e per creargli attorno un alone
nazionalpopolare che tuttora alimenta (il Presidente operaio
) il mondo del calcio era
loptimum: con pochi soldi acquistò un Milan che navigava a stento fra il fondo della serie A e la
serie B e lo condusse agli allori internazionali.
Fu proprio nelle Biscardate dellepoca che siniziò ad ascoltare quel «Presidente Berlusconi
»
che gli era attribuito come presidente del Milan: il completo sconosciuto di pochi anni prima veniva
trattato con deferenza e chiamato presidente. Era solo calcio, ma tantè.
Non dovremmo sottovalutare i rapporti fra il calcio e la politica, perché il teatrino domenicale
del pallone è anchesso un terreno di scontro e dincontro: centrano poco i partiti, ma non è detto
che la politica la facciano solo i partiti.
A parte il caso Berlusconi, come dimenticare che tutta la vicenda della Fiorentina fu uno
scontro politico fra Berlusconi e Cecchi Gori? Moratti ed Agnelli, Viola e Ferlaino, in un
tourbillon di miliardi pagati per assurgere alla notorietà o per deviare lattenzione sul pallone
piuttosto che su altre meno nobili faccende. Qualcuno ricorda che lex presidente della
Sampdoria Mantovani (scomparso da parecchi anni) mentre la squadra volava verso lo scudetto
subiva processi su processi per uno dei tanti sporchi affaire del petrolio?
La grande preoccupazione dei politici italiani nei confronti del calcio oggi tutti si
preoccupano che il giocattolo non si rompa è quella che gli italiani compiano una semplice
equivalenza fra il mondo del pallone e quello della politica, che non si rechino più ad urlare la
loro rabbia negli stadi ma che gliela urlino in faccia. Sarebbe ora.
Se con Berlusconi e la RAI dove, in quegli anni, correva voce che le assunzioni fossero
lottizzate in modo che fossero assunti un democristiano, un socialista ed uno bravo il potere
politico sera assicurato di vivere in una botte di ferro, rimaneva il pericolo di qualche scheggia
impazzita della carta stampata, che qualcuno facesse disinformazione
pardon, vera informazione.
Anche la carta stampata doveva essere controllata: non si poteva correre il rischio che
uninformazione veramente indipendente giungesse ai cittadini. Se riflettiamo sul lavaggio del
cervello compiuto sugli americani per convincerli che la guerra in Iraq era necessaria per
sconfiggere il terrorismo mentre in realtà ha aperto lo scenario iracheno alle formazioni
guerrigliere islamiche transnazionali ci rendiamo conto che non si poteva correre il rischio di
voci veramente fuori del coro.
In campo energetico, le recenti campagne pubblicitarie condotte dallENEL hanno addirittura un
contenuto quasi subliminale: scomodando un attore del calibro di Giancarlo Giannini uomo di
cultura e di teatro si cerca di far passare un messaggio che qualifica come cultura ciò che
viene propagandato dellENEL e non-cultura ciò che proviene da altre fonti. Una meno recente
campagna pubblicitaria dellENEL, invece, ricordava che non bastava tracciare dei segni sulla sabbia
per creare energia; in quel caso, si comunicava un messaggio che doveva colpire linconscio del
telespettatore: chi propugna soluzioni semplici in campo energetico è un sognatore che traccia
inutili segni sulla sabbia.
La realtà è invece più prosaica: il presidente dellENI, Scaroni, ha recentemente comunicato che
grazie allelevato costo del petrolio anche per il 2006 gli azionisti potranno attendersi
succosi dividendi.
La quadratura del cerchio possiamo verificarla ponendoci una domanda semplicissima: ENEL ed ENI
due gruppi che agiscono in Italia in un regime doligopolio che necessità hanno di fare
pubblicità? Con quali concorrenti devono competere?
Ovviamente la protezione del mercato italiano da possibili competitori esteri costa e,
difatti, nella finanziaria 2006 lex ministro Tremonti inserì dapprima la cosiddetta tassa sul
tubo che obbligava i due colossi energetici a versare allo Stato una parte dei loro iperbolici
utili, per poi trasformarla in un semplice prelievo sui bilanci delle due aziende, che non hanno
fiatato né protestato. In pratica, hanno pagato il pizzo senza dire beh[5]. Va da sé che a
fronte di queste acrobazie finanziarie bisogna che non esistano altre campane dellinformazione,
proprio come nel calcio nessuno poteva permettersi di contrastare Moggi & Co. : chi non è daccordo
viene confinato nei recinti della disinformazione.
Questo sistema di protezione dellinformazione di regime, però, costa ogni anno circa 600
milioni di euro, ossia la quota che viene versata ogni anno dallo Stato alle testate giornalistiche
che fanno capo ad unarea politica, anche se non sono organi ufficiali di partito.
Riflettiamo che la cifra (alla quale si devono aggiungere i contributi per lacquisto della
carta) è, per ordine di grandezza, un valore da Legge Finanziaria: gli esborsi che lo Stato prevede
per finanziare la missione in Iraq o per rinnovare i contratti pubblici sono abbastanza simili[6].
Perché lo Stato mette a bilancio una cifra così alta per la carta stampata, e con quali
procedimenti regola lesborso?
Il meccanismo è semplice: basta che 2 (due!) parlamentari confermino che quel giornale è voce
di un movimento o di unarea politica ed il quotidiano o mensile che sia ha accesso ai
finanziamenti. Testate come Libero, Il Foglio, Roma, lUnità e tantissimi altri ne beneficiano, con
finanziamenti che vanno da qualche centinaio di migliaia di euro fino a quasi 10 milioni lanno per
i più grandi.
A queste già cospicue cifre vanno aggiunti i contributi che tutti i giornali ricevono per
lacquisto della carta: in sostanza, ti compriamo parte della carta e paghiamo i giornalisti. Che
cosa vuoi di più dalla vita per essermi fedele? E, in effetti, sono fedelissimi come lo erano gli
arbitri a Moggi.
Se i direttori delle grandi testate fanno capo tutti a precise aree politiche tanto che
compiono spesso laltalena fra la scrivania del direttore e lo scranno parlamentare come si
possono controllare i giornalisti?
Ce lo spiega lo stesso Ordine dei Giornalisti nel suo sito Internet: come si fa a diventare
giornalisti?
Per essere iscritti allOrdine bisogna superare un esame e possedere i requisiti giuridici
(cittadinanza, assenza di condanne penali, ecc): già qui non si specifica quali reati conducono
allesclusione. Anche una semplice condanna riportata in seguito ad un grave incidente stradale può
condurre allesclusione: potremmo chiederci perché nel frattempo personaggi condannati ed
inquisiti per gravi reati di corruzione continuino a sedere sugli scranni del Parlamento.
Per par condicio citiamo solo i casi di De Michelis che ha sul groppone due condanne
definitive (patteggiate) e di Cirino Pomicino, condannato anchegli ad un paio danni di carcere
con condanna definitiva. Altri parlamentari hanno subito condanne definitive e molti sono già stati
condannati in vari gradi di giudizio: per quanto ci risulta, a nessuno di questi imputati
eccellenti viene mai negata la pubblicazione di ciò che scrivono, ma passiamo oltre.
La vera chicca dei paletti posti dallOrdine è nelle specifiche richieste, che riportiamo[7]:
Professionisti
Sono professionisti coloro che esercitano esclusivamente la professione. Per l’iscrizione nel
relativo elenco è richiesto:
l’esercizio continuativo della pratica giornalistica previa iscrizione nel registro dei praticanti
per almeno 18 mesi, attestato da una dichiarazione di compiuta pratica del direttore, oppure titolo
rilasciato da una delle scuole di giornalismo riconosciute in Italia che attesti il tirocinio
dell’allievo per la durata di due anni;
Insomma, per diventare un vero giornalista bisogna aver prima portato a termine un tirocinio
che deve in ogni caso essere comprovato da un direttore editoriale ma qui si tratta di
professionisti. Come si diventa giornalisti professionisti? Prima si fa la gavetta come
praticanti. Come si diventa praticanti?
Praticanti
Coloro che intendano avviarsi alla professione giornalistica possono iscriversi nel registro dei
praticanti in presenza dei seguenti requisiti:
il possesso della dichiarazione del direttore comprovante l’effettivo inizio della pratica di cui
all’art. 34 l . 69/1963;
Insomma, il praticante deve trovare qualcuno che attesti il suo praticantato, che è sempre il solito
direttore di testata. E se non si trova un direttore disposto ad accoglierlo come praticante? In
questo caso fa il free-lance, ossia il libero professionista che vende i propri servigi alle
testate. Come si può diventare praticanti se si è free-lance?
Freelance
Al fine dell’iscrizione al registro dei praticanti da parte dei freelance sono richiesti:
l’iscrizione all’albo come pubblicista e lo svolgimento di attività giornalistica da almeno tre anni
con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa con una o più testate qualificate allo
svolgimento della pratica giornalistica.
copia dei contratti di collaborazione continuativa e coordinata o delle ricevute di pagamento da
parte delle testate e l’indicazione del giornalista professionista, caposervizio o redattore della
testata o delle testate per le quali lavora e che gli impartisce le indicazioni tecnico –
professionali;
copia della dichiarazione dei redditi da cui risulti che il compenso annuale dell’attività
giornalistica corrisponde al trattamento minimo del praticante;
documentazione della produzione giornalistica;
Il povero free-lance è proprio uno sfigato: per lui non bastano i soliti requisiti (penali,
esami, ecc.) ma deve altresì fornire copia di chi lo ha precedentemente pubblicato. Riflettiamo che
non basta aver pubblicato, ma deve anche essere stato pagato ed attestarlo! Ma se chiede di poter
svolgere la professione, come può aver già pubblicato? Ha pubblicato se per tre anni qualcuno (dal
giornalista professionista in su) ha garantito per lui.
Se, a questo punto, qualcuno si spaventasse potrebbe optare per lalbo dei pubblicisti, che
sembrerebbe più abbordabile: è così?
Pubblicisti
Per l’iscrizione nell’elenco dei pubblicisti è necessario:
presentare gli articoli, a firma del richiedente, pubblicati in giornali e periodici e i certificati
dei direttori delle pubblicazioni, che comprovino l’attività pubblicistica regolarmente retribuita
da almeno due anni; Per i corrispondenti o per gli articoli non firmati occorre allegare alla
domanda, unitamente ai giornali e periodici suddetti, ogni documentazione, ivi compresa
l’attestazione del direttore della pubblicazione, atta a dimostrare in modo certo l’effettiva
redazione di dette corrispondenze o articoli. I collaboratori dei servizi giornalistici della radio
e della televisione, delle agenzie di stampa e dei cinegiornali, i quali non siano in grado di
allegare alla domanda i giornali e periodici previsti, debbono comprovare, con idonea documentazione
ovvero mediante l’attestazione del direttore del rispettivo servizio giornalistico, la concreta ed
effettiva attività svolta.
Niente da fare: qualsiasi percorso si scelga cè sempre qualcuno che deve garantire. Ma
garantire che cosa? Se le capacità professionali vengono verificate a parte, mediante un apposito
esame, non si tratta di sorvegliare affinché non siano iscritti come giornalisti persone che
scrivono squola con la q[8].
Il governo di centro destra aveva proposto daggiungere a questo calvario anche la specifica
laurea in Lettere, Giornalismo, ecc, ma il Consiglio di Stato ha bocciato liniziativa e lOrdine ne
ha preso atto con gran tristezza:
Il Consiglio Nazionale dellOrdine dei Giornalisti denuncia il responso del Consiglio di Stato, che
blocca la modernizzazione e la liberalizzazione meritocratica dellaccesso alla professione
giornalistica mediante lesclusivo percorso universitario.
Il comunicato dellOrdine è quasi ridicolo: dopo aver steso quel campo minato di richieste e
controlli osano parlare di modernizzazione e liberalizzazione? Bisogna riconoscere che restringere
ai soli cittadini laureati la possibilità di partecipare allinformazione cozza contro alcuni
principi costituzionali, giacché non è possibile equiparare le competenze professionali che deve
possedere un medico con quelle di chi scrive: se il problema è di verificare le competenze, bastano
ed avanzano gli specifici esami atti a verificare soprattutto la conoscenza degli aspetti giuridici
attinenti al mondo dellinformazione.
A questo punto potremmo proibire di cantare a chi non ha completato gli studi al Conservatorio,
potremmo estromettere dalle compagnie teatrali coloro che non hanno frequentato lAccademia dArte
Drammatica cosicché solo per citare un caso fra i tanti un certo Fabrizio de André si sarebbe
probabilmente distinto in una fulgida carriera come bancario o portalettere, invece di scrivere
canzoni che hanno cambiato addirittura il costume e che sono riportate nei testi scolastici.
Anche se il Consiglio di Stato ha motivato il parere con altre argomentazioni (conflitto di
competenze fra Stato e Regioni, ecc.), sarà apparso evidente che si trattava anzitutto di una
forzatura costituzionale, alle quali, ahimé, il governo Berlusconi ci ha abituati.
Ricordiamo infine che Enzo Biagi che ha ricevuto numerose lauree honoris causa non ha
conseguito a suo tempo una laurea, eppure è considerato il più bravo giornalista italiano vivente.
Fu questa la ragione che condusse alla sua estromissione dalla RAI?
Sappiamo che Berlusconi con il cosiddetto editto bulgaro, giacché pronunciato mentre si
trovava in Bulgaria sentenziò lostracismo per Biagi, Santoro e Luttazzi, che puntualmente furono
cacciati dalla RAI: bisogna riconoscere che il luogo demanazione della sentenza fu scelto con
sagacia.
Il caso dei tre giornalisti ha fatto chiasso per anni, mentre nel silenzio più buio stuoli di
giovani che vogliono diventare giornalisti devono percorrere una via che altro non è che una
sequela di prostrazioni ai potenti per ottenere una cosa semplicissima, la più amata dagli
italiani: una raccomandazione.
Tutta la sequenza di richieste racconta una sola vicenda: prima daffidarti una rubrica su un
giornale, vogliamo essere ben certi che scriverai soltanto ciò che ti consentiremo di scrivere e non
quello che scoprirai o che ti verrà la voglia dindagare.
Se poi sgarri e pensi daver scoperto che con i soldi della cooperazione italiana in Somalia
viene gestito un traffico di rifiuti tossici guarda a caso ti crivellano di colpi nel centro di
Mogadiscio. Ilaria Alpi e Miran Hrovatin non sono gli unici giornalisti ad essere stati uccisi
perché raccontavano la verità: De Mauro raccontò le vicende di mafia e Siano quelle di camorra, ed
entrambi furono uccisi.
Molti, però, continuano a scrivere nella più assoluta pace e vogliamo segnalare alcuni casi
degni di nota. Non sappiamo se questi signori hanno ricevuto tutte le regolari certificazioni per
svolgere la professione, ma qualcuno attestò qualcosa per loro, al punto di concedere loro una
tessera. I signori[9]:
Cicchitto Fabrizio (tessera n. 2232): deputato di Forza Italia, nonché editorialista de Il Giornale.
Ciuni Roberto (tessera n. 2101): collaboratore de Il Giornale e Panorama.
Costanzo Maurizio (tessera n. 1819): conduttore di Buona Domenica e de Il diario su Canale 5 nonché
consulente per La 7.
Donelli Massimo (tessera n. 2207): attuale direttore di TV Sorrisi e Canzoni (Gruppo Mediaset).
Gervaso Roberto (tessera n. 1813): ha una rubrica fissa su Rete 4 (Peste e corna) e sul Messaggero.
Memmo Roberto (tessera n. 1651): avvocato e finanziere dirige la “Fondazione Memmo per l’arte e la
cultura”.
Mosca Paolo (tessera n. 2100): oggi direttore del rotocalco Vip e titolare di rubrica fissa
quotidiana su Unomattina, in Rai.
Nebiolo Gino (tessera n. 2097): attuale giornalista del Foglio di Ferrara e del Giornale di Sicilia.
Picchioni Rolando (tessera n. 2095): attuale segretario della Fondazione del Libro di Torino (ente
organizzatore del Salone del Libro) e direttore esecutivo del World Political Forum.
Rizzoli Angelo (tessera n. E.19.77): attuale produttore di cinema/ tv per Rai e Mediaset.
Sensini Alberto (piduista “interruptus”, ossia non fece in tempo a ricevere la conferma
delliscrizione, come Antonio Martino): giornalista del Gazzettino.
Trifone Trecca Fabrizio (tessera n. 1748): titolare di rubrica fissa di medicina “Vivere bene” su
Rete 4.
Ricevettero a suo tempo forse la più rilevante attestazione per entrare a testa alta nel mondo
dellinformazione. Chi la rilasciò? Il signor Licio Gelli, Gran Maestro della Loggia P2.
Carlo Bertani bertani137@libero.it www.carlobertani.it
[1] Alcune stime, che si basavano sulla partecipazione alle grandi manifestazioni, conducono aritenere che circa un milione di giovani italiani facesse riferimento ai gruppi della sinistra
extraparlamentare, mentre in tutti i processi per il terrorismo degli stessi anni il numero degli
imputati anche di quelli minori, i cosiddetti fiancheggiatori non supera le 5.000 unità. E gli
altri 995.000?
[2] Ricordiamo soltanto le recenti leggi introdotte dal governo Berlusconi: il tentativo di
frantumare lunità sindacale con il Patto per lItalia (poi disatteso, a conferma che lobiettivo
era un altro), la legge Gasparri sullinformazione e la controriforma della Costituzione. Tutti
provvedimenti previsti nel piano della P2, tanto che Licio Gelli ha recentemente dichiarato: «
Forse sì, dovrei avere i diritti d’autore».
[3] Il governo Craxi varò due decreti per affidare il monopolio televisivo a Berlusconi, il secondo
dei quali imposto ai parlamentari con il ricatto dello scioglimento anticipato delle Camere. Marco
Travaglio op. cit.
[4] Per una più completa carrellata sui rapporti fra Berlusconi e vari potentati (palesi ed
occulti) di quegli anni consiglio la lettura dei libri di Marco Travaglio: Lodore dei soldi,
Berlusconi (insieme a Peter Gomez) ed altri.
[5] La prossima guerra energetica avverrà fra i monopolisti italiani e Gazprom, il colosso russo,
che per continuare a rifornirci ha chiesto di poter gestire autonomamente una quota del mercato. In
alternativa, il gas destinato allEuropa potrebbe finire in Cina: sic stantibus rebus.
[6] La missione in Iraq costa al contribuente quasi un miliardo di euro lanno (considerando tutte
le spese, anche quelle nascoste abilmente nelle pieghe di bilancio), mentre il rinnovo di un
contratto come quello della Scuola (che viene rinnovato, per la parte economica, ogni due anni)
costa circa 300 milioni lanno.
[7] Tutti gli estratti provengono dal sito ufficiale dellOrdine dei Giornalisti.
[8] A tal fine, propongo agli increduli un interessante esperimento. Provate a copiare dal Web un
articolo di una grande testata in Word (dove vengono chiaramente evidenziati gli errori
ortografici): provare per credere.
[9] Le pagine gialle della P2, di Marco Travaglio.
Lascia un commento