Oggi il calendario segna 29 febbraio, perché il 2024 è un anno bisestile: ecco quando un anno è
bisestile e perché.
29 febbraio 2024
L’anno 2024 è bisestile, dunque il calendario comprende anche il 29 febbraio. Ma perché esiste
l’anno bisestile? I sistemi per misurare il tempo che si sono susseguiti sin dall’antichità
presentavano tutti delle imprecisioni. L’anno bisestile è stato introdotto proprio per correggere
questi errori.
UN GIRO, UN ANNO. La Terra, infatti, compie una rivoluzione completa attorno al Sole in un tempo che
è circa, ma non esattamente, lo stesso tempo che impiega per compiere 365 rotazioni su se stessa:
365 giorni e un quarto.
CALENDARIO GIULIANO. Nel 46 a. C. fu inaugurato da Giulio Cesare il calendario giuliano: assumendo
che ogni anno fosse di 365 giorni, incluse ogni quattro anni un anno di 366 giorni che recuperasse
le ore di scarto rispetto all’anno solare (che come detto dura in realtà circa 365 giorni e circa 6
ore).
Il nome bisestile deriva dal fatto che i Romani inserivano questo giorno in più prima delle
calende di marzo (24 febbraio) e lo chiamavano bis sexto kalendas Martias. Più tardi, quando si
incominciò a contare i giorni del mese partendo dal primo e poi con numeri successivi, il giorno
bis sexto di febbraio divenne il 29.
Il giorno in più non pareggiava però esattamente i conti con lanno solare, e nel 1582 Papa Gregorio
XIII decise di far saltare i giorni dal 4 al 15 ottobre per riportare lequinozio di primavera al 21
marzo.
CALENDARIO GREGORIANO. E introdusse il calendario detto gregoriano, in vigore a tutt’oggi, in cui
stabilì che gli anni secolari, eccetto quelli multipli di 400, non fossero più bisestili. Il 1600 fu
bisestile, il 1700, il 1800, il 1900 no, il 2000 è stato bisestile. Gli anni bisestili sono perciò
quelli divisibili per quattro, eccetto gli anni secolari che sono bisestili solo se divisibili per
400.
PERCHÉ QUESTI SALTI? La correzione gregoriana è necessaria perché – a essere precisi (e gli
astronomi lo sono) – trascorsi 365 giorni, rimangono ancora 0,24219 giorni (ovvero poco meno di sei
ore) da passare prima che la Terra torni esattamente sulla linea dellequinozio. Se potessimo,
dovremmo aggiungere 0,96876 giorni ogni 4 anni. In realtà, noi arrotondiamo e nell’anno bisestile
aggiungiamo 1,0 giorni. Di fatto aggiungiamo una sovra-compensazione di poco più di 10 minuti in
media allanno. Che vengono “tolti” saltando l’anno bisestile in alcune occasioni.
Anche con queste ulteriori compensazioni, il calendario rimane approssimato e accumuliamo comunque
qualche piccolo ritardo o anticipo. Si tratta di errori molto piccoli, nell’ordine delle variazioni
naturali nel rapporto tra il periodo rotazionale della Terra (il giorno) e il suo periodo di
rivoluzione (lanno).
Ogni tanto – per riallineare il calendario al moto della Terra – lo International Earth Rotation and
Reference Systems Service decide di togliere o aggiungere un secondo al Tempo Coordinato Universale
(UTC), com’è stato fatto il 30 giugno del 2015, principalmente per compensare il rallentamento della
rotazione terrestre dovuto all’attrazione gravitazionale della Luna.
www.studenti.it/sole-stella.html
www.iers.org/IERS/EN/Home/home_node.html
www.studenti.it/luna-struttura-movimenti-fasi-lunari.html
da focus.it
Lascia un commento