Antroposofia – Rudolf Steiner
di Ivo Nardi
Fondatore dell’antroposofia, nacque il 27 febbraio 1861 a Kraljevec, presso
la frontiera austro-ungarica. Da studente curò gli scritti scientifici di
Goethe. Dal 1890 al ’97 collaborò all’Archivio di Goethe e Schiller a
Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e
conferenziere, prima nell’ambito della Società Teosofica e poi di quella
Antroposofica, da lui fondata nel 1913.
Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e
antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze
sui più diversi rami del sapere. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove
aveva edificato, prima in legno e poi in cemento, il Goetheanum, centro di
attività scientifiche e artistiche fondate sull’antroposofia.
Rudolf Steiner descrive nella sua autobiografia come, durante questo
periodo, il destino gli donasse ciò di cui aveva bisogno per il suo
sviluppo. Egli era in grado di eseguire spontaneamente, per impulso proprio,
quanto la vita gli richiedeva.
Steiner aveva circa sette anni, quando, come lui stesso racconterà più
tardi, ebbe una esperienza decisiva. Gli si avvicinarono le prime sottili
impressioni di un mondo che non è quello terreno, che però si può “udire” e
“vedere” anche se con occhi ed orecchi diversi da quelli “fisici”.
Da questo momento in poi il fanciullo fu a contatto non soltanto con gli
alberi e le pietre, ma anche con gli esseri spirituali celati dietro ad
essi, che a lui si rivelavano, non su un piano fisico, ma in uno “spazio
animico interiore”.
Il piccolo sentiva che simili cose non sarebbero state comprese dal suo
ambiente e seppe non farne parola ad alcuno.
Nellestate 1879, superò lesame di maturità con lode. Steiner non aveva
ancora potuto parlare apertamente delle sue esperienze nel mondo spirituale
fino a quando, nello stesso anno, fece la conoscenza di un semplice
erborista.
La devota, ingenua e profonda saggezza naturale che viveva in quelluomo,
permise a Steiner di scorgere una conoscenza spirituale istintiva, che aveva
continuato a vivere nel silenzio attraverso secoli senza essere stata
sfiorata dalla civiltà moderna.
“Con lui era possibile parlare del mondo spirituale come con qualcuno che ne
aveva diretta esperienza”. Rudolf Steiner scrive che, tramite lui, conobbe
quel “maestro spirituale” sconosciuto dal mondo: un uomo di semplice
professione, che gli dette profondi impulsi per la sua vita, tra cui anche
quello di penetrare a fondo la mentalità materialistico-scientifica del
tempo.
Steiner non riusciva a trovare un ponte tra le scienze naturali, come
venivano insegnate nelle università, e la visione spirituale che
sperimentava nellintimo della sua anima. Attraverso Karl Julius Schröer,
suo professore di storia della letteratura, ebbe occasione di conoscere, per
la prima volta, Goethe come poeta.
Grazie ai precedenti studi di ottica, botanica e anatomia, effettuati
durante il tempo libero, arrivò anche a “scoprire” Goethe come scienziato. A
poco a poco crebbe in lui la convinzione che la scienza moderna, negatrice
dello spirito, può solamente afferrare ciò che nella natura è morto; mai l
elemento vitale.
Egli vide anche come Goethe, nei suoi scritti scientifici, avesse mostrato
una via allindagine dellorganico e quindi anche un ponte tra la natura e
lo spirito. Nel 1885, da parte del Prof. J. Kürschner, lo raggiunse linvito
a curare ledizione delle opere scientifiche di Goethe per la “Letteratura
Nazionale Tedesca”. Linvito offrì la possibilità al giovane studente di
approfondire notevolmente i suoi studi scientifici. Tuttavia dovette
proseguire nel suo lavoro pedagogico per guadagnarsi da vivere.
Il suo allievo, che era affetto da idrocefalia, aveva dieci anni, ed era
talmente ritardato nel suo sviluppo intellettuale che si dubitava seriamente
di poterlo educare. Attraverso un lavoro pieno di dedizione, Rudolf Steiner
lo porto così avanti che il ragazzo poté essere accettato al ginnasio, tra
compagni della sua stessa età. Diventò poi medico e cadde nella prima guerra
mondiale.
Dopo aver portato a termine con successo questo delicato e veramente
difficile compito, che era durato sei anni, Steiner fu in grado di porre le
basi di quella antropologia pratica che sempre di nuovo troveremo nella sua
opera (quando ad esempio, creerà una nuova pedagogia). Così racconta Rudolf
Steiner: “Allora feci i miei veri e propri studi di fisiologia e di
psicologia”.
Durante questi anni Rudolf Steiner scoprì che mai il mondo esterno avrebbe
potuto dargli quanto egli cercava dal più profondo dell anima. Dovette
imparare attraverso sforzi interiori a raggiungere in sé stesso larmonia
tra “volere” e “dovere”.
I continui, spesso profondi rapporti con poeti, filologi, artisti ed altre
personalità del mondo della cultura, accrebbero la sua conoscenza degli
uomini e di sé stesso. Diventò ancora più consapevole della peculiarità
della propria natura animica.
“Nei momenti in cui mi isolavo, sentivo sempre di più che solo un mondo mi
era familiare: quello spirituale che vedevo in me. Con quel mondo potevo
facilmente unirmi. Spesso mi dicevo, seguendo il corso dei miei pensieri,
quanto mi fosse stato difficile, durante tutta la mia infanzia e la mia
giovinezza, Iaccesso al mondo esteriore mediante i sensi”.
Al contrario, lattività del pensiero gli era facile; era quello il suo
vero e proprio elemento: “…Senza il minimo sforzo, ero in grado di
afferrare spiritualmente grandi connessioni scientifiche…”
Allarchivio di Goethe, le sue non comuni capacità di ricerca venivano
incontestabilmente riconosciute. Bisogna pensare alla sua superiorità nell
esperienza spirituale, non ad una sua inferiorità in campo scientifico,
quando Rudolf Steiner, con modestia, confessa ne “La mia vita” le difficoltà
del proprio lavoro allarchivio:
“Ho sempre durato molta fatica ad imprimere nella memoria quei dati che è
necessario conoscere nellambito della scienza. Dovevo vedere più volte un
oggetto per ricordarmi il suo nome, a quale classe esso appartenesse, ecc.
ecc. Posso dire che il mondo dei sensi aveva per me carattere dombra, di
mere immagini che vedevo scorrere davanti alla mia anima, mentre il mio
rapporto con lo spirito aveva assolutamente carattere di realtà”.
Alletà di 35 anni circa, si verificò un cambiamento decisivo.
“Un interesse, mai provato prima, per ciò che è sensibile, percettibile, si
destò in me. Assunsero importanza alcuni particolari cui prima non avevo
prestato debita attenzione. Ebbi limpressione che il mondo sensibile avesse
qualcosa da svelarmi, qualche cosa che esso soltanto potesse svelarmi.
Entrai così, per la precisione e la forza dellosservazione compiuta
mediante i sensi, in un dominio sino allora sconosciuto”.
La nuova facoltà si ripercosse fortemente sulle sue esperienze spirituali.
“Quando si osserva il mondo fisico si esce completamente da se stessi.
Proprio per questo si può ritornare nel mondo spirituale con accresciuta
penetrazione”.
Da anni Steiner era solito praticare la meditazione. Intensificò ora
notevolmente quella pratica. Si sviluppò in lui “la coscienza di un uomo
spirituale interiore che può svilupparsi nella natura umana e che, liberato
totalmente dallorganismo fisico, può vivere, percepire, muoversi nel mondo
spirituale. Questo uomo spirituale autonomo entrò nella mia esperienza per
effetto della meditazione”.
Rudolf Steiner acquistò così il diritto di dirsi cittadino di due mondi, il
fisico e lo spirituale. Fu in quellepoca che Steiner incontrò nel mondo
dello spirito quelle potenze demoniache che dalla conoscenza della natura
non vogliono portare alla visione dello spirito, ma fanno del pensiero un
meccanismo.
“Per quelle entità è assolutamente vero che il mondo è una macchina”. Doveva
ora condurre in piena consapevolezza una dura lotta interiore: “Dovetti
salvare la mia vista spirituale tra le tempeste che si svolsero nella mia
anima”. “Durante tali prove, riuscii ad andare avanti solo evocando in me,
con la mia vista interiore, lo sviluppo del cristianesimo”.
Rudolf Steiner indica con queste parole lavvenimento più importante della
sua vita. Da fanciullo, Steiner aveva servito la Messa nella chiesa del
villaggio. Il culto cattolico fu per lui una profonda esperienza. Ma la sua
infantile devozione non aveva nulla di confessionale. Il catechismo non ebbe
presa sulla sua anima. Il padre era un “libero pensatore” e non si diede
cura di fargli fare la prima comunione.
Negli ultimi anni dellOttocento, la grande sete di conoscenza diresse
Steiner verso alcune concezioni che non erano quelle delle confessioni
religiose, il cui insegnamento ufficiale “concerne un mondo dellaldilà che
luomo non può raggiungere sviluppando le proprie forze spirituali.
Ciò che la religione insegna, ciò che essa dà come legge morale, proviene da
rivelazioni esterne alluomo. A questo si opponeva la mia concezione dello
spirito con laffermazione che il mondo spirituale è altrettanto percepibile
quanto il mondo che si manifesta ai sensi. E vi si opponeva anche il mio
principio di individualismo etico, per cui la morale non va ricevuta dall
esterno, sotto forma di legge, ma deriva dallo sviluppo dellentità
animico-spirituale delluomo, in cui vive un elemento divino”.
“Non riuscii a trovare il cristianesimo che cercavo in nessuna delle
confessioni esistenti. Così che, dopo dure lotte animiche, dovetti
immergermi io stesso nel cristianesimo, e precisamente in quel mondo
soprasensibile, nel quale lo spirito stesso ne parla.”
Nel 1902, Steiner fece un passo decisivo in occasione di una conferenza per
lAssociazione Giordano Bruno. Dichiarò apertamente, per la prima volta,
quale sarebbe stato lo scopo di tutta la sua attività futura: “trovare nuovi
metodi per lo studio dellanima su base scientifica”.
“Quella conferenza” egli disse “fu la mia conferenza antroposofica
fondamentale”. “Il punto di partenza di tutto il mio futuro lavoro”. Si può
dunque dire che la sera dell8 ottobre 1902 segnò lorigine dell
antroposofia.
A partire da quel momento la biografia di Rudolf Steiner è inseparabilmente
unita allimpulso spirituale che allora chiamò spesso “teosofia”, ma che ben
presto denominerà “antroposofia” (dal greco “anthropos”, uomo, e “sophia”
saggezza).
Questa definizione voleva significare una forte e più ampia coscienza
interiore, grazie alla quale luomo può sperimentare se stesso come
cittadino di due mondi. A tale definizione aggiunse le parole: “è la
coscienza della propria umanità”.
Ciò che Rudolf Steiner aveva da dare, non era una nuova visione sociale, una
dottrina morale o una nuova religione, nel qual caso avrebbe dovuto fare
della propaganda o predicare. Egli aveva da trasmettere delle conoscenze, e
questo non poteva accadere che attraverso concetti e idee, cioè attraverso
una tale comunicazione di fatti che potesse venir compresa dalla sana
ragione umana. In questa maniera la libertà interiore dei lettori e degli
ascoltatori era pienamente rispettata.
Durante la prima fase di sviluppo dellantroposofia, Rudolf Steiner operò,
quasi esclusivamente, con la parola e con la penna.
Il primo libro fu: “Teosofia”.
In questopera, apparsa nel 1904, Steiner compie il primo tentativo di
descrivere la natura soprasensibile delluomo e i suoi legami col mondo
dello spirito. Lautore non vi fa altro appello al lettore se non quello di
servirsi della propria cosciente facoltà di percezione e di esercitare il
proprio pensiero libero da pregiudizi.
Un esempio particolare della sua maniera di esporre le cose ci viene dato
nella seconda parte del libro dove Steiner percorre pazientemente con il
lettore, passo per passo, ardui nessi di pensieri e lo porta ad ammettere,
almeno come possibile, una grande prospettiva: che lo spirito umano ha
bisogno per la sua stessa evoluzione di ripetute vite terrene, e che porta
con sé, in ogni incarnazione, i frutti delle vite precedenti.
Innanzitutto Rudolf Steiner espone le idee della “reincarnazione” dello
spirito e del “karma” (cioè legge del destino) come possibili a
comprendersi, poi accenna allindagine spirituale che gli ha fornito prove
innegabili della loro realtà.
Nellaltro libro: “Come si consegue la conoscenza dei mondi superiori” viene
descritto, con la massima precisione ed efficacia, il metodo con cui si
possono raggiungere i medesimi risultati da lui conseguiti nel corso della
sua vita.
Ma quel libro dà molto di più che una simile relazione. Nelle scuole
misteriosofiche dellantichità, i principi dello sviluppo spirituale
venivano comunicati oralmente dal maestro ai discepoli, che erano poco
numerosi e scelti con cura.
Tale consuetudine fu mantenuta per molto tempo anche dopo lera antica.
Rudolf Steiner si assunse la responsabilità di rendere finalmente pubblico
ciò che era stato così lungamente “occulto”.
Si rivolge pertanto a tutti gli uomini. “In ogni uomo sono latenti quelle
facoltà che possono portare alla conoscenza dei mondi superiori”. Alla fine
del libro possiamo leggere: “Si consideri questo libro come un colloquio tra
lautore e il lettore”. Il “colloquio” si appella alla libera capacità di
discernimento delluomo e sostituisce le antiche forme di istruzione orale
che tenevano il discepolo subordinato al maestro (“Guru”).
Appartengono ancora a questo periodo i cicli di conferenze dedicate ai
Vangeli.
In modo convincente Steiner mostra come i Vangeli non volessero esporre una
biografia nel senso comune della parola. Egli fece vedere che in essi il
Cristo viene descritto come un essere divino, che dopo aver vissuto nel
corpo di Gesù di Nazareth, dal battesimo del Giordano fino alla morte sul
Golgota, impresse allevoluzione non solo dellumanità, ma della terra e del
cosmo intero un nuovo grandioso impulso. Da allora una potente forza
spirituale-cosmica agisce dalla terra, ed egli, il Risorto, è per sempre
unito alla sfera terrestre. (“… io sarò con voi tutti i giorni…”).
Rudolf Steiner fa inoltre vedere che i Vangeli solo apparentemente espongono
le opere del Cristo come fatti che hanno avuto luogo sul piano terrestre; in
realtà essi additano eventi che furono naturali e soprannaturali nello
stesso tempo. Con questo fu gettata una nuova luce su molti “miracoli”
(come, ad esempio, la moltiplicazione dei pani e dei pesci). Per molti che
hanno perduto la fede nella Bibbia e negli insegnamenti tradizionali della
Chiesa, Steiner, con le sue conferenze sui Vangeli, ha aperto la via verso
una nuova esperienza del Cristo.
Lantroposofia non è esclusivamente una somma di idee: essa è una forza
vivente che concerne tutto lessere umano, non soltanto il pensiero. Ma
Rudolf Steiner non ha mai voluto intendere questo appello a tutte le forze
umane come unazione suggestiva o che violi, in qualche modo, la libertà del
singolo. Esiste una sola forma despressione che può parlare direttamente
alla vita affettiva delluomo senza privarlo del suo libero giudizio: Questa
forma è larte. Nel 1917, in un articolo degli “Enigmi dellanima” rese
pubblica una delle sue più notevoli scoperte.
Dopo trentanni di ricerche silenziose giunse alla conclusione che, nel
campo della psicologia e della filosofia, è erroneo ammettere che certe
funzioni psichiche siano connesse con dei processi nervosi. Secondo lui, dal
sistema nervoso dipende soltanto la “rappresentazione”. Come il “sentimento”
dai fenomeni ritmici della respirazione e della circolazione del sangue, e
la “volontà” dai processi metabolici. (I nervi “motori” servono non alla
trasmissione, ma solo alla percezione degli impulsi della volontà). Funzioni
nervose, respirazione e circolazione, metabolismo, per quanto stretta mente
legati, sono pure singolarmente indipendenti. La concezione di questi tre
sistemi organici autonomi sarà di grande aiuto a Steiner, quando si occuperà
dellorganismo sociale.
Da tutto questo poté sorgere unaltra “figlia” dellantroposofia: la
pedagogia steineriana, che ben presto si affermò in tutto il mondo. Nel
1907, infatti, aveva trattato in una esposizione importantissima la
“educazione del bambino dal punto di vista della scienza dello spirito”, che
venne poi pubblicata in opuscolo. Egli mostrò come una giusta comprensione
delle leggi che governano il divenire del fanciullo e delladolescente
dovesse per forza propria sfociare in una pedagogia completamente nuova.
Rudolf Steiner mostra come lessere umano in divenire avanzi per un
difficile cammino le cui tappe faticose sono ben riconoscibili: esse
corrispondono al successivo sorgere di necessità materiali e morali ben
determinate. Il piano di studi e il metodo da adoperare nella futura scuola
furono concepiti per corrispondere, per quanto possibile, a queste
necessità. La sua pedagogia traccia soprattutto ad ogni educatore il cammino
per una severa educazione di se stesso. A colui che segue tale via con
perseveranza i fanciulli stessi insegnano a poco a poco come egli debba
insegnare.
Anche dei medici, oltre che degli insegnanti, scoprirono che gli
insegnamenti di Rudolf Steiner erano in grado di arricchire notevolmente le
loro conoscenze professionali.
Già molto presto Steiner aveva rivolto la sua attenzione a questioni
inerenti la medicina.
Aveva dimostrato come la scienza dello spirito (antroposofia) possa aprire
nuovi orizzonti su quanto concerne lorganismo umano. La caratteristica
tutta particolare della medicina ampliata antroposoficamente (vedi: Medicina
alternativa), consiste specialmente nelIincludere, in base allindagine
soprasensibile, la natura psichica e spirituale del malato nello studio
della sua malattia. Steiner illustrava dei casi patologici servendosi di
moltissimi esempi e poté sviluppare, dalle sue conoscenze sullazione
reciproca che avviene fra lorganismo umano e i regni della natura, una
terapia razionale.
Già al principio della sua attivita in campo medico, dichiarò nettamente:
“Non interverrò mai in alcun modo in un trattamento qualsiasi; non lho mai
fatto. Curare le malattie è compito di medici professionisti”. Per essere un
vero medico nel senso antroposofico della parola bisogna, Steiner diceva,
esser prima di tutto medico nel senso della medicina ufficiale. I suoi
contributi, nellambito della medicina, non avevano altro scopo se non
quello di ampliare la medicina generalmente praticata, non di sostituirla.
Come abbiamo detto prima, Rudolf Steiner era arrivato già da studente alla
convinzione che la maniera di osservazione della scienza naturale moderna
altro non può afferrare, in fondo, che il lato morto della natura.
Attraverso la propria osservazione egli vide che le forze, le quali stanno
alla base dei fenomeni organici, provengono da regioni soprasensibili.
Steiner chiamò spesso queste forze “forze formative eteriche” e mostrò come
sia possibile, in una maniera simile a quella di Goethe, studiare
esattamente la loro attività in base a diversi fenomeni fisici.
Alcuni scienziati decisero di effettuare un tentativo: quello di dimostrare
sperimentalmente lazione delle “forze eteriche. Dopo esperimenti effettuati
con la maggiore cura e attenzione si potè stabilire che non soltanto queste
sostanze, ma che anche un gran numero di malattie creano la loro “immagine
parlante”; inoltre fu possibile rilevare che i colori e le forme delle
immagini dipendono dallora in cui è stato compiuto lesperimento.
Ci si trovò così di fronte ad una grande quantità di fenomeni che non si
potevano far risalire a processi chimici, ma permisero di riconoscere l
azione di forze “non-chimiche”: di forze “soprasensibil”. Già ai tempi di
Rudolf Steiner erano stati pubblicati i primi risultati di simili ricerche.
Dopo la sua morte, specialmente dopo la seconda guerra mondiale, il numero
delle pubblicazioni aumentò considerevolmente. I due metodi di analisi si
sono rivelati di immediata utilità pratica: per esaminare la qualità di
alimenti e per la diagnosi precoce di diverse malattie, tra cui il cancro.
In numerosi paesi esistono oggi dei laboratori dove si lavora secondo le
indicazioni di Rudolf Steiner.
Rudolf Steiner tenne molte conferenze dimostrando come la scienza dello
spirito possa incrementare ogni conoscenza e rendere in generale più conscia
ed efficiente la vita umana. Possiamo dire senza esagerazione che lopera da
lui lasciata, sia nel genere che nella quantità, non ha uguali nella storia
delloccidente.
libri consigliati:
“La filosofia della libertà” – Mondadori Editore
“Iniziazione ai Mondi Superiori” – Edizioni Mediterranee
Lascia un commento