Attacchi di panico: 5 fattori scatenanti

pubblicato in: AltroBlog 0
Attacchi di panico: 5 fattori scatenanti

Gli attacchi di panico possono comparire nei momenti più inaspettati: mentre lavoriamo o quando
siamo a casa seduto sul divano. A cosa sono dovute queste spiacevoli esperienze? Lo spieghiamo nel
seguente articolo.

Inaspettato, travolgente e persino terrificante. Forse ad un certo punto vi siete chiesti perché
soffrite di attacchi di panico. Quella sensazione improvvisa che ci manca il fiato, che il tuo cuore
batte all’impazzata e la paura attanaglia ogni fibra della tua mente e del tuo corpo, è qualcosa di
molto spiacevole. Tutto è fuori dal tuo controllo. E se c’è un aspetto che genera ancora più paura,
è il ripetersi di queste sensazioni.

La prima cosa da sapere è che queste esperienze sono più comuni di quanto pensiate. Ad esempio, il
Journal of Affective Disorders prende ad esame la Spagna, dove a soffrire di attacchi di panico è il
9,5% della popolazione, soprattutto tra i 30 ei 49 anni. Non è, quindi, qualcosa di insolito;
pertanto, conoscere le cause è utile. Scopriamo di più.

I sintomi di un attacco di panico possono spesso essere confusi con i segni che portano a un attacco
di cuore. Anche con un problema respiratorio.

Cos’è un attacco di panico e come si manifesta?

Un attacco di panico è come uno tsunami: un’esperienza di paura irragionevole, profonda e disperata,
senza un vero fattore scatenante. Sono anche esperienze accompagnate da intensi sintomi fisiologici.
Tanto che molte persone si recano al pronto soccorso pensando che stiano per subire un infarto. Il
dolore fisico è reale; così come lo stesso tumulto emotivo.

D’altra parte, quando diagnostichiamo queste condizioni, di solito ricorriamo al Manuale Diagnostico
e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5). La prima cosa che ci viene detta è che sono ondate di
paura e di intenso disagio che durano solo pochi minuti. Mai più di 10. Si tratta dunque di episodi
brevi, ma non per questo meno sconcertanti. Come si manifestano? Vediamo, dopo.

Sintomi di un attacco di panico

Il primo attacco di panico non si scorda mai. Potremmo dire che, nell’ambito delle esperienze nel
campo della psichiatria, è una delle più angoscianti che qualcuno possa subire. La percezione che si
sta per morire è molto frequente. Evidenziamo, però, in cosa consiste la sintomatologia.

Sintomi fisici

Vertigini.

Tremori.

Tachicardia.

dolore al petto

Sensazione di soffocamento.

Nausea, mal di stomaco.

Parestesie (formicolio del corpo).

Brividi e sudorazione allo stesso tempo.

Sintomi emotivi e cognitivi

Paura eccessiva e irrazionale.

Sentire che stai per morire.

Depersonalizzazione (distacco da se stessi).

Percezione di “impazzire”.

Derealizzazione (sensazione che tutto ciò che ci circonda non è reale).

Va notato che, al momento, non esiste un collegamento diretto tra attacchi di panico e malattie
cardiache. Meta-analisi come quelle pubblicate su Systematic Reviews riportano che questo
collegamento è molto tenue. Che tu ci creda o no, questo accade raramente.

Tuttavia, chi ha subito un primo attacco di panico nutre ancora di più la paura di fronte alla
possibilità che quell’esperienza si ripeta. È così che il ciclo di queste esperienze inizia e si
rafforza.

Dietro gli attacchi di eccessiva paura può esserci una certa predisposizione biologica e genetica;
Inoltre, sappiamo che le donne tendono a sperimentarli più frequentemente.

Motivi per cui soffrite di attacchi di panico

Se ve lo state domandando, dovete sapere che la ragione non risiede in aspetti come debolezza o
incompetenza emotiva. Non punitevi: tutti possiamo sperimentarli. Ci sono delle variabili che
aumentano il rischio di soffrirne e, saperlo, fa comodo. Approfondiamo subito le ragioni.

1. Cause biologiche e genetiche

Sebbene sia possibile per ognuno di noi sperimentare un attacco di panico ad un certo punto, alcune
persone se ne occupano regolarmente. La causa di questa realtà clinica limitante sarebbero fattori
genetici. Lavori come quelli condivisi da Human Molecular Genetics evidenziano che nelle donne è
visibile un eccesso di alleli nel gene della monoaminossidasi.

Gli attacchi di panico sono, in media, più frequenti nel genere femminile, e questa particolarità
genetica aumenta il rischio della loro comparsa.

2. Alterazioni funzionali dell’amigdala cerebrale

La ragione potrebbe risiedere nella vostra amigdala cerebrale. Questo centro nevralgico per
l’elaborazione emotiva potrebbe presentare alcune peculiarità che aumentano il rischio che tu
subisca, in misura maggiore, queste esperienze.

Analisi come quelle sviluppate presso la Ewha Womans University in Corea del Sud evidenziano che
l’amigdala, il centro delle reti di elaborazione della paura, sarebbe collegata sia agli attacchi di
panico che alla sua versione cronica : il disturbo di panico.

Ciò che questa regione del cervello provoca è di porci sempre in un costante stato di “allarme”.
Quell’ipereccitazione ci incapsula in una percezione di paura persistente e che accadrà qualcosa di
molto brutto.

Durante gli episodi di panico, la corteccia prefrontale, associata alla logica e al ragionamento, si
disconnette e offre maggiore potere al corpo dell’amigdala, legato all’elaborazione emotiva come la
paura.

3. Stress cronico o pressione continua

Sebbene lo stress sia un meccanismo naturale che ci consente di affrontare sfide e minacce
specifiche, a volte è al di fuori del nostro controllo. Quando le situazioni stressanti e la
pressione si trascinano e le richieste superano le nostre risorse psicologiche, compaiono gli
attacchi.

L’organismo e il cervello mostrano in queste situazioni un livello molto alto di cortisolo,
noradrenalina e adrenalina. Tutta quella tensione accumulata “esplode” da un momento all’altro. Allo
stesso modo, sappiamo che ci sono persone con una minore resistenza allo stress; a causa di fattori
neurobiologici o strategie di coping inadeguate. Ciò migliora l’aspetto degli attacchi.

4. Quando la paura travolge: le sfide della vita

Gli attacchi in questione insorgono da soli o sono in comorbilità con altri disturbi come ansia o
traumi. La vita ci pone in circostanze difficili che non sempre sappiamo come gestire e che sono
accompagnate da un persistente sentimento di paura. Vediamo alcuni esempi:

Affrontare una perdita.

Avere una persona cara malata.

Affrontare il trauma psicologico.

Perdere il lavoro e affrontare problemi finanziari.

Soffre di fobie, come parlare in pubblico.

Affronta cambiamenti di vita molto intensi, come una rottura.

5. Altri motivi per cui soffri di attacchi di panico

Questo fatto può richiamare la nostra attenzione, tuttavia, la scienza mette in guardia da decenni
su un tale fattore: il tabacco aumenta il rischio di soffrire di attacchi di panico.

Uno studio pubblicato negli Archives of General Psychiatry sottolinea questo punto. In qualche modo,
ancora una volta diventa rilevante come il fumo influisca sulla comparsa di alcuni disturbi
psicologici, come nel caso dell’ansia. D’altra parte, non si può ignorare che il consumo di alcune
droghe psicoattive porta frequentemente a queste esperienze.

Tutti possiamo avere questi attacchi. La sofferenza è solo un campanello d’allarme prima di un fatto
a cui dobbiamo prestare attenzione. In caso di esperienza di questi eventi più volte e vedendo come
la nostra qualità della vita è alterata, è necessario richiedere un aiuto specializzato.

Cosa fare se soffro di attacchi di panico?

Un attacco di panico è un sintomo sottostante di una realtà emotiva di cui dobbiamo occuparci; è una
sveglia. Se lo sperimentiamo una volta e siamo chiari sulla causa, è necessario affrontarlo.

Tuttavia, se non si capisce cosa ci sta succedendo e si verifica più di un attacco di panico in un
mese, è necessario cercare un aiuto specializzato. Di seguito sono riportate alcune linee guida per
il contributo.

Suggerimenti per gestire un attacco di panico

Quando l’attacco di panico si attiva nel nostro corpo e nella nostra mente, non dovremmo combatterlo
ma essere consapevoli che non ci succederà nulla di male. Non morirete; il vostro cuore sta bene.
Dovete capire che si tratta di una reazione psicofisiologica a un’esperienza di stress o angoscia
mantenuta nel tempo. È come un’esplosione di sintomi di fronte a una paura sregolata. Fare? Prendi
nota:

Ripetevi che siete al sicuro.

Visualizzate immagini rilassanti e positive.

Restate dove siete e fate dei respiri lenti e profondi.

Devi dire a te stesso che questa esperienza finirà presto.

Suggerimenti per prevenire gli attacchi di panico

Per prevenire gli attacchi di panico è necessario conoscere la radice del loro aspetto. Se state
affrontando un momento complesso, chiedete aiuto alla vostra cerchia più ristretta. Allo stesso
modo, strategie come quelle che stiamo ora elencando potrebbero esservi d’aiuto:

Fate attività fisica e camminate tutti i giorni.

Praticate yoga o mindfulness.

Appoggiatevi alle persone che vi amano.

Scoprite risorse dedicate.

Iniziate con il rilassamento muscolare progressivo.

Imparate tecniche di rilassamento e la respirazione profonda.

Introducete delle tecniche per regolare lo stress e le emozioni.

Migliorate le vostre abitudini di vita: evitate l’alcool, fate esercizio fisico, dormite bene.

Infine, tenete presente che approcci come la terapia breve strategica sono efficaci nell’affrontare
attacchi di panico o disturbi di panico. Non esitare a fare il passo per riprendere il controllo
della vostra vita e raggiungere il benessere che meritate.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Deckert, J., Catalano, M., Syagailo, Y. V., Bosi, M., Okladnova, O., Di Bella, D., Nöthen, M. M.,
Maffei, P., Franke, P., Fritze, J., Maier, W., Propping, P., Beckmann, H., Bellodi, L., & Lesch, K.
P. (1999). Excess of high activity monoamine oxidase A gene promoter alleles in female patients with
panic disorder. Human Molecular Genetics, 8(4), 621–624.
academic.oup.com/hmg/article/8/4/621/2896777?login=false

Isensee, B., Wittchen, H.-U., Stein, M. B., Höfler, M., & Lieb, R. (2003). Smoking increases the
risk of panic: findings from a prospective community study: Findings from a prospective community
study. Archives of General Psychiatry, 60(7), 692–700.
jamanetwork.com/journals/jamapsychiatry/fullarticle/207565

Kim, J. E., Dager, S. R., & Lyoo, I. K. (2012). The role of the amygdala in the pathophysiology of
panic disorder: evidence from neuroimaging studies. Biology of Mood & Anxiety Disorders, 2(1), 20.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3598964/

Na, H.-R., Kang, E.-H., Lee, J.-H., & Yu, B.-H. (2011). The genetic basis of panic disorder. Journal
of Korean Medical Science, 26(6), 701–710. www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3102861/

Olaya, B., Moneta, M. V., Miret, M., Ayuso-Mateos, J. L., & Haro, J. M. (2018). Epidemiology of
panic attacks, panic disorder and the moderating role of age: Results from a population-based study.
Journal of Affective Disorders, 241, 627–633.
www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0165032717321754

Tully, P. J., Wittert, G. A., Turnbull, D. A., Beltrame, J. F., Horowitz, J. D., Cosh, S., &
Baumeister, H. (2015). Panic disorder and incident coronary heart disease: a systematic review and
meta-analysis protocol. Systematic Reviews, 4(1), 33.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4376084/

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *