CERVELLO/MENTE/COSCIENZA (PRINCIPI E MODELLI) – 3
di Nitamo Federico Montecucco e Enrico Cheli
tratto da “Enciclopedia olistica”
Il principio di implicazione noetica: Informazione implica coscienza
Linformazione… implica la coscienza. Henry Margenau
Nous in greco significa anima, mente, coscienza. Il secondo principio cibernetico sostiene che ogni
informazione implica coscienza. Le informazioni sono la porta della coscienza e sono esse stesse
coscienza.
Il principio di implicazione noetica può essere utilizzato in differenti modi.
Nella sua accezione più semplice, afferma che linformazione presuppone necessariamente lesistenza
della coscienza, ossia che l’informazione in quanto messaggio presuppone necessariamente una
coscienza che la conosca. Il valore intrinseco di uninformazione è rappresentato dal suo “senso” o
“significato” e la coscienza è “ciò che comprende il senso.significato delle informazioni”, e
quindi, più in generale, il senso della vita.
Nel libro Il miracolo dellesistenza, giudicato dal premio Nobel Sir John Eccles come uno dei grandi
libri della nostra epoca, lautore, Henry Margenau, fisico e filosofo della scienza alla Yale
University, scrive: “La coscienza, benché la teoria dellinformazione non dica niente su di essa,
non avrebbe significato senza linformazione. Questultima implica la coscienza, apre una porta
verso di essa, misura ciò che vi entra – ma si ferma, in qualche modo, alla sua soglia… Possiamo
dunque osservare che linformazione, detta anche nega-entropia, la quale cresce ovviamente con il
crescere del tempo, presenta la stessa tendenza alla vita”.
Mentre le informazioni, pur essendo immateriali, possono essere quantificate e quindi conosciute da
un punto di vista scientifico e logico, la coscienza, essendo pura soggettività, per sua intrinseca
natura non può essere oggettivata. In altre parole, la coscienza non possiede dimensione, peso o
tempo, e quindi non la si può conoscere in modo razionale (da ratio: misura); si può arrivarvi
indirettamente, attraverso la conoscenza delle informazioni, o direttamente, “diventando” la
coscienza stessa con la meditazione o con un processo spirituale di “riconoscimento” o
“identificazione”.
Quanti di coscienza: il campo olistico di Bohm
Linformazione fa e anima lessere vivente. Pierre Grassé in “Levoluzione del vivente”.
Nella sua accezione più forte il principio di implicazione noetica afferma che linformazione è
coscienza, ossia che ogni quanto di informazione è un quanto di coscienza. Quindi lenergia fisica
di un qualunque fenomeno di natura è intimamente permeata dalla coscienza, che la anima attraverso
codici e logiche informatiche. La coscienza è informazione viva. Ogni informazione è un punto di
coscienza di Sé. Riportando questo concetto all’essere umano possiamo dire che noi siamo le nostre
informazioni ossia la coscienza di tutte le informazioni della nostra unità vivente.
Questo concetto chiave per comprendere e spiegare l’interazione tra energia e coscienza nel mondo
fisico era stato anticipato da Bohm secondo cui a livello quantistico, un elettrone, come ogni
particella, oltre al normale campo elettromagnetico possiede un “campo olistico”.
Quello che è nuovo riguardo alla meccanica quantistica – dice Bohm – è che implica un nuovo genere
di campo olistico. L’elettrone ha questo campo sottile, che è veramente un campo di informazione
attiva, che lo guida. Il termine “sottile” significa “elusivo”, “intangibile” ma anche “finemente
interconnesso”. Il campo dell’elettrone è finemente interconnesso all’ambiente circostante. Potremmo
dire che questo campo sottile dell’elettrone ha una sua qualità mentale rudimentale… Questo
suggerisce come non ci sia una divisione così netta tra materia e mente… Il campo dell’elettrone è
influenzato da tutto quello che lo circonda. Se hai parecchie particelle allora hai, secondo il mio
modello, un singolo campo interconnesso, ossia un pool di informazioni comuni per tutti. Tutto è in
contatto istantaneo attraverso il campo di informazione. Questo è quanto succede anche agli esseri
umani… Gli esseri umani, per mezzo delle loro menti, esistono in un campo di informazione.
Questo concetto di campo olistico rappresenta la descrizione scientifica più precisa e vicina al
modello Cyber, sia nella forma che nello spirito.
Scopi e funzioni dellipotesi coscienza e dei princìpi da essa derivati
Riassumendo, lipotesi coscienza e, in particolare, i due princìpi di implicazione sono elementari
assunzioni di principio che offrono una concreta possibilità alla scienza contemporanea di unificare
la dimensione oggettiva alla soggettiva e trasformare così l’attuale paradigma dicotomico in un
paradigma olistico e unitario. Questa trasformazione peraltro non comporta alcuna perdita di dati,
al contrario, apporta profondità di comprensione e apertura di orizzonti.
L’applicazione dell’ipotesi coscienza e dei princìpi cibernetici da essa derivati rappresenta un
efficace strumento per riconsiderare ogni fenomeno fisico-energetico come manifestazione-espressione
di un’informazione-coscienza sottostante e comprendere l’intera realtà come costituita da energia
vivente e intelligente organizzata in unità di coscienza. Questa ipotesi verrà dimostrata e
avvalorata dai risultati sperimentali e dal senso globale delle comprensioni che da essa derivano.
Questa ipotesi può essere applicata ad ogni processo, fenomeno o legge fisica, permettendoci di
intuirne lati fino ad ora nascosti.
Consideriamo, ora, le prime due leggi di termodinamica: il principio di conservazione dellenergia e
della massa e il principio di entropia o tendenza al disordine, che sono fra i pilastri della
scienza moderna. Lapplicazione dell’ipotesi coscienza a questi due fondamentali princìpi ne
trasformerà il senso e la possibilità di applicazione, creando le basi scientifiche per comprendere
il modello Cyber e lintero processo di evoluzione fisico-biologica come evoluzione della coscienza.
Il principio di conservazione dellinformazione e della coscienza: Linformazione-coscienza non può
annullarsi o annichilirsi ma solo trasformarsi.
Nulla si crea, nulla si distrugge. Anassagora
Il principio di conservazione dellenergia e della massa sostanzialmente afferma limpossibilità che
qualsiasi energia e massa venga distrutta o si annichilisca, riproponendo l’antica massima che
“nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”. Allinizio e alla fine di un processo,
la quantità totale di energia e massa è assolutamente uguale. Dal punto di vista fisico, lenergia e
la massa di una persona in vita o dopo la morte sono identiche, anche se il corpo si è totalmente
decomposto: lenergia fisica e atomica del suo corpo si trasformerà in calore, sostanze di
decomposizione, gas, liquidi e altri residui che, sommati, bilanceranno perfettamente la quantità
iniziale.
Se integriamo questo principio con lipotesi coscienza, avremo il principio di conservazione
dellinformazione e della coscienza: “nessuna informazione e coscienza può andare distrutta o
annientata ma può certamente cambiare di stato o livello”. Lo chiameremo principio di conservazione
cibernetica.
Memoria: la conservazione delle informazioni e della coscienza di Sé
Conservazione delle informazioni significa memoria, ossia coscienza delle esperienze vissute e
sperimentate nel passato e nel presente, che costituiscono la base della propria individualità.
Siamo la coscienza delle nostre esperienze in toto, chi dovesse perdere totalmente le sue memorie
sarebbe un individuo senza identità storica. La conservazione delle informazioni è quindi connessa
con la conservazione della coscienza di Sé. Lunica certezza della nostra vita è che siamo sempre la
stessa coscienza; anche se il nostro corpo cambia, anche se le nostre idee si modificano… la
nostra identità profonda rimane immutata, come unico punto fermo nella grande giostra
dellesistenza.
Ritorniamo allesempio precedente. Se consideriamo le informazioni e la coscienza di una persona
viva e le paragoniamo a ciò che resta dopo la sua morte, dobbiamo convenire che apparentemente ben
poco è rimasto. Ma se la correttezza del principio viene rispettata, dobbiamo fare un salto di
consapevolezza e di intuizione per comprendere le varie trasformazioni dellintera massa di
informazioni e, soprattutto, della sua unità di coscienza. Conservazione della coscienza significa
che il nucleo, lessenza della nostra identità deve continuare ad esistere con il pool di
informazioni essenziale, le memorie delle esperienze scritte in noi in maniera indelebile, che
letteralmente ci hanno formato, mentre quelle più periferiche, non fondamentali, che già in vita a
volte dimentichiamo, si trasformano o si degradano in gruppi di informazioni più semplici. Così
accade alle informazioni genetiche e biologiche: con la disgregazione del DNA e degli organi fisici,
si riducono a molecole sempre meno complesse e infine ad atomi che conserveranno uninformazione
globale estremamente più “densa” rispetto agli atomi che non hanno avuto lesperienza di essere
stati parte di un essere umano.
Per rispondere a questa questione in modo esauriente ci occorrono, tuttavia, ancora una serie di
informazioni relative al secondo principio, alla struttura dei Cyber e alle loro differenti
evoluzioni.
Entropia: la legge del Caos
Fino ad oggi, la scienza ha assunto un atteggiamento eccessivamente materialista cercando di
interpretare i fenomeni viventi come processi meccanici complessi: uninterpretazione dove si esalta
il Caos come principio, dove la casualità diventa lunica spinta evolutiva e la degradazione la sola
legge di realtà.
Una delle ragioni che hanno indotto la scienza a queste posizioni dipende dal grande rispetto per
una delle sue leggi basilari, una formidabile affermazione conosciuta come seconda legge di
termodinamica o legge di entropia. Nella più semplice terminologia questa legge dichiara che ogni
sistema chiuso tende, nel tempo, ad uno stato di maggiore disordine; pensate alla dispersione di una
goccia di inchiostro in un secchio dacqua, la stanza che tende al progressivo caos (e mai
allordine), alle montagne che lentamente vengono consumate dal vento e si disgregano in sabbia,
alla progressiva tendenza dell’intero universo a perdere calore e quindi alla morte.
La prima formulazione della seconda legge di termodinamica fu opera del fisico francese Sadi Carnot
nel 1824. Egli basò la sua conclusione sull’osservazione dei motori termici, in cui il processo
fisico di dispersione del calore e dell’energia è evidente, così come la constatazione che ogni
motore tende verso una rottura. Carnot e la successiva generazione di scienziati si convinsero che
la seconda legge di termodinamica doveva essere applicabile anche al resto delluniverso.
C’era un solo evidente problema: gli organismi viventi non sono macchine e non si conformano così
precisamente alla legge di Carnot.
Il problema dell’origine e evoluzione del DNA, con le sue mirabili complessità, pose in evidenza
l’inadeguatezza della seconda legge di termodinamica; tuttavia, con la consueta mancanza di
sensibilità e di apertura, la comunità scientifica reagì irrigidendosi e considerando la vita sul
pianeta una sorta di aberrazione, di caso, un temporaneo fenomeno che sarebbe stato distrutto dal
flusso delle leggi dell’universo verso il disordine.
Prigogine: ordine e caos per levoluzione
Negli ultimi decenni, numerosi scienziati, consapevoli dell’eccessiva ristrettezza dellattuale
interpretazione scientifica della termodinamica, hanno cercato un approccio alternativo. La
pubblicazione del libro del fisico austriaco Erwing Schrödinger, What is life?, mostrò la
possibilità di una successiva riconciliazione tra la seconda legge e levidente spinta dei sistemi
viventi verso la complessità.
Ma il ricercatore che più di ogni altro ha rivoluzionato la termodinamica è Ilya Prigogine, premio
Nobel nel 1977. Prigogine era convinto della necessità di rivedere profondamente linterpretazione e
la logica stessa della seconda legge di termodinamica applicata alle strutture viventi. Secondo lui
era necessario scoprire le leggi di come la vita si evolve dal caos. Per anni lavorò alla
formulazione matematica di leggi che chiarissero la comprensione dei processi di
auto-organizzazione, una delle caratteristiche fondamentali degli organismi viventi. Prigogine offrì
una comprensione totalmente nuova dei processi termodinamici che possono essere così riassunte. La
maggior parte dei sistemi che conosciamo (viventi e non) sono sistemi aperti ossia in continuo
scambio di materia (energia) e informazioni con lambiente. Prigogine descrive tali sistemi come
strutture dissipative, e li paragona ai vortici nella corrente di un fiume, perché hanno la
caratteristica di essere sistemi fluttuanti, e quindi instabili, lontani dellequilibrio
termodinamico: per vivere, devono consumare continuamente energia.
I sistemi aperti, ricevendo forti stimoli dall’esterno, possono arrivare ad ampie fluttuazioni che
pongono l’intero sistema in situazione di crisi. Quando la fluttuazione è così potente da rendere
instabile l’intera struttura, il sistema si trova ad un punto di crisi che Prigogine chiama punto di
biforcazione, in cui il sistema si auto-organizza ad un livello di ordine superiore, oppure si
disgrega verso il caos. Uno degli aspetti più interessanti delle strutture dissipative – scrive
Prigogine nel testo La nuova Alleanza – è certamente la coerenza del sistema nel suo insieme. Al di
là del punto di biforcazione, il sistema sembra comportarsi come un tutto. Contrariamente al fatto
che le forze di interazione tra molecole non sorpassano una portata dell’ordine di 10 alla -8 cm.,
il sistema si struttura come se ogni molecola fosse “informata” dello stato complessivo del sistema
stesso. Per dirla in termini antropomorfi: lontano dallequilibrio la materia comincia a “percepire”
il suo ambiente. “Comunicazione” e “percezione” sono le parole chiave del nuovo comportamento della
materia lontano dallequilibrio.
Materia viva che conosce
Secondo questa concezione lordine di un sistema deve passare attraverso un processo di aumento del
caos, di crescita del disordine, per evolversi ad un ordine più elevato e complesso. Questo nuovo
concetto rispecchia la concezione presocratica di un Caos creatore, foriero di nuove potenzialità ed
esperienze. Le strutture che riescono a superare il punto critico di biforcazione si riorganizzano
in una struttura nuova; vengono chiamate strutture dissipative proprio per la capacità di dissipare
il nuovo flusso di energia o di informazione. Per questa teoria Prigogine vinse il Premio Nobel nel
1977.
Questa visione ha delle implicazioni molto interessanti: la prima è che vi sono molte reazioni, come
quella di Zhabotinski, a metà strada tra la vita e la non-vita; la seconda è che i sistemi aperti
auto-organizzanti sono la norma nelluniverso, mentre i sistemi chiusi, come quelli descritti dalla
seconda legge di termodinamica, sono una sorta di eccezione; terzo aspetto, il caos non è solo il
fine a cui tende lintero universo, ma uno stato progenitore dellordine. Così facendo, Prigogine ha
rovesciato le implicazioni delle equazioni matematiche della termodinamica classica, ed ha aperto
dimensioni di ricerca e speculazione totalmente nuove in cui la materia ha enormi potenzialità
evolutive, sconosciute prima d’ora. Questo è il cuore del messaggio – scrive Prigogine – la materia
non è inerte, essa è viva e attiva. Le ricerche di questo studioso sono state utilizzate in numerosi
campi come la sociologia, la meteorologia, la biologia e la cosmologia.
In un’intervista sulla rivista americana “Omni”, del Maggio ’83, Prigogine sottolineava come questi
fenomeni che tendono ad un livello di ordine sempre più elevato, benché sempre coerenti con le leggi
fisiche, ribaltano la concezione classica della seconda legge di termodinamica come tendenza al
disordine. Egli esprimeva il suo stupore nel riconoscere che non solo gli uomini ma anche i protozoi
mostrano di partecipare a questa danza evolutiva delle informazioni: La cosa più affascinante è che,
in qualche modo, ogni molecola conosce ciò che le altre molecole stanno facendo nello stesso tempo,
ad una distanza relativamente macroscopica. Questi esperimenti, continua Prigogine, ci danno esempi
di come le molecole comunicano… Questa è certamente una proprietà da sempre accettata nei sistemi
viventi, ma nei sistemi non-viventi è stata del tutto inaspettata.
Il principio di sintropia o di tendenza allordine: Linformazione-coscienza ha la tendenza a
generare coerenza, ordine e unità.
Entropia e informazione sono intimamente correlate, e in effetti l’entropia può essere considerata
una misura di ignoranza. Quando si sa soltanto che un sistema si trova in un dato macrostato,
l’entropia del macrostato misura il grado di ignoranza circa il microstato in cui il sistema si
trova dal numero di bit di informazione necessari per specificarlo. Murray Gell-Mann
Se il principio di entropia può essere considerato come la misura dell’ignoranza, il suo opposto, il
principio di sintropia (da sun: insieme, nello stesso tempo e tropos: direzione) può a ragione
essere considerato la misura della conoscenza. La sintropia, termine che si ritiene coniato dal
matematico italiano Fantappié, afferma che l’informazione-coscienza, essendo implicitamente
intelligente, ha la tendenza a generare ordine e unità attraverso la formazione di strutture dotate
di coerenza. La sintropia, come opposto dell’entropia, implica coerenza, bellezza, armonia,
cooperazione, significato.
Riassumendo quanto esposto relativamente al secondo principio di termodinamica abbiamo in realtà due
aspetti della stessa legge, che si può manifestare nel suo aspetto entropico, riduttivo e tendente
al disordine, in particolare quando la si applica ai sistemi chiusi, come le macchine a motore; se
viene applicata ai sistemi aperti, come gli esseri viventi, può manifestare il suo aspetto
nega-entropico, unitivo e tendente all’ordine.
Ad una simile conclusione erano giunti i primi cibernetici studiando le leggi dell’informazione. La
formula dell’entropia può essere scritta come: K Log. 1.D, mentre i cibernetici si trovarono a
lavorare con una formula identica, ma di segno opposto: -K Log.1.D. Un segno evidente che
l’informazione intrinsecamente significa comunicare, mettere in comune, unire, e questa è la natura,
la potenzialità dell’ordine e del Logos. I cibernetici, di fatto, avevano inconsciamente
interpretato il secondo principio di termodinamica sulla base del primo principio dellipotesi
coscienza, ribaltando del tutto il senso del principio stesso.
Possiamo quindi osservare che attraverso differenti vie di ricerca, studiando i sistemi viventi o le
informazioni, si arriva a risultati analoghi. Si manifesta così la nega-entropia o più propriamente
il principio di sintropia, secondo cui linformazione-coscienza ha la tendenza a generare ordine e
unità attraverso processi di coerenza e coevoluzione.
continua…
Lascia un commento