Il nostro cervello, come il nostro stesso corpo, cambia e invecchia nel corso degli anni. Questo non
porta sempre svantaggi, ci sono anche vantaggi che ti interesserà conoscere. Ve li spieghiamo nella
lettura che segue.
Il modo in cui il cervello cambia mentre invecchia è un argomento che ha sempre interessato la
scienza. In una società che presenta unaspettativa di vita sempre più elevata, lobiettivo è
raggiungere età avanzate con funzioni cognitive in buono stato. Quindi, in media, il processo
degenerativo del nostro cervello inizia tra i 30 e i 40 anni.
In quel momento la nostra funzione cognitiva comincia a declinare lentamente, fino a raggiungere i
60 anni di età; fase in cui il tasso di deterioramento aumenta. Ora, nonostante il fatto che
linvecchiamento neurologico sia inevitabile, ci sono strategie per rallentare il processo.
Condurre uno stile di vita attivo, allenare la curiosità, imparare cose nuove ogni giorno e godere
della connessione sociale sono pilastri essenziali. Nel seguente articolo vi forniamo maggiori
informazioni a riguardo.
I cervelli sono come le impronte digitali. Tutti ne abbiamo uno, ma sono tutti diversi.
~ Davide Eagleman ~
Modi in cui il cervello cambia con lavanzare delletà
Linvecchiamento si vede solitamente nei capelli grigi, nelle rughe, nella pelle e in un corpo ogni
giorno un po più fragile. Tuttavia, secondo uno studio pubblicato sul Postgraduate Medical Journal,
il modo in cui il cervello cambia con linvecchiamento non si vede e si nota appena.
Non lo facciamo perché è un processo che procede lentamente, fino a quando la dimensione e la
vascolarizzazione di questo organo, oltre alla stessa cognizione, viene alterata di decennio in
decennio.
Una delle caratteristiche più distintive associate alletà ha a che fare con i problemi nella
rigenerazione del tessuto cerebrale. Lavori come quello pubblicato sulla rivista Nature sottolineano
come la riduzione del numero di cellule staminali influisca su questo processo silenzioso. Diamo
unocchiata più da vicino a questo viaggio interiore che ogni persona attraversa e che la scienza
comprende sempre di più.
Lo abbiamo sottolineato allinizio. Con lavanzare delletà, il nostro cervello perde un piccolo
tasso di volume e massa. La spiegazione di questa causa risiede nella già citata riduzione del
tessuto cerebrale. Le cellule cerebrali perdono le loro connessioni e una parte di esse scompare a
poco a poco. Inoltre, questa perdita di volume ha solitamente le seguenti caratteristiche:
Le aree che riducono maggiormente il loro volume sono il lobo frontale e lippocampo.
Il volume del lobo frontale può diminuire fino al 12% (DeCarli et al., 2005).
Lassottigliamento corticale è anche correlato a unelaborazione più lenta delle informazioni.
La riduzione di queste regioni si manifesta a livello cognitivo nei fallimenti della memoria,
dellattenzione e della concentrazione.
Alterazioni della materia bianca
La materia bianca è una delle aree più profonde del cervello. È composto da fibre nervose avvolte
nella mielina che favoriscono la comunicazione tra le varie regioni neurologiche. Ricerche come
quella pubblicata su Brain Pathology evidenziano che durante linvecchiamento è comune vedere
lesioni in questa regione.
Le anomalie anatomiche in questa struttura sono dovute a problemi vascolari, depressione e possibili
segni di demenza. Queste piccole lesioni nella sostanza bianca si traducono in limitazioni nella
comprensione e nellelaborazione degli stimoli.
Cambiamenti nella struttura dei neuroni
Il modo in cui il cervello cambia, mentre invecchia, ha molto a che fare con la biochimica delle
nostre cellule nervose. Uno dei fenomeni più frequenti è laccumulo di proteine in eccesso. Molti
smettono di generare sinapsi in modo funzionale e alcuni si atrofizzano progressivamente.
È importante notare che questo fa parte dellinvecchiamento naturale stesso. Cioè, non tutti questi
cambiamenti sono legati a qualche malattia neurodegenerativa.
Daltra parte, vale anche la pena notare in questo processo una serie di disfunzioni legate al
passare degli anni e che, ancora una volta, non sono sempre patologiche. Almeno questa conclusione è
stata raggiunta dai professionisti del Dipartimento di Neurologia dellUniversità Hangyang di Seoul.
Di seguito elenchiamo alcuni di questi effetti:
disfunzione mitocondriale;
alterazioni nel DNA cellulare;
tassi più elevati di infiammazione;
alterata risposta adattativa allo stress;
alterazioni nel rilascio e nella produzione di neurotrasmettitori;
compaiono problemi nei meccanismi di smaltimento dei rifiuti cellulari.
Cè meno attività dellamigdala
Se cè un aspetto che vediamo in molti anziani, è una maggiore serenità e uno stato danimo più
positivo. Il dato è senza dubbio interessante, poiché questo fattore potrebbe essere dovuto, secondo
la scienza, a un fenomeno neurologico legato allinvecchiamento. Si è visto che con letà
liperattività dellamigdala diminuisce (Cacciopo et al., 2011).
Questa regione del sistema limbico, incaricata di regolare le nostre risposte emotive, presenta
unalterazione della sua funzionalità che sembra avere un impatto positivo sul nostro benessere.
Questo potrebbe favorire il fatto di raggiungere età più avanzate con un minor rischio di
depressione.
Lamigdala di solito presenta meno attività in età avanzata. Ciò si traduce in una minore reattività
emotiva e in una migliore regolazione dei sintomi depressivi.
Riduzione della plasticità cerebrale
La plasticità cerebrale si riferisce alla capacità di questo organo di cambiare e adattarsi in
risposta a nuove abitudini ed esperienze. Ora, è interessante sapere che il modo in cui il cervello
cambia mentre invecchia altera anche questa importante competenza. Questo può influenzarci nei
seguenti modi:
Difficoltà ad apprendere nuove abilità.
Limitazione di adattarsi a situazioni diverse.
Maggiori difficoltà nel rispondere ai problemi e alle sfide quotidiane.
Tuttavia, sebbene la plasticità possa diminuire con letà, il mantenimento di buone abitudini di
vita nel corso degli anni può preservarla. Un articolo sulla rivista Aging sottolinea la necessità
per i nostri anziani di ricevere una buona stimolazione cognitiva e nuove sfide per migliorare
questa sana capacità.
Per migliorare la plasticità cerebrale e raggiungere età avanzate, con migliori capacità cognitive,
è importante stimolare la nostra curiosità, imparare cose nuove ogni giorno e rimanere in contatto
con i nostri amici e familiari.
Chiavi per promuovere e prendersi cura della salute del cervello
Uno dei massimi esperti di neuroscienze è senza dubbio David Eagleman. Il suo libro, Livewired: The
Inside Story of the Ever-Changing Brain (2020), è un riferimento per comprendere meglio i meccanismi
della plasticità cerebrale. Anche per scoprire la meccanica dei suoi cambiamenti e i misteri del suo
funzionamento.
Qualcosa di importante che questo lavoro sottolinea è che il modo in cui il cervello cambia mentre
invecchia ha molto a che fare con le nostre abitudini di vita e il contesto che ci circonda. Sebbene
ci siano fattori che sono sempre al di fuori del nostro controllo, come lo sviluppo di una malattia
neurodegenerativa, possiamo sempre promuovere cambiamenti per promuovere la salute del cervello.
Invecchiare nel migliore dei modi è nelle nostre mani e le chiavi che elenchiamo di seguito possono
aiutarci:
Prenditi cura della tua salute mentale.
Prenditi cura della tua dieta.
Stimola la tua curiosità.
Impara qualcosa di nuovo ogni giorno.
Potenzia la tua intelligenza emotiva.
Impara le tecniche per regolare lo stress.
Eseguire esercizi di stimolazione cognitiva.
Leggi, impara a suonare uno strumento musicale.
Goditi la connessione sociale, incontra nuove persone.
Mantieni una vita attiva, cammina, fai qualche tipo di sport.
Porsi obiettivi e sfide; non smettere mai di lavorare su qualsiasi obiettivo.
Proteggi il tuo cervello
Per concludere, ti invitiamo a mettere in pratica le chiavi che abbiamo appena condiviso con te,
poiché questo aiuterà il tuo cervello a invecchiare nel miglior modo possibile.
Ricorda che proprio come proteggi il tuo corpo ogni giorno, non dovresti esitare a fare lo stesso
per il tuo cervello. Quellorgano fondamentale nasconde ancora gli stessi enigmi delluniverso
stesso; tuttavia, è la nostra casa, contiene la nostra coscienza e tutto ciò che siamo. Promuovi il
tuo benessere e stimolalo.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Cacioppo, J. T., Berntson, G. G., Bechara, A., Tranel, D., & Hawkley, L. C. (2011). Could an aging
brain contribute to subjective well-being? Social Neuroscience (pp. 249262). Oxford University
Press.
www.researchgate.net/publication/265086597_Could_an_Aging_Brain_Contribute_to_Subjective_Wel
l-Being_The_Value_Added_by_a_Social_Neuroscience_Perspective
DeCarli, C., Massaro, J., Harvey, D., Hald, J., Tullberg, M., Au, R., et al. (2005). Measures of
brain morphology and infarction in the framingham heart study: establishing what is normal.
Neurobiologic of Aging 26, 491510. pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15653178/
Eagleman, David (2020) Livewired: The Inside Story of the Ever-Changing Brain. Pantheon.
eagleman.com/books/livewired/
Lee, J., & Kim, H.-J. (2022). Normal aging induces changes in the brain and neurodegeneration
progress: Review of the structural, biochemical, metabolic, cellular, and molecular changes.
Frontiers in Aging Neuroscience, 14, 931536.
www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnagi.2022.931536/full
Pauwels, L., Chalavi, S., & Swinnen, S. P. (2018). Aging and brain plasticity. Aging, 10(8),
17891790. www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6128435/
Peters, R. (2006). Ageing and the brain. Postgraduate Medical Journal, 82(964), 8488.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2596698/#:~:text=As%20we%20age%20our%20brains,more%20bi
lateral%20for%20memory%20tasks.
Segel, M., Neumann, B., Hill, M. F. E., Weber, I. P., Viscomi, C., Zhao, C., Young, A., Agley, C.
C., Thompson, A. J., Gonzalez, G. A., Sharma, A., Holmqvist, S., Rowitch, D. H., Franze, K.,
Franklin, R. J. M., & Chalut, K. J. (2019). Niche stiffness underlies the ageing of central nervous
system progenitor cells. Nature, 573(7772), 130134.
www.nature.com/articles/s41586-019-1484-9
UPM.(2021, junio 15). ¿Cómo envejece el cerebro? . Youtube. https://www.youtube.com/watch?v=MchiA8rlGSk
Wharton, S. B., Simpson, J. E., Brayne, C., & Ince, P. G. (2015). Age-associated white matter
lesions: the MRC Cognitive Function and Ageing Study: Age-associated white matter lesions: CFAS.
Brain Pathology (Zurich, Switzerland), 25(1), 3543.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8029351/
da lista mentem gg
Lascia un commento