Come far buon uso delle religioni
Brano tratto da:
ANAGARIKA SILANANDA
(GEORGES BEX)
SAGGEZZA:
COME FAR BUON USO DELLE RELIGIONI
REDATTO CON LA COLLABORAZIONE DI MARCELLE SURIYONG
TRADUZIONE DI ELISA TAIBI
EDIZIONI ARISTA
3. Il discepolo laico di fronte alla vita
Dobbiamo forse credere che tutti i monaci buddhisti siano uomini che, avendo
constatato che la vita e’ sofferenza, hanno deciso di porre fine al ciclo
interminabile di nascite e morti? Non bisogna forse ammettere che, almeno
all’inizio, il richiamo alla vita spirituale e’ intuitivo? In un certo
senso, comunque, essi fuggono il mondo e questa fuga forse e’ necessaria
affinche’ maturi la loro vocazione.
E’ compito dei monaci con piu’ esperienza trasmettere da una parte la
Dottrina e dall’altra la disciplina, assicurando cosi’ la continuita’
dell’Ordine.
Il monaco che ha abbandonato il mondo e’ in grado di capire il discepolo
laico che rimane nel mondo?
Attualmente l’insegnamento della Dottrina, soprattutto in occidente, sembra
diffondersi piu’ tramite la letteratura che non attraverso la predicazione
da monaco a laico; il discepolo, quindi, puo’ raggiungere un certo livello
di comprensione della Dottrina.
Per il monaco, dar prova di disciplina e’ molto importante. Le regole
monastiche da osservare sono molte e particolarmente rigide, e non potrebbe
rimanere in seno all’Ordine se trasgredisse le regole fondamentali.
Il discepolo laico rimane nel mondo, che e’ caratterizzato da innumerevoli
profferte, di cui alcune assolutamente necessarie e altre superflue.
Come trovare il giusto equilibrio?
Un pover’uomo, osservando un monaco in meditazione, si disse: “Faccio tanta
fatica a tirare avanti; se mi facessi monaco non avrei piu’ di che
preoccuparmi.” L’uomo, pero’, non si fece monaco, poiche’ gli erano rimaste
alcune provviste, e teneva molto ad esse.
Un uomo ricco, che pativa, come tutti i ricchi, le sofferenze del ricco,
vedendo un monaco in meditazione si disse: “Le mie ricchezze mi danno molte
preoccupazioni che, se mi facessi monaco, svanirebbero.” Quest’uomo si fece
monaco: aveva abbandonato il proprio attaccamento alle ricchezze.
Che accadrebbe se accettassimo le cose cosi’ come si presentano, buone o
cattive che siano? Arriveremmo alla saggezza.
La saggezza non e’ una virtu’ che si sviluppa a nostra insaputa: il Buddha
ci indica la via da seguire, ma i progressi che possiamo realizzare
dipendono soltanto da noi.
Per vincere gli ostacoli alla saggezza bisogna conoscerli. Numerosi e
svariati, essi sono come i personaggi che appaiono sul palcoscenico di un
teatro: entrano in scena in un preciso momento e lo spettatore ne scopre la
personalita’.
Gli ostacoli alla saggezza saranno superati con il discernimento, con
l’attenzione, con l’uso corretto, con la sopportazione, con la pazienza,
oppure con la fuga.
Tendiamo spesso ad attribuire agli altri la responsabilita’ delle nostre
tribolazioni, mentre si tratta soltanto di una mancanza di discernimento da
parte nostra; la mancanza di attenzione e’ probabilmente l’ostacolo piu’
frequente alla saggezza ed e’ causa di incidenti a tutti i livelli: fisico,
psichico e spirituale. La stessa cosa vale per l’uso smodato delle bevande,
del cibo, del tempo libero, ecc.
L’attenzione e’ davvero la via principale per giungere alla saggezza.
Quanto all’insofferenza, bisogna dire che non sempre e’ facile accettare
l’ambiente in cui dobbiamo vivere; e’ comunque necessario sviluppare la
capacita’ di sopportazione per superare le prove fisiche e morali della
vita.
L’impazienza e’ la prova piu’ evidente di un io che vuole, che scalpita, che
esige, che soffre perche’ non puo’ soddisfare subito i propri desideri.
Non e’ forse sensato fuggire le cattive compagnie? La fuga, qualora non
danneggi nessuno, e’ spesso prova di saggezza.
Il principale ostacolo alla saggezza, pero’, e’ l’ignoranza, che puo’ essere
superata solo progressivamente seguendo il Sentiero ottuplice.
Quando la nostra mente individua un ostacolo alla saggezza, dobbiamo
pensare: “Questo e’ un ostacolo alla saggezza, condizionato dal desiderio
che ho di… “ed evitando questo condizionamento, l’ostacolo non si
ripresentera’ perche’ l’avremo superato.
Tra gli ostacoli di questo tipo va anche annoverata la paura che puo’
assalirci perche’ puo’ facilmente scaturire dai nostri desideri e
attaccamenti, ma anche dagli errori commessi in pensieri, parole e azioni.
Nell’analizzare le nostre paure, dobbiamo tener conto non solo dei nostri
errori piu’ grossolani, ma anche dei minimi errori. Chi non riconosce di
aver sbagliato e’ simile a quell’uomo che, dopo aver comprato al mercato
delle pulci un piatto di bronzo opaco e macchiato, lo porta a casa e lo
lascia in un angolo. Al contrario, chi ammette i propri errori e’ come
quell’uomo che compra al mercato delle pulci un piatto di bronzo opaco e
macchiato, lo porta a casa e per tutta la sera lo pulisce per renderlo
utilizzabile. Ogni giorno egli se ne serve e lo lucida nuovamente e, poco
per volta, il piatto riacquista il proprio splendore e attira l’attenzione
degli ospiti di casa.
Dice il Buddha: “Una stoffa sporca e macchiata, benche’ immersa dal tintore
in una tinta blu, gialla, rossa o arancio, rimane di un colore sporco,
perche’ essa stessa e’ sporca; allo stesso modo, quando la mente e’ impura,
le conseguenze possono essere deleterie.”
Possiamo elencare tutti i numerosi difetti del corpo, del pensiero, della
parola e delle azioni che caratterizzano i violenti, i distruttori, i ladri,
i lascivi, i maldicenti, gli ingiuriosi, i cattivi, i pigri, gli agitati,
gli ipocriti, i gelosi, gli astuti, gli arroganti, gli stolti, ecc. Possiamo
constatare a questo punto che seguire i precetti, e cioe’ la via della
saggezza, trasformera’ i risultati finali: ad esempio, un uomo che sa di
essere collerico ritrovera’ la Pace, non adirandosi.
Se un uomo dovesse superare un solo ostacolo, probabilmente rimarrebbe in
Pace fino all’apparire dell’ostacolo.
Un discepolo deve capire cos’e’ il merito e cos’e’ il demerito: il merito e’
cio’ che conduce alla Pace.
Conoscere l’origine del demerito e far di tutto per evitarla significa
seguire la via indicataci dal Buddha.
Dice il Buddha: “Proprio dalla passione nascono liti, controversie,
afflizioni, invidie, vanita’, arroganza e maldicenza. Liti e controversie
sono strettamente connesse all’egoismo e, di conseguenza, dalle controversie
nasce la maldicenza.”
L’uomo fonda sui desideri la propria speranza di raggiungere la felicita’ e
la sicurezza dell’avvenire. Il desiderio origina le passioni e la cupidigia
che vediamo nel mondo.
L’origine dei desideri dipende dall’idea che l’uomo si fa di cio’ che
considera piacevole, o spiacevole. Proprio osservando il comparire e lo
scomparire delle cose, l’uomo forgia la propria concezione del mondo. Il
dualismo genera la collera, la menzogna, i dubbi e tutto cio’ che ne deriva,
ed e’ per questo motivo che, dopo aver dubitato e aver ascoltato
l’insegnamento del Sublime, il saggio si incammina sulla via della
conoscenza.
Ignoranza significa non conoscere la sofferenza, l’origine della sofferenza,
la possibilita’ della cessazione della sofferenza e tanto meno la via che
conduce a quest’ultima; la cessazione dell’ignoranza deriva dalla cessazione
delle impurita’, e la cessazione delle impurita’ deriva dalla cessazione
dell’ignoranza.
La nostra mente e’ simile a un lago, le cui onde sono sollevate dai venti
dell’ignoranza e dell’odio. Capire questo significa comprendere che e’
necessario accettare cio’ che succede senza scegliere; solo cosi’ i venti si
placano e il lago della nostra mente, non piu’ agitato, si calma.
Siamo noi i soli responsabili delle onde che ci agitano.
Lascia un commento