Cosa ci rende davvero felici: cos’e’ la felicita’?

pubblicato in: AltroBlog 0
Cosa ci rende davvero felici: cos’e’ la felicita’?

Cos’è la felicità? Cosa ci dicono gli studi sulle probabilità che abbiamo di esserlo? Davvero parte
di quella felicità che tanto desideriamo è nelle nostre mani? Ne parliamo in questo articolo!

Vi siete mai chiesti cosa ci rende davvero felici? Uno dei paesi più felici del mondo è il Bhutan,
un regno buddista sul bordo orientale dell’Himalaya nascosto tra le montagne. In Bhutan ritengono
che l’accumulazione di ricchezza non porti felicità, il loro governo misura lo stato sociale con un
indice nazionale di felicità.

Il governo tiene conto di questo indicatore basato sulla filosofia buddista per creare politiche che
garantiscano il benessere della popolazione. Questo indicatore misura ciò che rende felici gli
abitanti. Ma cos’è la felicità?

La felicità

Quasi tutti cerchiamo di essere felici, ma non esiste una definizione esatta di questo costrutto.
Alcuni scienziati sottolineano che si tratta di un benessere soggettivo: la felicità non è ciò che
ci accade, ma come lo interpretiamo. Altri invece sottolineano che si tratta di uno stato di
benessere psicologico, che dipende da come ogni persona gestisce le circostanze della propria vita.

I ricercatori che studiano la felicità sottolineano che è composta da due elementi differenziati,
quello affettivo (stati e reazioni emotive positive) e quello cognitivo (pensieri di soddisfazione
per la nostra vita).

E la genetica, può influenzare la nostra felicità? Sembra che il 50% della nostra felicità sia
fortemente influenzata dai geni, il 40% da attività svolte intenzionalmente da noi stessi e il 10%
dalle circostanze della vita.

La felicità è composta da una componente affettiva e da una componente cognitiva.

Cosa ci rende felici?

La psicologia positiva evidenzia due prospettive su come possiamo sperimentare la felicità: la
prospettiva edonistica e la prospettiva eudemonica. Ma su cosa si basano queste prospettive?

La prospettiva edonistica risale al IV secolo aC, quando Aristippo di Cirene, filosofo greco
discepolo di Socrate, spiegò che il fine ultimo della vita dovrebbe essere quello di massimizzare il
piacere e minimizzare il dolore.

Nelle culture occidentali, la prospettiva edonistica è il modo più comune per raggiungere la
felicità. Una persona con una prospettiva edonistica crede che la felicità derivi, ad esempio, dal
piacere di fare un viaggio, andare a un concerto o comprare un dolcetto.

La prospettiva eudemonica non è così diffusa nella cultura occidentale. Questo concetto risale al IV
secolo a.C. C., quando Aristotele la definì per la prima volta nella sua Etica nicomachea. Per
Aristotele, bisogna vivere la propria vita secondo le proprie virtù per raggiungere la felicità.

Questa prospettiva è un tentativo di cercare una felicità più duratura e significativa. Ad esempio,
una persona con questa prospettiva può pensare che la felicità derivi dal piacere che la crescita
personale può produrre.

Quindi, come faccio a focalizzarmi sulla mia felicità?

Molti scienziati sottolineano che entrambi gli approcci sono necessari per provare quel benessere
psicologico che chiamiamo felicità.

Uno studio sui comportamenti edonistici ed eudemonici ha concluso che entrambi i comportamenti
contribuiscono al benessere in modi diversi, e quindi entrambi sono necessari per la felicità.

Non c’è bisogno di scegliere, le persone più felici condividono entrambe. È vero che chiariscono che
le persone con una tendenza eudemonica hanno livelli di felicità più elevati rispetto alle persone
con una tendenza edonistica.

Il più lungo studio sulla felicità

Nel 1938 ha avuto inizio uno studio all’Università di Harvard che è in corso tutt’oggi e che ha
seguito per decenni 724 uomini per vedere cosa li rendeva felici. Nel corso di questi anni, il team
di ricerca ha raccolto informazioni di vario genere sulle loro vite, senza sapere come sarebbero
andate.

Sono state studiate le vite di due gruppi di uomini, il primo gruppo ha iniziato a far parte dello
studio quando i suoi membri erano studenti universitari all’Università di Harvard. Finito il college
durante la seconda guerra mondiale, la maggior parte di essi andò in guerra.

Il secondo gruppo studiato era un gruppo di giovani dei quartieri più poveri di Boston. Ogni due
anni, per 75 anni, questi giovani venivano chiamati e per rispondere a una serie di domande sulla
loro vita.

Sembra che la felicità abbia poco a che fare con la ricchezza, la fama o il duro lavoro; piuttosto è
la qualità delle nostre relazioni sociali che ci rende più o meno felici. Lo studio evidenzia che le
persone con più legami sociali con la famiglia, gli amici e la comunità sono più felici e vivono più
a lungo delle persone più isolate.

Tutto questo non ha nulla a che fare con il numero di amici che abbiamo, né con il fatto che siamo
in una relazione, ma con la qualità delle relazioni che abbiamo.

Ciò che conta è la qualità e la soddisfazione delle nostre relazioni più strette.

La felicità dipende da un aspetto? Cosa ci rende davvero felici?

Laurie Santos sottolinea che tendiamo a pensare che la felicità derivi dal raggiungimento di un
obiettivo. Al contrario, gli studi ci dicono è più comune quando siamo in grado di apprezzare ciò
che abbiamo. Per Laurie, non si tratta di sorridere sempre ed essere positivi; le emozioni negative
fanno parte della vita, di quella sensazione di soddisfazione per essa.

Lyubomirsky, un ricercatore in questo campo, sottolinea che la felicità richiede lavoro, come
qualsiasi altro importante obiettivo della vita che ci costa lavoro, impegno, dedizione e fatica. La
felicità non fa eccezione.

Perché spesso dimentichiamo di cercare la felicità nel presente? Forse ci avviciniamo alla felicità
come un altro obiettivo nella vita, quando è piuttosto uno stato di benessere emotivo che
raggiungiamo nel corso della vita stessa. Questo stato può essere elaborato e costruito dai nostri
meccanismi mentali, come un’abitudine graduale.

Bibliografia

Delle Fave, A., Brdar, I., Freire, T., Vella-Brodrick, D., y Wissing, M. (2011). The eudaimonic and
hedonic components of happiness: Qualitative and quantitative findings. Social Indicators Research,
100(2), 185 – 207.

Flores-Kanter, Pablo Ezequiel, Muñoz-Navarro, Roger, y Medrano, Leonardo Adrián. (2018).
Concepciones de la Felicidad y su relación con el Bienestar Subjetivo: un estudio mediante Redes
Semánticas Naturales. Liberabit, 24(1), 115-130.

Gabriela Rodríguez-Hernández (2019) The eudemonic and hedonic role of happiness in a population with
high levels of life satisfaction, International Journal of Social Psychology, 34:2, 230-255, DOI:
10.1080/02134748.2019.1576323

Lyubomirsky, S., King, L. A., y Diener, E. (2005). The benefits of frequent positive affect: Does
happiness lead to success? Psychological Bulletin, 131, 803-855

Peterson, C., Park, N., y Seligman, M. E. (2005). Orientations to happiness and life satisfaction:
The full life versus the empty life. Journal of Happiness Studies, 6, 25-41.

https://youtu.be/23gcr-D6Los

www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02134748.2019.1576323

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *