La morte è uno degli enigmi per i quali è impossibile trovare una risposta definitiva. Accettare e
assimilare lidea di una fine assoluta non è facile. Per questo si tratta di un concetto che in ogni
caso causa timore, apprensione o curiosità. E anche se ne sappiamo poco, si tratta di unesperienza
che inevitabilmente ci troveremo ad affrontare prima o poi.
Le prime risposte sulla morte le diede la religione. Forse la morte (il punto a partire dal quale
nessuno ha dato testimonianze) è esattamente uno dei motivi per cui le religioni nascono e si
mantengono nel tempo. Molte religioni accettano lesistenza di uno spirito o di qualcosa che
trascende la vita biologica e che si sposta in un mondo parallelo, il quale è invisibile,
impercettibile, ma che sta proprio lì in attesa che noi tutti (o chi lo merita) lo raggiunga.
La morte è qualcosa che non dobbiamo temere, perché mentre esistiamo non vi è morte, e quando vi è
morte noi non esistiamo.
-Antonio Machado-
Anche la scienza si è immersa nel tentativo di decifrare lenigma. Sebbene ci siano molti scienziati
che hanno credi religiosi, formalmente la scienza si approccia alluomo come un essere puramente
biologico, la cui esistenza non va più in là dellultimo battito del suo cuore. La fisica
quantistica ha esplorato altre prospettive, come ad esempio quella degli universi paralleli, ma
attualmente ciò resta solo ad un livello ipotetico.
I progressi fatti dalla scienza, invece, riguardano la comprensione di tutti i processi fisici e
psichici che ruotano attorno alla morte. Proprio per aumentare la comprensione di questi aspetti,
venne realizzato uno studio negli Stati Uniti i cui risultati furono molto interessanti.
Una ricerca sulla morte
Molti di noi a volte si sono domandati, cosa si prova prima di morire? Come si vive questo momento
di distacco dalla vita? Cè dolore? Cè sofferenza? Siamo sopraffatti dal terrore nel momento di
avanzare verso lignoto? Vediamo davvero tutta la nostra vita passarci davanti in un unico istante?
Per rispondere a queste domande, un gruppo di studiosi dellUniversità della Carolina del Nord,
guidati dal professor Kurt Gray, condusse una ricerca. Iniziarono con due gruppi di persone che
stavano vivendo esperienze vicine alla morte. Il primo era composto da malati terminali. Il secondo
da persone che erano state condannate a morte.
Ai membri del primo gruppo venne chiesto di aprire un blog sul quale condividere i propri sentimenti
per un periodo minimo di tre mesi. La pubblicazione doveva includere almeno 10 articoli.
Parallelamente, venne chiesta una cosa simile ad un sottogruppo di volontari. A questi si richiedeva
di immaginare che gli fosse stato diagnosticato un tumore e di scrivere su ciò. Nel secondo gruppo,
composto da persone nel braccio della morte, vennero invece raccolte le ultime parole dei
condannati.
In entrambi i casi lintento era valutare i sentimenti e le emozioni che si manifestavano con
lavvicinarsi della morte. Si voleva anche capire se questo mondo interiore manifestava cambiamenti
via via che ci si avvicinava al momento finale.
Gli interessanti risultati dello studio
Unequipe di psicologi si mise al lavoro con lobiettivo di analizzare i discorsi del primo gruppo,
assieme al sottogruppo parallelo. Elaborarono le loro conclusioni in base alle parole con cui queste
persone descrivevano le loro emozioni o alludevano ad esse. A partire da ciò, riuscirono a giungere
ad interessanti risultati. Il primo fu che i malati terminali esprimevano più emozioni positive
rispetto al gruppo dei volontari. Inoltre, più si avvicinava il momento della morte, più i loro
messaggi erano positivi.
Con i condannati in procinto di morire avvenne qualcosa di simile. I loro ultimi discorsi non si
concentravano sul dolore, sul pentimento o sullodio verso le autorità che avevano sentenziato la
pena di morte, viceversa le loro parole erano piene di amore, comprensione e significato affettivo.
In entrambi i gruppi spiccavano le allusioni alla religione e alla famiglia.
Il professor Kurt Gray, a capo della ricerca, concluse che il processo della morte è meno triste e
terrificante e più felice di quello che si pensa. Per quanto la morte come tale sia un concetto che
genera angoscia e paura per via dellincertezza che la circonda (al di là della fede che ciascuno
possa avere), nel momento in cui la si deve affrontare coscientemente le persone tendono ad
evolversi. Al punto da percepire la loro stessa morte come un evento costruttivo e ricco di
significato.
A quanto pare, la capacità di adattamento dellessere umano è enorme e si esprime in tutta la sua
pienezza nei momenti estremi, come la morte. Psicologicamente e fisiologicamente le persone
sviluppano meccanismi che permetto loro di affrontare con saggezza la realtà della fine. Per questo
motivo, Gray afferma con la massima convinzione che La morte è inevitabile, ma la sofferenza non lo
è.
anonimo
Lascia un commento