Cos’è la filosofia moderna? Tutto quello che devi sapere

pubblicato in: AltroBlog 0
Cos’è la filosofia moderna? Tutto quello che devi sapere

I filosofi moderni hanno segnato scuole come l’empirismo e il razionalismo; pesatori del calibro di
René Descartes, Immanuel Kant e Friedrich Hegel sono alcuni dei suoi principali esponenti. Scopri di
più in questa lettura.

La filosofia si è evoluta nel corso dei secoli, adattandosi e rispondendo alle esigenze e al
contesto di ogni epoca; La fase moderna non ha fatto eccezione, poiché è uno dei suoi periodi più
significativi.

In particolare, nel corso della modernità l’indirizzo filosofico si caratterizzò per la rottura con
le tradizioni medievali e gettò le basi del pensiero contemporaneo. Successivamente scopriremo
l’enfasi che questa fase ha posto sulla ragione, bandendo le spiegazioni religiose per costruire la
conoscenza.

Cos’è la filosofia moderna?

Questa è una fase del pensiero filosofico caratterizzata dall’importanza data alla ragione umana. Si
sviluppò dal XVII al XIX secolo e la morte del filosofo Friedrich Hegel (1770-1831) segnerà la sua
fine.

Cartesio (1596-1650), con la sua teoria razionalista, è solitamente considerato colui che ha dato
inizio a questa fase di rottura tra il pensiero medievale e quello moderno. In particolare, la
modernità è legata al processo di secolarizzazione, riferendosi alla rottura e al progressivo
allontanamento della religione nella conoscenza.

È così che questo pensiero spiazza Dio dalle sue riflessioni e riporta l’essere umano e la sua
ragione al centro della discussione. A ciò si accompagnò la rivoluzione scientifica, cioè lo
sviluppo della scienza sperimentale. In questo modo i grandi temi di questo periodo saranno la
natura, l’anima e l’essere umano.

Sfondo

Sebbene il XVII secolo sia solitamente considerato l’inizio della filosofia moderna, alcuni autori
ritengono che sia possibile rintracciarne gli antecedenti in epoche precedenti.

Il nominalismo proposto da Guglielmo di Ockham (1285-1349) rappresentò un primo punto di separazione
tra fede e ragione. Questa teoria riteneva che le essenze universali non fossero altro che finzioni
mentali. Pertanto, le realtà non sensibili come Dio e l’anima erano questioni di fede e non un regno
accessibile alla ragione.

Inoltre, il nominalismo fu una base per stabilire la moderna teoria empirista. E, secondo
l’interpretazione di Ockham, la conoscenza valida è solo ciò che è sensibile e conoscibile.

Da parte sua, il Rinascimento, avvenuto nel XIV secolo, segnò una pietra miliare filosofica
concentrando la sua attenzione sull’umanesimo, una corrente che esalta la figura umana e il suo
dominio sul mondo.

Entrambe le tendenze arricchiscono la disciplina con l’apprezzamento della ragione umana. Allo
stesso modo, rinunciano alla necessità di fare appello a entità superiori, come la figura di Dio.

Caratteristiche del pensiero moderno

Il centro della riflessione della filosofia moderna è come può il soggetto conoscere il mondo che lo
circonda? Scienza e filosofia si uniscono per rispondere a questa domanda, attraverso quella che
comunemente viene chiamata “svolta antropologica”, che contempla le seguenti caratteristiche.

Antropocentrismo

A differenza del Medioevo, quando l’essenza della riflessione filosofica era Dio, nell’età moderna
le verità non hanno più la loro fonte nella rivelazione divina. La razionalità, invece, si emancipa
e diventa autonoma dall’autorità delle Sacre Scritture.

Questo carattere dell’epoca si chiama antropocentrismo, cioè l’essere umano diventa l’asse di ogni
riflessione. C’è uno spostamento del teocentrismo medievale o della fede in Dio come nucleo di ogni
realtà e certezza.

Natura

In tutta la filosofia moderna la natura diventa un mistero che il soggetto pensante deve svelare.
L’ascesa della scienza e della tecnologia sperimentale dell’epoca ha svolto un ruolo importante
nell’esplorazione e nello sfruttamento del mondo che ci circonda.

A questo scopo, il campo filosofico prende la natura come oggetto di studio e incorpora le scoperte
della scienza moderna. Questo è il lavoro svolto da pensatori come René Descartes nella sua opera
Meditazioni metafisiche (1641) e Immanuel Kant nella sua Critica della ragion pura (1781).

Meccanismo

Se la scienza sperimentale era focalizzata sullo studio della natura, ciò è dovuto alla Rivoluzione
scientifica del XVII secolo. Questo ciclo era dominato dal meccanismo, un paradigma che spiegava i
fenomeni naturali a partire da cause ed effetti fisici. Da lui si credeva che la natura funzionasse
come una macchina o un meccanismo.

Naturalmente, tutti questi sviluppi hanno avuto come spina dorsale la scienza empirica e
sperimentale. E il filosofico doveva tenere conto di queste scoperte quando pensava alla realtà, per
relazionarsi con lo scientifico.

Unicità della scienza e del metodo

È nell’era della modernità che tendiamo a pensare che la scienza possa essere unica. Questa
interpretazione suggerisce che sia il modo in cui conosciamo la realtà sia il soggetto che arriva a
conoscerla possono essere uno solo. Considerando questa prospettiva, gli sforzi dei filosofi si
concentrarono sulla scoperta di un metodo universale capace di essere applicato a ogni scienza
possibile.

E hanno trovato il paradigma perfetto per questo nella matematica, grazie al suo rigore e alla sua
accuratezza. Pertanto, la filosofia incorpora il metodo grazie all’emergere delle scienze
sperimentali basate sulla matematica moderna.

Principali rappresentanti della filosofia moderna

Il pensiero moderno si divide in empirismo e razionalismo. La prima sostiene che la vera conoscenza
è l’esperienza. Da parte sua, la corrente razionalista ha sottolineato il ruolo dell’attività
razionale del soggetto conoscente e ha respinto il reale empirico.

La principale differenza tra tali posizioni è il punto di partenza: mondo concreto per alcuni,
soggetto e coscienza per altri; I filosofi moderni si stabilirono sull’una o sull’altra di queste
correnti. Diamo un’occhiata alle figure più importanti di quel tempo.

Tommaso Hobbes (1588-1679)

Questo inglese è noto per la sua filosofia politica, che esalta il carattere assolutista dello
Stato. Una delle frasi rappresentative di Thomas Hobbes è ” l’uomo è un lupo per l’uomo “.

Postula anche una teoria empirista della conoscenza, basata sull’esperienza sensoriale. Secondo
questo possiamo conoscere solo ciò che percepiamo attraverso i nostri sensi. La prospettiva di
Hobbes lo porta a rifiutare l’esistenza di verità assolute, in linea con il clima dell’epoca.

René Cartesio (1596-1650) e la filosofia moderna

Riassunto nella sua famosa frase ” Penso, dunque sono “, René Descartes attribuisce un ruolo
importante alla coscienza e alla ragione nella costruzione della conoscenza. A ciò si aggiunge il
dubbio metodico utilizzato per conoscere verità indubitabili.

Allo stesso modo, questo intellettuale ha contribuito alla filosofia della scienza grazie all’uso
del metodo deduttivo e alla matematizzazione della realtà. Si vede quanto sia moderno il suo
pensiero se consideriamo il suo approccio razionalista e la grande fiducia che ripone nella
conoscenza della ragione umana.

John Locke (1632-1704)

Secondo la teoria della conoscenza esposta da John Locke nella sua opera magnum Essay Concerning
Human Understanding (1690), gli esseri umani non hanno idee innate.

Il rappresentante dell’empirismo inglese propone invece la sua dottrina della tabula rasa, per
sostenere che la nostra mente si riempie di esperienze, che possono essere interne o esterne. Il
primo riflette e il secondo produce la sensazione.

Baruch Spinoza (1632-1677)

Il progetto filosofico di Baruch Spinoza mirava a scoprire la verità che dà senso alla vita. Cercate
in questo aspetto di trovare quella certezza che garantisce la felicità all’essere umano.

Attraverso il libro L’etica dimostrata secondo l’ordine geometrico (1677), orientato al metodo
geometrico sintetico, Spinoza mira ad avanzare da ciò che è più nascosto e complesso a ciò che è
evidente e chiaro. Il punto di partenza di questa indagine filosofica è Dio, considerato come una
sostanza infinita che esiste di per sé.

Emmanuel Kant (1724-1804) e la filosofia moderna

Con la figura di Immanuel Kant si apre una nuova era nella filosofia moderna. Ciò è dovuto ad una
sintesi tra razionalismo ed empirismo, secondo la quale esiste un’unione tra l’universale e
l’esperienza sensibile.

La domanda che guida il pensiero di Kant è cosa e quanto l’intelletto e la ragione possono
conoscere, indipendentemente dall’esperienza. Ciò che sta dietro questa formulazione è la messa in
discussione dei limiti, della fonte e dell’estensione della conoscenza metafisica. Ricordiamo che le
verità di ordine trascendente cessano di essere questione di fede e diventano questione di ragione.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)

Comprendere la teoria di Friedrich Hegel è una vera sfida, ma è molto importante comprendere il
futuro del pensiero filosofico successivo. Comincia la sua riflessione considerando che la ragione è
del tutto indipendente e assoluta.

Una delle caratteristiche del pensiero di questo tedesco è che esiste un’identificazione tra
soggetto e oggetto, caratteristica che è stata cancellata dalla quasi maggioranza dei filosofi
precedenti. La disciplina si pone così per la prima volta come espressione dell’autoconoscenza che
la ragione fa di se stessa grazie al movimento dialettico.

La filosofia moderna ha lasciato una grande eredità intellettuale

Dal pensiero moderno esiste un prima e un dopo nella storia della conoscenza. In primo luogo, ha
esaltato l’importanza dell’essere umano come oggetto e soggetto della conoscenza, questione di
capitale importanza, ad esempio, per lo sviluppo dell’esistenzialismo.

Un altro aspetto notevole di questa fase è il grande progresso che ci fu non solo nelle idee. La
filosofia si è nutrita della rivoluzione scientifica del XVII secolo e ha accompagnato con la sua
riflessione lo sviluppo della scienza. In conclusione, questi fatti ci invitano a riflettere sulla
preziosa capacità razionale di cui disponiamo e sul desiderio di ricerca della verità.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Encyclopedia Britannica. (14 de junio de 2023). Modern philosophy.
www.britannica.com/topic/modern-philosophy
Copleston, F. (1996). Historia de la filosofía. Tomo IV: de Descartes a Leibniz. Editorial Ariel S.
A.
Fernández, J. M., & Soto, M. J. (2006). Historia de la filosofía moderna. EUNSA.
Prieto, L. L. (2010). El espíritu de la filosofía moderna en sus rasgos esenciales. Thémata. Revista
De Filosofía, (43). revistascientificas.us.es/index.php/themata/article/view/530
Verneaux, R. (1977). Historia de la filosofía moderna. Editorial Herder

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *