Differenze tra paura funzionale e patologica: quali sono?

pubblicato in: AltroBlog 0
Differenze tra paura funzionale e patologica: quali sono?

Non c’è niente di più normale per l’essere umano di provare paura. Ma quando passa da un’emozione
normale a una disfunzionale? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

Ci sono alcune differenze tra paura funzionale e patologica, ma la principale sta nella qualità
della nostra vita. Sono molte le persone che vedono qualsiasi area della loro performance
psicosociale delimitata da una fobia o da un’ansia disadattativa che altera e demarca tutto.
Dopotutto, la paura irrazionale e persistente ci rende prigionieri in un mondo pieno di minacce
insolite.

È noto, ad esempio, che l’epidemiologia delle fobie nel mondo, secondo un lavoro pubblicato su
Psychological Medicine, è in un range che va dal 5,5% al 7,4%.

Le paure patologiche sono un problema di salute mentale ricorrente. Inoltre, in molti casi, queste
emozioni sproporzionate sono alla base dei disturbi d’ansia e dello stress post-traumatico. Scopri
di più durante la lettura.

Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare una fobia rispetto agli uomini.

Paura funzionale e patologica: come distinguerle?

La paura è un’emozione naturale e un favoloso meccanismo di sopravvivenza. Grazie a questa
esperienza psicofisica avanziamo come specie, superando le minacce attraverso le più diverse
strategie. Pertanto, indagini come quelle pubblicate sulla Harvard Review of Psychiatry indicano
come siamo biologicamente predisposti per agire in queste situazioni rischiose.

Le risposte di fuga, congelamento o coping non sono altrettanto efficaci per adattarsi ad ambienti
che sono sempre complessi o impegnativi. Tuttavia, il problema che abbonda oggi è che molte delle
nostre paure non rispondono a minacce tangibili o razionali.

È allora che entrano in gioco quelle paure disadattive e talvolta persino problematiche. Per
comprendere meglio questa sfumatura, dettagliamo quali sono le principali differenze tra paura
funzionale e patologica.

1. L’intensità, dalla proporzionalità all’eccesso

La paura funzionale è un normale meccanismo psicofisico che emerge in situazioni minacciose, in cui
la risposta fisiologica è proporzionata e adeguata a tale evento. Diciamo che c’è un equilibrio e,
grazie ad esso, si mettono in moto risposte che permettono all’evento di avere successo.

Lo stesso non vale per la paura disfunzionale. Le paure patologiche provocano l’emissione di una
risposta intensa e sproporzionata, non adeguata alla situazione che la motiva. Inoltre, in queste
esperienze, le emozioni di angoscia, terrore e smarrimento permangono a lungo e richiedono tempo per
spegnersi.

2. Durata: la tempesta emotiva della paura patologica

Una delle principali distinzioni tra paura normale e patologica è nella durata. Mentre nella prima è
sempre transitoria e le reazioni psicofisiologiche scompaiono quando passa la minaccia, nella
seconda non è la stessa cosa.

La paura patologica innesca una risposta di grande intensità e durata che di solito non si estingue
quando lo fa il focus avverso. In molti casi la persona è sempre vigile e dominata da questa
emozione capace di farla rispondere agli stimoli più imprevisti e arbitrari.

L’Università di Oxford descrive i meccanismi di questa esperienza disregolata, dietro la quale di
solito c’è l’eccessiva attivazione dell’amigdala cerebrale.

3. Differenze tra paura funzionale e patologica: l’impatto sul funzionamento della persona

La maggior parte di noi ha mai sperimentato una paura intensa, disfunzionale e sproporzionata.
Sappiamo cosa succede. Quando una paura patologica ci controlla, il comportamento smette di essere
funzionale e perdiamo il controllo su noi stessi. La vita diventa limitante e ci sono situazioni a
cui smettiamo di esporci.

Pertanto, mentre le paure normali sono risposte adattive, quelle disfunzionali alterano
completamente la nostra funzionalità sociale, lavorativa, personale, ecc. L’impatto è immenso e
duraturo, se i meccanismi di azione vengono messi in atto.

4. L’origine delle paure: differenze tra paura funzionale e patologica

Le paure patologiche possono iniziare da un trigger specifico e diffondersi arbitrariamente ad altri
focolai. Questo è frequente tra i pazienti con ansia sociale. Recenti indagini, come quella
riportata sulla rivista PLOS ONE, evidenziano l’elevata prevalenza di questa condizione nella
popolazione più giovane.

In questo modo, quello che vediamo spesso è come questi ragazzi e ragazze inizino con paure
specifiche come parlare in pubblico. A poco a poco sviluppano più paure, come parlare al telefono o
andare a eventi sociali, per esempio. Mentre le paure funzionali hanno una causa identificabile,
quelle patologiche possono espandersi in modo disordinato.

5. Il livello di coscienza tra paura funzionale e patologica

Ogni volta che sperimentiamo una paura funzionale abbiamo una consapevolezza realistica della
situazione e di ciò che sta accadendo. Potremmo dire che, nonostante questa esperienza, abbiamo
tutto sotto controllo. Capiamo cosa succede e cosa lo causa. Tuttavia, la paura disfunzionale e
irrazionale porta la persona a uno stato di grande disagio emotivo.

In quei momenti, la coscienza o la percezione della realtà “viene rapita” dall’amigdala e dalle
emozioni con valenza negativa. È impossibile pensare chiaramente, rispondere istintivamente e
sconsideratamente. Si tratta di situazioni complesse e difficili da gestire. Spesso, infatti, non è
nemmeno possibile chiarire di cosa si ha paura.

6. Differenze tra paura funzionale e patologica: risposte fisiologiche associate

C’è una differenza essenziale tra paura funzionale e patologica e si riferisce alle risposte
fisiologiche e cognitive che le scatenano. Vediamole nel dettaglio di seguito.

Paura funzionale

Vertigini.

Brividi che fanno tremare.

sudorazione.

Tachicardia.

Tensione muscolare.

Pressione al petto.

Mal di stomaco.

Bisogno di scappare.

La persona ha il controllo della situazione.

Paura disfunzionale

Vertigini.

sudorazione.

Brividi che fanno tremare.

Attacchi di panico.

Pressione al petto.

Sviluppo di fobie.

Bisogno di scappare.

Alterazioni digestive.

Tachicardia per ore.

Pensieri irrazionali.

Tensione muscolare persistente.

Costante sensazione di allarme.

Problemi nel prendere decisioni.

Bisogno di isolamento, fuga o lotta.

La persona non ha il controllo di se stessa.

7. Paura patologica e ansia da aspettativa

L’ansia anticipatoria è il substrato di molte paure irrazionali e patologiche. In questi casi la
persona pensa sempre al peggio, si prepara al più catastrofico e, quasi senza rendersene conto, il
mondo si riempie di minacce. L’Università del Wisconsin–Madison, parla proprio di questa realtà
psicologica.

Quello che abbiamo in questi casi è l’ombra persistente di una possibile minaccia futura.
Quell’angoscia costante evita di applicare strategie di coping, la mente rimane bloccata nella paura
e la alimenta. Tutto ciò costruisce la prigione dell’ansia anticipatoria.

Da parte sua, nella paura funzionale la persona sa come gestire le proprie paure e i pensieri
associati. Li razionalizza e mitiga efficacemente il peso dell’ansia, modellando risposte più
adattive.

Le paure patologiche più frequenti sono le fobie; queste sono realtà cliniche abbastanza comuni.

Quali sono le paure patologiche più frequenti?

Le paure funzionali a volte possono degenerare in paure patologiche. Questo appare frequentemente
tra coloro che hanno subito un’esperienza negativa. È normale, ad esempio, che dopo un incidente
stradale abbiamo paura di prendere la macchina, dopo un po’. Tuttavia, ci sono coloro che sviluppano
una paura straziante di entrare semplicemente in questi veicoli, anche se non guidano.

Le paure patologiche più frequenti hanno l’anatomia di molteplici disturbi psicologici che si
costruiscono poco a poco e che potrebbero trascinarsi fin dall’adolescenza. Guarda quanto segue:

Fobie.

Attacchi di panico.

Disturbi d’ansia.

Disturbi ossessivo-compulsivi.

Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale).

Disturbo d’ansia generalizzato (GAD).

Disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Cercare un aiuto professionale se notate questi segnali:

Avete subito diversi attacchi di panico.

Non dormite bene e la vostra dieta è cambiata.

La vostra vita sociale e lavorativa è limitata dalle tue paure.

I comportamenti di evitamento sono una costante quotidiana.

Le paure dominano completamente la vostra mente. Non pensate a nient’altro.

Se sentite di non avere più il controllo della vostra realtà, cercate aiuto.

Terapie consigliate per curare le paure

L’universo delle paure è complesso e ogni persona le vive in modo diverso. La cosa più importante è
essere consapevoli di quando è necessario chiedere aiuto, perché le nostre funzionalità e
prestazioni sociali sono limitate.

Insomma, le differenze tra paura funzionale e patologica tracciano una linea netta tra benessere
mentale e disagio psicologico. Non esitate a chiedere un’attenzione specializzata. Le terapie
dell’esposizione, la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia breve strategica sono efficaci
in questi casi.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Bocchio, M., McHugh, S. B., Bannerman, D. M., Sharp, T., & Capogna, M. (2016). Serotonin, Amygdala
and Fear: Assembling the Puzzle. Frontiers in neural circuits, 10, 24.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4820447/

Fraunfelter, L., Gerdes, A. B. M., & Alpers, G. W. (2022). Fear one, fear them all: A systematic
review and meta-analysis of fear generalization in pathological anxiety. Neuroscience and
biobehavioral reviews, 139, 104707. pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35643120/

González, P., & Martínez, K. L. (2014). The Role of Stress and Fear in the Development of Mental
Disorders. Psychiatric Clinics of North America, 37(4), 535-546.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4255725/

Grupe, D. W., & Nitschke, J. B. (2013). Uncertainty and anticipation in anxiety: an integrated
neurobiological and psychological perspective. Nature Reviews Neuroscience, 14(7), 488-501.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4276319/

Jefferies, P., & Ungar, M. (2020). Social anxiety in young people: A prevalence study in seven
countries. PLOS ONE, 15(9), e0239133.
journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0239133

Kozlowska, K., Walker, P. J., McLean, L., & Carrive, P. (2015). Fear and the Defense Cascade.
Harvard Review of Psychiatry, 23(4), 263-287.
journals.lww.com/hrpjournal/Fulltext/2015/07000/Fear_and_the_Defense_Cascade__Clinical.3.asp
x

Lang PJ, McTeague LM, Bradley MM. (2014) Pathological anxiety and function/dysfunction in the
brain’s fear/defense circuitry. Restorative Neurological Neuroscience. 2014;32(1)
pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23777635/

Liu, X., Klugah-Brown, B., Zhang, R. et al. (2022) Pathological fear, anxiety and negative affect
exhibit distinct neurostructural signatures: evidence from psychiatric neuroimaging meta-analysis.
Translactional Psychiatry, 12(405). www.nature.com/articles/s41398-022-02157-9#citeas

Rosen, J. B., & Schulkin, J. (2022). Hyperexcitability: From Normal Fear to Pathological Anxiety and
Trauma. Frontiers in systems neuroscience, 16, 727054.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9387392/

Wardenaar, K. J., Lim, C. C. W., Al-Hamzawi, A. O., Alonso, J., Andrade, L. H., Benjet, C., Bunting,
B., de Girolamo, G., Demyttenaere, K., Florescu, S. E., Gureje, O., Hisateru, T., Hu, C., Huang, Y.,
Karam, E., Kiejna, A., Lepine, J. P., Navarro-Mateu, F., Oakley Browne, M., Piazza, M., … de Jonge,
P. (2017). The cross-national epidemiology of specific phobia in the World Mental Health Surveys.
Psychological medicine, 47(10), 1744–1760. www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5674525/

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *