Eudaimonia significa fortuna, ricchezza o felicità. È una fioritura interiore che, secondo Carl
Jung, dovremmo stimolare entrando, prima di tutto, in contatto con il nostro daimon. Daimon è il
demone, il genio interiore, larchetipo che guida le nostre passioni e motivazioni inconsce, ciò che
definisce la nostra essenza e a cui dovremmo dare ascolto più spesso.
Se cè qualcosa che abbonda ovunque (libri, reti sociali, messaggi stampati sulle magliette) è il
bisogno di essere felici. Non cè messaggio pubblicitario che non alluda alla possibilità di
sperimentare sensazioni nuove e meravigliose, dallo scattare foto con lultimo smartphone al guidare
una determinata automobile. La visione attuale della felicità assume quasi un tono imperativo.
Il carattere delluomo è il suo genio.
-Eraclito-
Viviamo una postmodernità in cui lobbligo di essere felici ci causa spesso infelicità. Ricordiamo
le parole del matematico e filosofo Nassim Nicholas Taleb nel suo libro Il cigno nero: crediamo
ancora che il mondo sia pieno di cigni bianchi, che sia sufficiente sforzarsi per ottenere ciò che
si desidera, che le promesse ricevute da bambini, un giorno si avvereranno.
Secondo Taleb, Il nostro mondo, invece, è estremamente complesso. Tanto che, quando vediamo un cigno
nero, non sappiamo come reagire, diventiamo vulnerabili perché non sappiamo in che modo gestire gli
imprevisti e lincertezza. La felicità, però, non potrà mai essere trovata al di fuori di noi.
Dobbiamo rafforzare il nostro carattere, il nostro daimon, come direbbe Carl Jung.
Leudaimonia e limportanza di conoscere noi stessi
Uno degli eredi del pensiero di Carl Jung è stato James Hillman. Fu uno degli esponenti della
psicoanalisi junghiana che più approfondì il concetto degli archetipi e, in modo specifico, lideale
del daimon. Nel suo libro Il codice dellanima ci ricorda limportanza di entrare in contatto con
quel genio o demone interiore per costruire una vita appagata, la vera felicità. Per comprendere
meglio questa teoria interessante, analizziamo ciò che Hillman ci rivela nel suo libro.
Che cosè un daimon?
Daimon in greco significa demonio. Lungi dallavere unaccezione negativa o maligna, simbolizza
lessenza più elevata dellessere umano. Nelletica di Aristotele, daimon è la virtù e la saggezza
nel suo aspetto più pratico.
Carl Jung ci spiega che il daimon risiede nellinconscio. Guida molti delle nostre azioni, ci
stimola, ci sussurra idee, ci ispira e dà forza allintuito. Nella società attuale, con il nostro
ritmo di vita, è comune smettere di dare ascolto a questa voce interiore.
Uneducazione orientata a formare individui uguali e un mondo del lavoro che non valorizza
loriginalità riduce drasticamente la possibilità di attingere luce da questo folletto interiore.
Lui, invece, scoppia di vitalità, ha un enorme potenziale e vorrebbe liberare il suo impulso
creativo. Non sempre abbiamo il coraggio di dargli spazio sufficiente.
Daimon e eudaimonia: una questione di coraggio
James Hillman sostiene che poche cose sono tanto importanti quanto dare ascolto a questo spirito,
questa entità magica e colorata che vive nel fondo delle nostre motivazioni. Per questo motivo,
nulla può ispirare più della frase inscritta sul frontone del tempio di Apollo a Delfi: conosci te
stesso.
Chi smette di guardare fuori, di dare priorità a quello che vogliono gli altri e inizia il viaggio
della conoscenza di sé, sarà in grado di raggiungere il proprio daimon.
Purtroppo, abbracciare leudaimonia non è sempre facile, perché a volte il daimon vuole cose che il
nostro ambiente circostante non comprende. Forse lavvocato non vuole esercitare legge, forse
vorrebbe essere un artista. Oppure è lartista famoso e affermato che non vorrebbe più creare, e il
suo demone potrebbe chiedergli di svolgere un lavoro umanitario. Può anche darsi che il nostro
daimon ci chieda maggiore indipendenza, spazio personale e libertà che non osiamo chiedere.
Leudaimonia richiede indubbiamente alte dosi di coraggio. Tuttavia, se non osiamo ascoltare la
nostra voce interiore, quello stesso daimon, inquieto e impaziente di agire, finirà per punirci.
Come ci ricorda Carl Jung, se non siamo capaci di ascoltare i bisogni del nostro daimon, la nostra
anima si ammala. Andare contro i nostri desideri e le nostre motivazioni porta allinfelicità.
Come si coltiva leudaimonia?
Sappiamo che nulla può essere determinante quanto coltivare la conoscenza di sé. Prendere contatto
con i nostri desideri, la nostra essenza, identità e valori personali è, senza dubbio, un modo per
riconoscere e abbracciare il nostro daimon. Non basta, però, prendere contatto, dirgli so che ci
sei. Dobbiamo dargli libertà, creativa e di espressione.
Coltivare la vera eudaimonia esige cambiamento, implica abbandonare gli schemi imposti dalla
società, essere capaci di creare una realtà personale. Pertanto, dobbiamo essere pienamente
consapevoli della complessità del nostro ambiente, in cui limprevisto, lincertezza e le difficoltà
sono la regola. Il daimon vuole delle cose, ma per raggiungere leudaimonia dobbiamo anche
affrontare scenari in cui non sarà facile esprimerci, realizzarci.
Vale la pena di ricordare una frase di Immanuel Kant: per essere felici dobbiamo imparare a essere
sagaci. Vale a dire, dobbiamo essere capaci di scegliere i mezzi adeguati per ottenere la maggior
quantità di benessere. È chiaro che unimpresa simile, uno scopo del genere, non è facile.
Tuttavia, abbiamo sempre a disposizione la terapia junghiana. Questo approccio terapeutico è
orientato a tale fine: mettere leudaimonia alla nostra portata; aiutarci a individuare le nostre
singolarità e potenzialità per raggiungere la felicità desiderata, quella fatta su misura per noi.
da lista mente
Lascia un commento