Lo stress ci avverte di potenziali pericoli, ma non tutti tipi di stress sono negative. È importante
conoscerli tutti.
Le differenze tra eustress, distress e stress dipendono dalla loro diversa natura fisiologica. Lo
stress, di fatto, non è sempre negativo.
Nella vita di tutti i giorni, usiamo spesso il termine stress per descrivere situazioni negative.
Questo porta molte persone a credere che sia sempre così, il che non è vero. Lo stress è
semplicemente la risposta del corpo ai cambiamenti che creano richieste impegnative.
Daltra parte, il Dr. Lazarus, basandosi sul lavoro del Dr. Selye, ha suggerito che esiste una
differenza tra eustress, termine per indicare lo stress positivo, e distress, che si riferisce allo
stress negativo.
Capita a tutti di essere stressati, ma è bene distinguere il tipo di stato: eustress o distress.
Spiegheremo in cosa consiste ciascuno di essi e il suo impatto sulla salute.
Che cosè lo stress?
Lo stress è la risposta fisiologica del corpo a richieste impegnative e che ci sbilanciano. Un
fattore di stress può essere un cambiamento, una minaccia o una pressione che percepiamo.
È importante sottolineare che lo stress è necessario per una migliore sopravvivenza. Migliaia di
anni fa, i nostri antenati avevano bisogno della risposta allo stress per sopravvivere e combattere
le minacce. E sebbene attualmente il contesto sia diverso, mantiene ancora la sua funzione.
La risposta di lotta o fuga accelera il battito cardiaco, la pressione sanguigna e la respirazione,
inibisce la digestione e aumenta i livelli di zucchero nel sangue per fornire energia ai muscoli e
favorire la concentrazione. Questa sequenza di cambiamenti ci consente di combattere o fuggire dal
pericolo in situazioni di stress.
Nella maggior parte dei casi, oggi questo stato deriva da noi stessi. Si tratta di tensioni
psicologiche e pensieri ruminativi. Quando percepiamo una minaccia, come un esame imminente o
richieste di lavoro eccessive, iniziamo a sentirci stressati.
Eustress: in cosa consiste?
Eustress è un concetto relativamente recente che descrive un tipo di stress positivo, utile e
motivante. A differenza del disagio, leustress motiva a lavorare, migliorare le prestazioni e
raggiungere gli obiettivi anche di fronte alle sfide.
Sia lo stress che langoscia attivano la risposta di lotta o fuga nel corpo e nel cervello. La
differenza è che nel caso delleustress lenergia generata è proporzionale a quella richiesta dalla
situazione; mentre è in difficoltà, il rilascio di energia avviene in modo graduale.
Provare angoscia o eustress dipende principalmente dalla percezione di sé e del fattore stressante.
Quando si è sicuri della propria capacità di superare il fattore stressante, è più probabile provare
stress positivo. Questa valutazione positiva del fattore stressante aiuta a incanalare lenergia
fornita dalla risposta di lotta o fuga in modo da lavorare su una soluzione.
Alcuni modi per creare eustress
Provare qualcosa di nuovo, come un hobby o unattività con nuove persone.
Partecipare ad attività di prestazione fisica.
Imparare qualcosa di nuovo, per esempio fare un corso di lingua o legato al lavoro.
Stabilire obiettivi impegnativi ma realistici.
Assumersi una nuova responsabilità sul lavoro.
Dedicarsi a unattività sociale.
Sebbene leustress sia positivo, può trasformarsi in angoscia quando una situazione diventa troppo
opprimente o quando si verificano contemporaneamente altri fattori stressanti. Se ciò si verifica,
conviene ricorrere a utili tecniche di gestione dello stress.
Che cosè lo stress negativo o angoscia?
Langoscia descrive il tipo di stress negativo che la maggior parte delle persone associa al
sentirsi stressati. Questa risposta tende a far sentire sopraffatti, ansiosi e a sperimentare
sintomi fisici e psicologici, come mal di testa, tensione, insonnia, disattenzione o irritabilità.
Lo stress frequente, intenso o cronico è tossico per il corpo e il cervello. Per questo motivo è
correlato a una serie di disturbi psicosomatici e disturbi psichici, oltre a compromettere la
capacità funzionale.
La differenza tra stress e angoscia riguarda i fattori di stress che innescano la risposta e come la
persona li valuta. Langoscia si verifica quando crede di non avere la situazione sotto controllo o
di non essere in grado di risolverla o cambiarla.
Le persone che sperimentano angoscia tendono a sentirsi sopraffatte e indifese e, poiché non hanno
trovato una soluzione praticabile, tendono a ri-preoccuparsi e a manifestare altre risposte
improduttive. Tra le fonti più comuni di disagio troviamo:
Mancanza di denaro.
Insoddisfazione lavorativa.
Clima politico.
Futuro delleconomia.
Violenza o crimine.
Sovraccarico tecnologico dei media.
Malattia o salute fisica.
Conflitti nelle relazioni sociali o solitudine.
Disturbi del sonno.
Alimentazione scarsa o insoddisfacente.
Spostamenti continui.
Impatto del disagio
Il disagio spesso ha un impatto negativo sullumore e sulla salute della persona. Quando il disagio
è cronico e ricorrente in natura, laumento dei livelli di cortisolo può provocare disturbi fisici e
psicologici:
Insonnia
Dolore o disagio fisico (come mal di testa, problemi di stomaco).
Cambiamenti nellappetito.
Aumento della frequenza cardiaca, della respirazione e della pressione sanguigna.
Difficoltà a concentrarsi o a ricordare le cose.
Sensazione di nervosismo o irrequietezza.
Stanchezza.
Avere pensieri invadenti di corsa o ripetitivi.
Non sentirsi presenti o coinvolti in attività e compiti.
Irritabilità o minore tolleranza alla frustrazione.
Aumento dellansia.
Più a lungo dura il disagio, più gravi diventano gli impatti e le carenze. Lesposizione a lungo
termine allo stress negativo è correlata a quanto segue:
Funzionalità alterata in una o più aree della vita.
Aumento del rischio di malattie mentali come ansia e depressione.
Consumo cronico di antidolorifici e ansiolitici.
Aumento del rischio di disturbi da uso illegale di sostanze.
Aumento del rischio di malattie croniche, malattie cardiache e cancro.
Aumento della mortalità.
Conclusioni su eustress e stress
La maggior parte di noi ha provato disagio in risposta a situazioni fastidiose oppure opprimenti,
rendendo la prevenzione un obiettivo irrealistico.
Tuttavia, è possibile proteggersi dagli effetti negativi del disagio quando è evitabile e utilizzare
strategie che possono trasformarlo in eustress.
Bibliografia
Bevilacqua, Carlos (2015). ¿Qué hay de nuevo en distress ?. Revista Americana de Medicina
Respiratoria, 15 (1), 89-90. [Fecha de Consulta 13 de Diciembre de 2021]. ISSN: 1852-1630.
Disponible en: www.redalyc.org/articulo.oa?id=382138401017
Kupriyanov R, Zhdanov R. The eustress concept: problems and outlooks. World Journal of Medical
Sciences. 2014;11(2):179-185.
Sandín B. El estrés. En: Belloch A, Sandín B, Ramos F, compiladores. Manual de psicopatología II.
Madrid: McGraw-Hill; 1995. p. 3-52.
en.wikipedia.org/wiki/Richard_Lazarus
www.redalyc.org/pdf/3821/382138401017.pdf
da lista mente gg
Lascia un commento