Reprimere ciò che fa male, negare ciò che disturba o proiettare le proprie mancanze sugli altri sono
esempi dei meccanismi di difesa definiti da Sigmund Freud.
Quando si parla di meccanismi di difesa, quasi automaticamente, visualizziamo il volto di Sigmund
Freud. Cè chi pensa che leredità della psicodinamica sia ormai obsoleta. che la teoria
psicodinamica ci ha lasciato in eredità sia più che obsoleto.
Tuttavia, concetti come la proiezione, la rimozione e la negazione sono un lascito diretto della
scuola freudiana che, a sua volta, ha ereditato la scuola cognitiva.
I meccanismi di difesa sono oggi chiamati cognizioni irrazionali e ci aiutano a capire, ad esempio,
molti degli schemi mentali associati allansia.
Sebbene Albert Ellis e Aaron Beck, referenti e promotori della teoria cognitivo-comportamentale,
inizialmente rifiutassero quei meccanismi inconsci definiti da Freud, finirono semplicemente per
dare essi un altro nome.
I conflitti interiori sono universali
Lidea secondo cui molti dei nostri conflitti interiori dipendano da infanzia, educazione o prime
esperienze è ancora valida. È vero che molti dei modelli freudiani, come lo sviluppo psicosessuale,
sono completamente superati e incoerenti, tuttavia è inevitabile accettare realtà valide come
lautoinganno.
Abbiamo utilizzato tutti alcuni meccanismi di difesa in più di unoccasione. La vita, le relazioni e
le esperienze a volte sono tremendamente complesse e luso di queste strategie ci aiuta a sedare la
sofferenza; inoltre, ci permette di sopravvivere in un ambiente a volte caotico.
Ma a quale costo? Enorme. Perché a lungo andare ci immergono in stati di elevato esaurimento
mentale.
Proiezione, repressione e negazione: in cosa consistono?
Proiezione, repressione e negazione sono forse i meccanismi di difesa più conosciuti e utilizzati.
Non importa che sia passato oltre un secolo da quando Sigmund Freud e sua figlia Anna Freud li hanno
definiti. Ancora oggi vi ricorriamo senza accorgercene.
Queste risorse fanno parte della teoria della personalità formulata da Freud. Con essa spiegava che
la mente è prigioniera di tre forze: impulsi, valori o norme sociali ed ego.
La prospettiva cognitiva
La scuola cognitiva accantona il conflitto mentale avanzato da Freud. Per questa corrente, la mente
non è frammentata in Es, Io e Super-Io. La mente è unentità unitaria che, a causa di educazione,
esperienze o interpretazione, fa uso di idee chiaramente irrazionali.
Queste idee insignificanti e dannose fanno precipitare in stati di ansia e riducono il potenziale
umano, dunque anche la possibilità di essere felici. Appare dunque evidente un fatto: meccanismi di
difesa come la proiezione, la repressione e la negazione causano sofferenza. Invece di proteggerci,
ci impediscono di cambiare.
Per esempio, negare che una relazione finita causi dolore non fa che peggiorare la situazione. Si
arriverà a diffidare, a negarsi un nuovo amore e non riconoscere la sofferenza provata.
I meccanismi di difesa definiti da Freud
La proiezione: ti do la responsabilità delle mie questioni in sospeso
La proiezione è un meccanismo di difesa estremamente comune. Possiamo esercitare una proiezione
positiva o negativa. Nel secondo caso, attribuiamo ad altri mancanze, colpe o difetti.
In parole povere: ciò che si critica negli altri in realtà riguarda se stessi, qualche tratto della
propria personalità che si vorrebbe cambiare o acquisire.
Daltra parte, utilizziamo anche la proiezione positiva su base ricorrente, soprattutto quando siamo
innamorati. Lo facciamo attribuendo alla persona amata capacità e virtù che non sono reali.
Repressione: nascondere ciò che fa male
Quando Freud e sua figlia Anna definirono proiezione, repressione e negazione, non conoscevano
ancora limportanza delle emozioni per il benessere umano.
Nel caso della rimozione, lessere umano tende spesso a reprimere idee, ricordi o pensieri, ma
soprattutto sentimenti.
Mettere da parte ciò che fa male è la risorsa più economica e disperata della mente. Tuttavia, ha i
maggiori costi per il nostro equilibrio psicologico; ovvero disturbi dansia, depressione, ecc.
Negazione: ciò che mi fa male o mi infastidisce non esiste
Tra i meccanismi di difesa proposti da Freud, la negazione è il più comune. Ma attenzione, questo
non significa che si tratta del più innocuo, tutto il contrario.
In tema di dipendenze, è la più evidente e dannosa. Viene utilizzato dallalcolista quando dice di
avere la situazione sotto controllo. Anche leroinomane occasionale che ripete a se stesso che una
dose di tanto in tanto e nei momenti di svago non fa male.
Allo stesso modo, la negazione è molto comune anche nelle relazioni dipendenti e tossiche. Quella
donna o quelluomo che nega levidenza, che fa finta di non vedere abusi o manipolazioni emotive,
perché per lui o lei sono sinonimo di amore.
Conclusioni
Proiezione, repressione e negazione delineano situazioni tanto complesse quanto dannose, comuni a
buona parte della popolazione.
I meccanismi di difesa che la teoria psicodinamica ci ha lasciato sono ancora molto validi.
Conoscerli, tenerne conto e, soprattutto, rilevarli per permette di disattivarli e, così, avere una
migliore qualità della vita.
Bibliografia
Kramer, U. (2010). Coping and defence mechanisms: Whats the difference? Second act. Psychology and
Psychotherapy: Theory, Research and Practice, 83(2), 207-221. doi :10.1348/147608309X475989
Larsen, A., Bøggild, H., Mortensen, J., Foldager, L., Hansen, J., Christensen, A., &
Munk-Jørgensen, P. (2010). Psychopathology, defence mechanisms, and the psychosocial work
environment. International Journal of Social Psychiatry, 56(6), 563-577.
doi:10.1177/0020764008099555
it.wikipedia.org/wiki/Psicodinamica
da lista mentem gg
Lascia un commento