I poteri straordinari della musica a volte cambiano il cervello

pubblicato in: AltroBlog 0
I poteri straordinari della musica a volte cambiano il cervello

30/01/2013 – NEUROSCIENZE

”Musica e neuro- psicologia cognitiva dello sviluppo”: è il convegno organizzato dall’Irccs Burlo
Garofolo che si terrà l’1 e il 2 febbraio a Trieste

Convegno a Trieste sulle terapie “con le note”

di NICLA PANCIERA lastampa.it

«La musica è un sistema comunicativo non meno importante del linguaggio, ma solo nell’ultimo
decennio è diventata oggetto di indagini neuroscientifiche con particolare attenzione al contributo
che può dare all’approccio riabilitativo delle malattie neurologiche». Sul potere della musica non
ha dubbi Giuliano Avanzini, primario emerito dell’Istituto Neurologico Carlo Besta a Milano, anche
grazie alle nuove evidenze scientifiche: «La musica rappresenta un canale privilegiato di
comunicazione e, infatti, è parte fondamentale dei riti che scandiscono la vita di quasi tutte le
collettività umane. La sua origine evolutiva sta nella capacità di aggregare emotivamente gli
individui, favorendo la condivisione delle esperienze».

Oggi, però, a incuriosire i ricercatori non sono tanto gli effetti sociali, ma le trasformazioni,
anche permanenti, che induce nel cervello e i tanto vantati miglioramenti delle nostre capacità
cognitive. I vantaggi che deriverebbero dalla pratica musicale vanno dall’accelerazione dello
sviluppo del coordinamento a quello della concentrazione. Troppo ottimismo? «Qualunque attività che
impegni una certa funzione del cervello può migliorarne l’efficienza, anche a vantaggio di altre
funzioni. Nel caso della musica, la cui pratica coinvolge numerose abilità percettive, motorie,
mnesiche e immaginative, sappiamo che il suo studio migliora l’apprendimento di lingue straniere e,
anche se la documentazione scientifica è meno solida, la capacità matematica – spiega il
neurofisiologo -. Per quanto riguarda poi le capacità motorie, a parte il caso della danza, le
evidenze provengono dalla patologia». Nel Parkinson – aggiunge – «si perdono alcuni automatismi
ritmici, ad esempio quelli rilevanti per la camminata, e quindi la musica apporta evidenti benefici
grazie alla potente capacità di imporre il ritmo in chi ne è partecipe. Nel caso dell’Alzheimer,
invece, se ne sfrutta l’aspetto comunicativo per recuperare la perdita della dimensione sociale che
la malattia comporta».

I vantaggi di un precoce esercizio musicale, inoltre, possono permanere nel lungo periodo, anche
quando lo studio della musica viene sospeso, in seguito alle modificazioni di strutture e funzioni
cerebrali che la pratica induce. «Grazie ad una fondamentale proprietà, la plasticità cerebrale, il
sistema nervoso è in grado di garantire il migliore adattamento degli organismi all’ambiente. La
persistenza delle modificazioni cambia in rapporto a variabili solo in parte conosciute. Una di
queste è la regione cerebrale di volta in volta coinvolta. Ad esempio, l’ippocampo è dotato di
proprietà biologiche che lo rendono particolarmente atto a modificazioni importanti per la memoria –
dice Avanzini -. Un’altra variabile, poi, è l’età. La plasticità neurale è più efficiente
nell’infanzia, quando le modificazioni della fisiologia e anatomia del cervello indotte
dall’esperienza possono modificarne in modo persistente le funzioni. Questo vale per ogni genere di
attività».

E allora qual è lo specifico della musica? «Ha caratteristiche proprie che la distinguono non solo
dallo sport, quanto alla sfera cognitiva e a quella delle emozioni, ma anche dalle altre attività
artistiche, rispetto alle quali impegna in modo coordinato funzioni percettive e motorie. E c’è
anche la concomitante coloritura emotiva». Per spiegare la completezza dell’esperienza musicale,
Avanzini cita il musicologo del XIX secolo Eduard Hanslick: «Le ingegnose combinazioni di bei suoni,
il loro concordare ed opporsi, il loro sfuggirsi e raggiungersi, il loro crescere e morire, questo è
ciò che in libere forme si presenta all’intuizione del nostro spirito». «A mio parere – conclude –
queste parole evocano bene il vissuto della musica, sfiorando l’ineffabile». Musica composta,
eseguita e ascoltata. Un invito per tutti.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *