I cinque precetti dell’etica buddista rappresentano norme di comportamento consigliate; portano
l’essere umano a vivere una vita più piena, costruttiva, libera e consapevole.
A differenza di altre filosofie o religioni, il buddismo non prevede divieti o regole assolute. Le
linee guida da seguire sono raccolte nei cinque precetti delletica buddista. Come dice il nome non
sono comandamenti, ma precetti: si tratta di una differenza importante.
In che cosa è diverso un comandamento da un precetto? Il primo è obbligatorio, mentre il secondo è
consigliato. Il precetto è piuttosto unindicazione, un suggerimento. I precetti delletica buddista
non impongono, ma tracciano la linea considerata migliore da seguire per lindividuo e la società.
È importante notare che questi cinque precetti sono improntati su ciò che può essere considerato il
fulcro della filosofia buddista: la compassione. Questo significa che quando ci troviamo di fronte a
una situazione contraddittoria o dubbiosa, è sempre consigliabile un comportamento compassionevole.
In altre parole, linterpretazione dei precetti è soggetta a una certa flessibilità.
Conquista chi è adirato non arrabbiandoti; sconfiggi i malvagi con la bontà; sconfiggi lavaro con
la generosità e il bugiardo con la verità.
-Buddha-
I precetti delletica buddista
1. Astieniti dal togliere la vita
Ogni precetto è fondato sulla capacità di scegliere. Si accetta in modo volontario se si concorda
con esso. Il primo precetto buddista, ovvero astenersi dal togliere la vita a qualunque essere
senziente (persone e animali), trova un equivalente nellaffermazione: con azioni di amore e
gentilezza purifico il mio corpo.
Per accettare questo precetto, il più importante, è innanzitutto necessario capire che la vita è un
bene prezioso per chiunque; e che tutti gli esseri senzienti sono uguali. È accettabile togliere una
vita solo per difendere la propria.
2. Astieniti dal prendere quello che non ti è stato dato
Un altro dei precetti delletica buddista che trova corrispondenza con i comandamenti o le norme di
altre religioni o filosofie. Alla base del precetto di non rubare risiede la convinzione che la
generosità purifica, mentre lavidità corrompe.
3. Astieniti da una cattiva condotta sessuale
Nel buddismo non vi è alcuna affermazione che tinga la sessualità con il senso di colpa. Non è
presente, inoltre, alcuna forma di discriminazione riguardo lorientamento sessuale. Accetta
leterosessualità, lomosessualità, lonanismo, il travestitismo e il celibato. Accoglie, inoltre,
la monogamia, la poligamia e la poliandria.
Il buddismo considera come cattiva condotta sessuale qualunque pratica che causi danno allaltro o
che conceda al sesso unimportanza sproporzionata. Per questa corrente di pensiero, tuttavia, il
buon vivere non dipende dalla soddisfazione dei desideri, ma dalla loro estinzione.
4. Non mentire, uno dei precetti delletica buddista
Più che concentrarsi sullazione di mentire, questo precetto chiede di dare un valore sacro alla
parola. La verità è fonte di fiducia e questultima è un valore necessario alla coesione sociale. La
menzogna, quindi, è da respingere.
Per il buddismo, inoltre, mentire è un atto di violenza, dal momento che condanna chi la riceve
allirrealtà e alla fantasia. Questo gli impedisce di dirigere le proprie azioni in modo
consapevole. Allo stesso modo, chi mente danneggia se stesso perché finisce per cadere schiavo della
propria menzogna. Per sostenere una bugia, infatti, spesso occorre dirne molte altre.
5. Astieniti dal consumare sostanze inebrianti che possono offuscare la mente
La filosofia buddista è a sostegno di una coscienza chiara e calma. Il consumo di sostanze
inebrianti portano alla nebbia dellinganno. La meditazione è il mezzo indispensabile a
raggiungere la felicità che emana dalla liberazione.
Il buddismo non rifiuta solo il consumo di alcol e droga, ma anche di ricercare situazioni che
possano turbare la mente o confondere la ragione. Questo include i comportamenti sfrenati, gli
acquisti compulsivi, guardare troppa televisione, ecc.
Lintento dei precetti delletica buddista non è reprimere ma, al contrario, liberare. Per questa
filosofia è importante spezzare i vincoli e consentire alla nostra coscienza di espandersi il più
possibile. In buona sostanza, linsieme di queste linee guida mira a promuovere il benessere
individuale e non la sottomissione alle autorità morali.
Bibliografia
Hoyos-Valdés, D. (2018). Budismo y filosofía occidental. Revista Latinoamericana de Estudios
Educativos (1900-9895), 14(2).
Lascia un commento