Il cervelletto rappresenta solo il 10% del cervello, ma è molto importante per il corretto
funzionamento delle capacità motorie.
Il cervelletto è una struttura che costituisce circa il 10% del volume totale del cervello. È
specializzato nel controllo dei movimenti, nelle integrazioni sensomotorie e nellequilibrio del
corpo.
Questarea si trova sotto gli emisferi, avvolgendo il tronco cerebrale dalla sua parte dorsale. È
unito al resto del cervello dai peduncoli cerebellari.
Le connessioni a diverse parti della corteccia cerebrale inviano al cervelletto informazioni sui
movimenti del corpo. Insieme ai gangli della base interagisce con il sistema sensomotorio
coordinandone e modulandone lattività.
In breve, il cervelletto regola i movimenti e la postura. La sua funzione è molto importante ed
eventuali lesioni possono causare deficit significativi e invalidanti nei movimenti, nellequilibrio
e nella corretta esecuzione delle sequenze motorie.
Le neuroscienze sono di gran lunga la branca della scienza più eccitante, perché il cervello è
lelemento più affascinante delluniverso. Ogni cervello umano è diverso e rende ogni essere umano
unico e definisce chi è
-Stanley B. Prusiner-
Leonardo da Vinci e il termine cervelletto
Uno dei precursori delle neuroscienze fu Leonardo Da Vinci. Appassionato come nessuno di fisiologia
umana, proprio lui coniò il termine cervelletto.
Correva lanno 1504 e Da Vinci trascorreva gran parte delle sue notti immerso in un compito:
realizzare stampi in cera del cervello umano e di quellarea che chiamò cervelletto, ovvero piccolo
cervello.
I suoi due piccoli emisferi attirarono la sua attenzione e si chiedeva quale funzione aveva una
simile struttura. A oggi conosciamo una grande quantità di dati su questarea, una delle strutture
che più incuriosisce i neurologi.
Basta anticipare un dato: il cervelletto corrisponde al 10% del volume cerebrale, ma contiene quasi
l80% dei neuroni totali del nostro cervello.
Struttura del cervelletto
Come spiega uno studio dellUniversity College London, pubblicato sulla rivista Neuroscience, a oggi
ignoriamo con esattezza tutte le funzioni del cervelletto. Tuttavia, ne conosciamo lanatomia.
La corteccia cerebellare può essere classificata in tre diverse parti: due emisferi e il verme. Il
cervelletto presenta 3 strati:
Dei granuli. È il più interno ed è formato da un gran numero di interneuroni (granulare e del
Golgi).
Molecolare. In esso si incontrano gli assoni delle cellule dei granuli. Esistono anche interneuroni,
ma diversi (stellate e basket).
Delle cellule di Purkinje. Si trovano tra i due strati anteriori e sono le uniche cellule di
proiezione della corteccia cerebellare. I loro assoni raggiungono i nuclei profondi del cervelletto.
Per quanto riguarda i nuclei profondi, allinterno della sostanza bianca possiamo trovare 4 coppie
di nuclei di materia grigia:
Nucleo segmentato. Il cervelletto invia lesito dellanalisi in merito alle informazioni provenienti
dalla corteccia motoria sullinizio del movimento. È coinvolto nellapprendimento di nuovi schemi
motori.
Nucleo emboliforme e globoso. Sono responsabili del movimento delle braccia e delle mani (fascio
rubrospinale). Permettono anche di imparare nuovi schemi motori.
Nucleo del tetto o del fastigio. Si occupa delle funzioni di bilanciamento e movimento automatico.
Nucleo pontino. Collega la corteccia associativa frontale e la corteccia motoria primaria con la
porzione laterale del cervelletto.
Principali funzioni del cervelletto
Il cervelletto è responsabile del controllo delle funzioni motorie, così come la coordinazione o
lequilibrio. Grazie a questa struttura, inoltre, eseguiamo compiti molto sofisticati.
In esso, di fatto, sono presenti i programmi neurali per il controllo dei movimenti appresi. Grazie
a essi, eseguiamo azioni automatiche, come guidare unauto. Vediamo, però, quali altre funzioni
svolge.
Il cervelletto e le emozioni
Il cervelletto è collegato al sistema limbico e allamigdala. Grazie a questa unione, possiamo
regolare le nostre emozioni, associare sensazioni a sentimenti e imparare da essi.
Regola i pensieri
Nel 2016 è stato pubblicato un interessante articolo sul Journal of Neurology diretto dal dottor
Jeremy D. Schmahmann della Harvard Medical School e direttore dellunità di atassia del
Massachusetts General Hospital. Grazie a questo studio scopriamo che il cervelletto è fondamentale
nei processi cognitivi.
Questa teoria è stata sviluppata dopo unampia pratica clinica. Gli scienziati hanno verificato
deficit nei domini cognitivi della funzione esecutiva, della cognizione spaziale e del linguaggio
nei pazienti con danno cerebellare.
Regola i movimenti
Il cervelletto è connesso a diverse parti del sistema nervoso centrale, grazie alle quali svolge
molteplici funzioni:
Vestibolo-cerebellare. Invia segnali correttivi ai nuclei vestibolari per modificare la postura e
ripristinare lequilibrio. Eventuali lesioni possono causare instabilità e nistagmo (movimenti
oculari piccoli e rapidi).
Spino-cerebellare. Il cervelletto è coinvolto nel controllo della postura e della locomozione e
modifica il tono muscolare, inoltre controlla i movimenti degli arti. Una lesione a questo percorso
causerebbe unandatura atassica (barcollamento e ondeggiamento quando si cammina).
Cerebro-cerebellare. Modulando i sistemi discendenti della corteccia cerebrale, risulta fondamentale
per il coordinamento dei movimenti volontari. È coinvolto nellinizio dei movimenti. Una lesione a
questa connessione renderebbe i movimenti più tempo lenti.
Nelle diverse connessioni con altre aree, il cervelletto agisce quasi sempre da regolatore. Registra
informazioni e regola i movimenti delle diverse parti del corpo, a seconda della struttura a cui è
collegato.
Funzioni come mantenere lequilibrio o apprendere un movimento possono essere difficili se questi
percorsi vengono interrotti.
Lesioni al cervelletto: quali conseguenze?
In presenza di lesioni a carico del cervelletto, alcune funzioni di questarea possono risultare
compromesse e causare problemi motori.
Può verificarsi una perdita della capacità di controllare con precisione la direzione, la forza, la
velocità e la gamma di movimento e la capacità di adattarsi alle condizioni mutevoli dei modelli di
output.
I deficit possono essere prodotti improvvisamente da una lesione o gradualmente dalla degenerazione
del cervelletto. La sindrome cerebellare può essere causata da lesioni al cervelletto o alle vie
cerebellari.
I danni a carico di questo organo possono causare due diverse sindromi sintomatiche: sindrome
vermiana, con alterazioni della statica e dellandatura, e sindrome cerebellare emisferica, con
alterazioni della coordinazione del movimento.
Lesioni alle vie afferenti provocano la sindrome vermiana, mentre quelle alle vie efferenti si
manifesta con sindrome cerebellare emisferica.
La persona con lesione cerebellare può avere difficoltà a mantenere la postura eretta (in piedi) e
provarci provoca tremori. È anche comune rilevare anomalie nellequilibrio, nellandatura, nel
linguaggio e persino nel controllo dei movimenti oculari.
In sintesi, tutti i tipi di movimenti possono essere compromessi. È difficile per chi ne soffre
apprendere nuove sequenze motorie.
Patologie che causano la degenerazione del cervelletto
Alcune malattie neurologiche possono causare la morte neuronale del cervelletto. La degenerazione
cerebellare può essere favorita dalle seguenti condizioni:
Sclerosi multipla, in cui il danno alla mielina può colpire il cervelletto.
Encefalopatie spongiformi trasmissibili. Per esempio, il morbo della mucca pazza. Le proteine
anomale causano linfiammazione del cervello, in particolare del cervelletto.
Atassia di Friedreich. Causato da mutazioni genetiche ereditarie che uccidono progressivamente i
neuroni nel cervelletto, nel tronco cerebrale e nel midollo spinale.
Malattie endocrine che colpiscono la tiroide o lipofisi.
Abuso cronico di alcol che provoca danni cerebellari temporanei o cronici.
I sintomi più caratteristici della degenerazione cerebellare sono unandatura traballante e
instabile con gambe divaricate; spesso è accompagnata da unoscillazione del tronco, avanti e
indietro.
Altri sintomi includono movimenti lenti, instabili e a scatti di braccia e gambe, linguaggio lento e
nistagmo (movimenti oculari piccoli e rapidi).
La degenerazione cerebellare è spesso la conseguenza di mutazioni genetiche ereditarie che alterano
la normale produzione di proteine specifiche necessarie per la sopravvivenza dei neuroni.
Il trattamento dei disturbi del cervelletto è limitato alla terapia fisica e a imparare a convivere
con i deficit delle capacità motorie.
I disturbi del cervelletto sono rari, ma possono compromettere seriamente la qualità della vita
della persona che ne soffre.
Trattamenti per condizioni a carico del cervelletto
Alcuni disturbi sistemici (come lipotiroidismo o la celiachia) e lesposizione a tossine possono
essere curati, lintervento in questi casi dipenderà dalle cause. Daltro canto, in caso di lesioni
strutturali (tumore, idrocefalo), la chirurgia è di solito lintervento più indicato.
Alcune atassie possono essere contrastate se viene trattata la causa sottostante. In altri casi,
potrebbero risolversi da sé. Per esempio, un coagulo o unemorragia nel cervelletto possono causare
atassia, mal di testa, vertigini, nausea e vomito. Una diagnosi corretta consente di curare
adeguatamente il paziente, il che aiuterà a prevenire danni permanenti.
Tuttavia, in molti casi il trattamento ha lo scopo di calmare le conseguenze della lesione. Ad
esempio, esercizi per migliorare lequilibrio, la postura e la coordinazione; così come dispositivi
per deambulare, mangiare e svolgere altre attività quotidiane.
Prevenire le lesioni
Infine, per prevenire la comparsa di disturbi cerebellari si consiglia:
Evitare il consumo eccessivo di bevande alcoliche, nonché lassunzione di alcuni farmaci, come
barbiturici e benzodiazepine.
Evitare lesposizione a metalli pesanti come mercurio e piombo oppure solventi come quelli usati
nelle vernici. Questi danneggiano le cellule nervose nel cervelletto, causando atassia.
Tabacco, che aumenta il rischio di ictus.
Svolgere attività fisica regolare rafforza il cuore e i vasi sanguigni riducendo così il rischio di
ictus.
Proteggi la testa da eventuali urti con luso di caschi, soprattutto se si svolgono sport estremi.
medlineplus.gov/spanish/ency/article/000737.htm
academic.oup.com/brain/article-abstract/141/1/248/4676034
www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0306452209002711#
<www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0306452209002711> !
da lista mentem gg
Lascia un commento