Il fenomeno denominato “Effetto Mozart” e A. Tomatis
LA MUSICA COME ABILITA COGNITIVA
Sappiamo che la musica aiuta a strutturare il pensiero ed il lavoro delle persone nellapprendimento
delle abilità linguistiche, matematiche e spaziali; soprattutto lintelligenza musicale influisce
sullo sviluppo emotivo, spirituale e culturale più di altre intelligenze. Meno risaputo è che la
musica possa influenzare lorganismo modificando lo stato emotivo, fisico e mentale: tale fenomeno
viene denominato “effetto Mozart”.
Uno dei maggiori studiosi del suono dal punto di vista medico, Alfred Tomatis, dichiara che “Mozart
è unottima madre, provoca il maggior effetto curativo sul corpo umano”.
Lo effetto Mozart riesce ad agire essenzialmente come tecnica psicologica nella modificazione di
problemi emotivi e può modificare le varie patologie di cui è affetto lessere umano: è
uneccellente tecnica di comunicazione ma anche un aiuto ad altre tecniche terapeutiche.
Prima di analizzare questo effetto curativo musicale bisogna conoscere quali processi psicologici
si innescano nella mente musicale, che rapporto sussiste tra musica e linguaggio e quali
localizzazioni cerebrali sono specifiche delle abilità musicali.
Specificamente, i problemi psicologici insiti nella comprensione musicale, vanno affrontati in
termini di processi cognitivi facendo riferimento allopera di John A. Sloboda, psicologo
sperimentale: egli analizza la componente cognitiva insita nella comprensione e nellapprezzamento
di un fatto musicale.
La sua attenzione è rivolta alle ricerche empiriche: analizza ciò che gli individui riescono a
compiere con la musica e non quello che dicono di fare. Viene studiato il comportamento dei
musicisti nella vita reale e non il comportamento che si verifica in situazioni artificiose di
laboratorio.
La psicologia dei processi cognitivi cerca di offrire un aiuto ai compositori per capire le basi
mentali della loro attività: comprendere e spiegare caratteristiche fondamentali delle abilità
musicali e dei meccanismi cognitivi insiti in esse.
Il cognitivismo di Sloboda si riferisce ad una modellistica dei processi cognitivi in termini di
rappresentazione delle conoscenze; sicuramente tale analisi rappresenta sì, unintroduzione alla
psicologia dei processi cognitivi ma, la musica viene ad essere un pretesto per analizzare i
processi cognitivi impiegati in tutti i settori in cui luomo si trova a contatto con il mondo e,
quindi, non solo nellambito musicale.
Si comprendono le strutture utilizzate per rappresentare la musica; tale processo di apprendimento è
concepito in due fasi: prima fase è quella in cui si verifica lapprendimento in quanto in
minoranza) in cui viene incoraggiata laspirazione ad eccellere in una determinata abilità.
Quindi, secondo il Nostro autore, le abilità musicali si costruiscono sulla base di capacità e
tendenze innate: troviamo prima un insieme comune di capacità primitive (nella nostra cultura
occidentale, sino ai dieci anni di età, il processo dominante è quello dellacculturazione) poi
subentra un bagaglio di esperienze che la cultura fornisce , con la crescita, ai bambini (infatti
sono fondamentali, per lo sviluppo delle abilità musicali, sia lambiente familiare che quello
scolastico).
Più i bambini sono esposti alla musica, prima di iniziare la scuola, e più profondamente uno stadio
di codificazione neurale li accompagnerà per tutta la vita.
Successivamente subentra l influsso esercitato da un sistema cognitivo generale in trasformazione:
la capacità di insegnare ad un bambino ad ascoltare, a prestare attenzione allinflessione e a
contestualizzare suoni e parole è stata trascurata dalla società moderna; solo un ascolto attento e
corretto consente di accedere allo Effetto Mozart.
Jean Piaget, ne La naissance de intelligence chez lenfant, asseriva che lo sviluppo cognitivo vada
spiegato, in parte, in termini di sequenza ordinata e strutture cognitive generali; il tipo di
apprendimento di cui siamo capaci a tutte le età è dovuto al tipo di risorse cognitive che si
posseggono, cioè le caratteristiche generali del nostro bagaglio intellettuale a quelletà.
Il bambino non è in grado di compiere azioni padroneggiando determinati concetti, perché non ha in
sé alcune risorse cognitive per comprendere determinati enunciati.
Bisogna stare attenti alla possibilità di scoprire delle sequenze invarianti di sviluppo musicale;
queste sequenze non dovrebbero tanto spiegare gli aspetti più particolari del comportamento
musicale, quanto i tipi di attività musicali che si dovrebbero riscontrare alle varie età, in virtù
delle capacità cognitive generali che richiedono.
Leducazione vera e propria implica il fatto che lindividuo, istruito, compia uno sforzo
consapevole con lo scopo (scopo: condizione fondamentale dellapprendimento) di raggiungere degli
obiettivi più elevati. E anche vero che, luomo è biologicamente predisposto ad eccellere in
abilità cognitive specifiche: sussistono meccanismi per lacquisizione di queste abilità.
Si può concludere affermando che, leducazione sembra contribuire ad un approfondimento delle
conoscenze e ad un miglioramento dei risultati allinterno di una certa abilità ma non abbia tanto
delle implicazioni ampie per lintero sistema cognitivo.
IL LINGUAGGIO MUSICALE
La musica possiede la capacità di convogliare i suoi significati emotivi: ciò porta a pensare che la
musica sia una sorta di linguaggio.
Linguaggio e musica sono caratteristiche della specie umana e appaiono universali in tutti gli
uomini; affermare tale universalità vuol dire che gli individui possiedono una capacità generale di
acquisire una competenza linguistica e musicale.
Quindi, dato che la musica è – come il linguaggio – una attività umana, si può supporre che
dallosservazione della sua struttura si riesca a dedurre qualcosa sulla natura della mente umana
che riesce a produrla naturalmente e liberamente.
Alcuni studiosi ritengono che le regole di una grammatica musicale siano i veri e propri
procedimenti usati per generare musica. Ma la musica è in grado di esprimere emozioni e, quindi, di
comunicare? Oppure, essendo una manifestazione artistica, non è capace di esprimere nulla?
Tale diatriba, sin dai primi anni del 900, terminava definendo la musica un “non-linguaggio”: nel
linguaggio vengono articolate le parole per costruire frasi, mentre nella musica non è semplice
identificare qualcosa che corrisponda ad una parola.
Il superamento di queste posizioni si è avuto quando sono stati correttamente identificati i termini
del problema: nel linguaggio esistono componenti minimali privi di significato (fonemi), che vengono
utilizzati per creare componenti minimi che posseggono un significato (morfemi), i quali, a loro
volta, vengono usati per formare parole e frasi.
Nella musica si trovano le note che sono, in sé, prive di significato e che vengono usate per creare
intervalli e accordi , cioè il materiale utilizzato per strutturare temi e frasi musicali.
Si è dovuto attendere sino allavvento degli studi semiotici sui segni dei vari linguaggi (proprio
Sloboda ha compiuto approfonditamente tali studi) per comprendere meglio le relazioni fra il
linguaggio comune e larte dei suoni:
sia la musica che il linguaggio sono sistemi di comunicazione universali fra gli uomini;
entrambi i linguaggi usano, fondamentalmente, lo stesso canale uditivo-vocale;
ambedue possono produrre un numero illimitato di frasi;
i bambini imparano tutti e due i linguaggi, esponendosi agli esempi prodotti dagli adulti;
esiste una forma scritta;
in entrambi i linguaggi è possibile distinguere una fonologia (componenti del linguaggio), una
sintassi (le regole per combinare fra loro le componenti) e una semantica (attribuzione di
significato ai prodotti del linguaggio).
Legame perpetuo tra musica e linguaggio può essere suggerito da unanalisi della suddivisione del
cervello: il piano temporale, situata nel lobo temporale della corteccia cerebrale è larea del
cervello che sembra essere associata allelaborazione del linguaggio e sembra anche che classifichi
i suoni.
Non dobbiamo dimenticare che il fatto di vivere nel suono e, più precisamente , nel suono prodotto
dal linguaggio, imprime sempre piccoli segni sul sistema nervoso periferico: a seconda delle parole
utilizzate, del timbro generato, sarà interessata questa o quella parte del corpo; quindi possiamo
considerare limmagine del corpo come conseguenza del linguaggio; accettando tale idea, si può
sperare di rimodellare il corpo migliorando la parola.
Inoltre, sappiamo che alcune espressioni verbali non hanno nulla in comune col significato della
musica, ma vengono associate a moduli ritmici per aiutare la memorizzazione; ciò accade soprattutto
nel caso di stili percussivi. Un esempio è costituito dai suonatori di tamburo africani, i quali
correlano, appunto, le sillabe ad alcuni suoni emessi dai tamburi: questi suoni, prodotti da
strumenti, permettono la trasmissione di messaggi verbali a notevole distanza. Ciò dimostra che,
presso alcune culture, il linguaggio è imitato musicalmente.
Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che – come affermava Sloboda – le aree cerebrali responsabili
della musica sembrano avere una sovrapposizione parziale, anche se incompleta, con quelle
responsabili del linguaggio. La musica impiega un insieme distinto di risorse neurali.
Dove sta la verità? lanalogia linguistica non è né vera né falsa, si adatta parzialmente al suo
oggetto. Lelemento vero è la concezione in base a cui noi ci rappresentiamo nelle sequenze di
elementi individuali, assegnando ad essi ruoli tematici in strutture astratte sottostanti, alcune
delle quali presentano somiglianze reciproche; ciò che determina o meno la vigilanza psicologica tra
gli elementi è il loro reciproco rapporto entro queste strutture.
BIOLOGIA DEL PENSIERO MUSICALE
Le componenti delle abilità musicali, come di ogni altra abilità cognitiva, hanno precise
localizzazioni cerebrali.
Lorientamento biologico della psicologia cerca di spiegare il comportamento umano in termini di
operazioni del cervello e del sistema nervoso che sono, a loro volta, influenzati dalla costituzione
genetica dellorganismo.
Dobbiamo, prima di tutto, ricordare che ciò che apprendiamo sono le strutture utilizzate per
rappresentare la musica: esiste sia una forma di acculturazione educativa, cioè un apprendimento che
avviene a seconda della esposizione, durante linfanzia, ai normali prodotti musicali della nostra
cultura, sia uneducazione vera e propria che porta allacquisizione di abilità specializzate. Le
influenze, sia biologiche che sociali, sono ovviamente comprese in una spiegazione completa della
condotta umana.
Quali, quindi, i fattori responsabili delle differenze culturali musicali? Esiste una base biologica
per le origini della musica nella nostra specie? La composizione musicale ha una funzione biologica?
Tali quesiti possono essere analizzati mettendo in evidenza le differenze che sussistono tra la
cultura scritta e quella orale.
Nella cultura orale, le uniche guide sono le conoscenze attuali e la memoria.
Per molte persone, la scrittura viene ad essere fondamentale che la realtà è, sotto molti aspetti,
mediata dalle loro notazioni; quel che può essere scritto e conservato è giusto e definitivo: nella
cultura scritta, la memoria di una persona viene giudicata sulla base della registrazione scritta.
Sfortunatamente, molte persone alfabetizzate ritengono che la vita o le conoscenze di una cultura
che si basa sulla scrittura siano, in un certo senso, superiori a quelle di una cultura orale; per
contro, sarebbe più corretto sostenere che la cultura orale e quella alfabetizzata sono differenti.
La nostra scrittura alfabetica può portare ad un impoverimento della comunicazione: non è in grado
di preservare informazioni significative nel ritmo, intonazione, tono e gesti, mentre riesce a
custodire le informazioni fonetiche.
Nelle culture orali, la musica viene trasmessa da un individuo allaltro ed è soggetta, come le
conoscenze verbali, a variazioni nel tempo: allinterno di una cultura orale una esecuzione, spesso,
non è uguale a quella precedente. In una cultura orale è impossibile che si possa ottenere lo stesso
tipo di conoscenze che si traggono da determinati brani, dopo ripetuti esami delle partiture, o
ripetuti ascolti della stessa registrazione.
Ma, nonostante tutte queste differenze, sussistono basi cognitive universali per la musica, che
trascendono le singole culture? Anche se la tonalità non è assolutamente universale, i concetti di
scala e di tonica, hanno delle analogie formali in molte culture.
Inoltre, sembra che la suddivisione delle scale in gradi segua dei principi comuni nella maggior
parte delle culture.
Si è affermato che le componenti delle abilità musicali hanno precise localizzazioni cerebrali:
alcune ricerche hanno portato alla conclusione che le funzioni intellettuali sarebbero localizzate
in aree differenti del cervello.
La musica di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) aiuta ad organizzare i circuiti neuronali di
alimentazione nella corteccia cerebrale, soprattutto rafforzando i processi creativi dellemisfero
destro associati al ragionamento spazio-temporale.
Sembra possibile che le attività cerebrali di un individuo si dissolvano, lasciando intatto il suo
intelletto musicale. Intervenendo sullemisfero sinistro, si provocano disturbi del linguaggio;
mentre si causano danni al canto, agendo sullemisfero destro. In realtà la musica racchiude
sotto-abilità logicamente indipendenti: non dobbiamo dimenticare che una regione di un emisfero
cerebrale è qualcosa di molto ampio.
Attraverso vari studi si è giunti alla conclusione che, anche se le lesioni allemisfero destro
danneggiano quasi sempre le funzioni musicali, le lesioni allemisfero sinistro hanno quasi sempre
gli stessi esiti. Quindi è semplicistico affermare che la musica si trova nellemisfero destro: le
attività musicali sono dissociabili e soggette a danni specifici, come quelle del linguaggio.
Significativa è laffermazione del musicologo tedesco H. Schenker, secondo cui a livello profondo,
tutte le buone composizioni musicali , rivelano lo stesso tipo di struttura delle composizioni
verbali, riuscendo a mostrare, almeno in parte, la natura affine delle intuizioni verbali e
musicali.
Non dobbiamo dimenticare, nellanalisi biologica del pensiero musicale, il ruolo cardine svolto
dallorecchio o, meglio, dalle orecchie: come lemisfero destro e quello sinistro operano in maniera
diversa, così fa ciascuna delle orecchie.
Lorecchio destro è dominante perché è in grado di trasmettere gli impulsi uditivi ai centri del
cervello che regolano il linguaggio in maniera più veloce di quello sinistro; gli impulsi nervosi
che derivano dallorecchio destro raggiungono direttamente il cervello sinistro dove si trovano i
centri del linguaggio, mentre gli impulsi nervosi dellorecchio sinistro, compiono un viaggio più
lungo attraverso il cervello, che non possiede centri del linguaggio corrispondenti, e poi ritornano
al cervello sinistro.
Potremmo definire lorecchio il direttore dorchestra dellintero sistema nervoso. Lorecchio
integra le informazioni fornite dal suono e organizza il linguaggio.
Infatti il linguaggio, come elemento fondante dellumanità delluomo, non può essere analizzato e
studiato se non si tiene presente il ruolo determinante svolto dalludito: è grazie alludito che è
stato possibile alluomo, costruire il linguaggio.
Anche Alfred Tomatis considera lorecchio lorgano chiave nello sviluppo totale delluomo: permette
a tutto il corpo di diventare “unantenna ricettrice che vibra allunisono con la fonte del suono”.
Lorecchio risulta essere fondamentale per comprendere levoluzione delluomo: rappresenta anche la
chiave per capire come possa essere utilizzato lo effetto Mozart.
Ma lorgano delludito non presiede soltanto la facoltà di udire, ma anche la capacità di ascoltare;
sappiamo che non occorre sentire per ascoltare, infatti parecchi musicisti famosi, del passato,
erano sordi e, anche se non erano in grado di sentire con le orecchie, potevano percepire codici e
schemi ritmici grazie a vibrazioni che percepivano con le mani e altre parti del corpo.
Importante notare come la funzione dellascolto sia direttamente collegata alla concentrazione della
memoria, alle condizioni psicologiche, alla consapevolezza, alla comunicazione.
La nostra società si preoccupa troppo dellintelligenza: esami di ammissione allUniversità,
colloqui di lavoro privilegiano il pensiero lineare dellemisfero sinistro; tali abilità sono
essenziali, ma possono non essere così basilari come la capacità di ascoltare e di parlare.
Se sussiste lincapacità di saper ascoltare si può verificare lincapacità di progredire verso
sofisticate tecniche di apprendimento. Sviluppare un ascolto corretto è il segreto per accedere allo
effetto Mozart .
MUSICA E INTELLIGENZA SPAZIO-TEMPORALE
L << effetto Mozart >> è in grado di far risaltare, migliorando, le abilità cognitive
dellindividuo, attraverso lo sviluppo del ragionamento spazio-temporale.
Dobbiamo prendere atto che, a prescindere dai gusti, la musica di Mozart rilassa, migliora la
percezione spaziale e permette di esprimersi più chiaramente, comunicando sia col cuore che con la
mente; inoltre le aree creative del cervello vengono stimolate dalla melodia e dal ritmo del grande
compositore.
Attraverso la musica mozartiana si può aiutare a sviluppare, a compensare, a restituire carenze
dovute a danni: le parti indenni del cervello hanno riserve dalle quali lorganismo può ricavare
questi elementi sostitutivi.
Inoltre, nel mondo contemporaneo la musica rappresenta un sistema di comunicazione ed un linguaggio
di grandissima diffusione e, soprattutto, << music is a window into higher brain function >>.
Sappiamo come lesperienza sonora, durante la prima fase della vita e come luso dei linguaggi
musicali, per la loro esperienza strutturante, stimolino lintelligenza e la personalità.
La musica è un linguaggio non meno importante di quello visivo, corporeo o verbale, in grado di
esprimere idee, concetti, sentimenti propri di ogni individuo.
E indispensabile fornire i bambini gli strumenti idonei per conoscere, sperimentare, analizzare con
pensiero critico la realtà sonora e musicale, in cui sono inseriti. La mente infantile è dotata di
meccanismi che la portano ad imitare ladulto e tali trasformazioni della mente dipendono dal modo
diretto con cui interagiamo da piccoli col mondo che ci circonda, interazioni che non sono attività
cognitive pure ma che prendono forma a partire da attività di base quale i movimenti, le
sensazioni, le emozioni.
Il bambino, come sostiene Shimchi Suzuki , fondatore della << School for talent education >> in
Giappone, possiede un potenziale infinito.
Proprio come i bambini imparano naturalmente la lingua materna, così la musica è altrettanto a
diretto contatto con il cervello , quindi leducazione musicale può formare e modellare il cervello.
Suzuki in Nurtured by Love, uno dei suoi principali scritti, sostiene che attraverso limitazione si
possa insegnare ai bambini che bisogna permettere alle abilità di espressione di maturare e
sbocciare durante linfanzia; uneducazione musicale infantile precoce porta ad effetti
significativamente positivi sul cervello e sullapprendimento.
Il bambino vive in un mondo caratterizzato dalla presenza simultanea di stimoli sonori moderni, il
cui disorganico sovrapporsi può comportare il rischio sia di una diminuzione della attenzione e
dellinteresse per il mondo dei suoni, sia di un atteggiamento di ricezione soltanto passiva.
Non dobbiamo dimenticare che, ancora prima di nascere, il piccolo vive esperienze sonore musicali,
percependo, voci, rumori, suoni e musiche che provengono dallambiente circostante.
Lorecchio del bambino, già a tre anni è sensibile alla dinamica, al colore timbrico, al riverbero
ambientale e alla dislocazione delle sorgenti nello spazio.
Nel numero di Newsweek del 19/02/96, venne pubblicato un servizio dal titolo <
(il cervello del tuo bambino) dove vennero riportati i risultati di numerosi studi compiuti in vari
istituti di ricerca e Università americane, sulle modificazioni che si realizzano nel cervello di un
bambino che sia precocemente avviato alluso dei linguaggi musicali.
Di particolare interesse sono i risultati di ricerche compiute da Gordon Shaw, presso la Irvine
University della California dove, a gruppi di bambini della scuola materna, sottoposti a test
specifici per la determinazione del Quoziente Intellettivo, sono state impartite lezioni di canto e
di piano.
Dopo sei mesi di insegnamento della tastiera del pianoforte, questi piccoli ottenevano un
miglioramento, un accrescimento straordinario del ragionamento spaziale-temporale rispetto ad altri
fanciulli che non avevano svolto attività musicali; inoltre leffetto ottenuto durava molti giorni e
le implicazioni istruttive erano rilevanti.
Gordon Shaw nel suo libro Keeping Mozart in Mind , cita un esperimento pilota che è risultato essere
particolarmente significativo per verificare lintelligenza in bambini in età prescolare: veniva
presentato un puzzle da costruire ai bambini, i quali entro un determinato periodo di tempo dovevano
ricomporlo; inoltre veniva richiesto loro di formare mentalmente limmagine delloggetto completato
e di ruotare i pezzi del puzzle per confrontarli e accoppiarli. Tale performance venne facilitata
mettendo insieme i pezzi secondo ordini ben definiti. Tale esperimento era servito per delineare la
natura spazio-temporale dellesperimento.
Il team dellUniversità della California, attraverso queste ricerche sperimentali, vuole cercare di
ribadire che la musica è in grado di stimolare i modelli interni del cervello favorendone limpiego
in ragionamenti complessi; Inoltre questi studiosi hanno dimostrato che esistono relazioni
causa-effetto tra ascolto musicale e capacità di ragionamento.
E noto che gli apprendimenti più strutturati, cioè quelli che determinano la creazione dei circuiti
cerebrali funzionali di base, sono tipici delle prime fasi dellesistenza. Gordon Shaw sostiene che,
una condizione necessaria per comprendere lapprezzamento della musica da parte del bambino è
riuscire ad ipotizzare che il repertorio di modelli impliciti e sequenze relative sia presente sin
dalla nascita.
Possiamo affermare che, nellevoluzione di un individuo, esistono dei periodi caldi, cioè dei
larghissimi ponti di apprendimento tra lambiente e lindividuo e delle finestre, durante i
quali si attivano processi di maturazione neurologica e mentale del tutto particolari.
Caratteristiche di questo periodo sono:
rapidità con cui i processi cognitivi avvengono;
stabilità degli apprendimenti.
Ogni tipo di apprendimento ha una sua specifica finestra che occupa un periodo di tempo più o meno
ampio, trascorso il quale la finestra si restringe enormemente e il processo di apprendimento si
raffredda.
Riuscire a rafforzare e ad accelerare lapprendimento e la memoria è stato sicuramente lo scopo
dellopera e del metodo del Dottor Georgi Lozanov, psicologo bulgaro, il cui studio sulla
suggestione (<< Suggestopedia >> il nome del suo metodo), tramite immagini e rilassamento ha creato
una delle più valide metodologie mente/corpo; la sua tecnica è riuscita ad apportare innovazioni
creative nei programmi didattici in Europa.
Un altro grande ricercatore, Zoltan Kodaly è del parere che leffetto della musica è così forte
nella formazione della persona che ne influenza lintera personalità. La musica modella lintero
carattere del bambino, rendendolo equilibrato, disciplinato, indipendente, creativo felice, in
armonia, perciò, con i concetti educativi.
Tutto ciò che si è affermato, sino ad ora, vuole dimostrare la fondatezza della validità dello <<
effetto Mozart >> e tutto deve essere supportato dal citare, attraverso esempi, i molteplici
esperimenti compiuti da studiosi.
Sicuramente non possiamo dimenticare di rammentare lesperimento effettuato , nel 1993, da Gordon
Shaw e Frances Rauscher, pubblicato sulla rivista scientifica Nature che ha permesso ai due
studiosi di salire alla ribalta della ricerca e sperimentazione: 84 studenti appartenenti ad un
collegio parteciparono ad una delle tre condizioni per la durata di 10 minuti ; il primo gruppo
ascoltò la << Sonata per due pianoforti in D maggiore >> di Mozart, il secondo gruppo ascoltò una
cassetta di musica rilassante, il terzo gruppo non ascoltò musica (silenzio). Questi giovani
partecipanti allesperimento completarono poi una prova di ragionamento spaziale tratta dal test di
intelligenza << Stanford-Binet >>. I risultati indicarono che gli studenti che avevano ascoltato il
pezzo di Mozart ,avevano ottenuto risultati di 8/9 punti più alti di quelli che nelle altre due
condizioni. Tale effetto aveva, però, una durata di soli 10, 15 minuti. Lesito di tale esperimento
è stato visto come un ulteriore passo avanti per laffermazione dell << effetto Mozart >>, come
causa determinante nei processi di apprendimento .
Vari esperimenti furono effettuati anche utilizzando animali, con lo scopo di costruire un modello
animale: alcuni ratti, sottoposti a musica complessa eseguivano meglio labirinti spaziali rispetto a
ratti esposti a musica minimalista, suono bianco o silenzio.
Tutti questi risultati rappresentano linizio, piuttosto che la fine della storia di come la musica
possa migliorare la maniera dei nostri pensieri, ragionamenti e creazioni.
Il potere della musica di Mozart è stato, quindi, evidenziato grazie a ricerche innovative, le quali
hanno portato alla conclusione che il rapporto tra musica e il ragionamento spaziale (secondo il
pedagogista Howard Gardner sia la musica che il ragionamento si trovano in relazione) è così forte
che il semplice ascolto della musica mozartiana può fare la differenza: potremmo paragonare tale
effetto “ad una stele di Rosetta” per il codice o linguaggio interno delle funzioni cerebrali più
alte.
Proprio linsieme delle opere del grande compositore sarebbe diventata la pietra filosofale la
chiave universale per attingere ai poteri curativi e stimolanti di musica e suono.
Ma non dobbiamo dimenticare, come afferma il grande psicologo Gordon Shaw, che lindividuo è nato
con molte strutture cerebrali. Insite nel cervello troviamo una lingua e una grammatica con le quali
si è nati e che permettono di compiere funzioni elevate del cervello come combinazione matematica e
gioco degli scacchi: in poche parole luomo possiede un cervello con abilità innate per riconoscere
modelli nello spazio e nel tempo.
In che modo la musica rinforza lintelletto, aumentando lapprendimento? Le preferenze musicali dei
bambini sono fissate nel cervello o determinate culturalmente? Queste sono alcune delle domande che
scienziati, ricercatori prendono in esame quando si pongono la domanda: perché funziona << lEffetto
Mozart >>?
Un accenno di risposta a tali quesiti potrebbe essere seguire lo sviluppo neurologico durante
linfanzia. (E bene rammentare che le abitudini cognitive assunte in età infantile ed
adolescenziale hanno molta influenza durante tutta la vita).
Lapprendimento, sino allo sviluppo di unevoluzione cerebrale durante gli anni della scuola
elementare, si manifesta attraverso movimento e associazioni emotive. Infatti, verso i 2/3 anni il
cervello comincia a fondersi con il corpo, nel camminare, ballare e sviluppare un senso di ritmo
fisico. Vero progresso neurale si verifica fra i 7 e gli 11 anni: il bambino sviluppa abilità più
complesse: ascoltare, elaborare informazioni visive, coordinare il movimento nel cervello e nella
mente; le vie uditive rinforzano il linguaggio e lascolto.
In questo stadio, il ponte fra la parte sinistra e destra del cervello, chiamato corpo calloso, si
sviluppa completamente, permettendo ad entrambi gli emisferi cerebrali di essere in grado di
rispondere contemporaneamente ad un evento. La maturazione della capacità della corteccia cerebrale
fa sì che lemisfero destro e quello sinistro acquistino delle specificità: lemisfero sinistro è
quello deputato al controllo delle capacità linguistiche, mentre lemisfero destro è competente
nellanalisi degli insiemi della musicalità e delle dimensioni spazio-temporali.
Potremmo affermare che tra i due emisferi ci sia una differenza di ruoli netta, cui corrispondono
due diversi modi di giungere alla comprensione della realtà: il sinistro sovrintende alla logica, il
destro procede per analogia.
Verso i 15 anni comincia a svilupparsi la consapevolezza di sé e, discipline quali musica, arte,
educazione fisica, sono importanti per completare lintegrazione corpo/mente. Ovviamente, alla fine
delladolescenza, il cervello continuerà a svilupparsi sino ai primi anni delletà adulta.
Non dobbiamo dimenticare che la maggiore facilità di apprendimento dei giovani rispetto agli adulti,
va attribuita ai meccanismi di plasticità della corteccia cerebrale; inoltre oggi i ragazzi
ricevono, dai media, molti più input che i propri padri: il quoziente intellettivo sale
costantemente, addirittura di qualche punto ogni dieci anni.
Abbiamo ribadito che, determinata musica può migliorare la capacità del cervello di percepire il
mondo fisico, formare immagini mentali e osservare i cambiamenti negli oggetti. Quindi, la musica
può influire sul modo in cui percepiamo lo spazio intorno a noi.
Si può ipotizzare che lascolto della musica mozartiana sia in grado di organizzare i circuiti
neuronali di alimentazione nella corteccia cerebrale, soprattutto rafforzando i processi creativi
dellemisfero destro associati al ragionamento spazio-temporale.
Ma perché proprio la musica di Mozart risulta essere la più adatta?
Come è stato dimostrato dagli studiosi dellUniversità di Irvine certa musica può apportare
miglioramenti alla capacità del cervello di percepire il mondo fisico, formare immagini mentali e
accorgersi dei cambiamenti negli oggetti. In altre parole, la musica può influire sul modo in cui si
percepisce lo spazio intorno a noi.
Gordon Shaw spiegò di aver scelto tale musica per i loro esperimenti, perché il grande musicista
componeva in giovane età e sfruttava il repertorio inerente i modelli di fissazione spazio-temporale
nella corteccia (ndr. di conseguenza la musica di Mozart è ricca di alte frequenze).
“I suoni ad alta frequenza danno energia al cervello, mentre i suoni a bassa frequenza gli
sottraggono energia, lo depauperano. L’energia cerebrale è direttamente collegata all’intelligenza.
Uno studio a questo proposito ha evidenziato che ascoltare Mozart per solo dieci minuti può far
aumentare temporaneamente il quoziente di intelligenza (QI) di nove punti. Nella zona dei suoni ad
alta frequenza della coclea, le cellule sensoriali sono più numerose di quelle della zona dei suoni
a basse frequenze. Tomatis ha notato che quando il cervello viene ben caricato di potenziale
elettrico dai suoni ad alta frequenza, si ha un netto potenziamento della capacità di apprendere,
concentrarsi, risolvere un problema, organizzarsi e lavorare per lunghi periodi di tempo senza
accusare stanchezza”.
Quali i luoghi del cervello, indicati nei processi spaziali , specifici dellarricchimento musicale?
Per rispondere apriamo una parentesi per dire, schematicamente, quali siano le maggiori suddivisioni
della corteccia e spiegare le loro funzioni generali:
Frontale: linguaggio, movimento.
Parietale: sensi, percezione spaziale.
Temporale: memoria, vista.
Occipitale: vista.
Indi, sebbene funzioni del cervello più alte come, ad esempio, musica e ragionamento
spaziale-temporale dipendano fondamentalmente da regioni localizzate e specifiche della corteccia,
tutte le abilità cognitive più alte utilizzano una serie elevata dellarea corticale.
Sembra che esista, sino ad oggi, un unico gene, Emx-2, in grado di influenzare la suddivisione delle
aree funzionali della corteccia cerebrali.
Tale gene è stato scoperto dallEquipe dellOspedale San Raffaele di Milano: nel 1990 è stato
rinvenuto il gene che progetta e costruisce la corteccia cerebrale, gene Emx-2, piccolo frammento
del Dna, che regola larea del cervello in cui ha sede il pensiero astratto.
La corteccia cerebrale è divisa in aree funzionali specifiche: nelluomo cè quella per progettare
il movimento, quella per eseguirlo, quella della parola pronunciata e quella della parola ascoltata;
esistono poi aree associative che coordinano tutte le altre. Queste, sede del pensiero astratto, si
trovano nella parte anteriore (frontale) della corteccia, mentre nella parte posteriore si trovano
le aree visive.
Il gene Emx-2 controlla la suddivisione di queste aree. Non tutti gli individui posseggono tale
elemento e, conseguentemente hanno le aree del pensiero astratto più sviluppate di quelle uditive,
in una parola capiscono di più ma sentono di meno situazione in cui grandi musicisti quali, ad
esempio, Beethoven sono venuti a trovarsi ma non per questo motivo hanno perso il loro orecchio
musicale.
Si può concludere dicendo che lintelligenza può essere intesa come abilità di adattamento e quindi,
non è difficile accettare, sempre facendo riferimento al concetto di <
<
musicale>>.
con estratti dal sito www.sussidiario.it , adattamento di Alan Perz
Approfondimento sul sito www.sublimen.com con disponibilita’ del CD subliminale con effetto
Mozart.
Lascia un commento