Quando Beethoven presentò per la prima volta la Sinfonia n. 9, l’Inno alla gioia, era il 7 maggio
1824 ed era già sordo. Raccontiamo la storia dietro il famoso inno.
Sono passati quasi due secoli e lInno alla gioia di Beethoven rimane un simbolo di speranza, pace e
comunione. Una magistrale celebrazione musicale che provoca un turbinio orrente di emozioni
positive. La vita sembra sempre bella quando si ascolta questo brano.
Per il suo creatore era piuttosto un inno alla rabbia e alla redenzione. In un momento in cui per
lui i suoni non esistevano più e si sentiva devastato dalla peggiore maledizione per un musicista,
la suddetta composizione era un inno allo sforzo e alla sopravvivenza artistica.
Riuscì a creare unopera colossale. Il giorno della prima non era consapevole dei calorosi applausi
del pubblico, di quanto gli ascoltatori fossero entusiasti. Non sentiva nulla.
Dovette osservarli per capirlo, a quel punto si fermò per ringraziare. Era ancora alla fine della
seconda strofa e buona parte del brano ancora da eseguire.
Inno alla gioia è una poesia composta da Friedrich Schiller nel 1785, il cui titolo originale è
An die Freude (Alla gioia in tedesco) e a cui Beethoven ispirò il suo lavoro.
Nel 1972 Inno alla gioia divenne linno del Consiglio dEuropa. Nel 1985 è diventato linno
ufficiale della Comunità Europea e poi dellUnione Europea.
Come è stato concepito lInno alla gioia
Quando era ancora solo un adolescente, Ludwig van Beethoven fu attratto dallidealismo
trascendentale e dallIlluminismo. Era frequente vederlo alle lezioni che Immanuel Kant teneva
allUniversità di Bonn. Qui scoprì anche la poetica di Friedrich Schiller.
Aveva poco più di 15 anni quando rimase affascinato da Inno alla gioia, poesia che rappresentava
lessenza di giustizia nellEuropa di quegli anni. Schiller sottolineò i valori che lo spirito
dellIlluminismo avrebbe dovuto promuovere, come la libertà, la giustizia e la felicità umana.
Il benessere e la felicità del cittadino avrebbero dovuto rappresentare gli obiettivi principali
della politica, solo allora la pace e larmonia sociale sarebbero stati possibili.
Quellode era, secondo il suo autore, un bacio per tutti. Beethoven desiderava dare voce al poema,
creare la musica che avrebbe trasmesso universalmente quei nobili propositi.
O amici, non questi suoni!
ma intoniamone altri
più piacevoli, e più gioiosi.
Gioia, bella scintilla divina,
figlia dellElisio,
noi entriamo ebbri e frementi,
celeste, nel tuo tempio.
Il tuo fascino riunisce
ciò che la moda separò,
ogni uomo saffratella
dove la tua ala soave freme.
– Strofa riscritta da Beethoven per il suo brano musicale Inno alla gioia –
Quando cadde loscurità sullEuropa e su Beethoven
Il sogno dellIlluminismo e la sua promessa di felicità rimasero poco più che un miraggio. Pochi
decenni dopo, la Francia cadde nel Regno del Terrore e più di diecimila teste vennero
ghigliottinate.
Friedrich Schiller morì considerando il suo Inno alla gioia un assoluto fallimento, unassurda
entelechia di cui si vergognava viste le circostanze. La fantasia idealistica finì per scontrarsi
con la dura realtà.
Nemmeno larte, la scrittura e la poesia erano state in grado di trasformare le menti degli uomini,
sempre così avidi di violenza. I tempi rivoluzionari che stava vivendo lEuropa erano così oscuri
che anche la musica del giovane Beethoven smise di essere fresca e leggera per acquisire accordi più
turbolenti.
Aveva poco più di 30 anni quando scrisse quello che è noto come il Testamento di Heiligenstadt, con
il quale spiegava ai suoi fratelli la sua disperazione. Stava diventando sordo, straziante per un
musicista, al punto che pensò persino di togliersi la vita.
Beethoven concepiva la sua musica come rivoluzionaria e unica. Di fronte alla progressiva e
irreparabile perdita delludito, si rivolse ossessivamente e febbrilmente alla composizione. Ecco
che lInno alla gioia di Schiller echeggiò di nuovo nella sua mente.
La Sinfonia n. 9 è lultima sinfonia completa di Beethoven, ben diversa dalle otto che la precedono.
LInno alla gioia di Beethoven sveglia le emozioni positive e il senso di speranza.
LInno alla Gioia e il desiderio di illuminare lumanità (e se stesso)
La Sinfonia n. 9 o Inno alla gioia è stata lultima della sua carriera musicale. Quando la scrisse,
aveva già perso ludito ed era provato dallisolamento, la malattia, il cuore spezzato da molteplici
amori perduti, depressione e idee suicide.
La sua ossessione di comporre un brano musicale ispirato alla poesia di Schiller divenne la sua
forza. Ciò che gli permise di emergere dalloscurità.
Beethoven sperava che il suo Inno alla gioia illuminasse lumanità e ravvivasse i valori di
speranza, libertà e pace tra tutti i popoli. La sua musica doveva pulsare fino a raggiungere i cieli
e il cuore di tutte le persone. Allo stesso modo, la sua sinfonia fungeva anche da faro interno per
se stesso.
Si dice che in unoccasione, impegnato a tradurre in musica la poesia di Schiller ventisette anni
dopo averla scoperta, perse la cognizione del tempo. Cominciò a camminare assorto, vestito appena e
immerso nei suoi pensieri. Le autorità lo arrestarono credendo che fosse un vagabondo pazzo.
Una volta chiarito laccaduto, il sindaco in persona lo riaccompagnò a casa in carrozza. Arrivato a
casa, la sua mente brulicava di idee. La sua ispirazione era così vorace, elettrica e incandescente
che riuscì a portare a termine lopera.
Dalla sua oscurità interiore riuscì a illuminare il mondo di speranza attraverso il suo ormai
indimenticabile Inno alla Gioia.
Bibliografia
Bonds, Mark Evan, Symphony: II. The 19th century, The New Grove Dictionary of Music and Musicians,
Second Edition (London: Macmillan, 2001), 29 vols
Patricia Morrisroe The Behind-the-Scenes Assist That Made Beethovens Ninth Happen New York Times
December 8, 2020
Wegner, Sascha (2018). Symphonien aus dem Geiste der Vokalmusik : Zur Finalgestaltung in der
Symphonik im 18. und frühen 19. Jahrhundert. Stuttgart: J. B. Metzler.
pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30835787/
link.springer.com/article/10.1007/s10902-022-00569-4
da lista mentem gg
Lascia un commento