Intellettualismo etico: il bene deriva dalla conoscenza

pubblicato in: AltroBlog 0
Intellettualismo etico: il bene deriva dalla conoscenza

Secondo Socrate, le persone non compiono volontariamente azioni eticamente sbagliate; lo fanno
perché non sanno cosa è buono e giusto.

L’intellettualismo etico è una posizione etica e filosofica che sostiene che non esistono persone
cattive, solo persone ignoranti.

In altre parole, chi agisce in modo eticamente sbagliato, lo fa perché non sa cosa è il bene.
D’altro canto, chi lo conosce lo praticherà sempre, perché si rende conto che è la vera via della
felicità.

Questa posizione fu proposta dal filosofo greco Socrate, le cui idee ebbero una grande influenza sul
suo discepolo Platone.

Nelle righe che seguono descriveremo in dettaglio il concetto di intellettualismo etico e
presenteremo le critiche che sono state mosse al riguardo.

Che cos’è l’intellettualismo etico?

L’intellettualismo etico è una filosofia che sostiene che la conoscenza di ciò che è giusto e
corretto, da un punto di vista etico, è sufficiente affinché l’essere umano non commetta alcun atto
malvagio.

In altre parole, basta sapere cos’è la giustizia per poter essere giusti, sapere cosa è bene per
poter agire secondo ciò.

La prima formulazione di intelletto etico risale a Socrate, che proponeva autognosia (definita dal
filosofo greco come sapere ciò che è giusto) come condizione essenziale, e insieme sufficiente,
affinché l’essere umano agisca correttamente.

In questo modo Socrate sostiene che non appena la persona acquisirà conoscenza del bene, agirà
secondo esso. Allo stesso modo, il contrario. Se un individuo ignora cosa è moralmente giusto, agirà
in modo sbagliato e malvagio.

Detto ciò, se un individuo dovesse compiere un’azione eticamente scorretta, non sarebbe colpa sua,
ma piuttosto del fatto che non ha avuto accesso a tale conoscenza.

Ebbene, per Socrate, non c’era possibilità che qualcuno, con la sua semplice volontà, potesse agire
in modo sbagliato. Ciò allude a una sorta di determinismo, poiché mette da parte il libero arbitrio.

Secondo la teoria dell’intellettualismo etico, una persona agisce in modo errato perché non sa cosa
è giusto e cosa è sbagliato.

Origine e sviluppo

L’intellettualismo etico si basa sul dualismo antropologico, che postula che l’essere umano sia
formato da due sostanze: quella fisica, che è il corpo, e quella immateriale, che corrisponde
all’anima, da intendere al di fuori di ogni concezione religiosa.

Socrate riteneva l’anima la parte più importante dell’essere umano, perché in essa risiede il
benessere. Questo benessere sarà raggiungibile solo attraverso la virtù (fare la cosa giusta) che, a
sua volta, è possibile attraverso la conoscenza (della verità, non dello studioso).

Essere virtuosi porterà a una condotta giusta, che condurrà alla felicità e alla pienezza. Convinto
di ciò e come cittadino preoccupato dei suoi compatrioti, Socrate iniziò a sviluppare questo
concetto.

L’intellettualismo etico in politica

È pertinente notare che Socrate non ha lasciato per iscritto nessuno dei suoi pensieri, giunti a noi
grazie alle opere del suo discepolo Platone.

Questo dettaglio è importante perché, secondo alcuni autori, alcune applicazioni della teoria
dell’intellettualismo etico in ambito politico rispondono più alle convinzioni di quest’ultimo.

Tuttavia, si può dire che Socrate sia stato il primo ad applicare l’intellettualismo etico in
politica. Ebbene, il filosofo difendeva una forma di governo guidato da chi sapeva cosa è giusto e
corretto, in quanto gli unici capaci di raggiungere il benessere dei cittadini.

“Quando uno di noi è malato, non propone una votazione tra i familiari per stabilire quale rimedio
sia adatto a curare la malattia. Invece, chiama il medico e si sottopone alla sua competenza. Quando
vogliamo costruire un edificio non votiamo per decidere come costruirlo, ma lasciamo che
l’architetto imponga i suoi criteri”.

Al che Socrate si chiese: “perché quando si tratta della cosa più importante di tutte, che è il bene
comune e la corretta istituzione delle leggi, lasciamo che tutti abbiano un’opinione, ci
sottomettiamo alla maggioranza e non ci affidiamo a un esperto?”. Così, secondo la filosofia
dell’intellettualismo etico, anche gli affari politici devono essere affidati alle mani di esperti.

In seguito, nella sua opera Platone difende con fermezza il bisogno di un governo guidato dai più
capaci. Essendo saggi, dunque buoni e giusti, potranno ottenere il benessere e la felicità di ogni
cittadino.

Per Socrate, un governo giusto è formato da persone capaci di discernere tra corretto e sbagliato.

Critiche all’intellettualismo etico

Una delle principali critiche all’intellettualismo etico ruota attorno alla nozione di conoscenza
formulata da Socrate. È noto che non intendeva acquisire maggiori informazioni o essere un grande
matematico, ma non ha mai chiarito quale fosse la sua natura.

D’altra parte, sebbene il suo pensiero fosse ampiamente accettato ai suoi tempi, le successive idee
aristoteliche sull’etica fecero passare in secondo piano l’intellettualismo etico.

Di fronte all’approccio socratico, Aristotele poneva un accento particolare sulla volontà di fare
bene, ritenendo che la semplice conoscenza non fosse sufficiente a garantire che l’uomo si
comportasse moralmente correttamente.

Bibliografia

Brickhouse, T. C. (2000). The philosophy of Socrates.

Gómez Robledo, A. (1994). Sócrates y el socratismo. Lingua, 2, 70.

Puigdomènech López, J. (2016). Ramon Llull. Intelectualismo moral, determinismo cósmico y libertad
humana. Annales Universitatis Mariae Curie-Sklodowska, sectio I–Philosophia-Sociologia, 41(1).

philpapers.org/rec/BRITPO-4

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *