Invalidazione emotiva: quali conseguenze?

pubblicato in: AltroBlog 0
Invalidazione emotiva: quali conseguenze?

L’invalidazione emotiva è uno di quei danni silenziosi che possiamo causarci a vicenda. Silenzioso
perché spesso lo facciamo inconsciamente o perché lo subiamo senza che ce ne accorgiamo…

Come vi sentite a condividere con chi vi circonda le emozioni che hanno più peso nel vostro stato
emotivo? Vi sentite incompresi e non capiti? In questo caso, è probabile che siate vittime di
invalidazione emotiva. Un fenomeno in cui siamo caduti tutti in un determinato momento e che ha
conseguenze molto dannose.

Dare valore a un’emozione, sia in prima che in terza persona, consiste nel darle spazio, lasciarla
essere, riconoscere che la sua presenza ha un senso nelle circostanze attuali e che svolge una
funzione preziosa.

Da questa prospettiva dovremmo relazionarci con tutto ciò che sentiamo. E dovremmo ricevere lo
stesso rispetto e accettazione da coloro con cui condividiamo i nostri sentimenti. Tuttavia, molto
spesso ciò non accade e altri ci esortano a reprimere, nascondere o cambiare le nostre emozioni.

Che cos’è l’invalidazione emotiva?

L’invalidazione emotiva si verifica quando qualcuno minimizza o respinge le proprie o le emozioni di
un’altra persona. Per l’invalidatore, queste emozioni sono incomprensibili, infondate o degne di
pochissima considerazione, poiché derivano da un problema dalle conseguenze minime, improbabili o
facilmente risolvibili. Una valutazione che rende impossibile l’empatia e rende molto difficile per
loro fornire una sorta di aiuto emotivo efficace.

È molto comune che succeda quando esprimiamo emozioni negative. Molte persone hanno difficoltà ad
affrontare il disagio degli altri, li mette a disagio, li travolge e non sanno cosa farne, quindi
scelgono di sminuirlo. Tuttavia, può verificarsi anche di fronte a emozioni positive; Lo vediamo
chiaramente negli adulti che rimproverano i bambini di essere apertamente entusiasti.

Alcune delle frasi che meglio illustrano questa invalidazione emotiva sono le seguenti:

“Sei preoccupato per questo?”, “Non è un grosso problema” o “Ecco perché non piangi”.

“Devi essere forte”.

“Ecco fatto, non è successo niente.”

“Ho vissuto cose peggiori.”

“Non girarci intorno, sii più positivo”.

“Sei drammatico e sopra le righe” o “cerchi solo attenzioni”.

“Non essere più triste, esci e divertiti.”

Quasi tutti abbiamo detto queste frasi ad un certo punto senza l’intenzione di ferire l’altro,
semplicemente perché non sappiamo cos’altro dire. Ad esempio, quando un bambino cade e gli diciamo
“è così, non è successo niente”, cerchiamo di impedirgli di piangere, quando la verità è che è
successo qualcosa: è caduto e probabilmente si è fatto male o ha paura. Sebbene la nostra intenzione
sia buona, trattando la situazione in questo modo non stiamo prendendo la strada migliore.

La continua invalidazione emotiva porta all’insicurezza.

Le conseguenze dell’invalidazione emotiva

L’impatto maggiore si verifica quando subiamo questa situazione durante l’infanzia, da parte dei
genitori e dei nostri tutori primari. Tuttavia, anche le relazioni successive (amicizie, partner,
storie d’amore…) possono danneggiarci profondamente quando ci invalidano. Per la vittima, le
principali conseguenze dell’invalidazione sarebbero:

Non imparare a regolare le proprie emozioni

Nessuno nasce sapendo gestire i propri stati d’animo; è una competenza che acquisiamo maturando e,
soprattutto, grazie all’esempio e alla guida degli adulti. Chi cresce con genitori che invalidano
costantemente ciò che sente non impara ad accettare, sentire, esprimere e regolare questi stati
emotivi.

Pertanto, è più facile per lui sentirsi sopraffatto e avere reazioni inappropriate. È stato anche
scoperto che l’invalidazione emotiva percepita nell’infanzia è correlata al disturbo borderline di
personalità.

Dubitare costantemente di se stessi

Le emozioni sono una bussola naturale; Ci dicono come muoverci in base a ciò che sentiamo. Ad
esempio, ci permettono di identificare cosa ci piace e cosa ci spaventa, cosa ci ferisce o cosa ci
motiva. Tuttavia, quando ci sminuiscono, ci portano a disconnetterci da quelle emozioni e dal loro
messaggio.

Ci fanno credere che ciò che sentiamo è sempre sbagliato o inadeguato. Pertanto, non possiamo
prenderlo come guida. Così, finiamo per non sapere chi siamo o cosa vogliamo, perché dubitiamo
costantemente di noi stessi.

Provare vergogna quando ci si connette con gli altri

Tutti gli esseri umani hanno bisogno di attenzione e connessione emotiva con le altre persone. Ma
quando ci invalidano, ci fanno sentire ridicoli per avere quel bisogno di condividere. Sentiamo che
provare emozioni ed esprimerle, e volere che l’altro ci accompagni nei sentimenti, è qualcosa di cui
vergognarsi.

Pertanto, è probabile che tendiamo a ritirarci e nascondere i nostri stati interni; qualcosa che
renderà molto difficile creare relazioni sane e profonde.

Avere difficoltà a sviluppare empatia

Se abbiamo ricevuto questo trattamento fin dall’infanzia, potremmo avere difficoltà a sviluppare
empatia, poiché non l’abbiamo ricevuto. È comune che queste persone che sono state invalidate
finiscano per fare lo stesso con gli altri, perché è la risposta che hanno imparato.

Privazione di un apprendimento importante

Tutte le emozioni svolgono una funzione e ci danno apprendimento. Ad esempio, la rabbia ci spinge a
difenderci, la tristezza a prenderci cura di noi stessi e la paura a essere prudenti. Questi segnali
sono fondamentali per svilupparci ogni giorno; ma, se ci siamo disconnessi dai nostri sentimenti,
non sapremo come reagire in modo appropriato nei diversi contesti e saremo più esposti allo sbaglio
nei nostri confronti e in quelli degli altri.

Per lo stesso motivo, è probabile che sia molto difficile per noi prendere decisioni e tendiamo a
pensare troppo. Dal momento che non ci permettiamo di prestare attenzione a ciò che dicono le nostre
sensazioni.

Le relazioni diventano controverse

Infine, le conseguenze non riguardano solo la persona invalidata, ma anche la persona che esercita
tale azione. E questo perché a nessuno piace sentirsi solo, incompreso o ridicolizzato dagli altri.
Pertanto, è comune che gli altri finiscano per allontanarsi o generare un forte risentimento nei
confronti di coloro che non sono in grado di empatizzare, connettere e accettare le proprie emozioni
quando le esprimono.

L’incomprensione e il risentimento nelle relazioni di coppia derivano spesso da esperienze di
invalidazione emotiva.

Allontanatevi dall’invalidazione emotiva per migliorare il vostro benessere e le vostre relazioni

Quando siamo cresciuti in un ambiente familiare sano, con un’educazione rispettosa, è molto facile
per noi riconoscere quando qualcuno sta cercando di sminuirci e stabilire dei limiti. Tuttavia,
quando questa è la normalità con cui siamo cresciuti, potrebbe essere difficile per noi capire come
ci stia influenzando.

Pertanto, riflettete sui vostri legami e cercate di capire se state ricevendo (e offrendo) empatia,
rispetto e approvazione. In caso contrario, è tempo di mettere in atto alcune modifiche al riguardo.
In questo modo non solo migliorerete il vostro umore e la vostra sicurezza, ma le vostre relazioni
diventeranno anche più nutrienti e soddisfacenti.

Bibliografia

Krause, E. D., Mendelson, T., & Lynch, T. R. (2003). Childhood emotional invalidation and adult
psychological distress: The mediating role of emotional inhibition. Child abuse & neglect, 27(2),
199-213.

Selby, E. A., Braithwaite, S. R., Joiner, T. E., Jr., & Fincham, F. D. (2008). Features of
borderline personality disorder, perceived childhood emotional invalidation, and dysfunction within
current romantic relationships. Journal of Family Psychology, 22(6), 885–893.
doi.org/10.1037/a0013673

Westphal, M., Leahy, R. L., Pala, A. N., & Wupperman, P. (2016). Self-compassion and emotional
invalidation mediate the effects of parental indifference on psychopathology. Psychiatry Research,
100(242), 186-191.
www.infona.pl/resource/bwmeta1.element.elsevier-6bc341a5-a117-3d69-b6ce-02f7d1326eb7

psycnet.apa.org/record/2008-17958-009

www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0145213402005367

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *