John Locke e i suoi contributi più significativi

pubblicato in: AltroBlog 0
John Locke e i suoi contributi più significativi

Questo filosofo e medico è considerato il padre del liberalismo classico e dell’empirismo inglese.
Vi raccontiamo la sua vita e la sua opera.

Il pensiero di John Locke (1632-1704) rappresentò un prima e un dopo nella storia della filosofia,
perché si allontanò dal razionalismo che dominava il panorama del suo tempo. Invece, questo filosofo
inglese ha proposto che la nostra fonte di conoscenza sia l’esperienza che abbiamo con il mondo.

Altrettanto significative furono le sue idee nel campo della politica, influenzate dal periodo
rivoluzionario che visse. Locke rifletteva quindi sui concetti legati alla libertà, alla proprietà,
al governo e alla natura umana. In questo articolo esploreremo la biografia e le idee più importanti
di questo intellettuale.

Chi era John Locke?

Nato nella città di Wrington, in Inghilterra, John Locke era un filosofo e medico. È noto per essere
il pensatore che gettò le basi del moderno empirismo filosofico. Allo stesso modo, nella sfera
politica esercitò un’influenza molto importante, poiché postulò il liberalismo classico.

Il percorso accademico del pensatore iniziò in una scuola di Westminster nel 1646. Sei anni dopo
ricevette una borsa di studio per studiare a Oxford, presso Christ Church. È qui che conseguì il
master in Lettere e iniziò ad insegnare nello stesso luogo a partire dal 1660.

Durante la sua permanenza a Oxford, si interessò alle scienze naturali e alla medicina. Interagisce
anche con rinomati scienziati, come Robert Boyle, il famoso chimico.

Ciò gli valse nel 1668 l’elezione a membro della Royal Society di Londra, una delle comunità
scientifiche più importanti d’Europa.

Shaftesbury e la politica

La vita di questo filosofo si è svolta in uno dei tempi più turbolenti della storia
dell’Inghilterra. Fu Lord Anthony Ashley Cooper, conte di Shaftesbury, a introdurre il medico nelle
lotte politiche inglesi. Lo conobbe durante la sua permanenza alla Royal Society e ne divenne il
segretario.

Tuttavia, nel 1682, quando Shaftesbury fu esiliato, Locke fu costretto a seguirlo in Olanda. È in
questo paese che iniziò a scrivere la Lettera sulla tolleranza (1689) e completò una delle sue opere
più importanti: Saggio sulla comprensione umana (1690).

Gioca

Gli scritti di Locke abbracciavano i regni dell’epistemologia, della filosofia politica,
dell’educazione, dell’etica e della religione. Molti dei suoi libri furono pubblicati dopo la sua
morte, anche se altri furono pubblicati durante la vita dell’autore. Oltre a quelli menzionati nella
sezione precedente, alcuni dei suoi testi più riconosciuti sono i seguenti:

Saggio sulla tolleranza (1667).
Trattati sul governo civile (1689).
Pensiero sull’educazione (1693).
La razionalità del cristianesimo (1695).
Due trattati sul governo civile (1660).
Saggi sulla legge della natura (1664).

Alcune considerazioni sulle conseguenze della diminuzione del saggio dell’interesse e dell’aumento
del valore della moneta (1691).

Cosa dice la filosofia di John Locke?

Nel suo libro Essay on Human Understanding si occupava di esplorare come possiamo conoscere. In
questo modo sviluppò l’empirismo britannico e la sua teoria della conoscenza. Secondo il filosofo,
si conosce attraverso l’esperienza. Inoltre, per fondare solidamente la sua proposta, ha fatto
ricorso ad un sistema epistemologico supportato dai seguenti concetti chiave.

Empirismo

L’essere umano conosce solo attraverso l’esperienza sensibile. È da esso che abbiamo alcune idee che
ci permettono di organizzare il nostro contatto con il mondo esterno. Quindi attacca e nega
l’innatismo, secondo il quale la mente umana ha principi e idee innati.

Le idee possono venire solo dall’esperienza sensibile. Secondo Locke sono due le fonti da cui li
ricaviamo. Da un lato c’è la sensazione che ci fornisce idee basilari o primarie che entrano
attraverso i sensi, mentre dall’altro la riflessione ci dà idee più complesse che partono da quelle
semplici, date attraverso la sensazione.

Si tratta, quindi, di un’operazione mentale che si effettua sulla base di sensazioni pregresse.
Con questa teoria della conoscenza, il medico britannico sostiene che davanti alla nostra esperienza
con il mondo esterno non esiste nulla. Cioè, la mente umana è come una tabula rasa. L’empirismo
lockiano propone quindi di partire dall’esperienza per conoscere e riempire quello spazio vuoto
originario.

Qualità primarie e secondarie

Le qualità sono importanti nel pensiero di Locke, perché forniscono le idee semplici. In questo
senso, le qualità primarie sono inseparabili dall’oggetto dell’esperienza, non importa quante
trasformazioni subiscono. Esempi sono forma, dimensione e movimento.

Le qualità secondarie, invece, producono in noi delle sensazioni. Pertanto non sono proprietà degli
oggetti, ma degli esseri umani. Questi includono colore, sapore, aroma e suono.

Qual era il pensiero politico di John Locke?

In due trattati sul governo civile Lo sforzo di Locke si concentrò sulla spiegazione della sua
teoria politica conosciuta come liberalismo classico. Attraverso di esso, ha stabilito uno schema in
cui le libertà individuali hanno la priorità rispetto all’organizzazione statale. L’autore ci
fornisce così le chiavi attraverso le quali si instaura uno Stato che tuteli i diritti naturali
degli esseri umani.

Grazie alla sua proposta nel campo della filosofia politica, è solitamente ricordato soprattutto.
Oggi se ne discute nel diritto, nelle scienze politiche e nelle discipline che si occupano di
governo. Per comprendere il suo sistema politico è necessario comprendere alcuni concetti come i
seguenti.

Stato della natura

Immergendosi nel pensiero politico lockiano, si parte da un ipotetico stato di natura in cui gli
esseri umani sono liberi ed uguali. In esso, gli individui hanno la capacità di giudicare e
preservare la propria vita senza l’aiuto di alcuna entità superiore che li governi.

Secondo questo filosofo la libertà naturale dell’uomo deriva dalle leggi naturali. Forniscono
all’individuo standard di comportamento per proteggersi e prendersi cura degli altri.

Contratto sociale

Il problema che Locke vede in questo stato di natura è che ad un certo punto l’incertezza e
l’insicurezza emergono per prendersi cura di se stesse. Cioè, la vita, la libertà e la proprietà
possono essere minacciate da altri. Cosa fare in una situazione del genere?

La proposta del pensatore è di uscire da quello stato attraverso un contratto sociale. Stabilisce
che gli individui scelgono liberamente di sottomettersi al dominio del potere politico. Questo si
chiama consenso. Cioè, gli esseri umani autorizzano a essere governati da un’organizzazione
politica. In cambio, lo Stato o il potere politico garantisce e assicura il diritto alla vita, alla
libertà e alla proprietà.

Proprietà privata

Nelle teorie politiche moderne si parla molto di proprietà privata, cioè del diritto che le persone
hanno di possedere beni materiali. Locke va molto oltre; Ad esso non interessa soltanto la tutela
dei beni necessari alla vita, ma anche la vita stessa e la libertà naturale dell’individuo. Solo in
questo modo si preserva l’integrità della sua esistenza in una società civile organizzata.

Il liberalismo di John Locke

Possiamo affermare, allora, che la proposta politica di Locke è la difesa di un modello di Stato
liberale. Per questo motivo è conosciuto come uno dei fondatori del liberalismo classico. Il medico
era interessato alla salvaguardia dei diritti individuali e all’istituzionalizzazione dell’eguale
libertà.

Cioè, sotto l’assoggettamento di uno Stato politico, le libertà individuali non possono essere tolte
perché gli esseri umani ne sono naturali possessori.

Se la società civile è insoddisfatta del governo, ha il diritto e la libertà di resistere. Ciò
significa che puoi esprimerti contro di esso, inclusa la ricerca di un sostituto che soddisfi le tue
affermazioni.

Contributi alla psicologia moderna

La teoria dell’identità personale è stata sviluppata nel capitolo XXVII del libro Essay on Human
Understanding. In una sezione intitolata “Identità e diversità”, l’autore sostiene che possiamo
riferirci ad un Sé o ad un’identità di sé basata sulla continuità psicologica. Con questo intende
che l’individuo si identifica con se stesso attraverso la coscienza o la memoria.

Tale teoria è strettamente associata all’empirismo di Locke, poiché ricostruiamo la nostra identità
a partire dalle esperienze vissute che sono riservate nella coscienza o nella memoria.

Ma cosa succede se non ricordiamo un evento vissuto? Vuol dire che non siamo stati noi a
sperimentarlo? Queste domande divennero critiche da parte di altri filosofi, come Joseph Butler e
Thomas Reid. Entrambi ritenevano che l’identificazione tra memoria e soggetto non fosse una garanzia
assoluta che quelle esperienze appartenessero al soggetto.

Influenza di John Locke sulla modernità

L’influenza di questo medico e filosofo nato a Wrington fu notevole, soprattutto in ambito giuridico
e politico. La sua teoria liberale classica ha rappresentato il punto di partenza per la costruzione
e l’attuazione del liberalismo in tutto il mondo.

Tanto che le idee politiche di Locke furono prese come bastioni della Rivoluzione d’Indipendenza
americana e della Rivoluzione francese. In entrambi i casi, la lotta per l’uguaglianza, la proprietà
e i diritti individuali ha avuto la sua fonte di ispirazione nel pensatore inglese.

Ha influenzato anche la costruzione delle costituzioni degli Stati Uniti, del Messico e della
Francia, nonché i principi postulati dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo del 1948:

Diritto alla vita
Diritto al lavoro
Diritto a un salario dignitoso
Diritto alla proprietà privata

Un’eredità benefica per lo Stato attuale

La ricchezza intellettuale di John Locke era rappresentativa del suo tempo e di quelli successivi.
Ci ha lasciato una grande teoria politica, il liberalismo, che è stata fonte di ispirazione per
grandi nazioni come il Nord America.

Per quanto riguarda la sua teoria della conoscenza, l’empirismo lockiano era un nuovo modo di
comprendere la natura umana. Pertanto, non conosciamo attraverso idee innate, ma attraverso
l’esperienza e il contatto con il mondo. Questa concezione fu ripresa dai filosofi successivi, come
David Hume.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Cortés Rodas, F. (2010). El contrato social liberal: John Locke. Co-herencia, 7(13), 99–132.
www.redalyc.org/articulo.oa?id=77416997005
Godoy Arcaya, Ó. (2004). Libertad y consentimiento en el pensamiento político de John Locke. Revista
de Ciencia Política (Santiago), 24(2), 159–182.
www.scielo.cl/scielo.php?pid=S0718-090X2004000200009&script=sci_arttext&tlng=en#ref49
Jara, P. O. (2006). Locke: empirismo, certeza y fe cristiana. Cuadernos de filosofía (24), 65-80.
revistas.udec.cl/index.php/cuadernos_de_filosofia/article/view/7475
Locke, J. (1962). Cartas sobre la tolerancia. Editorial Verbum.
books.google.co.ve/books/about/Cartas_sobre_la_tolerancia.html?id=RlEzEAAAQBAJ&redir_esc=y
Locke, J. (2020). Ensayo sobre el entendimiento humano. Editorial Verbum.
books.google.co.ve/books/about/Ensayo_sobre_el_entendimiento_humano.html?id=rF30DwAAQBAJ&red
ir_esc=y
Nimbalkar, N. (2011). John locke on personal identity. Mens Sana Monographs, 9(1), 268.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3115296/
Polanco, M. A. (2004). La teoría del conocimiento de John Locke. Researchgate.net. Recuperado el 3
de enero de 2024, de
www.researchgate.net/publication/303897420_La_teoria_del_conocimiento_de_John_Locke

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *