La Letteratura Vedica e lOccidente
Limmenso patrimonio culturale dellIndia è stato ed è tuttora veicolato dalla letteratura dei Veda
e dalle opere che su di essa si fondano. Laccettazione dei Veda come Scritture rivelate è infatti
uno dei criteri fondamentali per potersi dichiarare hindu.
La letteratura vedica è ritenuta fonte di tutta la conoscenza, fisica e metafisica, giunta fino a
noi grazie allopera esegetica delle varie scuole della tradizione (Sampradaya).
Cerchiamo innanzitutto di chiarire il significato del termine Veda. La radice verbale vid significa
conoscere ma anche vedere: i compilatori dei Veda infatti, gli antichi saggi-veggenti (rishi),
descrivono in questi testi ciò che hanno conosciuto attraverso il sapere intuitivo, la visione
interiore (darshana), e propongono la ricerca della luce, lo sfondamento della sostanza materiale
per accedere allo spazio luminoso dell’interiorità.
Essi non si ritengono infatti autori delle loro opere, ma coloro che, assorti nella meditazione e
quindi profondamente ispirati, sono divenuti degni ricettacoli dellilluminazione divina .
I rishi delle Upanishad , testi tra i più importanti e conosciuti nel panorama vedico, definiscono
questa illuminazione come la via per la realizzazione del sé immortale, per il ricongiungimento
della coscienza individuale con la Coscienza cosmica, dellessere individuale (atman) con lEssere
supremo (Paramatma). La metafora ricorrente nei Veda è quella di unimpresa eroica volta a liberare
gli armenti o le acque, a dischiudere il cielo, a sconfiggere le tenebre; è loperazione
introspettiva intrapresa dal saggio che riconquista la visione dispensatrice di prosperità; il
trionfo della luce sulle tenebre . Attraverso questa percezione intuitiva si conosce la Realtà
superiore, non accessibile nella sua totalità attraverso lintelletto in quanto interiorizzazione e
consapevolezza trascendente.
In tal modo i Veda consentono una comprensione perfetta della realtà e della sua essenza, perché
ricongiungono colui che conosce con ciò che viene conosciuto, dove ciò che viene conosciuto è, nei
punti filosoficamente più alti delle Scritture, la totalità dellEssere nelle Sue infinite
manifestazioni; totalità beata e beatificante giacché esente da corruzione, invecchiamento, morte e
rinascita; lEssere al di là del tempo, Dio o una Sua espansione.
La plurimillenaria cultura dellIndia ha da sempre ispirato la maggior parte dei popoli del sud-est
asiatico ed ha influenzato, secondo autorevoli tesi della moderna ricerca scientifica, anche il
mondo occidentale antico.
I Greci, ritenuti i progenitori del pensiero occidentale, forse non crearono dal nulla la loro
filosofia, anche se le loro dottrine svolsero una preziosa funzione di ponte per un sapere ben più
antico.
Tra i numerosi esempi possibili citiamo lOrfismo, uno dei più noti movimenti religiosi dellEllade,
diffusosi in Grecia a partire dal VI sec. a.C. Esso si fondava su riti il cui scopo era quello di
purificare lessere e di sottrarlo alla ruota delle nascite, ovvero alla trasmigrazione
(metempsicosi) in vari corpi, anche animali e vegetali. Questa concezione ricorda con evidenza le
dottrine vediche del karman, del samsara e della mukti o moksha, cui accenneremo più avanti.
Eraclito, Pitagora, Socrate, Empedocle, condivisero tali dottrine e lo stesso Platone vi si rifà in
maniera esplicita.
Noti pensatori europei, venuti a contatto con la realtà indiana, hanno espresso grande apprezzamento
per la sua letteratura; per citare soltanto alcuni dei più vicini a noi: Schopenhauer, Nietzsche,
Hegel, Thoreau, Emerson. Schopenhauer ad esempio, vide nellIndia la terra della saggezza
primigenia, il luogo da cui gli europei potevano tracciare la loro provenienza e la civiltà da cui
erano stati influenzati in maniera decisiva.
Studiando i testi antico-indiani, gli studiosi europei si stupirono nello scoprire che essi
contenevano un pensiero maturo, tuttaltro che primitivo, caratterizzato da acquisizioni avanzate
nei vari campi del sapere, come in astronomia, medicina, psicologia, grammatica, logica, filosofia,
musica, matematica , ecc.
La letteratura tradizionale dellIndia, come vedremo nel corso dei nostri studi, fornisce una
conoscenza integrata ed organica, ricca di risvolti sul piano pratico e esistenziale, finalizzata a
migliorare concretamente la qualità della vita estendendosi a tutti i piani antropologici.
Proponendo ricerche multidisciplinari, essa veicola valori e modelli di comportamento in grado di
guidare ogni azione delluomo nel mondo , ispirando linterpretazione globale dellagire che, in
questa tradizione, non può essere disgiunta dai concetti di cosmogonia e di escatologia, da quelle
che sono le ragioni fondamentali del vivere e dal suo fine. Un sistema filosofico, per quanto grande
e geniale possa essere, mancherebbe infatti di valore se non riuscisse ad intervenire concretamente
nel quotidiano, elevando il livello di consapevolezza e migliorando lesistenza anche sul piano
pratico.
I Veda sono testi religiosi ma anche vasti insiemi di simboli, di formulazioni dottrinali, di
suggestioni valoriali ed esistenziali che si inseriscono ai vertici della storia del pensiero antico
e moderno, costituendo la più grande avventura dellintelletto umano.
Il valore di queste opere, che offrono una preziosa sintesi tra teoretica e pratica, non è limitato
a un determinato popolo, luogo geografico o arco temporale ma rappresenta un patrimonio eterno a
disposizione dellumanità. Esse investigano il fenomeno e il noumeno; il mondo fisico, quello
psichico e la dimensione trascendente, la materia e lo Spirito, abbracciando discipline che vanno
dalla psicologia alla filosofia, dal diritto alla logica e alla fisica, per giungere alla
trattazione approfondita di tematiche inerenti la sfera del sacro nel senso più ampio ed alto.
Questa millenaria letteratura, fondamento del pensiero e del sentire religioso degli indiani,
costituisce il sapere più antico che lumanità conosca, un sapere che però ha mantenuto intatti nel
tempo pregio e freschezza, tanto da essere ancora oggi di straordinaria attualità. Le concezioni
vediche in merito alla strutturazione delluniverso sensibile, del corpo e della mente umana
costituiscono un importante punto di riferimento per il mondo scientifico allavanguardia; sempre
più larghe branche dellarcheologia, della psicologia, della medicina e della fisica moderne stanno
rivalutando e confermando il valore dellantica scienza vedica.
Seppur con lutilizzo di metodologie e percorsi diversi, lo scopo ultimo cui mirano la filosofia e
la letteratura tradizionale dellIndia è la realizzazione spirituale dellessere e il raggiungimento
di moksha, ovvero la liberazione dal samsara, il ciclo dellesistenza incarnata scandito dal
continuo susseguirsi di nascite e morti, in cui sono dolorosamente costretti gli esseri
condizionati, privi di atma-vidya o conoscenza del sé. Moksha coincide con il superamento di avidya,
la non consapevolezza spirituale, e permette lemancipazione dalla sofferenza che da essa
scaturisce, consentendo la reintegrazione dellio storico nel sé, il passaggio dallinconscio alla
coscienza luminosa e la riscoperta del Divino, dellEssere supremo che, pur manifestandosi in un
numero infinito di forme e di nomi , rimane il Principio unico e originario da Cui tutto promana.
Ad una prima e superficiale lettura della realtà religiosa vedica sembrerebbe naturale parlare di
politeismo, ma tale concetto rispecchia solo la superficie della civiltà arya o brahmanica . Essa è
infatti portatrice di un pensiero religioso monoteistico di tipo polimorfo, in cui le diverse
manifestazioni del Divino rappresentano i plurimi aspetti della Sua unità.
Dunque, al di là delle apparenti incongruenze ed ambiguità, le opere vediche hanno in comune una
determinata visione del mondo e una particolare prospettiva di salvezza, alla cui formazione
concorrono molteplici vie mistiche e metafisiche. Questa letteratura trasmette magistralmente
princìpi e valori di base che, ben radicati nel vissuto collettivo degli indiani, sostanziano e
accomunano le diverse componenti dellInduismo, conferendogli un carattere organico ed unitario,
seppur marcatamente differenziato.
Questo sapere ha esercitato ed esercita tuttora una funzione fondante e unificante dellintera
civiltà indiana che, pur con alcune degenerazioni, ideologiche e non, con vari adattamenti e
cambiamenti formali, è riuscita a conservare pressoché intatta nel corso dei millenni la propria
identità religiosa e culturale, nonostante i rivolgimenti politici, sociali ed economici di cui è
stata sovente teatro .
Dobbiamo però anche evidenziare che il contenuto dei Veda, pur essendo stato perfettamente
conservato, è oggi purtroppo sempre meno compreso nella sua essenza e nei suoi valori tradizionali;
soprattutto in seguito alla mistificazione di questo sapere operata dagli inizi dellOttocento in un
ambito colonialista e fortemente eurocentrico.
I primi indologi, ai quali va peraltro il merito di aver prodotto una mole enorme di preziosi
strumenti didattici, quali traduzioni, dizionari sanscriti ed edizioni critiche delle massime opere
vediche, si trovarono a dover confrontare una cultura più antica, più vasta nei concetti e più
profonda nei valori, di tutte quelle fino allora note, in particolare di quella greco-romana che
rappresentava il comune modello di riferimento e il più alto esempio di civiltà storica. Nel clima
culturale, religioso e politico dellepoca coloniale, come ormai viene ampiamente confermato da
eminenti studiosi moderni, fu messa in atto da parte dellOccidente una vera e propria campagna
denigratoria, orchestrata per sminuire il pensiero indiano, per depotenziarlo, ridurlo a mito e a
stravaganza e infine disperderne i significati autentici.
Inoltre, nei secoli XIX e XX, molti studiosi indiani, per reazione al colonialismo economico,
politico e intellettuale dellOccidente, hanno insistito sul loro diritto di interpretare la propria
storia e la propria cultura . Qualche volta però questo processo interpretativo, influenzato da un
eccesso di nazionalismo e dalla visione sentimental-romantica del passato, è stato condotto con
scarso rigore scientifico e quindi con non obiettiva considerazione della tradizione e della
letteratura dellIndia antica.
Un approccio corretto alla conoscenza della civiltà dei Veda, la quale presenta di per sé notevole
complessità, è dunque oltremodo intralciato da simili fattori fuorvianti che, nel corso dei secoli,
hanno contribuito ad oscurare il significato autentico di quella cultura.
Importanti acquisizioni della ricerca scientifica occidentale, soprattutto in campo archeologico,
hanno oggi demolito gran parte dei luoghi comuni che, dai primi dellOttocento fino a pochi anni fa,
venivano correntemente accettati e insegnati come dimostrati e ovvii. Come approfondiremo nelle
nostre materie di studio, sono stati sollevati ad esempio dubbi sempre crescenti sul fatto che sia
effettivamente avvenuta una cosiddetta invasione ariana , mentre la sociologia e lantropologia
hanno rivisitato il significato di casta, parola tra laltro di origine portoghese ed estranea
alla concezione vedica.
Nel sistema socio-religioso del varna-ashrama-dharma non compaiono infatti ceti ermeticamente chiusi
ed invalicabili, ma riparti funzionali della società, detti varna, che rispondono non ad un rigido
diritto di nascita (jati) bensì alle effettive qualità ed aspirazioni degli individui. I quattro
varna (comparti sociali) e i quattro ashrama (stadi di vita) risultano garanti dellarmonia e della
reciproca legittimazione delle diverse individualità, strumenti per lo sviluppo della personalità
tali da permettere ad ognuno, secondo il proprio guna-karman (tendenze ed esperienze), di collocarsi
al meglio nella società e di progredire esprimendo, sempre al meglio, le proprie potenzialità.
Nel corso degli ultimi millenni questa suddivisione sociale è stata ideologicamente adulterata, in
gran parte proprio da coloro che si ritenevano i depositari della tradizione, cioè gli smarta
brahmana (brahmani di casta). La loro interpretazione rigida e restrittiva del diritto di nascita,
al fine di procurarsi e mantenere privilegi, tra cui quelli provenienti dal monopolio del rituale
religioso, ha fatto degenerare lintero sistema sociale indiano al punto da ridurlo ad iniquo
strumento di oppressione delle classi più deboli.
Questa è la situazione che hanno trovato in India i primi studiosi europei a partire dal XV sec.
Costoro, confinando il fenomeno allinterno degli ultimi millenni, e scambiandolo erroneamente con
il modello originario descritto nella letteratura vedica, lo divulgarono in Occidente con il nome di
sistema delle caste.
I nostri studi si inseriscono nel clima di rinnovamento culturale cui abbiamo appena accennato e che
induce a ripensare la storia dellumanità in una prospettiva più ampia. Oggi possiamo infatti
considerare con occhi più critici quei fattori storici, esterni ed interni allambiente indiano, che
hanno originato malintesi sulla civiltà vedica. Di essa intendiamo offrire una conoscenza il più
possibile oggettiva, studiando le sue molteplici espressioni culturali secondo i parametri della
tradizione cui appartengono, e impiegando contestualmente i criteri della moderna ricerca
scientifica.
Estratto dal sito Centro Studi Bhaktivedanta www.c-s-b.org
Lascia un commento