LA LOGICA (SPIRITUALE) OLTRE LA LOGICA (MATERIALE)
di Marco Ferrini
Estratto da ‘Coscienza e Origine dell’Universo’
Alcuni studiosi erroneamente dicono che [la causa] è la forza insita nelle cose, altri dicono che è
il tempo. Ma è la potenza di Dio nel mondo la causa che mette in moto la ruota delluniverso.
(Shvetashvatara Upanishad – 6,1).
Nel paradigma vedantico sono due le categorie conoscitive: conoscenza della materia e delle sue
particelle, come atomi e quark (i corpi) e conoscenza dello spirito (il conoscitore del corpo o
campo). La prima categoria si occupa di ciò che è mutevole, temporaneo ed esterno al sè; la seconda
di ciò che è immutabile, eterno, trascendente, il sè. Nella Bhagavadgita viene spiegata lesistenza
di queste due differenti categorie di energia: quella materiale, detta anche inferiore (apara
prakriti), non senziente (acit) e soggetta alle forze ineluttabili del tempo e dello spazio, e
quella spirituale, detta anche superiore (para prakriti o brahman), dotata invece di coscienza
(cit), quindi capace di percepire e di percepirsi, eterna ed immutabile. Nella Mundaka Upanishad si
suddivide la conoscenza in apara vidya (conoscenza materiale o inferiore) e para vidya (conoscenza
spirituale o suprema) in base alloggetto di studio. Entrambe le categorie sono importanti in quanto
complementari ed estremamente utili; la conoscenza della prakriti è infatti strumentale alla
realizzazione spirituale. Nel bhakti marga (via della devozione amorosa a Dio) ogni azione compiuta
nel mondo, se illuminata dalla consapevolezza spirituale e dunque offerta come sacrificio, può
condurre alla completa reintegrazione nellordine socio-cosmico, grazie alla quale la persona può
conseguire tutti i suoi fini terreni e nel contempo riscoprire la propria natura divina. La
Tradizione Vedica suggerisce unattitudine lontana tanto da unadesione illusoria e identificata con
limmanenza (il mondo e la carne del Vangelo) quanto dalla fuga verso una trascendenza astratta,
negatrice dei valori terreni e spregiatrice del corpo. Essa esorta invece ad un agire pieno ma
distaccato, efficace senza esser mosso da volontà di possesso e di potere; un agire religiosamente
offerto con gioiosa devozione a Dio.
Lo cosmogonia include i seguenti elementi come componenti fondamentali delluniverso:
1) Dio, il Param Purusha, lEssere Supremo che, nella scienza dello yoga codificata da Patanjali,
viene chiamato Vishesha Purusha (lEssere speciale).
2) Il purusha (latman della letteratura upanishadica), lessere spirituale dotato di coscienza
individuale, il quale è una scintilla dellEssere Supremo (Param Purusha), la Coscienza cosmica (il
Paramatma della letteratura upanishadica).
3) La prakriti (Natura), i suoi costituenti (guna) e le leggi che la governano.
4) Kala, il tempo.
5) Karma, la rigorosa legge della remunerazione delle azioni, che governa la trasmigrazione della
scintilla spirituale da una forma di esistenza ad unaltra, da un corpo ad un altro.
Possiamo enunciare quattro grandi postulati sui quali si fonda la concezione del cosmo e della vita
in tutti i testi della letteratura Vedica:
1) Esistenza di un Essere Supremo, fonte di tutto ciò che costituisce luniverso.
2) Esistenza di un essere individuale, di natura spirituale considerato lessenza di ogni
personalità.
3) Esistenza di una relazione intima tra anima individuale e Anima suprema.
4) Esistenza di una relazione proporzionale tra: le condizioni di vita di ogni organismo (dai più
semplici ai più evoluti), il grado di sviluppo della loro coscienza e la loro triplice natura,
sattvica, rajasica o tamasica.
Questi presupposti sono di natura intuitiva, leggi elementari delluniverso, per dirla con
Einstein, a partire dalle quali ledificio del cosmo prende corpo. Il secondo aforisma del
Vedanta-sutra afferma: janmady asya yatah (Dio è Colui dal quale tutto emana). La Brahma-samhita
descrive Dio come sarva-karana-karanam (Causa di tutte le cause) e Adipurusha (Essere Primevo,
Persona Suprema). Nella Brihadaranyaka Upanishad troviamo una strofa famosa, forse la più enigmatica
di questa Upanishad, ma anche la più densa di significato spirituale e di suggestioni arcane. Questo
mantra, il cui esordio è om, la sacra sillaba di orientamento verso il divino, descrive il Brahman
come il Tutto da cui tutto ha origine. Pieno è quello, pieno è questo. Dal pieno nasce il pieno. Se
pur si prende il pieno dal pieno, rimane intatto il pieno. Unaltra possibile traduzione è: Traendo
il completo dal completo, completo quello rimane. Quel completo invero rimane completo. Quindi ci
sono: quel completo (il Brahman) e questo completo (lUniverso). Questo completo, il mondo
fenomenico nel quale viviamo, scaturisce da quel completo. Traendo questo da quel completo,
completo quello rimane. Siamo di fronte ad una matematica metafisica dove uno meno parte di uno fa
ancora uno. Questa è la natura del Brahman, non misurabile con logica umana, con parametri che
appartengono al mondo delle condizioni.
Lascia un commento