La paura del buio: parlano i neuroscienziati

pubblicato in: AltroBlog 0
La paura del buio: parlano i neuroscienziati

La paura del buio è stata spesso associata a traumi infantili o infantili. Tuttavia, le neuroscienze
ci dicono che questa paura è in qualche modo inscritta nella nostra specie.

La paura del buio è frequente non solo tra i bambini, ma anche tra un buon numero di adulti. Siamo
animali diurni e il senso che usiamo di più è la vista, che vince quando ciò che vogliamo vedere è
illuminato.

La paura del buio è spesso associata a traumi infantili o infantili. Tuttavia, le neuroscienze hanno
scoperto che c’è molto di più. Apparentemente questa paura è in qualche modo inscritta nella nostra
specie.

L’assenza di luce ci limita, ci rende goffi. Non sappiamo dove si trovano gli ostacoli, a volte
ignoriamo quello che ci circonda e, alla fine, tendiamo a metterci più sulla difensiva perché
aumenta l’incertezza sull’ambiente circostante. Tutto indica che la paura del buio è associata al
modo in cui lavora il cervello.

“Non c’è abbastanza oscurità nel mondo intero per spegnere la luce di una piccola candela.”

-Robert Alden-

Una ricerca sulla paura del buio

È stata condotta una ricerca in grado di fornire dati interessanti sulla paura del buio. Lo studio è
stato pubblicato su PLoS ONE nel giugno 2021 ed è stato condotto dai neuroscienziati della Monash
University in Australia.

In un ambiente di laboratorio controllato, 23 volontari sono stati collegati a un sistema di
scansione cerebrale per monitorarne l’attività durante l’esperimento.

Sono poi stati sottoporsi a momenti di buio e luce. I cambiamenti in termini di illuminazione
avvenivano ogni 30 secondi. I ricercatori hanno così scoperto che al buio l’amigdala aumentava la
sua attività.

Quando si accendeva la luce, viceversa, questa si riduceva. Allo stesso modo, sono stati introdotti
intervalli di luce fioca che hanno permesso all’amigdala di mantenere livelli intermedi di attività.

La paura del buio secondo le neuroscienze

L’amigdala fa parte del sistema limbico e insieme sono responsabili della nostra reattività emotiva
più primitiva. Nello specifico, da quest’area del cervello dipendono le sensazioni associate alla
paura. Attiva un meccanismo di allerta in presenza di uno stimolo percepito come pericoloso o
minaccioso.

D’altra parte, la luce non influisce solo su una buona visibilità, ma svolge anche altre funzioni. È
indispensabile per regolare i ritmi circadiani, che scandiscono i periodi di attività e di riposo.
Allo stesso modo, influisce sull’umore, al punto che a volte è un bersaglio farmacologico nei
trattamenti contro la depressione.

L’esperimento condotto dagli scienziati della Monash University conferma il legame tra luce,
amigdala e paura. Quando l’amigdala si attiva, nei periodi di oscurità, la sensazione di paura
aumenta. Al momento della disattivazione, ovvero quando c’è luce, la paura si riduce.

I ricercatori hanno scoperto anche che le variazioni in termini di attivazione sono molto veloci. Si
stima che l’amigdala risponde agli stimoli in un periodo non superiore a 100 millisecondi. In altre
parole, è praticamente automatico.

Una paura atavica

I neuroscienziati hanno scoperto che la paura del buio ha un referente fisiologico determinante.
Hanno descritto come funziona questo processo e suggerito possibili spiegazioni per la sua origine.
Tuttavia, il motivo per cui l’assenza di luce è così significativa negli esseri umani potrebbe
essere di natura evolutiva.

Al buio siamo molto più vulnerabili e il nostro cervello “lo sa”. La vista perde nitidezza, cosa che
cerchiamo di compensare aumentando i livelli di allerta; ciò significa che elaboriamo qualsiasi
input più in fretta in modo da reagire in caso di minaccia.

Sicuramente i primi umani provavano già qualche preoccupazione quando il sole tramontava. Proprio
questo è stato uno dei motivi per cui la scoperta del fuoco è stata una vera rivoluzione.

Anche la paura del buio può essere considerata una componente dell’istinto di sopravvivenza. Il solo
fatto che non ci sia luce rappresenta un rischio, motivo per cui si attivano i meccanismi di
allerta.

Tuttavia, quando non vi è alcun rischio ed è comunque presente una notevole paura, si potrebbe
parlare di un problema diverso.

Bibliografia

Elgue, C. A. R. (2018). Navegando en la oscuridad. El miedo en el discurso inicial sobre el Río de
la Plata. Hipogrifo: Revista de Literatura y Cultura del Siglo de Oro, 6(2), 677-687.

McGlashan, E. M. (2021, 16 junio). Afraid of the dark: Light acutely suppresses activity in the
human amygdala. PLoS ONE. journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0252350.

journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0252350

da lista mente gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *