La riscoperta della coscienza animale e umana 3
– terza parte
Consapevolezza
Diversi studi sugli scimpazè dimostrano che sono capaci di pensiero riproduttivo e produttivo. Possiamo dire quindi, che gli animali possiedono una coscienza?
Angelo Tartabini – 17/02/2019
Allora, per quali ragioni, da questo universo di stati mentali, soprattutto quelli della coscienza,
debbano essere esclusi gli animali? Perché, ad esempio, alle scimmie antropomorfe, deve essere
negata la possibilità di avere delle credenze, di provare delle emozioni, oppure, perché no, di
sentirsi orgogliose per aver difeso con successo un alleato nella lotta per la leadership?
Inoltre, molti animali sanno leggere le intenzioni e il pensiero dei loro compagni e possono
reagire ai loro stati intenzionali (teoria della mente), ad esempio, ai loro inganni,
predisponendosi al contro-inganno (Tartabini, 2012). Per esempio, gli scimpanzé possono fare
inferenze (a dire la verità, anche molti altri animali ne sono capaci); sono capaci di pensiero
riproduttivo, produttivo e di ristrutturare il loro campo cognitivo. Possono distinguere una figura geometrica da un’altra e possono risolvere euristicamente molti problemi.
Hanno una memoria sensoriale, una memoria a breve e a lungo termine e anche procedurale. Sentono il
bisogno di sicurezza (vedi attaccamento) di stima, di considerazione e possono provare le nostre
stesse emozioni. Per quanto riguarda la creatività, chi non è più creativo di uno scimpanzé nella
costruzione di strumenti, per esempio di bastoncini che vengono infilati nei termitai per
l’estrazione degli insetti. Molti scimpanzé conoscono il valore terapeutico di alcune erbe per
curare dissenterie e mal di pancia. Altri, in laboratorio, hanno acquisito il significato di un
certo numero di ideogrammi della scrittura giapponese quando venivano abbinati a dei lessi grammi e
hanno anche distinto dei colori: rosso, giallo, arancione, verde rosa e blu. Altri ancora hanno
saputo esprimere, attraverso il linguaggio dei segni, desideri del tipo: Voglio una penna di colore rosso, voglio due penne verdi (Matsuzawa, et al., 2006).
Tutte queste scoperte hanno proiettato una nuova luce sulla definizione di umanità, sul concetto di
coscienza, su quello di altruismo, empatia, senso di colpa, gelosia, sdegno e ripugnanza. Per
esempio, per interiorizzare il senso di colpa è necessario possedere una forma di coscienza, di
consapevolezza, per aver commesso un errore o qualcosa che non doveva essere fatto. Il senso di
colpa, probabilmente, è un punto importante sul quale si sono basate le società dei primi ominidi
che hanno presto dovuto discernere, per sopravvivere, il bene dal male. Tutto questo, nel corso
dell’evoluzione, si è diffuso anche tra le nostre cugine, le scimmie, sebbene in maniera più sfumata rispetto alluomo.
Per quanto riguarda la morale o coscienza morale, Darwin ne L’origine dell’uomo (1871) sostenne,
con parole molto semplici, che tra noi uomini e molte specie animali, esiste una sorprendente
continuità evolutiva. Aggiunse che gli animali possono provare compassione nei confronti del dolore
altrui e che gli elementi fondamentali della moralità animale sono costituiti dalle risposte
emozionali che ogni individuo è capace di dare in una qualsiasi forma di solidarietà empatica. La
solidarietà favorisce gli animali che la manifestano nei gruppi di appartenenza e quella cooperativa
si fonda su dei vantaggi reciproci. Quando la solidarietà in una società viene meno, si sgretolano i
rapporti sociali e in questi casi gli individui rimangono soli, melanconici, meno reattivi, soggetti
a malattie ed ad un peggioramento delle condizioni mentali, perché psicologicamente più deboli e senza motivazioni.
Conclusioni
In conclusione le scimmie vivono stati emozionali come noi, sanno essere altruiste, hanno una
cultura, sono empatiche, hanno una teoria della mente, provano vergogna e hanno una morale sociale.
In sostanza possiedono una coscienza, sebbene nei limiti delle loro capacità cognitive e
intellettive. Però le scimmie non inquinano e non distruggono il loro ambiente, come invece facciamo
noi esseri umani. Su questultimo punto abbiamo uninfinità di brutti esempi. In un solo paese,
lIndonesia, le multinazionali del legno, ogni 25 secondi, radano al suolo unarea della foresta
equatoriale grande quanto un campo di calcio (10 mila metri2)(in un solo giorno sono 60 ettari di foresta).
Noi uomini dobbiamo coscientemente riflettere su quello che stiamo facendo, perché la natura non è inesauribile e sostituibile.
Riferimenti bibliografici
Darwin, C. 1871. The discent of man, and selection in relation to sex. London, John Murray (tr. it. Lorigine delluomo. Roma, Editori Riuniti, 1971).
Damasio, A.R. 1994. Descartes error, reason and the human brain. New York, Grosset/Putman (tr. it. Lerrore di Cartesio. Milano, Adelphi, 1995).
Damasio, A.R. 1999. The feelings of what happens. New York, Harcourt Brace (tr. it. Emozioni e coscienza. Milano, Adelphi, 2000). Damasio, A. R. 2017. The strange order of things: Life, feeling, and the making cultures. New York, Pantheon Books (tr. it. Lo strano ordine delle cose. Milano, Adelphi, 2017).
Dennett, D. 1991. Consciousness explained. Boston, Little Brown (tr. it. Coscienza. Milano, Rizzoli, 1993).
Edelman, G. 1887, Neural Darwinism. New York, Basic Books, (tr. it. Darwinismo neurale. Torino, Einaudi, 1995).
Humphrey, N. 2006. Seeing red: a study in consciousness. Cambridge, MA., Belknapp Press/Harvard University Press (tr. it. Rosso. Uno studio sulla coscienza. Torino, Codice Edizioni, 2007). Koch, C. 2004. The quest for consciousness: A neurobiological approach. San Francisco, CA., W.H. Freeman & Co. (tr. it. Alla ricerca della coscienza: una prospettiva neurobiologica. Torino, UTET, 2007). Massimini, M. & Tononi, G. 2013. Nulla di più grande. Milano, Baldini & Castoldi,.
Matsuzawa, T., Tomonaga, M. & Tanaka, M. 2006. (Eds.). Cognitive development in chimpanzees. New York, Springer.
Penfield, W. 1975. The mistery of the mind: A critical study of consciousness and the human brain. Princeton, Princeton University
Press (tr. it. Il mistero della mente: studio critico sulla coscienza e sul cervello umano. Firenze, Vallecchi, 1991).
Penrose, R. 1989. The Emperors new mind. Oxford, Oxford University Press (tr. it. La mente nuova dellimperatore. Milano, Rizzoli, 1992). Sacks, O. 2017. The river of conscousness. London, Pan Macmillan (tr. it. Il fiume della coscienza. Milano, Adelphi, 2018).
Savoldi, F., Ceroni, M. & Vanzago, L. 2014 (a cura di). La coscienza: Contributi per specialisti e non specialisti tra Neuroscienze, Filosofia e Neurologia. Fano, Aras Edizioni.
Searle, J. 1992. The rediscovery of the mind. Boston, MA., Massachusetts Institute of Technology (tr. it. La riscoperta della mente. Torino, Bollati Boringhieri, 1994).
Searle, J. 1997. The mistery of consciousness. New York, New York Review of Books (tr. it. Il mistero della coscienza. Milano, Cortina Editore, 1998).
Tartabini, A. 2012. Fondamenti di Psicologia evoluzionistica. Napoli, Liguori Editore.
Wundt, W. 1896. Grundriss der Psychologie. Leipzig, Engelmann (tr. it. Compendio di Psicologia. Torino, Clausen, 1900).
approfondisci su:
Scienza e Conoscenza n. 67 – Gennaio/Marzo 2018 >> http://bit.ly/2FFrLu7 Nuove scienze, Medicina Integrata
www.macrolibrarsi.it/libri/__scienza-e-conoscenza-n-67-gennaio-marzo-2018.php?pn=1567
Lascia un commento