La solitudine mette in pericolo la salute

pubblicato in: AltroBlog 0
La solitudine mette in pericolo la salute

12/07/2016 – 08:35

Solitudine e sensazione di isolamento provate da molti adulti aumenterebbero del 14% le probabilità
di morire prematuramente, oltre ad abbassare notevolmente le difese immunitarie dell’organismo

Nonostante i ricercatori sappiano da tempo che la solitudine, e in particolare la sensazione di
isolamento dalla società percepita da molti adulti, ha conseguenze importanti sulla salute
dell’individuo, i meccanismi cellulari che sono responsabili di questo fenomeno non erano fino ad
ancora chiari finora.

Qualcosa in più al riguardo lo suggerisce oggi uno studio condotto da John Cacioppo della University
of Chicago e il suo team di psicologi, che ha mostrato come la solitudine possa portare a un aumento
del 14% delle probabilità di morte prematura e ha fatto luce su come faccia scattare delle reazioni
psicologiche in grado, essenzialmente, di farci ammalare.

La ricerca, pubblicata su Pnas, mostra che l’isolamento porta il corpo a rispondere con un tipo di
reazione chiamata “combatti o fuggi” un meccanismo psicologico che viene solitamente usato
dall’organismo quando si percepisce un pericolo immediato. Questo, alla lunga, può danneggiare la
produzione dei globuli bianchi.

Già in studi precedenti era emerso il collegamento tra la sensazione di isolamento e un fenomeno
chiamato Ctra (Conserved Transcriptional Response to Adversity), che consiste nell’aumento
dell’espressione dei geni coinvolti nelle infiammazioni e una diminuzione dell’espressione dei geni
che invece si occupano di combattere i virus. In breve, le persone isolate hanno una risposta
immunitaria meno efficiente di quelle che invece non si sentono sole.

I ricercatori hanno studiato come gli esseri umani e i macachi Rhesus (Macaca mulatta), una specie
di primati altamente sociale, affrontano la solitudine. In particolare gli scienziati hanno
analizzato l’espressione dei geni nei leucociti, cellule del sistema immunitario che si occupano di
proteggere l’organismo da batteri e virus. Come previsto, i leucociti degli esseri umani “solitari”
presentavano il fenomeno del Ctra. I ricercatori si sono anche accorti che la minore produzione di
cellule antivirali e la solitudine sembrerebbero avere una relazione di reciprocità, ed entrambi
possono propagare l’altra nel tempo (la solitudine induce il fenomeno del Ctra, che a sua volta
prolunga la sensazione di isolamento nell’organismo affetto e così via).

Il team ha in seguito studiato i processi cellulari che collegano la vita sociale alla produzione di
leucociti nei macachi del California National Primate Research Center, in particolare di quelli che
erano stati classificati come isolati dal gruppo. Come gli esseri umani solitari, anche le scimmie
isolate presentavano attività Ctra, oltre che ad alti livelli di noradrenalina, un
neurotrasmettitore che segnala la presenza della reazione “combatti o fuggi”, nel sangue. In
particolare la noradrenalina è in grado di stimolare le cellule staminali del sangue presenti nel
midollo osseo per aumentare la produzione di un particolare tipo di cellule immunitarie ancora
immature, i monociti, che presentano un basso livello di espressione di geni antivirali.

È proprio questo, secondo gli scienziati, che causerebbe le conseguenze per la salute: in un modello
di infezione virale testato sulle scimmie, la bassa espressione di geni anti-virali nelle cellule
del sistema immunitario degli animali “solitari” permette infatti al virus di espandersi più in
fretta nel sangue e nel cervello.

In conclusione, i risultati supportano un modello in cui la solitudine porta a una reazione
“combatti o fuggi” dell’organismo, che aumenta la produzione di monociti immaturi che a loro volta
non sono in grado di combattere le infezioni virali come dovrebbero. A sua volta, un maggior numero
di monociti immaturi è in grado di “propagare” la sensazione di solitudine nel tempo, aumentando i
rischi per la salute.

Riferimenti: Proceedings of the National Academy of Sciences doi: 10.1073/pnas.1514249112
www.pnas.org/content/112/49/15142.abstract

Autrice: Claudia De Luca
Fonte: galileonet.it

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *