Forse vi siete accorti di non fare grandi progressi quando studiate. Può darsi che a volte vi siate
chiesti perché il vostro ritmo di apprendimento sia così lento o vi siete persino disperati dopo
aver visto venire meno i diversi tentativi spesi a cercare di memorizzare un concetto. Trattenere le
informazioni nella nostra mente a volte non è molto semplice. Per aiutarvi in questo aspetto, vi
proponiamo la tecnica di Feynman, una strategia semplice ed efficace per acquisire nuove conoscenze
in modo più rapido e profondo.
Continuate a leggere per scoprire in cosa consiste.
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
-Albert Einstein-
Chi era Richard Feynman?
Richard Feynman è stato un fisico teorico statunitense. È noto per il suo lavoro nella formulazione
mediante lintegrale sui cammini della meccanica quantistica, per la teoria dellelettrodinamica
quantistica e la fisica della superfluidità dellelio liquido sovraraffreddato, così come per il
modello a partoni in fisica delle particelle.
Per i suoi contributi allo sviluppo dellelettrodinamica quantistica, Feynman, insieme a Julian
Schwinger e a Sin-Itiro Tomonaga, ricevette il Premio Nobel per la Fisica nel 1965. Inoltre, secondo
uninchiesta del 1999 della rivista britannica Physics World, dei 130 principali fisici di tutto il
mondo citati, Feynman rientrò fra i dieci fisici di maggior rilievo di tutti i tempi.
Non so che cosa non va nella gente: non imparano capendo; imparano in altri modi meccanicamente o
giù di lì. Il loro sapere è così fragile!
-Richard Feyman-
In cosa consiste la tecnica di Feynman?
La tecnica di Feynman è stata spiegata dal suo biografo James Gleick nel libro Genio: La vita e la
scienza di Richard Feynman. Utilizzando questa tecnica, qualsiasi persona può acquisire nuove
conoscenze in modo efficace se si propone di farlo. Di fatto, è anche un potente strumento di studio
per preparare qualsiasi esame.
Quello che non riesco a creare, non lo saprò mai capire.
-Richard Feynman-
James Gleick racconta come Feynman aprì il suo nuovo taccuino e scrisse sulla copertina qualcosa del
tipo: Taccuino di cose che ancora non so. Feynman stava riorganizzando le sue conoscenze. E il
fatto è che il fisico cercava sempre di arrivare al nucleo di ciascuna materia che studiava. Voleva
appuntare nel taccuino tutte le spiegazioni di quei concetti che andavano presentandosi nelle sue
ricerche.
Forse potremmo pensare che si possa fare la stessa cosa con un amico. Si tratterebbe di raccontargli
tutto quello che abbiamo imparato con lobiettivo di memorizzarlo e comprenderlo meglio mentre
glielo spieghiamo. Tuttavia, non sempre abbiamo a disposizione un amico tanto accondiscendente e
paziente. Per questo motivo, Feynman sviluppò una tecnica che altro non è che una variante molto
efficace: imparare spiegando.
Lidea fondamentale di questa tecnica consiste nel leggere attivamente il materiale di studio per
poi cercare di spiegarlo in modo semplice, come se ci stessimo rivolgendo a un bambino o a una
persona con minori conoscenze sullargomento. Questo tipo di apprendimento è valutato come una
metodologia attiva, poiché, spiegando il materiale che stiamo studiando, dovremmo utilizzare un
altro linguaggio e strategie diverse. In questo modo, sarà molto più semplice accorgerci degli
errori e imparare in modo più efficace.
Se riuscissi a spiegarlo alla persona comune, non avrei meritato il Premio Nobel.
-Richard Feynman-
I 4 passaggi della tecnica di Feynman
La tecnica di Feynman è composta da 4 semplici passaggi. Vediamo in cosa consistono.
Primo passaggio
Per cominciare, occorre prendere un foglio di carta e scrivere in alto il nome del concetto che si
sta studiando. Per esempio, se stiamo studiando il teorema di Pitagora dovremmo scriverlo sulla
parte superiore del foglio.
Secondo passaggio
Una volta scritto il concetto, dobbiamo descriverlo a parole nostre con un linguaggio semplice, come
se lo stessimo spiegando a unaltra persona.
Se continuiamo con lesempio del teorema di Pitagora, dovremmo scrivere qualcosa del genere: in un
triangolo rettangolo, il quadrato dellipotenusa è uguale alla somma dei quadrati dei cateti.
Terzo passaggio
Il terzo passaggio della tecnica Feynman consiste nel rileggere tutto quello che abbiamo scritto con
lobiettivo di individuare le parti che non sono spiegate perfettamente, che sono confuse o che non
sono ben redatte. Per questo, possiamo tornare sui nostri appunti o persino cercare informazioni
nuove al riguardo. È anche utile fare degli esempi che rafforzino la conoscenza.
Impara a risolvere tutti i problemi che sono stati risolti.
-Richard Feynman-
Quarto passaggio
Lultimo passaggio consiste nel realizzare unultima revisione di quanto scritto. Così, se abbiamo
usato un linguaggio troppo complesso, possiamo riscrivere il testo per renderlo più semplice e
intelligibile. Possiamo ricorrere a metafore o analogie. Limportante è assicurarci che il discorso
possa essere compreso da chiunque.
Se dopo aver seguito questi semplici passaggi la nostra spiegazione non risulta ancora
comprensibile, può darsi che non si sia compreso del tutto quanto studiato. In questo caso, dovremmo
ricominciare da capo il procedimento.
da lista mente
Lascia un commento