La vita dopo il trauma: come si ricomincia?

pubblicato in: AltroBlog 0
La vita dopo il trauma: come si ricomincia?

Un trauma può avere tante origini, e anche tante facce. Tutti concordano sul fatto che ci
trasformano. Oggi vogliamo parlare, definire e familiarizzare proprio con la sfida che ci pongono
davanti.

La quotidianità procede come sempre: andate al lavoro o a lezione. Di tanto in tanto uscite con il
vostro gruppo di amici. La vita di coppia, se ne avete una, sembra funzionare. Avete una routine più
o meno stabile. Tutto sta girando come dovrebbe girare. Tuttavia, all’improvviso, accade qualcosa
che trasformerà completamente la vostra realtà. Ma come è la vita dopo il trauma?

Potrebbe essere la morte di una persona cara, l’aggressione da parte di uno sconosciuto o l’essere
rimasti coinvolti in un incidente. Le cause possono essere molto varie e possono verificarsi anche
in qualsiasi momento della vita, ma hanno in comune il fatto che la ruota che ha fatto girare la
vostra vita in una direzione improvvisamente si ferma del tutto. La ruota si inceppa e con essa la
vostra vita. Un trauma si è insediato nella tua mente ed è arrivato a capovolgere tutto.

La vita dopo un trauma

I traumi sono comuni e possono manifestarsi a qualsiasi età. Si potrebbe dire che tutti ne portiamo
uno o, meglio, diversi nel nostro bagaglio. Sorgono quando assistiamo o viviamo un evento
inaspettato e spiacevole che lascia il segno su di noi e penetra nelle nostre menti.

Sebbene non debba essere un evento episodico, è possibile che il trauma insorga dopo aver vissuto
una situazione spiacevole che non abbiamo assimilato del tutto per un periodo di tempo prolungato.

Inevitabilmente, l’esistenza di un trauma ci condiziona, sia consciamente che inconsciamente, ma se
sappiamo conviverci e non incidono sulla qualità della nostra vita, non dobbiamo preoccuparci.

Il problema si presenta quando il trauma diventa protagonista del nostro stato emotivo. Qualunque
sia la ragione che li ha provocati, lo shock traumatico assume così tanto peso che inizia a prendere
il sopravvento su di noi. Quindi sorgono risposte fisiche e mentali che iniziano a sconvolgere le
nostre vite. Quella ruota che girava dolcemente e muoveva il nostro giorno per giorno si blocca e
non ci permette di continuare con la fluidità con cui vorremmo.

Vivere un trauma condiziona il modo di pensare e di sentire.

I mostri nascosti che accompagnano la vita dopo il trauma

Ogni persona è unica, così come il modo in cui il trauma la colpisce e come risponde ad essa. Solo
chi lo vive sa cosa succede dentro. Alcune persone rispondono con cambiamenti di carattere o lo
fanno cambiando il modo in cui si relazionano con l’ambiente circostante. Possono anche manifestare
sintomi fisici come tensione muscolare, insonnia o palpitazioni.

Altri rifiutano tutto ciò che gli ricorda minimamente l’evento traumatico, la loro mente blocca il
ricordo che li ha portati lì. Al contrario, c’è chi lo ricorda ancora e ancora. Alcuni ricorrono
alla dissociazione e si separano mentalmente dal dolore che ciò che è accaduto ha causato loro.
Possono sorgere pensieri intrusivi nei momenti più inaspettati o possono comparire disturbi
derivati, come la depressione. Ciascuno adotta inconsapevolmente i meccanismi di difesa che meglio
lo aiutano a sopravvivere a quanto è accaduto.

Nonostante ciò, ci sono sentimenti negativi che sono comuni nelle persone che affrontano un evento
traumatico. Sono piccoli mostri che accompagnano le persone con disturbi traumatici e talvolta
possono essere invisibili alle altre persone.

Un senso di colpa

Nell’esperienza di un trauma, il senso di colpa può essere un compagno spesso presente. A volte la
persona che vive con il trauma si rimprovera di aver vissuto l’evento che lo ha portato ad averlo. È
anche possibile che si assuma la responsabilità di non averlo evitato. Il senso di colpa e i
rimpianti iniziano ad accompagnarla ovunque vada. Non siete colpevoli del trauma con cui convivete,
ma la vostra mente potrebbe pensarlo.

È un altro meccanismo con cui il cervello affronta la situazione. Se sono io il colpevole, potrò
porre fine a questo malessere. È comune, ad esempio, nelle vittime di abusi o aggressioni sessuali.
“Se avessi rotto il rapporto con lui prima”, “se l’avessi fermato”, “se non fossi uscito la sera”…
Questi sono pensieri inconsci che tendono ad avere le vittime di questo tipo di evento traumatico.
Nemmeno la doppia vittimizzazione e incolpare se stessi, che le vittime di questi crimini devono
affrontare da parte della società aiuta.

Il senso di colpa può anche manifestarsi durante il tempo di recupero. Mentre ti sforzi di
riprendere la tua vita e le attività che ti danno piacere o divertimento, il senso di colpa può
apparire come un mostro in agguato per ricordarti falsamente che non meriti di ridere o divertirti
di nuovo. Le loro intenzioni ti paralizzano e possono farti credere che davvero non meriti che ti
succeda qualcosa di buono.

Pertanto, è necessario includerlo nel processo di recupero. Affrontare il senso di colpa dopo aver
vissuto un evento traumatico nella consultazione sarà particolarmente rilevante per poter avanzare
negli obiettivi della terapia. Lo psicologo potrà aiutarti a prendere coscienza che non sei
colpevole del danno che ti è stato causato, ma sei responsabile di come lo gestisci, e col tempo
saprai perdonarti e accettare di essere degno di riprendere la tua vita.

Solitudine e incomprensione

È comune che l’ansia sociale compaia dopo uno shock traumatico, che può verificarsi quando si
anticipa la possibilità che ci troveremo in una situazione simile all’evento traumatico o con uno
dei suoi attori. Tuttavia, la solitudine non è sempre fisica. Sentirsi emotivamente soli, senza un
supporto su cui contare e incompresi dagli altri è un altro di quei piccoli mostri che si aggiungono
alla processione del trauma.

Quando il vostro ambiente non ha sperimentato ciò che avete vissuto, potreste sentire che non
capiranno il vostro dolore. Potreste pensare che sia inutile spiegare loro i vostri sentimenti,
poiché non li capiranno. Se è vero che ci sono cose che solo chi le vive o le subisce può capire, è
anche vero che il vostro ambiente cerca di sostenervi e ha bisogno del vostro aiuto per farlo.

La famiglia, gli amici, il partner o la persona che vuole aiutarci devono tutti assumersi la
responsabilità di accompagnarci senza mettere pressione, rispettando i nostri limiti e ascoltandoci.
Ma siete voi, in quanto diretti interessati, se volete o avete bisogno del loro aiuto, avete anche
la responsabilità di comunicare con loro e guidarli il più possibile su come possono essere presenti
per rendere più sopportabile questo percorso.

D’altra parte, avere contatti e scambiare esperienze con persone che hanno vissuto la tua stessa
esperienza può essere molto utile per sentirsi compresi. Frequentare gruppi di sostegno può offrirti
molti vantaggi nella tua terapia psicologica. Lì potrete scambiare opinioni ed esperienze con
persone che sanno in prima persona cosa ti è successo. Le persone che si trovano in un processo di
recupero più avanzato saranno in grado di consigliarti con le loro esperienze. Insomma, oltre
all’accompagnamento e alla comprensione, potrai ampliare la tua visione e prospettiva su quanto
accaduto e su come affrontarlo.

La vergogna e la vita dopo il trauma

Come quel fratellino che i vostri genitori vi costringevano a portare alle feste, la vergogna
accompagna regolarmente i due mostriciattoli di cui abbiamo appena parlato. “Mi sento in colpa e me
ne vergogno.” “Mi vergogno di confessare a qualcuno quello che ho vissuto nel caso in cui mi
giudichino e mi isolino emotivamente dal mio ambiente.”

La vergogna eccessiva riduce le abilità sociali e l’autostima, al punto da farci sentire di non
essere validi o da metterci in discussione. Ciò lo rende un handicap significativo nel processo di
recupero, che a volte porta a una battuta d’arresto.

Ora la vergogna è universale; pensare che a nessuno piace sentirsi giudicato o criticato e questo
sembra farci reagire. In questo senso, sebbene ci siano persone che ci criticano, ci sono anche
sguardi empatici; appunto sono di grande aiuto quando si tratta di gestire questa sensazione.

Capire cosa ci porta a sentirlo o quali situazioni lo fanno emergere con più forza è un punto di
partenza per superarlo. Forse non se ne andrà mai del tutto, la personalità di ognuno gioca un ruolo
molto rilevante rispetto ad essa. Ma possiamo controllarlo e non lasciare che ci domini.

La vergogna per il trauma può indurre una persona a mettersi in discussione.

La strada è lunga, ma ha una fine

Riprendere la vita dopo un trauma non è un compito semplice o veloce. Come se fosse una piovra
gigante, un trauma ha molti tentacoli e colpisce molte sfaccettature della vita della persona che lo
subisce. Non basta tagliare le radici e sbarazzarsene. A poco a poco, con pazienza, perseveranza e
fatica, dobbiamo separare le ventose che ci imprigionano. Ma abbiamo bisogno di qualcuno che ci
aiuti a rimuoverli tutti.

La terapia psicologica è un alleato indispensabile per superare il trauma e le sue conseguenze.
Affrontando tutti quei tentacoli che hanno paralizzato la nostra vita, potremo lavorare, con
tecniche diverse, sull’accettazione di ciò che ci è successo e imparare a gestirlo fino al giorno in
cui la pressione smette di far male e ci permette di continuare a vivere con normalità.

Bibliografia

Buesa, S., & Calvete, E. (2013). Violencia contra la mujer y síntomas de depresión y estrés
postraumático: el papel del apoyo social. International Journal of Psychology and Psychological
Therapy, 13(1),31-45.[fecha de Consulta 16 de Noviembre de 2022]. ISSN: 1577-7057. Recuperado de:
www.redalyc.org/articulo.oa?id=56025664003

Carvajal, César. (2002). Trastorno por estrés postraumático: aspectos clínicos. Revista chilena de
neuro-psiquiatría, 40(Supl. 2), 20-34. dx.doi.org/10.4067/S0717-92272002000600003

Wainrib, B. R., & Bloch, E. L. (2001). Intervención en crisis y respuesta al trauma. Bilbao:
Editorial Desclée De Brouwer.

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *