Le fondamenta del Buddhismo 2
di Peter Della Santina (parte seconda)
Tratto da: LE FONDAMENTA DEL BUDDHISMO (INTRODUZIONE ALLABHIDHARMA)
LA VITA DEL BUDDHA Vorrei ora parlare della vita del Buddha Shakyamuni. Non tento di trattare questo
argomento in modo esauriente, né coprire tutte le fasi della biografia di Shakyamuni. La vita del
Buddha è stata descritta spesso sotto forma di narrazione sia da autori antichi che moderni. Io
cercherò invece di usare queste brevi considerazioni sulla vita del Buddha per portare lattenzione
su alcuni importanti valori buddhisti, che sono straordinariamente delineati nei racconti della vita
di Shakyamuni. Nel capitolo secondo, abbiamo discusso dellorigine e della natura delle due antiche
tradizioni dellIndia: una che trae la sua sorgente dalla cultura dellIndo e laltra dalla civiltà
degli arii. Ho anche parlato di come queste due tradizioni, originariamente molto diverse,
cominciarono col tempo a interagire e ad influenzarsi reciprocamente, fino a che verso il primo
millennio dellera cristiana divennero praticamente inscindibili una dallaltra. Forse non è solo
una pura coincidenza che larea centro-settentrionale della pianura del Gange e del Tarai nepalese,
conosciuta come regione centrale o Madhyadesha sia stata una delle regioni in cui le due
tradizioni sono entrate attivamente in contatto e anche in conflitto. I sacerdoti, custodi della
tradizione aria, videro nel movimento verso oriente della civiltà ariana una minaccia di
disintegrazione della cultura ariana pura e di sviluppo di pratiche e di comportamenti non
ortodossi.
La storia delle religioni ci insegna che quando due tradizioni molto diverse, quali quella ariana e
quella della valle dellIndo, vengono in contatto e in conflitto, si crea un campo di forti
potenzialità per lo sviluppo di nuovi comportamenti culturali e religiosi. E utile vedere la vita e
gli insegnamenti del Buddha nel contesto di questo fenomeno storico. Inoltre, come detto nel
capitolo secondo, nel VI secolo avvennero grandi cambiamenti sociali, economici e politici che
ebbero ripercussioni sulla vita di quelle popolazioni e contribuirono a sviluppare unalta coscienza
religiosa. Capita regolarmente che in tempi di grandi sconvolgimenti sociali, economici e politici,
la gente tenda a cercare in se stessa salvezza e sicurezza, sentendo che il mondo esterno è sempre
più incerto. Si volgono istintivamente verso la religione che appare depositaria di valori sicuri
espressi nella fede e nella pratica per cercarvi stabilità in mezzo allincertezza. Sono periodi
che quasi sempre hanno prodotto grandi rivoluzioni e rinascite spirituali. Questo fu certamente il
caso nellIndia del VI secolo, nella Cina del VI secolo e allinizio dellera cristiana nel mondo
mediterraneo.
Tre valori di grande importanza emergono dalla vita del Buddha: 1) rinuncia, 2) amore e compassione
e 3) saggezza. Sono valori che risaltano evidenti in molti episodi della sua vita. Non è una
coincidenza che questi tre valori, presi insieme, formino i requisiti essenziali per il
raggiungimento del Nirvana o illuminazione. Secondo gli insegnamenti buddhisti, ci sono tre
afflizioni che causano una rinascita dopo laltra nel ciclo di continue esistenze: attaccamento
avversione e ignoranza. Queste afflizioni vengono eliminate con gli antidoti rispettivamente della
rinuncia, dellamore e compassione e della saggezza. Coltivando queste tre qualità il praticante è
in grado di eliminare le afflizioni e raggiungere lilluminazione. Non è quindi un caso che queste
qualità siano unimportante caratteristica della vita del Buddha Shakyamuni. Diamo unocchiata ad
ognuna di queste qualità separatamente, cominciando con la rinuncia. Come avvenne per lamore e la
compassione, i primi segni di rinuncia si manifestarono molto presto nella vita del Buddha. La
rinuncia è essenzialmente il riconoscimento che ogni tipo di esistenza è permeata dalla sofferenza.
Quando lo si capisce, si arriva a ciò che potremmo chiamare uninversione di tendenza: la
realizzazione che tutta la vita normale è permeata di sofferenza ci porta a desiderare qualcosa di
più o di diverso. E precisamente per questa ragione che la sofferenza ha il primo posto
nellelencazione delle Quattro Nobili Verità ed è sempre per questo che il chiaro riconoscimento
della sua realtà e universalità è lessenza della rinuncia.
Si narra che a 7 anni il principe Siddhartha abbia partecipato alla cerimonia annuale dellaratura.
Mentre osservava lo svolgimento della cerimonia, il giovane vide che un verme, dissotterrato
dallaratro, veniva divorato da un uccello. Questo incidente indusse Siddhartha a contemplare la
realtà della vita, a riconoscere il fatto inevitabile che tutti gli esseri viventi si uccidono a
vicenda per sopravvivere e tutto ciò è una grande fonte di sofferenza. Troviamo che fin da bambino
il Buddha aveva già cominciato a riconoscere che la vita, come la conosciamo noi, è permeata di
sofferenza.
Continuando a scorrere la narrazione della vita di Siddhartha, ci imbattiamo nel famoso episodio in
cui le quattro cose che vide lo spinsero a rinunciare alla vita di famiglia per intraprendere quella
ascetica, alla ricerca della verità. La vista di un vecchio, di un malato e di un cadavere lo portò
a chiedersi come mai si sentisse così sconvolto da quella vista. Evidentemente anche lui non era
immune da quello ed era quindi soggetto allinevitabile successione di vecchiaia, malattia e morte.
Questo riconoscimento sviluppò nel principe un senso di distacco per gli effimeri piaceri del mondo
e lo stimolò a ricercare la verità ultima sullesistenza attraverso la rinuncia. E importante
ricordare a questo punto che la rinuncia del principe non fu provocata da quel tipo di disperazione
che si può sentire nella vita normale. Egli godeva per quei tempi dei massimi privilegi e della più
grande felicità; eppure riconobbe la sofferenza inerente in ogni essere senziente e capì che, per
quanto uno indulgesse a ogni tipo di piacere sensuale, alla fine avrebbe dovuto comunque affrontare
la realtà della vecchiaia, della malattia e della morte. Una volta capito ciò e spinto dalla quarta
visione, quella di un asceta, Siddhartha si decise a rinunciare alla vita famigliare e a cercare la
verità ultima per il beneficio di tutti gli esseri viventi.
Ora guardiamo alle sue qualità di amore e compassione, che si manifestarono anchesse molto presto
nella vita del Buddha. Lesempio più bello è lepisodio del cigno ferito. Le biografie ci dicono che
il principe e suo cugino Devadatta stavano passeggiando nel parco che circondava il palazzo reale,
quando Devadatta colpì e abbatté con larco e le frecce un cigno. Entrambi i ragazzi corsero verso
il luogo in cui era caduto il cigno, ma fu Siddhartha che, correndo più veloce, raggiunse per primo
il luogo. Il giovane principe raccolse in grembo luccello ferito e cercò di alleviarne la
sofferenza. Devadatta reagì con rabbia, insistendo che il cigno apparteneva a lui in quanto era
stato lui ad abbatterlo. I ragazzi portarono la questione davanti al saggio di corte, che decise di
assegnare luccello a Siddhartha, poiché la vita appartiene a colui che la difende e non a chi la
distrugge.
In questa semplice storia abbiamo un eccellente esempio della precoce manifestazione di un
atteggiamento di amore e compassione da parte del Buddha, atteggiamento che si preoccupa di
incrementare il più possibile la felicità altrui e alleviarne le sofferenze. Anche in seguito, dopo
la sua illuminazione, il Buddha continuò a manifestare in modo straordinario queste sue qualità,
come ad esempio, nellepisodio in cui il Buddha si assunse la cura del monaco Tissa che soffriva di
un male talmente disgustoso che gli altri monaci lo sfuggivano. Il Buddha volle ammonirli con il suo
esempio e curava e puliva personalmente il corpo malato e imputridito di Tissa, alleviandogli in tal
modo la sofferenza.
Infine soffermiamoci sulla qualità della saggezza, la più importante delle tre, essendo commensurata
allilluminazione stessa. E la saggezza che alla fine apre la porta verso la libertà ed è la
saggezza che elimina lignoranza, la causa principale della sofferenza. Si sa che anche se uno
taglia tutti i rami di un albero e perfino il suo tronco, ma non toglie le radici, lalbero
ricrescerà di nuovo. Allo stesso modo, anche se uno abbandona lattaccamento per mezzo della
rinuncia e lavversione per mezzo dellamore e compassione, questi è probabile che sorgano di nuovo
finché non si elimina lignoranza attraverso la saggezza.
Il modo principale per ottenere la saggezza è la meditazione. Di nuovo, cè un episodio nella vita
del futuro Buddha che mostra la sua precoce abilità nel concentrare la mente. Secondo quanto si
narra nei racconti della sua vita, subito dopo lincidente del verme e delluccello durante la
cerimonia dellaratura, il principe sedette sotto un melo e lì spontaneamente cominciò a meditare,
raggiungendo il primo livello di assorbimento, concentrando la mente sul processo del respiro. E
questa la prova di una precoce esperienza meditativa nella vita del Buddha.
In seguito, quando lasciò la famiglia e andò alla ricerca della verità ultima, una delle prime
discipline che sviluppò fu la meditazione. Si racconta che lasceta Gotama (così veniva chiamato in
quei sei anni in cui si sforzò di raggiungere lilluminazione), studiò con due famosi maestri di
meditazione, Alara Kalama e Uddaka Ramaputta. Sotto la loro guida imparò e divenne esperto in varie
tecniche di concentrazione della mente. Nel capitolo secondo ho già menzionato che vi sono prove che
suggeriscono che linizio della meditazione può essere fatta risalire agli albori della civiltà
indiana, alletà aurea della cultura della valle dellIndo. E molto probabile che i due maestri di
cui si parla nelle sue biografie fossero esponenti di unantica tradizione di meditazione e di
concentrazione mentale.
Eppure lasceta Gotama lasciò i due maestri perché scoprì che la sola meditazione non poteva porre
fine in modo permanente alla sofferenza, anche se poteva temporaneamente alleviarla. Questo è un
fatto importante perché, sebbene gli insegnamenti del Buddha attribuiscano molta importanza alla
pratica dello sviluppo mentale, chiaramente in linea con la tradizione della civiltà della valle
dellIndo, egli trascese gli angusti traguardi della sola meditazione e introdusse una nuova
dimensione nellesperienza religiosa. E questo che distingue gli insegnamenti del Buddha da quelli
di molte altre scuole indiane, particolarmente di quelle che, in un modo o nellaltro, comprendono
pratiche di yoga e di meditazione.
In poche parole, ciò che differenzia il buddhismo dalla tradizione contemplativa dellinduismo e di
altre religioni, è il fatto che per il buddhismo la sola meditazione non è sufficiente. Potremmo
dire che per il buddhismo la meditazione è come fare la punta a una matita. Lo facciamo per uno
scopo, diciamo per scrivere. Allo stesso modo con la meditazione rendiamo acuta la mente per uno
scopo preciso e in questo caso lo scopo è la saggezza. Il rapporto tra meditazione e saggezza è
stato spiegato con laiuto dellesempio della torcia. Supponiamo di voler vedere un quadro appeso
alla parete di una stanza buia con laiuto di una torcia. Se la luce della torcia è troppo tenue, se
la fiamma è mossa da una corrente daria o se la mano che tiene la torcia è instabile, è impossibile
vedere bene il quadro. Similmente, se vogliamo penetrare il buio dellignoranza e vedere la vera
natura dellesistenza, non lo possiamo fare con una mente debole, distratta, instabile, preda di una
continua indolenza o di irrequietezza emotiva e intellettuale. Il Buddha mise in pratica questa
scoperta la notte della sua illuminazione. Poi, è scritto, concentrò la mente, la unificò, la rese
flessibile con la meditazione, la diresse verso la comprensione della vera natura della realtà e
comprese la verità. Quindi si può dire che lilluminazione del Buddha sia stata la conseguenza
dellunione di meditazione e saggezza.
Ci sono anche altre dimensioni di saggezza, esemplificate nella vita del Buddha. Una di queste è la
comprensione della Via di Mezzo. Il concetto di Via di Mezzo è centrale nel buddhismo e ha vari
livelli di significato; non possiamo analizzarli qui tutti, ma una cosa va detta subito: il più
importante significato della Via di Mezzo è levitare gli estremi di compiacimento nei piaceri
sensuali da una parte, e la tortura del corpo dallaltra. Questo aspetto fondamentale della Via di
Mezzo è illustrato nella vita del Buddha, da quanto fece e sperimentò lui stesso. Prima di
rinunciare alla vita di famiglia, Siddhartha godette di una gran quantità di lussi e piaceri
sensuali. In seguito, quando divenne un asceta alla ricerca della verità, passò sei anni a praticare
ogni sorta di privazioni fisiche e di auto-mortificazione. Infine comprese linutilità di queste
pratiche come anche la vanità della sua vita precedente. In tal modo scoprì la Via di Mezzo che
evita i due estremi.
Ci sono naturalmente molti altri importanti episodi nella vita del Buddha che varrebbe la pena
riportare e discutere, ma ho scelto di concentrare lattenzione solo su questi pochi elementi,
semplicemente perché dobbiamo cominciare a guardare alla vita del Buddha come ad una lezione di
condotta e pensiero e non solo come ad una biografia contenente un certo numero di nomi e luoghi.
Così possiamo apprezzare gli atteggiamenti espressi nella carriera di Shakyamuni. In questo modo,
diventa possibile avere una maggiore e più genuina intuizione sul vero significato della vita del
Buddha.
…
Lascia un commento