di Peter Della Santina (parte ottava)
Tratto da: LE FONDAMENTA DEL BUDDHISMO (INTRODUZIONE ALLABHIDHARMA)
KARMA
Passiamo ora a considerare due comuni concetti del buddhismo: karma e rinascita. Sono due concetti
strettamente correlati tra di loro, ma siccome largomento è molto vasto, dedicherò a loro due
interi capitoli, questo e il prossimo.
Sappiamo che i fattori che ci tengono prigionieri del samsara sono le afflizioni; esse sono
ignoranza, attaccamento e avversione. Ne abbiamo parlato a proposito della Seconda Nobile Verità, la
verità della causa della sofferenza. Le afflizioni sono qualcosa che abbiamo in comune con tutti gli
esseri viventi, senza eccezione, sia umani che animali, o che vivano in dimensioni che non possiamo
percepire.
Tutti gli esseri viventi sono simili per quanto riguarda le afflizioni, ma per il resto siamo tutti
abituati a vedere che ci sono molte differenze tra gli esseri viventi. Per esempio, alcuni sono
ricchi e altri poveri, alcuni sono forti e altri deboli e malati e così via. Vi sono grandi
differenze tra i vari esseri umani, ma ci sono differenze ancora maggiori tra esseri umani e
animali. Queste differenze sono il risultato del karma. Ignoranza, attaccamento e avversione sono
comuni a tutti gli esseri, ma le particolari circostanze in cui ognuno vive sono gli effetti del suo
karma personale, che condiziona la sua situazione individuale. Il karma spiega il perché alcuni sono
fortunati mentre altri lo sono meno, alcuni felici e altri infelici. Il Buddha affermò chiaramente
che le differenze tra gli esseri viventi sono dovute al karma.
Ricorderete forse che una parte dellesperienza del Buddha nella notte della sua Illuminazione
riguardava la comprensione di come il karma determini la rinascita degli esseri, come questi migrino
da felici a infelici stati e viceversa, in conseguenza del loro karma personale. Per cui è il karma
che spiega le diverse situazioni in cui gli individui si trovano. Abbiamo parlato di come funziona
il karma, ora passiamo a vedere cosa esso è praticamente, cioè cerchiamo di definirlo.
Forse è meglio cominciare col dire cosa il karma non è. Spesso la gente ha idee sbagliate sul karma,
e soprattutto oggi in cui si usa questo termine piuttosto superficialmente. Troviamo delle persone
che parlano in modo rassegnato di una particolare situazione usando lidea di karma per poterla
accettare. Quando si parla in questo modo del karma, esso diventa un mezzo di fuga e assume una
forte somiglianza con la credenza nella predestinazione o fato. Ma questo non è affatto il
significato corretto di karma. Può darsi che sia un malinteso sorto dallidea di destino, comune a
molte culture. Forse è a causa di questa diffusa credenza, che il concetto di karma è spesso confuso
e offuscato da quello di predestinazione. Ma certamente il karma non è né fato né predestinazione.
E allora cosè, se non è fato né predestinazione? Esaminiamo il significato della parola stessa:
karma vuol dire azione, cioè latto di fare qualcosa. Da ciò deduciamo subito che karma non
significa fato, ma piuttosto azione e, come tale il karma è dinamico. Il karma però non è solo
azione, perché non è unazione meccanica, né unazione inconscia o involontaria. Anzi, il karma è
unazione intenzionale, conscia, deliberata, motivata da una volontà.
Come può questa azione intenzionale condizionare in bene o in male la nostra situazione? E
possibile perché ogni azione deve avere una reazione o effetto. Nel campo delluniverso fisico
questa verità fu enunciata dal grande fisico Newton, che formulò la legge scientifica che ogni
azione deve avere una reazione uguale e contraria. Nella sfera dellazione volontaria e della
responsabilità morale, vi è una controparte a questa legge di azione e reazione che governa
luniverso fisico, ed è la legge che ogni azione intenzionale deve avere il suo effetto. Per questo
i buddisti parlano spesso di azione intenzionale e della maturazione delle sue conseguenze o di
azione volontaria e dei suoi effetti. Perciò, quando parliamo di azione intenzionale e della
maturazione delle sue conseguenze o effetti, usiamo la frase legge del karma.
Essenzialmente la legge del karma ci insegna che un certo tipo di azioni inevitabilmente portano
risultati simili o corrispondenti. Prendiamo un semplice esempio per illustrare questo punto: se
piantiamo un seme di mango, lalbero che ne risulterà sarà un mango, che poi darà frutti di mango.
Se invece piantiamo un seme di melograno, lalbero che crescerà sarà un melograno e i suoi frutti
saranno dei melograni. Ciò che semini, raccogli, cioè otterrai un risultato corrispondente alla
natura delle tue azioni.
Allo stesso modo, secondo la legge del karma, se facciamo unazione salutare, prima o poi otterremo
risultati o frutti salutari, e se compiamo unazione non salutare otterremo inevitabilmente un
risultato non salutare o non voluto. E questo che si intende quando nel Buddhismo si dice che certe
cause hanno certi effetti di natura simile alle cause. Ciò è molto chiaro in alcuni esempi di azioni
salutari o non salutari e dei loro effetti corrispondenti. Si capisce perciò, da questa breve
introduzione generale, che il karma può essere di due tipi: buono o salutare e cattivo o non
salutare. Per evitare malintesi su questi termini è utile considerare le parole pali originali per
esprimere il cosiddetto karma buono o cattivo, cioè kusala e akusala rispettivamente. Per capire in
che modo vengono usate queste parole, bisogna saperne il significato: kusala vuol dire
intelligente, idoneo, salutare, mentre akusala significa non intelligente, non salutare,
non idoneo. Da ciò deduciamo che nel buddhismo questi termini non sono usati nel senso di buono o
cattivo, ma nel senso di intelligente e non intelligente, di idoneo e non idoneo, di salutare e non
salutare.
In che modo le azioni sono salutari o non salutari? Sono salutari quando sono benefiche a se stessi
e agli altri e quindi non motivate da ignoranza, attaccamento e avversione, ma da saggezza, rinuncia
o distacco, o da amore e compassione.
Come sappiamo che unazione salutare dà felicità e che una non salutare dà infelicità? Il Buddha
spiegò che finché unazione non salutare non produce sofferenza, lo sciocco la considera buona, ma
quando dà il suo frutto di sofferenza allora capisce che la sua azione era non salutare. Allo stesso
modo finché unazione salutare non dà felicità, lo sciocco può pensare che sia non salutare; solo
quando dà felicità capisce che lazione era buona.
Dobbiamo giudicare se unazione è salutare o non salutare dai suoi effetti a lungo termine. Per
semplificare: o prima o poi le azioni salutari daranno felicità a sé e agli altri, mentre quelle non
salutari risulteranno in sofferenza per sé e per gli altri. In particolare, le azioni non salutari
da evitare sono quelle connesse con le cosiddette tre porte attraverso cui si agisce: il corpo, la
voce e la mente. Ci sono tre azioni non salutari con il corpo, quattro con la parola e tre con la
mente. Le tre azioni non salutari del corpo sono: uccidere, rubare, avere un comportamento sessuale
scorretto. Le quattro azioni non salutari con le parole sono: mentire, parlare duramente, calunniare
e fare maligni pettegolezzi; infine le tre azioni non salutari della mente sono: bramosia, rabbia e
ignoranza o illusione. Evitando queste dieci azioni negative, ne eviteremo anche le conseguenze. In
generale, il frutto di queste azioni non salutari è la sofferenza che però può prendere varie forme.
Il risultato ultimo è la rinascita in regni inferiori o regni di dolore: regno infernale, regno
degli spiriti affamati e regno animale. Se il peso delle azioni negative non è così pesante da
risultare in rinascite in regni inferiori, tuttavia il risultato sarà sempre sofferenza anche
rinascendo come uomini.
Qui vediamo bene il funzionamento del principio cui alludevamo prima. Cioè di una causa che risulta
in un effetto simile e corrispondente. Per esempio se abitualmente ci comportiamo con malevolenza e
odio, uccidendo esseri viventi, ne risulterà una rinascita nellinferno dove saremo continuamente
torturati e uccisi. Se lazione di uccidere non è abituale e continuata il risultato sarà una vita
più breve anche se rinasciamo come esseri umani. Oppure questo genere di azioni può portare alla
separazione da chi si ama, alla paura e perfino alla paranoia. Anche in questi casi vediamo che
leffetto è simile alla natura della causa. Uccidere accorcia la vita di chi si uccide, privandoli
dei loro cari e cose simili e quindi se si uccide saremo esposti a subire la stessa esperienza in
noi.
Allo stesso modo, chi ruba spinto da bramosia e attaccamento può rinascere come uno spirito
affamato, privato di tutto ciò che vuole e perfino del necessario come cibo e riparo. E anche se il
furto non risulta in una rinascita come spiriti affamati, risulterà in povertà, dipendenza da altri
per il proprio sostentamento, e così via. Similmente, una condotta sessuale scorretta sfocerà in
problemi matrimoniali.
Quindi, azioni non salutari producono risultati negativi sotto forma di vari tipi di sofferenza,
mentre le azioni salutari portano risultati positivi o felicità. Possiamo interpretare le azioni
salutari in due modi: positivamente o negativamente: si possono vedere come azioni che semplicemente
evitano le azioni non salutari (uccidere, rubare, comportarsi male sessualmente, e il resto) o
possiamo pensarle in termini di generosità, rinuncia, meditazione, rispetto, servizio, meriti, gioia
per i meriti altrui, ascolto e insegnamento del Dharma e correzione dei nostri punti di vista
sbagliati. Anche in questi casi, gli effetti dellazione saranno simili alle cause. Per esempio la
generosità avrà come risultato la ricchezza, ascoltare il Dharma risulterà in saggezza e così via.
Le azioni salutari hanno risultati della stessa natura delle cause, e in questo caso salutari e
benefici, come daltronde le azioni non salutari hanno effetti non salutari, cioè della stessa
natura delle azioni.
Il karma, però, sia negativo che positivo viene modificato dalle condizioni che portano al suo
accumularsi. In altre parole, unazione positiva o negativa ha più o meno peso a seconda delle
condizioni in cui uno si trova. Le condizioni che determinano la forza o il peso del karma si
dividono tra quelle che si riferiscono al soggetto, o esecutore dellazione, e quelle che si
riferiscono alloggetto, cioè lessere a cui le azioni sono dirette. Quindi le condizioni che
determinano la forza del karma riguardano sia il soggetto che loggetto delle azioni.
Se prendiamo lesempio di uccidere, lazione ha una forza completa e senza attenuanti quando sono
presenti cinque condizioni: 1. Un essere vivente; 2. La coscienza dellesistenza di un essere
vivente; 3. Lintenzione di uccidere un essere vivente; 4. Lo sforzo o azione di uccidere un essere
vivente 5. La conseguente morte dellessere. In questo esempio le condizioni si applicano sia al
soggetto che alloggetto dellazione di uccidere: le condizioni soggettive sono la coscienza
dellesistenza di un essere vivente, lintenzione di ucciderlo e latto di ucciderlo, mentre le
condizioni obiettive sono la presenza di un essere vivente e la conseguente sua morte.
Ci sono anche cinque condizioni che modificano la forza del karma: 1. Continuità o ripetizione; 2.
Intenzione volontaria; 3. Assenza di pentimento; 4. Qualità 5. Obbligo morale. Anche queste cinque
condizioni si possono dividere in soggettive e obiettive. Le prime sono le azioni fatte
ripetutamente, quelle con intenzione volontaria e determinazione e le azioni fatte senza pentimento
e rimorso. Se compite una cattiva azione ripetutamente, intenzionalmente e senza rimorso il peso di
tale azione aumenterà.
Le condizioni obiettive sono la qualità delloggetto, cioè dellessere vivente a cui lazione è
diretta e lobbligo morale, cioè la natura del rapporto tra soggetto e oggetto. In altre parole, se
facciamo unazione positiva o negativa verso qualcuno che ha qualità straordinarie, come un arahant
o un Buddha, tale azione avrà un peso molto maggiore. Infine la forza di azioni positive o negative
ha maggior peso quando sono rivolte verso quelli con cui abbiamo un obbligo morale, come parenti,
maestri e amici che ci hanno fatto del bene.
Le condizioni soggettive e obiettive, prese insieme, formano il peso del karma. E un punto, questo,
da tener presente perché ci aiuta a ricordare che il karma non è semplicemente una questione di
bianco e nero, o buono e cattivo. Il karma è unazione intenzionale e una responsabilità morale, ma
la legge del karma si esprime in modo molto sottile ed equilibrato, così da far corrispondere, in
modo giusto e naturale, leffetto con la causa. Tiene conto di tutte le condizioni soggettive e 43/
104 obiettive che influenzano la natura di unazione. Ciò assicura che gli effetti di unazione
siano corrispondenti e simili alla causa. Gli effetti del karma si possono avere a breve o a lungo
termine. Tradizionalmente si divide il karma in tre categoria a seconda del tempo che ci vuole
perché gli effetti si manifestino: in questa vita, nella prossima vita o solo dopo molte vite.
Quando gli effetti si manifestano in questa vita è possibile vederli in un tempo breve. Tutti noi li
abbiamo visti e sperimentati. Per esempio, se una persona rifiuta di studiare, si dà allalcool,
alle droghe o comincia a rubare per comprarsi alcool o droghe, gli effetti si faranno sentire in
breve tempo, con la perdita del lavoro, degli amici, della salute, ecc.
Noi non possiamo vedere leffetto del karma a medio e a lungo termine, ma lo potevano il Buddha e i
suoi discepoli principali che avevano sviluppato la mente con la meditazione. Per esempio, quando
Moggallana fu aggredito dai banditi e andò dal Buddha grondante sangue, il Buddha poté vedere che
quello era leffetto del karma di Moggallana accumulato in una vita precedente. Sembra che avesse
portato i suoi anziani genitori in una foresta e li avesse uccisi a bastonate e che poi avesse
riferito che erano stati uccisi dai banditi. Leffetto di quella azione delittuosa, fatta molte vite
prima, si era manifestata solo nella sua esistenza come Moggallana.
Al momento della morte dobbiamo lasciare tutto, sia i nostri cari che ogni bene; solo il karma ci
seguirà come unombra. Il Buddha ha detto che né in cielo né in terra possiamo sfuggire al karma.
Quando le condizioni, dipendenti da corpo e mente, sono presenti, gli effetti del karma si
manifesteranno, così come, al momento opportuno, appariranno i frutti sullalbero di mango. Possiamo
notare che anche nel mondo naturale ci sono effetti che si presentano più tardi di altri. Se
piantiamo semi di melone raccoglieremo i frutti in tempi più brevi che piantando i semi di un albero
di noce. Ugualmente gli effetti del karma si manifestano a breve, medio o lungo termine a seconda
della natura dellazione.
Oltre alle due varietà di karma, salutare e non salutare, va ricordato anche il karma inefficace o
neutro. E un karma che non ha conseguenze morali, o perché la natura dellazione è tale da non
avere peso morale o perché lazione è stata fatta involontariamente o senza intenzione. Esempi di
questo tipo di karma sono camminare, mangiare, dormire, respirare, ecc. Anche le azioni involontarie
hanno un karma inefficace, perché manca lelemento basilare della volizione. Per esempio, se pestate
un insetto della cui presenza siete completamente ignari, fate un atto dal karma neutro o
inefficace. Si può ben capire quali siano i benefici di una buona comprensione della legge del
karma. Prima di tutto essa ci dissuade dal compiere azioni non salutari che hanno come risultato una
sofferenza certa. Quando comprendiamo che durante tutta la vita ogni atto intenzionale produce
unazione corrispondente e simile, e una volta capito che prima o dopo sperimenteremo gli effetti
delle nostre azioni, ci asterremo da un comportamento negativo perché non ne vogliamo sperimentare
gli effetti di tali azioni. Ugualmente sapendo che azioni salutari hanno come risultato la felicità,
faremo del nostro meglio per coltivare tali azioni salutari.
Riflettere sulla legge del karma, dellazione e della reazione nella sfera dellattività cosciente,
ci spinge ad abbandonare le azioni negative e a coltivare quelle positive. In un altro discorso
tratteremo specificamente degli effetti del karma sulle vite future e su come esso condiziona e
determina il tipo di rinascita.
…
Lascia un commento