L’importanza della Serendipità nelle scoperte scientifiche

pubblicato in: AltroBlog 0
L’importanza della Serendipita’ nelle scoperte scientifiche

Scienza e Fisica Quantistica

>> bit.ly/3dKxwWX

Il temine inglese “serendipity”, in italiano viene tradotto con “serendipità” e sia in inglese che
in italiano serendipity/serendipità è una parola usata nel linguaggio comune per definizioni diverse
come “la capacità di fare scoperte straordinarie ed inaspettate per puro caso” oppure “trovare
qualcosa mentre se ne cerca un’altra” oppure molto più in generale “imbattersi in una fortuna
inaspettata”.

Stefano Fais – 27/04/2021

LA SERENDIPITA’

Queste sono cose che già molti sanno, ma forse quello che si conosce di meno è l’etimologia della
parola: infatti, la parola ha origini antiche seppur non così antiche come la gran parte dei nostri
vocaboli.

La serendipità nella ricerca scientifica Nel 2008 su Financial Times è stato pubblicato una articolo
dal titolo apparentemente molto provocatorio “Drug Research needs Serendipity”.

Intanto, colpisce che gli autori dell’articolo ci dicano che la ricerca farmacologica ha sempre e
comunque bisogno di una “Fortuna Ina-spettata” per portare alla scoperta di approcci terapeutici che
possano funzionare.

Infatti, la serendipità in passato ha avuto un ruolo chiave nella scoperta di farmaci che hanno
cambiato le sorti della salute dell’intera umanità. Basta ricordare la più clamorosa, quella che
conoscono forse anche gli alunni delle medie, cioè la scoperta della penicillina.

Alexander Fleming, era coinvolto in un progetto di ricerca sull’influenza. Si accorse, come altri,
che una delle sue piastre di coltura per i batteri si contaminava con la conseguente formazione di
muffe che creavano dei cerchi privi di microbi.

Lavorando in un vecchio e polveroso edificio, molti suoi colleghi batteriologi spiegarono il
fenomeno come una contaminazione da parte di batteri presenti nella polvere di quegli ambienti ed in
grado di soverchiare le colonie batteriche che i ricercatori volevano coltivare.

Tuttavia Fleming rimase convinto dell’importanza del “cerchio privo di batteri” e lavorò
sull’isolamento delle muffe in colture prive di altri contaminanti e da quelle muffe purificò una
sostanza prodotta dalle muffe stesse che aveva un potere altamente distruttivo nei confronti di
molti dei batteri comuni che infettavano l’uomo.

Fleming chiamò la sostanza antibatterica “penicillina”, dal nome della muffa contaminante le colture
batteriche, “penicillium notatum”, che aveva portato alla scoperta della nuova sostanza.

Fleming pubblicò i suoi risultati nel 1929 ma solo dopo 10 anni Lord Howard Florey ed il suo gruppo,
in particolare Ernst Boris Chain, si impegnarono in un programma di ricerca che culminò con lo
sviluppo di un metodo per l’estrazione e la produzione di penicillina.

ETIMOLOGIA della parola

Deriva da “Serendip” che era l’antico nome di origine araba di Ceylon, ora Sri Lanka. E serendipità
deriva da una serie di racconti persiani che narravano di 3 Principi di Serendip che durante i loro
viaggi scoprivano accidentalmente cose favolose che non cercavano.

Stranamente nel 1600 (epoca in cui l’Italia aveva grande importanza nel mondo) per la prima volta la
favola fu tradotta dal persiano all’italiano e, poi, dall’italiano al francese.

Alla metà del 1700 Horace Walpole, un letterato inglese del tempo, lesse i racconti in francese e
coniò il neologismo serendipity in una lettera scritta ad un suo amico, Horace Mann.

Quello della penicillina è l’esempio più clamoroso,

ma pochi sanno che la gran parte dei farmaci psicotropi,

ormai usati da decenni nel trattamento farmacologico delle malattie mentali,

era stata sintetizzata per altri scopi e,

solo dopo test in vivo su animali da esperimento,

è stata verificata la loro efficacia sul sistema nervoso.

Continua la lettura di questo articolo su Scienza e Conoscenza n. 76 e scoprirai:

What went wrong? – L’incertezza come strategia nella ricerca

Saper leggere le coincidenze

Fidarsi delle intuizioni

Bibliografia di approfondimento

Scienza e Conoscenza n. 76 – Aprile-Giugno 2021 >> bit.ly/3dKxwWX

Rivista – Autori vari

www.macrolibrarsi.it/libri/__scienza-e-conoscenza-n-76-aprile-giugno-2021-rivista-cartacea.php?pn=15
67
<www.macrolibrarsi.it/libri/__scienza-e-conoscenza-n-76-aprile-giugno-2021-rivista-cartacea.p
hp?pn=1567>

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *