Chiedere aiuto non è segno di debolezza, ma di coraggio e di cura di sé. Rivolgersi a un
professionista nei momenti difficili ci consente di comprendere ciò che proviamo in un ambiente
sicuro e privo di giudizi.
Ci sono fasi nella vita in cui tutto sembra sopraffarti. Una perdita inaspettata, una rottura,
situazioni lavorative o problemi di salute possono farci sentire tristi o sopraffatti dai nostri
pensieri. Quando si attraversa una crisi emotiva, è facile sentirsi soli, confusi o impotenti
nellandare avanti, e così la terapia si rivela utile.
Nei momenti di angoscia in cui le emozioni sono fuori controllo, avere il giusto supporto può fare
una grande differenza. La terapia psicologica individuale a Madrid, o in qualsiasi altra città,
consente ai pazienti di comprendere meglio i propri sentimenti, ritrovare il benessere generale e
guarire dallinterno.
Cosè una crisi emotiva e come si manifesta?
Un crollo emotivo, noto anche come esaurimento nervoso o crisi di salute mentale, è una risposta
intensa a un problema che va oltre la capacità di una persona di affrontarlo. Di solito comporta una
perdita di controllo sulle emozioni, pensieri confusi e una sensazione di disperazione. Alcuni dei
suoi sintomi più comuni sono:
Ansia eccessiva : le crisi emotive generano una sensazione di nervosismo o paura incontrollabile,
che può portare ad attacchi di panico.
Depressione profonda : sentimenti di intensa tristezza, disperazione e mancanza di interesse nelle
cose che normalmente ci piacciono.
Difficoltà nel prendere decisioni : la confusione mentale può rendere difficile prendere decisioni,
il che spesso peggiora la situazione.
Sentimenti di colpa o vergogna : spesso le persone in crisi emotiva sentono di non essere abbastanza
brave o di aver fallito in qualche modo.
Problemi di sonno o di appetito : questi episodi possono interferire con i ritmi del sonno, causando
insonnia o sonno eccessivo, nonché mancanza di appetito.
Sebbene queste reazioni siano normali, quando diventano prolungate o eccessive possono influire
sulla qualità della vita di una persona e sulla sua capacità di svolgere le attività quotidiane.
Perché la terapia psicologica è importante durante una crisi emotiva?
Quando una persona attraversa una crisi emotiva, può sentirsi molto sola e persa, ma è fondamentale
ricordare che chiedere aiuto è un passo coraggioso e necessario per andare avanti. La terapia
psicologica ci consente di esprimerci senza giudizio e di esplorare in profondità i nostri pensieri
e le nostre emozioni. Ecco i suoi principali vantaggi:
1. Terapia per crisi emotiva: fornire uno spazio sicuro
Uno degli aspetti più preziosi della consulenza psicologica è che fornisce un ambiente sicuro e
privato in cui la persona può esprimersi senza timore di essere giudicata. Durante una crisi
emotiva, condividere le proprie esperienze e emozioni più profonde può essere un sollievo. Tenere
dentro di noi i sentimenti che ci sopraffanno porta solo dolore e angoscia.
2. Aiuta a elaborare le emozioni
Quando si affronta un problema complesso, è normale sentirsi confusi o sopraffatti da ciò che si sta
provando. La terapia offre uno spazio per esplorare queste emozioni, capire da dove provengono e
come influenzano le nostre decisioni e i nostri comportamenti.
Dando un nome alle emozioni e lavorando con esse, non solo allevi il disagio, ma avvii anche un
processo di guarigione più profondo e consapevole.
3. Fornisce strumenti per la gestione dello stress
Gli psicoterapeuti dispongono di una serie di strumenti e tecniche che possono aiutare le persone a
gestire lo stress, lansia e la sofferenza. Tra queste rientrano la terapia
cognitivo-comportamentale, il rilassamento muscolare progressivo e le tecniche di consapevolezza.
Secondo una ricerca di Trends in Psychiatry and Psychotherapy , la terapia psicologica online può
essere uno strumento efficace per la prevenzione del suicidio e per affrontare eventi traumatici,
con la terapia cognitivo-comportamentale come approccio terapeutico predominante e di maggior
successo.
4. Terapia per crisi emotiva: promuove la resilienza
Attraverso la terapia, le persone imparano a diventare più resilienti, sviluppando la capacità di
superare le avversità. Questo risultato si ottiene aumentando la comprensione di sé, la cura di sé e
le capacità di gestire situazioni difficili in futuro.
Uno studio pubblicato sulla rivista accademica Anti-Aging Eastern Europe suggerisce che gli
interventi psicologici nei periodi di crisi possono aiutare significativamente i pazienti a sentirsi
più motivati e impegnati nei loro trattamenti, soprattutto quando soffrono di dolore cronico,
depressione o affaticamento.
5. Aiuta a ristrutturare i pensieri negativi
Spesso, quando siamo in crisi, i nostri pensieri tendono ad essere pessimisti e autocritici. La
terapia psicologica aiuta a identificare questi modelli di pensiero e a ristrutturarli per
promuovere una mentalità più positiva e realistica.
6. Stabilisci obiettivi per il recupero
Nel mezzo di una crisi emotiva è normale sentirsi persi o senza una direzione. La terapia aiuta a
mettere ordine in questo caos emotivo, guidando la persona a stabilire obiettivi chiari e
realistici.
Compiere piccoli passi concreti favorisce il progresso e ripristina la motivazione e il senso dello
scopo che spesso si perdono nei periodi difficili.
Come fai a sapere se hai bisogno di una terapia psicologica?
Tutti noi attraversiamo momenti difficili in momenti diversi della nostra vita, ma se ritieni che i
sentimenti di ansia o tristezza continuino ad aumentare nel tempo e interferiscano con le tue
attività quotidiane, è consigliabile cercare aiuto professionale. Ecco alcuni segnali che potrebbero
indicare che potresti trarre beneficio dalla terapia:
Le tue emozioni influenzano le tue relazioni interpersonali.
Ti senti costantemente sopraffatto e non riesci a trovare conforto.
Si verificano cambiamenti significativi nellappetito, nel sonno o nellenergia.
Ti senti come se non riuscissi a svolgere la tua vita quotidiana a causa delle tue emozioni.
Stai prendendo decisioni impulsive o pericolose per affrontare il dolore.
Nei momenti di crisi emotiva, cerca aiuto professionale
Quando senti che il tuo mondo sta andando in pezzi e hai bisogno di parlare con qualcuno di ciò che
provi, cercare un supporto psicologico è una decisione saggia e coraggiosa. Non devi affrontare
queste difficoltà da solo: avere il supporto di un professionista qualificato può aiutarti a
superare questo momento difficile in modo più sano.
Se ti trovi in Spagna e stai attraversando una crisi emotiva o hai pensieri suicidi, chiama lo 024.
Questa linea verde è gestita dal Ministero della Salute ed è disponibile 24 ore al giorno, tutti i
giorni dellanno . In caso di imminente emergenza che metta in pericolo la vita, non esitate a
chiamare il numero di emergenza 112.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Bashkirtsev, O., Zimba, O., & Gasparyan, A. Y. (2023). Psychological interventions in the time of
crisis. Anti-Aging Eastern Europe, 2(1), 6-8.
antiagingeeu.com/index.php/journal/article/view/32
Clínica Mayo. (2023). Colapso nervioso: ¿qué significa? Recuperado el 8/04/2025 de:
www.mayoclinic.org/es/diseases-conditions/depression/expert-answers/nervous-breakdown/faq-20
057830
Ministerio de Sanidad España. 024. Línea de atención a la conducta suicida. Recuperado el 8/04/2025
de: www.sanidad.gob.es/linea024/home.htm
Silva, J. A. M. D., Siegmund, G., & Bredemeier, J. (2015). Crisis interventions in online
psychological counseling. Trends in Psychiatry and Psychotherapy, 37, 171-182.
www.scielo.br/j/trends/a/jHF3LgfF3yWYzBN4kBLFWCx/?format=html&lang=en
Cómo ayudar a un adolescente a confrontar una crisis nerviosa. Recuperado el 8/04/2025 de:
www.unicef.org/parenting/es/salud-mental/como-ayudar-hijo-adolescente-confrontar-crisis-nerv
iosa
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un
professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.
da lista mentem gg
Lascia un commento