MARCO TODESCHINI: LA FISICA
di F. Zampieri (18/03/2004)
Riprendiamo dal volume PSICOBIOFISICA alcune dimostrazioni significative ed esemplificatrici del
pensiero todeschiniano su alcuni argomenti fondamentali di fisica, di chimica e di astronomia.
Fisica, chimica, astronomia
1. Lo spazio universale non è vuoto, come riteneva Newton, bensì unestensione tridimensionale
sostanziata in ogni suo punto di una densità costante 9.1020 volte minore dellacqua.
2. Tutti i campi di forze centrali dellUniverso, astronomici, molecolari, atomici, nucleari,
neutronici, mesonici e delle ultime particelle della materia, si identificano ognuno nel campo
sferico rotante centro-mosso di spazio fluido, suddiviso, come una cipolla, in una serie di strati
sferici concentrici, aventi spessore costante e velocità di rotazione inversamente proporzionale
alla radice quadrata del loro raggio.
3. In tutti i campi centrali dellUniverso, la misteriosa forza longitudinale che spinge le masse
planetarie a compiere delle rivoluzioni intorno alla massa centrale, si identifica nella spinta che
quelle masse planetarie ricevono da parte delle linee di flusso circolari in cui sono immerse. Resta
così dimostrato che tali masse non sono immerse in uno spazio vuoto, come sosteneva Newton, per i
sistemi astronomici, e come riteneva Bohr per i sistemi atomici, ma sono immerse in un campo fluido
centro-mosso.
4. In qualsiasi campo centrale di forze dellUniverso, le masse planetarie, essendo costituite da
una o più sfere di spazio fluido che ruotano su se stesse, in senso contrario alle linee di flusso
circolari del campo in cui sono immerse, sono soggette, per effetto Magnus, ad una forza risultante
Fr inclinata, che si può scomporre in due: una Ft trasversale alle linee di flusso circolari, che
sospinge le masse planetarie verso il centro del campo; ed una Fl longitudinale che tende a far loro
compiere delle rivoluzioni intorno al centro del campo: Ne risulta che le masse planetarie sono
spinte dalla forza risultante inclinata, che è tangente alla traiettoria che descrivono, a seguire
tale curva, la quale risulta una spirale, mentre si avvicinano al centro del campo, o cadono sopra
la massa centrale; oppure se prima che ciò avvenga, riescono ad aumentare la loro velocità di
rivoluzione in modo da acquistare unaccelerazione centrifuga maggiore di quella centripeta, si
allontanano dal centro del campo percorrendo il ramo di semispirale simmetrico ed opposto.
Le masse planetarie di tutti i sistemi di forze centrali dellUniverso, nel rivoluire o nel cadere
verso il centro del campo descrivono quindi tutte una traiettoria costituita da due rami di spirale
simmetrici ed opposti, che si incontrano in due punti doppi, uno più lontano dal centro del campo
(afelio), ed uno più vicino (perielio). Questa traiettoria considerata dalla massa posta al centro
del campo, appare come unellissi. Resta così provato che le masse planetarie di tutti i sistemi
dellUniverso, si comportano come quelle immerse in un campo fluido centro-mosso, perché come queste
seguono le tre leggi di Keplero.
5. La misteriosa forza di gravità che risente un nucleo di idrogeno immerso in un campo astronomico,
si identifica nella spinta centripeta che esso subisce per effetto Magnus per il fatto che il nucleo
ruota su se stesso in senso contrario alle linee di flusso del campo astronomico in cui è immerso.
Risulta così svelato, per la prima volta al mondo, la causa, lessenza e la natura fluidodinamica
della forza di gravità. Se consideriamo che i corpi sono costituiti da un numero più o meno grande
di atomi di idrogenioni, ne segue che il peso in un qualsiasi corpo si risolve nella forza
centripeta totale dei suoi nuclei, dovuta alleffetto Magnus di ciascuno di essi.
6. La misteriosa forza di attrazione elettrica che risente un elettrone planetario immerso in un
campo atomico, si identifica con la spinta centripeta che esso subisce per effetto Magnus per il
fatto che tale elettrone ruota su se stesso in senso contrario alle linee di flusso del campo
atomico in cui è immerso. Risulta così svelato, per la prima volta al mondo, la causa, lessenza e
la natura fluidodinamica della forza elettrica.
7. La misteriosa forza di attrazione magnetica che risente un elettrone planetario immerso in un
campo neutronico, si identifica con la spinta centripeta che esso subisce per effetto Magnus per il
fatto che tale elettrone ruota su se stesso in senso contrario al campo ed è spinto verso il protone
centrale. Risulta così svelato, per la prima volta al mondo, la causa, lessenza e la natura
fluidodinamica della forza magnetica.
8. La misteriosa forza di interazione forte che risente un adrone ruotante su se stesso in senso
contrario al campo fluido in cui è immerso, si identifica nella spinta centripeta che esso subisce
per effetto Magnus che lo spinge verso lantiadrone centrale che ruota in senso contrario al suo.
9. La misteriosa forza di interazione debole che risente una particella planetaria qualsiasi,
immersa nel campo di una antiparticella, che ruota in senso, si identifica nella spinta centripeta
che la particella planetaria subisce per effetto Magnus. Resta così svelata, per la prima volta al
mondo, la causa, lessenza e la natura fluidodinamica della forza di interazione debole.
10. Poiché la forza gravitica, quella elettrica, quella magnetica, quella di interazione forte e di
interazione debole, si identificano tutte nella forza Ft centripeta dovuta alleffetto Magnus, e
questa è dovuta alla decelerazioni dello spazio fluido del campo contro la massa planetaria che vi è
immersa, ne consegue che tutte le forze centripete predette sono della stessa natura fluidodinamica.
Risulta così svelato, per la prima volta al mondo, che non esistono nellUniverso, né forze
gravitiche, né elettriche, né magnetiche, ne di interazione forte, né di interazione debole, e
neppure forze dovute alleffetto Magnus, poichè sia nella materia del mondo fisico oggettivo, che in
quella del nostro corpo sono reperibili solamente le corrispondenti decelerazioni delle correnti
fluide circolari del campo contro le masse periferiche, in esso immerse, ma non le equivalenti
sensazioni di forze, che sorgono esclusivamente nella nostra psiche.
11. Laffinità chimica che permette lunione di atomi nella maniera più intima in modo da formare un
composto (molecola) che ha caratteristiche proprie del tutto diverse dagli atomi componenti, se è
una proprietà accertata sperimentalmente da più di un secolo, tuttavia è sempre restata un mistero,
sia nella sua essenza, che nella sua meccanica.
Essa trova ora nella mia teoria che considera il sistema atomico un campo sferico di fluido
centro-mosso, una chiara, esauriente e convincente spiegazione. Infatti se supponiamo che la
molecola di un composto chimico sia costituita di due atomi che ruotano in senso contrario, come i
loro campi fluidi concentrici, ciascuno di tali atomi essendo una massa ruotante in senso contrario,
immersa nel campo dellaltro atomo ruotante nel senso opposto, risentirà per effetto Magnus una
forza che lo spinge verso laltro. Tale forza avente lo stesso ufficio di quella di affinità che
attrae e lega gli atomi tra di loro, ci dice che anche la forza di attrazione tra gli atomi non è
affatto di natura chimica, ma è di natura fluidodinamica e si effettua solamente tra atomi ruotanti
in senso opposto. Ne consegue che anche la forza chimica di affinità non esiste, poichè essa ha per
corrispondente solamente delle decelerazioni (degli urti) del fluido del campo atomico contro la
massa, cioè lurto tra queste due masse. Questa scoperta ha una formidabile portata, perché consente
di chiarire che nessuna azione chimica si svolge nel corpo umano, ma esclusivamente avvengono
successioni di urti tra atomi ed elettroni in corsa.
12. Tutte le forze Ft centripete di gravità, elettriche, magnetiche, di interazione forte, di
interazione debole, di affinità chimica, quelle Ft dovute alleffetto Magnus, quelle Fl
longitudinali, quelle centrifughe, quelle di inerzia, si identificano in decelerazioni di una certa
massa della corrente fluida del campo contro le masse periferiche o centrali in esso immerse. Si
riducono perciò ad urti tra queste due masse.
Solamente se il campo fluido terrestre attraversa il nostro corpo ed il reticolo spaziale ai cui
incroci sono disposti i nuclei rotanti didrogenione, assoggetta ciascuno di questi ad una spinta
verso Terra, per effetto Magnus, spinta che la nostra psiche percepisce come sensazione di peso.
Risulta così svelato e dimostrato, per la prima volta al mondo, che tutte le forze sopra citate, sia
per il fatto che si misurano tutte in chilogrammi, multipli o sottomultipli di esso, sia per il
fatto che esse hanno per realtà oggettiva solo i corrispondenti urti tra due o più masse, sono tutte
della stessa natura fluidodinamica. Solamente se la materia solida, liquida, gassosa, oppure sciolta
allo stato di spazio fluido, viene ad urtare contro i nostri organi di senso, vi provoca successione
di urti tra elettroni in corsa ed atomi, che a secondo della loro frequenza ed intensità interessano
luno o laltro dei nostri organi di senso, e tradotti al cervello tramite linee nervose, suscitano
nel nostro spirito, ed esclusivamente in esso, le sensazioni di luce, calore, suono, odore, sapore,
forza, elettricità, ecc.
13. Finora la fisica ha constatato che eccitando un atomo questo emette delle radiazioni, ma non ha
chiarito affatto come e perché ciò possa avvenire, né come tali radiazioni possano trasmettersi
nello spazio circostante che la fisica classica ritiene vuoto.
Con il modello atomico da me proposto, costituito cioè di una sfera di spazio fluido, suddivisa come
una cipolla, in tanti strati sferici concentrici di spessore costante, aventi velocità inversamente
proporzionali alla radice quadrata del loro raggio, si comprende subito che se tale atomo viene
urtato con un corpuscolo, o con unonda fluida, provenienti dallesterno, allora questo brusco
scuotimento dellatomo, per reazione, fa saltare lelettrone dalla linea di flusso circolare sulla
quale orbitava su unaltra più interna, ed assume così la velocità maggiore che ha questultima
rispetto a quella di partenza. Lelettrone compie quindi un numero di rivoluzioni maggiore intorno
al nucleo e sviluppa una forza centrifuga rotante che fa oscillare lintero sistema atomico con una
frequenza maggiore e pari al numero di giri che lelettrone compie intorno al nucleo, sullorbita di
arrivo. Poiché secondo la mia teoria, latomo non oscilla nel vuoto, ma nello spazio fluido ambiente
in cui è immerso, provoca in questo unonda trasversale che si dilata in cerchi sempre più ampi.
Londa quindi ha una consistenza materiale, in quanto è unoscillazione reale di spazio fluido, ma
appunto per questo non è unonda elettrica, né magnetica, né luminosa, né termica, benchè arrivata
ai nostri organi di senso possa provocare quella serie di urti corpuscolari che tradotti al cervello
mediante linee nervose, possono suscitare nella nostra psiche, le sensazioni di luce, elettricità,
calore, sapore, suono, forza, ecc.Il corpuscolo non si identifica quindi con londa, né si comporta,
ora come grano materiale ed ora quale onda, come ritengono erroneamente certi fisici moderni, poiché
ho dimostrato che esso è costituito da una sfera di spazio fluido che ruota su se stessa, le cui
masse planetarie gli imprimono una vibrazione ed è questa che solleva nello spazio fluido
circostante londa. Corpuscolo ed onda non sono quindi la stessa cosa, ma ben due distinte realtà,
in quanto luno consiste di una sfera di spazio fluido ruotante e laltra in un moto ondoso di tale
fluido.
14. Il campo centro-mosso di spazio fluido ci spiega come nasce tra le sue linee circolari di
flusso, la massa planetaria rotante su se stessa del nucleo didrogenione, base di tutta la materia.
Resta così svelato che essa è costituita di sfere di spazio fluido rotanti su se stesse
(idrogenioni), e che questi sono generati per differenza di velocità delle linee di flusso del campo
centrale.
15. Le tre realtà fisiche dellUniverso, e cioè: la materia, i suoi campi di forze, centripete,
tangenziali e radianti, sono tutti unificati in movimenti di rotazione, rivoluzione, ed oscillazione
di spazio fluido, e tutte le loro leggi dedotte dallequazione fondamentale della fluidodinamica.
16. La legge F = m a0 che Newton nel 1986 pose a fondamento della dinamica, la quale ci dice che
applicando una forza F ad un corpo di massa (m), questo assume unaccelerazione (a0) nella direzione
e nel vesro stessi secondo i quali agisce la forza, non corrisponde alla realtà fisica, perché lo
spazio non è vuoto, ed in ogni suo punto si comporta come un fluido sostanziato di una densità
costante 9.1020 volte minore di quella dellacqua. Applicando quindi una forza costante ad un corpo,
questo accelera sempre meno rispetto al fluido in cui è immerso, quanto più aumenta la sua velocità,
finchè la resistenza da questo opposta, sarà uguale alla forza applicata, ed in tale istante si
annulla laccelerazione del corpo che manterrà così la velocità raggiunta che risulta pari a quella
della luce C. Allequazione di Newton, occorre quindi sostituire la
F = m a0 (1 V2 / C2 )
per tenere conto della resistenza opposta dal fluido ambiente al moto dei corpi.
17. Applicando ad un corpo una forza costante, se questo si sposta nello spazio vuoto newtoniano con
una accelerazione (a0) costante e percorre in un tempo (t0) uno spazio (SR1), spostandosi invece in
uno spazio fluido, avente la densità sopra determinata, assume unaccelerazione (aR) minore di
quella con cui si sposterebbe nello spazio vuoto, ed a percorrere lo stesso spazio (SR1) invece di
impiegare un tempo (t0) ne impiega uno maggiore (t) espresso dalla
t = t0 / Ö1 – V2 / C2
Tale maggior durata non è quindi dovuta al moto relativo del sistema di osservazione rispetto a
quello dove avviene il fenomeno, come riteneva erroneamente Einstein, ma bensì è dovuta alla
resistenza opposta dal fluido ambiente al moto del corpo, che ne diminuisce la velocità e quindi
aumenta il tempo impiegato a percorrere lo stesso spazio.
18. Per il fatto che tutti i corpi sono costituiti di nuclei di idrogenioni ruotanti su se stessi in
senso orario alla velocità della luce C, e che sono immersi nel campo centro-mosso di spazio fluido
che circola intorno alla Terra in senso anti-orario alla velocità (Vl1), sono soggetti ad un primo
effetto Magnus, cioè ad una forza inclinata rispetto al raggio che li congiunge al suolo, che si può
scomporre in due: una (Ft1) trasversale che li spinge a cadere verso Terra, ed una longitudinale
(Fl1) che li spinge a compiere delle rivoluzioni intorno al nostro pianeta.
19. Per il fatto che tutti i corpi sono costituiti di nuclei di idrogenioni sferici che ruotano su
se stessi in senso orario alla velocità della luce C, e nel cadere verso Terra, incontrano lo spazio
fluido con una certa velocità (Vt2), sono soggetti ad un secondo effetto Magnus di caduta, che li
sottopone ad una forza (FR2) risultante inclinata sul raggio che li congiunge a Terra, la quale si
scompone in due: una (Ft2) centrifuga che li spinge ad allontanarsi dal suolo, ed una (Fl2) normale
al raggio, che li spinge a compiere rivoluzioni intorno alla Terra.
20. La somma dei valori assoluti della forza trasversale (Ft1) dovuta al primo effetto Magnus e di
quella (Ft2) dovuta al secondo effetto Magnus, è uguale ad una costante K. La loro risultante (Ft)
sarà data dalla loro differenza. La somma delle forze longitudinali(Fl1) e (Fl2) dovute al primo ed
al secondo effetto Magnus è uguale ad una costante (K). La forza trasversale risultante del primo e
del secondo effetto Magnus (Ft) e quella risultante longitudinale (Fl) dei due effetti predetti,
essendo rappresentate da due vettori perpendicolari tra di loro, avranno per risultante il vettore
ipotenusa del triangolo rettangolo che ha per cateti le due forze predette. Tale risultante è
lequazione da sostituire a quella del Newton, onde apportare a questa le tre serie di correzioni
dovute al fatto che i corpi non si spostano nel vuoto, bensì in uno spazio fluido che oppone
resistenza al loro moto, e dovute al fatto che essi sono costituiti da idrogenioni che ruotano su se
stessi ed investiti dalla corrente di spazio fluido che circola intorno alla Terra e da quella che
si forma quando cadono verso il nostro pianta, sono soggetti a due effetti Magnus perpendicolari tra
di loro. La predetta forza risultante totale (FR) è diretta secondo la tangente alla traiettoria a
spirale che segue lidrogenione H, nellavvicinarsi verso Terra. La componente trasversale (Ft) che
spinge tale particella a cadere verso il nostro pianeta, si identifica perciò nella forza di
gravità, la cui causa e natura sinore misteriose, sono così svelate per la prima volta al mondo.
Infatti la causa della gravità è leffetto Magnus, e la natura di tale forza è fluidodinamica. La
componente longitudinale (Fl) invece è quella dovuta alla decelerazione delle linee di flusso
circolari del campo terrestre contro la sfera dellidrogenione e spinge questultimo a compiere
delle rivoluzioni intorno al centro della Terra. Resta così dimostrato, per la prima volta al mondo,
che anche la forza (Fl) che spinge le masse planetarie a compiere rivoluzioni intorna alla massa
centrale è di natura fluidodinamica.
21. Le equazioni della dilatazione del tempo, della contrazione dello spazio trasversale, della
diminuzione della forza trasversale, di quella dellaccelerazione trasversale e della dilatazione
della massa trasversale, che risultano formalmente identiche sia nella mia teoria che in quella di
Einstein, ci dicono che gli esperimenti effettuati che confermano tali equazioni, non possono essere
presi come prove cruciali della pseudo-relatività, perché esse sono state dedotte da me con la
relatività di Cartesio. Per le altre componenti disposte in senso perpendicolare a quelle ora
citate, è da porre in evidenza che quelle espresse dalle equazioni di Einstein non hanno trovato mai
alcuna conferma sperimentale, ed inoltre se composte con le omonime grandezze disposte in senso
perpendicolare, non danno per risultante la lunghezza dellipotenusa del triangolo rettangolo di cui
esse costituiscono i lati, come vuole il teorema di Pitagora, e quindi la pseudo-relatività
einsteniana è in netto contrasto con la relatività di Cartesio, la geometria euclidea e tutti gli
altri rami della matematica, mentre invece tutte le grandezze longitudinali e trasversali da me
trovate, danno per risultante la lunghezza dellipotenusa, in armonia col teorema di Pitagora, ed
inoltre hanno ricevuto conferme sperimentali, le quali perciò possono veramente ritenersi le prove
cruciali della mia fluidodinamica universale.
22. La massa di un corpo in moto sottoposta ad una forza costante (F), spostandosi dentro lo spazio
fluido, assume una accelerazione (aR) minore di quella (a0) che avrebbe se si spostasse nel vuoto, e
decrescente con laumentare della sua velocità, sino ad annullarsi quando tale velocità diventa
uguale a quella della luce C. In questo istante la massa del corpo diventa uguale a quella dello
spazio fluido spostato. Ciò spiega perché un corpo non può oltrepassare la velocità della luce C,
rispetto a quella del fluido in cui è immerso.
23. La pseudo-relatività einsteniana non fornisce alcuna spiegazione della causa fisica che produce
il diminuire delle accelerazioni di un corpo in moto, postula solamente che ciò è dovuto al
contrarsi degli spazi ed al dilatarsi dei tempi, computati dal sistema di osservazione rispetto a
quello dove avviene il fenomeno. Le accelerazioni predette sarebbero quindi tante quanti sono gli
infiniti sistemi di osservazione diversamente mossi, mentre tale diminuzione di accelerazione,
dipende solamente dalla velocità relativa tra il fluido ambiente ed il corpo, come dimostrato dalla
sperimentazione e dal fatto che le contrazioni degli spazi e le dilatazioni dei tempi, sono state da
me ottenute proprio con la concezione fluidodinamica del fenomeno considerato. La pseudo-relatività
einsteniana giunge a far variare le leggi del moto dei corpi a secondo della velocità che essi
assumono rispetto al sistema di riferimento, ma ciò è in netto contrasto con la dichiarata finalità
del suo autore, che era quella che la sua teoria potesse invece rendere invarianti le leggi dei
fenomeni da qualsiasi sistema di riferimento. In realtà le leggi del moto dei corpi dipendono
solamente dalla loro velocità rispetto allo spazio fluido in cui sono immersi e sono ad immediato
contatto. Tali leggi restano invarianti rispetto a qualsiasi altro sistema di riferimento comunque
mosso in base alla relatività classica di Cartesio, la quale è pertanto lunica che raggiunge tale
invarianza, ed è la sola che si verifica nel Creato.
24. Un nucleo di idrogenione, essendo costituito da una sfera di spazio fluido centro-mosso che
trascina in rivoluzione la massa planetaria del suo unico protone, è soggetto alla forza centrifuga
rotante da questo generata, la quale sposta periodicamente il nucleo in tutte le direzioni che
escono a raggiera dal suo centro. Poichè loscillazione del nucleo non avviene nel vuoto, ma nello
spazio fluido in cui è immerso, in questo mezzo vengono sollevate delle onde fluide trasversali che
si dilatano in cerchi sempre più ampi, con la velocità C della luce. Tali onde non sono quindi di
natura elettrica, magnetica, luminosa, ecc., ma sono onde di spazio fluido.
25. Ogni particella materiale circondata da un campo di spazio fluido centro-mosso, è sollecitata da
tante forze centrifughe rotanti quante sono le masse periferiche planetarie che rivoluiscono intorno
al centro del suo campo. Così avviene anche per i diversi atomi contemplati dalla tabella di
Meneleev, che sono multipli di peso di quello fondamentale dellidrogeno, poichè essi hanno un
nucleo costituito da un numero di protoni e neutroni crescente, che immersi nelle linee circolari di
flusso sono da queste spinti a rivoluire allinterno del nucleo, il quale è circondato allesterno
da altre linee di flusso circolari che si estendono sino alla sfera di sponda dellatomo. Tra le
linee di flusso circolari comprese tra la sfera del nucleo e quella che costituisce il limite
esterno dellatomo, sono immersi gruppi di elettroni che vanno crescendo di numero dagli strati più
interni a quelli più esterni. Ogni atomo sarà così sottoposto a tante forze centrifughe rotanti
quante sono le masse planetarie immerse nei successivi strati concentrici, interni ed esterni al
nucleo centrale, sino alla massima sfera limite dellatomo. Ogni forza centrifuga rotante imprimerà
allatomo uno spostamento alterno, che provocherà nel mezzo fluido ambiente unonda trasversale, la
cui frequenza andrà crescendo da quella più bassa eguale al minor numero di rivoluzioni compiute
dagli elettroni che sono alla maggiore distanza dal nucleo a quelle sempre più alte pari al numero
di rivoluzioni che compiono gli elettroni posti a distanze più vicine al nucleo, per aumentare
ancora di più per i neutroni ed i protoni che rivoluiscono internamente al nucleo.
26. Due masse uguali, che in sincronia, compiono delle rivoluzioni intorno ad un centro comune in
sensi contrari, alla medesima velocità, sviluppano due forze centrifughe rotanti la cui risultante
sottopone il sistema ad una forza alterna rettilinea. Viceversa, imprimendo al sistema predetto, una
forza alternata, si provoca la rivoluzione in sensi contrari delle due masse intorno al centro
comune. Tali trasformazioni di un moto alterno in moto rotante, e viceversa, sono le equivalenti
meccaniche delle trasformazioni di una corrente elettrica alternata in un campo magnetico rotante, e
viceversa, effettuate da G. Ferraris.
27. Se lunica massa planetaria di un nucleo compie rivoluzioni attorno allasse X, genera una forza
centrifuga rotante che si può scomporre in due altre: una diretta verso lasse Z ed una diretta
verso lasse Y. Durante unintera rivoluzione della massa planetaria, tali due forze assumono valori
complementari, cioè mentre luna cresce, laltra diminuisce e la loro somma resta costante. I valori
dei vettori che rappresentano tali due forze, sono espressi dalle orinate di due curve, una
cosinoidale e laltra sinusoidale sfasate di 90° tra di loro. Tali due forze spostano quindi la
massa sferica del nucleo nelle due direzioni predette, con moto alterno e sollevano delle onde
trasversali nello spazi fluido circostante, che sono contenute nei piani ZX e YX. La prima di tali
onde è dovuta al fatto che il nucleo spostandosi secondo lasse Z, solleva la colonna di fluido
cilindrica che ha per base la superficie del cerchio nucleare perpendicolare a tale asse, e lo
spostamento di tale cilindro centrale, per attrito, trascina lo strato di spazio fluido cilindrico
ad esso circoscritto, e questo il successivo, e così via. Ora tali strati cilindrici hanno spessore
costante, e la somma delle loro energie cinetiche deve essere eguale a quella motrice del nucleo
centrale. Ne segue che la forza alterna di ciascun cilindro è inversamente proporzionale al quadrato
del suo raggio. Ciò che si trasmette tra i vari strati che formano londa, è una forza di natura
fluidodinamica, e non di natura elettrica, magnetica, luminosa, termica, ecc., come erroneamente
ritenuto sinora.
F.Zampieri (18/03/2004)
da nuovaricerca.org/todfisica.htm
Lascia un commento