Medicina Epigenetica: Morte di un dogma

pubblicato in: AltroBlog 0
Morte di un dogma

Tratto dal libro “Medicina Epigenetica”, Dawson Church, ed. Mediterranee

L’idea che i geni costituiscano i ricettacoli delle nostre caratteristiche è nota anche come Dogma
centrale. Esso venne avanzato da uno degli scopritori della struttura elicoidale del DNA, sir
Francis Crick, il quale usò per la prima volta questo termine in un discorso del 1953, per poi
riaffermarlo in un articolo sulla rivista Nature, intitolato “Il dogma centrale della biologia
molecolare”. Eppure, per circa trent’anni, gli scienziati hanno continuato a portare alla luce dati
anomali che non risultano compatibili con tale dogma. I risultati di questi esperimenti richiedono
interazioni molto più complesse di quelle spiegabili con il solo determinismo genetico.

Uno dei molti problemi con il Dogma centrale, ad esempio, è il fatto che il numero dei geni nel
cromosoma umano non può contenere tutte le informazioni richieste per creare e far funzionare un
corpo umano; è anche insufficiente a rappresentare il codice genetico della struttura (meno che mai
del funzionamento) di un organo complesso come il cervello, o a giustificare l’enorme quantità di
connessioni neurali presenti nel nostro corpo. Due eminenti studiosi lo esprimono in questo modo:
“Ricordando che le informazioni contenute nel genoma umano devono assicurare lo sviluppo di tutte le
altre strutture del corpo, oltre al cervello, questa non rappresenta che una frazione
dell’informazione richiesta per strutturare in dettaglio uno qualunque dei moduli cerebrali
significativi, e soprattutto la strutturazione del cervello nel suo insieme”.

Inizialmente, il Progetto Genoma Umano si concentrò sulla catalogazione di tutti i geni nel corpo
umano. All’inizio degli anni Novanta, i primi ricercatori si aspettavano di trovarne almeno 120.000,
il minimo che, secondo i loro progetti, sarebbe stato necessario per codificare tutte le
caratteristiche di un organismo complesso come l’essere umano. Il nostro corpo fabbrica circa
100.000 proteine, gli elementi costitutivi delle cellule, che devono essere tutte assemblate con
esatta coordinazione per poter sostenere la vita. All’inizio del Progetto Genoma Umano, l’ipotesi
di lavoro eriche doveva esistere un gene che fornisse il progetto per produrre ciascuna di quelle
100.000 proteine, più altri 20.000 geni regolatori la cui funzione era quella di orchestrare la
complessa danza dell’organizzazione proteica.

Più il progetto avanzava, più le previsioni sul numero dei geni si riducevano. Quando la
catalogazione ebbe termine, la mappatura dimostrò che il genoma umano era composto soltanto da
23.688 geni. L’immensa orchestra sinfonica dei geni che ci si era aspettato di trovare si era
ridotta alle dimensioni di un quartetto d’archi. Le questioni poste da questo piccolo numero di geni
sono le seguenti: se tutte le informazioni richieste per costruire e mantenere un essere umano – o
anche un solo grande organo, come il cervello – non sono contenute nei geni, da dove vengono? E chi
guida la complessa danza dell’organizzazione dei molti sistemi di organi?

Il punto centrale della ricerca, pertanto, è stato spostato dalla catalogazione dei geni alla
rappresentazione di come essi operano nel contesto di un organismo che si trova in uno “stato di
cooperazione sistemica [nella quale] ciascuna parte sa che cosa ogni altra parte sta facendo; ogni
atomo, molecola,’cellula e tessuto è in grado di partecipare a un’azione voluta”.
La mancanza nei geni di informazioni sufficienti a costruire e gestire un corpo rappresenta solo uno
dei punti deboli del dogma centrale. Un altro è nel fatto che i geni possono essere attivati e
disattivati dall’ambiente interno come da quello esterno del corpo. Gli scienziati stanno
apprendendo di più sul processo che accende e spegne i geni, e sui fattori che ne influenzano
l’attivazione. Sui nostri hard drive potrebbero essere presenti moltissime informazioni, e in un
dato momento potrebbe avvenire che ne utilizziamo solo una parte. Inoltre, quei dati potrebbero
anche essere modificati, come quando si rilegge una lettera prima di inviarla a un amico. Uno dei
fattori che influiscono su quali geni sono attivi è la nostra esperienza, un fatto assolutamente
incompatibile con la dottrina del determinismo genetico.

E perfino le nostre esperienze sono solo una parte del quadro. Noi prendiamo fatti ed esperienze e
poi assegniamo loro un significato, il quale spesso, da un punto di vista mentale, emotivo e
spirituale è importante quanto i fatti stessi per l’attivazione genetica. Stiamo scoprendo che i
geni danzano con la nostra consapevolezza. Pensieri e sentimenti attivano e disattivano insiemi di
geni nelle relazioni complesse. La scienza sta scoprendo che, pur avendo nei nostri cromosomi una
serie fissa di geni, quale di essi è attivo ha moltissimo a che fare con le nostre esperienze
soggettive e sul modo in cui le elaboriamo.

Le emozioni e il comportamento modellano il cervello mentre stimolano la formazione di percorsi
neurali che possono o rafforzare vecchi schemi oppure crearne di nuovi. Come l’ampliamento di una
strada che si rende necessario con l’incremento di traffico, così quando il flusso dei pensieri su
un dato argomento aumenta considerevolmente o una data azione viene praticata in modo intensivo, si
accresce il numero dei neuroni che il corpo esige per convogliare quelle informazioni. Nello stesso
modo in cui la massa muscolare si incrementa proporzionalmente all’esercizio fisico, le dimensioni
dei fasci neurali aumentano quando quei percorsi vengono usati più spesso. Pertanto, i pensieri che
formuliamo, la qualità della nostra coscienza, espandono il flusso di informazioni lungo i percorsi
neurali. Secondo Ernest Rossi: “potremmo dire che il significato viene continuamente modulato dal
complesso e dinamico campo delle molecole-messaggero che continuamente rileggono, reinquadrano e
risintetizzano le reti neurali in schemi in continuo mutamento”. Per dirla con le sintetiche parole
di un altro pioniere della medicina, “la credenza diviene biologia” nei nostri sistemi ormonali,
neurali, genetici ed elettromagnetici, oltre che in tutte le complesse interazioni che vigono tra
loro.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *