I miti sul bullismo contribuiscono alla riproduzione del fenomeno. Questo articolo analizza le
credenze più diffuse sul bullismo e il ruolo che esse svolgono nel farle riprodurre e sostenere nel
tempo.
Il bullismo scolastico con tutto e con i suoi miti è sempre esistito, ma per fortuna non è più una
realtà invisibile. La novità è che questo problema entra nella casa del minore attraverso la
tecnologia; di conseguenza i bambini non hanno uno spazio sicuro e questo rappresenta un
contrattempo.
In questo modo è prioritario che tutti i soggetti coinvolti (docenti, genitori e studenti) abbiano
informazioni su quali sono le forme di bullismo oggi più frequenti e le alternative di intervento
che riscuotono maggior successo.
È possibile avere interventi più o meno efficaci, ma se le persone che devono lanciare il primo
allarme non riescono a identificare cosa sta accadendo, è difficile che lo facciano. Quindi, questo
articolo inizia parlando di informazioni e conoscenze veritiere, perché è linizio di tutto ciò che
può o non può accadere in seguito.
Il bullismo colpisce lintera comunità educativa
Per bullismo si intendono le molestie fisiche, psicologiche o sociali a cui è sottoposto uno
studente, subite nel tempo, dai compagni di scuola. Sebbene in linea di principio sia possibile
ritenere che questo problema coinvolga solo la vittima e il carnefice, la realtà di questo tipo di
aggressione riguarda lintera comunità educativa.
Così sostiene una pubblicazione dellEstensione Sociale dellUniversità Cattolica Andrés Bello,
sottolineando che docenti, amministratori, genitori e studenti non sono entità isolate e ciò che
accade a un membro della classe, anche agli insegnanti, riguarda tutti.
Ad esempio, le conseguenze per i compagni di classe dello studente molestato vanno
dallirrequietezza allimpotenza, in molti casi, per non sapere come aiutare.
I principali miti sul bullismo
Partendo dalla definizione base di bullismo, si ottengono moltissimi indizi per sfatare alcuni dei
miti più comuni che questo problema racchiude. Conoscerli nel dettaglio è conveniente per entrare in
possesso degli strumenti adeguati e intervenire per fermare le molestie.
Quali sono questi miti? Descrivili di seguito.
Il bullismo è trasceso dalla scuola a casa, sfondando il cyberbullismo.
1. Il bullismo consiste sempre in attacchi fisici
Laggressività fisica è il volto più visibile del bullismo , poiché è eclatante e innegabile; ma non
è lunico. Il bullismo può assumere forme più sottili come lumiliazione, gli insulti verbali o
lesclusione sociale. Le conseguenze di queste azioni sono altrettanto gravi o più gravi di quelle
derivate dai colpi, anche se non sempre viene data limportanza che meritano.
Anche negli ultimi tempi il cyberbullismo o le molestie sui social network è diventato uno degli
eventi più frequenti tra i giovani. Questo ha laggravante che segue il bambino a casa sua, che
prima poteva essere il suo posto sicuro quando usciva da scuola.
Secondo il III Studio su bullismo scolastico e cyberbullismo, attraverso gli schermi si lanciano
insulti, minacce e dicerie, per citare alcuni esempi di cyberbullismo. Questo di solito è combinato
con attacchi faccia a faccia a scuola.
Le conseguenze? È possibile che le vittime richiedano di cambiare scuola, che necessitino di cure
psicologiche e che provino paure e sviluppino un disturbo psicologico, osserva lo stesso rapporto.
2. Qualsiasi conflitto che si verifica a scuola è bullismo
Daltra parte, non si dovrebbe nemmeno arrivare allestremo di considerare qualsiasi alterco o
discrepanza tra studenti un fenomeno di bullismo. Per usare questo termine , sono pertinenti
lintenzione di nuocere, le aggressioni ripetute e uno squilibrio di potere. Se due studenti
litigano in un giorno specifico o se lo fanno spesso, ma in una situazione paritaria, non ci sono
casi di bullismo.
3. Sono cose da bambini
Quanti genitori e insegnanti hanno pronunciato questa frase venendo a conoscenza di un caso di
bullismo? Questa affermazione sminuisce limportanza di ciò che sta accadendo, diminuisce la
responsabilità dellaggressore e lascia la vittima senza protezione. Non si tratta di cose da
bambini, questo è un altro dei miti del bullismo.
Le conseguenze degli attacchi sono gravi e durature e comprendono gravi danni allautostima della
vittima, aumento del rischio di ansia, depressione e ideazione suicidaria e difficoltà a
relazionarsi con gli altri in futuro. Pertanto, qualcosa che genera lesioni di tale entità nella
salute psicologica non può essere considerato infantile.
4. Le vittime sono deboli, soprattutto se si lamentano
Uno dei peggiori errori commessi nellaffrontare questo problema è vittimizzare nuovamente i
bambini. In altre parole, non sono solo oggetto di percosse, derisione o esclusione da parte dei
loro coetanei; sono anche costretti ad ascoltare (dagli adulti che dovrebbero aiutarli) che sono
vittime di bullismo perché sono deboli o perché non sanno difendersi.
È una situazione crudele e incerta, poiché qualsiasi bambino può essere vittima di bullismo;
Qualsiasi differenza dal gruppo, fisica o di immagine, atteggiamento o comportamento, può renderti
un bersaglio per il ridicolo. Inoltre, è un diritto legittimo alzare la voce e chiedere aiuto; è una
misura che i bambini dovrebbero sempre essere incoraggiati a prendere.
A volte, se le vittime di bullismo si lamentano, chiedono aiuto o parlano della loro situazione,
vengono etichettate come spioni, piagnucoloni o figli della madre o dellinsegnante.
5. È meglio non schierarsi e lasciare che chi è coinvolto lo risolva
In relazione a quanto sopra, non è vero che gli studenti coinvolti sono quelli che devono
risolverlo, mentre gli altri restano in disparte. Si è infatti riscontrato che il coinvolgimento e
la collaborazione di altre figure rilevanti è fondamentale per combattere il bullismo.
Lo dimostra uno studio randomizzato realizzato in Finlandia e pubblicato dallEuropean Psychologist,
per testare lefficacia del metodo KiVa contro il bullismo. Ed è che, incoraggiando insegnanti e
studenti a schierarsi, sono riusciti a sradicare il bullismo in quasi l80% delle scuole.
6. Si verifica solo in luoghi con poche risorse
Un altro grande mito sul bullismo da sfatare è quello che afferma che questo fenomeno è tipico dei
bambini poveri, delle scuole e dei luoghi con poche risorse. Niente potrebbe essere più lontano
dalla verità: si verifica in tutti i tipi di contesto socioeconomico.
Studi, come quello pubblicato nel 2011 su Uaricha, Revista de Psicología, mostrano che il bullismo
prevale in percentuali simili a diversi livelli sociali, cambiando solo il modo in cui le
aggressioni vengono perpetrate.
7. È qualcosa di inevitabile, quindi deve essere superato
Infine, dimentica lidea che il bullismo sia inevitabile, inerente alletà o alla scuola. Nessun
bambino o adolescente dovrebbe essere esposto a costanti aggressioni durante gli anni scolastici.
Esistono modi, strategie e risorse efficaci per evitare che uno studente subisca atti di bullismo a
scuola.
Né è una situazione che li renda più resilienti o li aiuti ad adottare strategie efficaci per uscire
da situazioni compromettenti. Al contrario, danneggia la loro autostima, rendendoli molto più
vulnerabili agli attacchi di agenti esterni; quello che imparano è che otterranno solo disprezzo dal
loro ambiente.
È necessario coinvolgere insegnanti, dirigenti, compagni di classe, genitori per fermare il
bullismo.
Smentisci i miti sul bullismo per aumentare la consapevolezza
È probabile che a un certo punto tu abbia condiviso affermazioni come quelle sopra. Ed è che questi
miti sul bullismo sono profondamente radicati nella società.
Tuttavia, avere informazioni corrette ci permette di comprendere limportanza di sensibilizzare,
prevenire e intervenire in questi casi. Combattere il bullismo è compito di tutti.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Domínguez López, F., & Manzo Chávez, M. D. C. (2011). Las manifestaciones del bullying en
adolescentes. Uaricha. Revista de Psicología, 8(17), 19+. Gale OneFile: Informe Académico,
link.gale.com/apps/doc/A381286007/IFME?u=anon~495f5df&sid=googleScholar&xid=f520c2f2. Accessed 28
Apr. 2023.
Fundación ANAR & Fundación Mutua Madrileña. (2018). III Estudio sobre acoso escolar y ciberbullying
según los afectados. Informe del Teléfono ANAR.
www.observatoriodelainfancia.es/oia/esp/descargar.aspx?id=5621&tipo=documento
Martínez, J.A. (2017). Acoso Escolar: Bullying y ciberbullying. JM Bosch Editor.
Páez, A., Ramírez, M.A. , Campos de Aldana, M.S. , Duarte, L. & Urrea, E. (2020). Prevalencia y
factores asociados con el acoso escolar en adolescentes. Revista Cuidarte, 11(3)
dx.doi.org/10.15649/cuidarte.1000
Salmivalli, C., Poskiparta, E., Ahtola, A., & Haataja, A. (2013). The implementation and
effectiveness of the KiVa antibullying program in Finland. European Psychologist, 18(2),79-88.
econtent.hogrefe.com/doi/abs/10.1027/1016-9040/a000140?journalCode=epp
UNICEF (2014). Ocultos a plena luz. Un análisis estadístico de la violència contra los niños.
www.unicef.org/ecuador/media/2436/file/Ocultos%20a%20plena%20luz.pdf
da lista mentem gg
Lascia un commento