Il modo in cui siamo stati amati da bambini spesso spiega il modo in cui diamo e ricerchiamo amore.
Anche se durante l’infanzia siamo stati educati in modo freddo e doloroso, siamo sempre in tempo per
rompere questo schema affettivo. Ne parliamo in questo articolo.
Abbiamo tutti sentito dire la frase ricevi lamore che meriti. La verità è che il modo in cui
siamo stati amati da bambini determina in molti casi le nostre relazioni affettive da adulti. Buona
parte dei nostri rapporti e la loro qualità è mediata dal legame instaurato con i genitori.
È trascorso oltre un cinquantennio da quando lo psicologo Albert Ellis ha sottolineato che nel
momento in cui lamore dei genitori cessa di essere incondizionato, compaiono problemi nello
sviluppo emotivo del bambino. Quei primi modelli di convalida, affetto o disaffezione costruiscono
la prima percezione delle relazioni interpersonali.
Che lo si voglia o no, è nellinfanzia e nelladolescenza che si forma la nostra idea di amore.
Arricchire le esperienze precedenti ci dona sicurezza e fiducia. Uninfanzia fatta di carenze e
paure ci renderà affamati (ma anche timorosi) di qualsivoglia forma di amore.
La ricerca ci dice che avere dei genitori amorevoli ci permette di sviluppare delle relazioni più
forti e più felici in età adulta.
Come influisce il modo in cui siamo stati amati da bambini
Offrire al bambino un amore sano è importante tanto quanto nutrirlo, prendersi cura di lui e dargli
una casa. È vero anche che non esiste un manuale per essere genitori perfetti, ma è fondamentale che
i nostri figli si sentano amati e che questo amore sia incondizionato, così da farli sentire
accompagnati e sicuri in ogni circostanza.
Il modo in cui siamo stati amati da bambini ci determina, nel bene e nel male. Uno studio condotto
dallUniversità di Harvard mostra che laffetto dei genitori influisco sullo sviluppo psicologico
dei figli.
Daltra parte, essere vittima di abusi, abbandono e mancanza di attaccamento favorisce la comparsa
di problemi di salute mentale durante letà adulta.
Tutto ciò che accade nellinfanzia ha ripercussioni sulletà adulta. Per esempio, essere
iperprotettivi rende i figli sensibili e ansiosi. I bambini che subiscono abusi fisici e psicologici
spesso hanno difficoltà a mostrare i sentimenti.
Allo stesso modo, gli episodi di violenza vissuti sulla propria pelle o osservati allinterno della
famiglia influiscono sulle relazioni future.
Impatto degli stili di attaccamento sulletà adulta
Una delle teorie più comuni per spiegare perché il modo in cui siamo stati amati da bambini
determina la nostra vita adulta è quella degli psicologi Cindy Hazan e Phillip Shaver.
Alla fine degli anni 80, enunciarono la loro teoria dellamore in uno studio basato sui diversi
tipi di attaccamento definiti dallo psichiatra e psicanalista John Bowlby. Questi sono:
Insicuro-ambivalente. Uno o entrambi i genitori mostrano un atteggiamento imprevedibile nei
confronti del bambino. A volte sono disponibili e affettuosi, altre possono essere freddi,
aggressivi o disattenti nei suoi confronti. Questo fa sì che possano diventare adulti gelosi,
apprensivi, timorosi di essere abbandonati, insicuri e anche contraddittori; oppure persone
incostanti, un giorno molto presenti, un altro molto distanti.
Insicuro-evitante. Un altro tipo di attaccamento problematico è quello in cui vengono trascurate le
richieste e i bisogni del bambino. Il bambino viene ridicolizzato e considerato debole quando
manifesta il bisogno di vicinanza e affetto.
Le sue emozioni vengono invalidate, la sua personalità, dignità e autostima vengono violate. È
evidente il modo in cui questo tipo di attaccamento influisce sulladulto: per lui laffetto diventa
una minaccia, lamore ferisce e tradisce, quindi è meglio evitarlo. Raramente raggiungerà
unautentica intimità con qualcuno.
Disorganizzato. È lattaccamento più dannoso. In questo caso, i genitori sono violenti e provocano
un vero e proprio trauma nella mente del bambino. Leffetto che questo attaccamento può avere a
livello relazionale in futuro è molto complesso e persino contraddittorio: compaiono instabilità,
mancanza di fiducia, un bisogno di eccessivo attaccamento.
Sicuro. Questo attaccamento si instaura con genitori capaci di offrire sicurezza in ogni ambito ed è
caratterizzato dal benessere generale. Chi cresce sentendosi amato, ha più probabilità di diventare
un adulto capace di amare.
Il modo in cui siamo stati amati non sempre è quello che meritiamo
Il modo in cui siamo stati amati da bambini ci condiziona in qualche modo, è vero. Alcuni nostri
genitori sfruttano lopportunità di insegnare il valore e il calore degli abbracci. Altri educano
con grida e rinforzi emotivi. Donano ai propri figli delle ali per volare o delle catene, facendogli
pensare che non meritano di lottare per i propri sogni.
Le loro parole si insinuano nelle nostre menti, talvolta anche durante letà adulta. Tutta questa
eredità psicologica ha un impatto sul modo in cui amiamo il partner.
Allora, siamo prigionieri delleducazione e del trattamento ricevuto durante linfanzia? Non
dovrebbe essere così. Siamo sempre in tempo per rompere quel modello e quegli schemi.
Tutti meritano un amore appagante, positivo e sano. Tuttavia, non saremo in grado di riceverlo se
non ci riteniamo degni di esso. E per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo iniziare con lessere i
nostri migliori amici. Lautostima e lamor proprio saranno in grado di sanare molte ferite
dellinfanzia.
Solo amando davvero noi stessi saremo in grado di amare gli altri in modo maturo e di costruire
delle relazioni felici e stabili.
Bibliografia
Chen Y, Kubzansky LD, VanderWeele TJ. Parental warmth and flourishing in mid-life. Soc Sci Med. 2019
Jan;220:65-72. doi: 10.1016/j.socscimed.2018.10.026. Epub 2018 Oct 30. PMID: 30396119; PMCID:
PMC6309475.
Shaver PR, Hazan C. A Biased Overview of the Study of Love. Journal of Social and Personal
Relationships. 1988;5(4):473-501. doi:10.1177/0265407588054005
journals.sagepub.com/doi/10.1177/0265407588054005
da lista mente gg
Lascia un commento