Qual è la disciplina responsabile dello studio dei fenomeni paranormali a livello psichico? Ha
validità scientifica? Esamineremo queste domande e capiremo di cosa tratta la parapsicologia.
Sotto letichetta di fenomeni parapsicologici, noti anche come fenomeni Psi, è raggruppata una serie
di eventi che non possono essere spiegati dalla legge naturale. Allo stesso modo, con questa
etichetta si intende linsieme delle conoscenze acquisite dalla persona che usa capacità sensoriali
diverse da quelle abituali. La disciplina che si occupa di investigare tali fenomeni si chiama
parapsicologia.
Linteresse scientifico che ha suscitato largomento è recente, tuttavia si crede a tali fenomeni da
molto tempo. Prima della comparsa e dello sviluppo dellattuale pensiero scientifico, la causalità
di tutti i fenomeni fisici non era ben compresa, dunque si ricorreva a spiegazioni magiche
(fantasmi, stregoni, demoni, esseri mitologici).
Parapsicologia
La parapsicologia è lo studio della percezione extrasensoriale (telepatia, chiaroveggenza,
precognizione e intuizione), dellinterazione mente-materia e dei fenomeni suggestivi di
sopravvivenza dopo la morte corporea, comprese le esperienze di pre-morte, le apparizioni e la
reincarnazione (Bonilla, 2010).
Chiaroveggenza: percepire realtà visive che non tutti possono vedere.
Visione a distanza: conoscere un evento a distanza senza avere informazioni preliminari al riguardo.
Precognizione: anticipare un evento futuro senza avere informazioni a riguardo.
Macropsicocinesi: influenza su oggetti di grandi dimensioni.
Biopsicocinesi: è linfluenza sugli organismi biologici.
Retrocognizione: conoscere un evento passato al contatto con un oggetto rappresentativo senza
ottenere informazioni preliminari su di esso.
La ricerca in questo campo ha attirato lattenzione nella seconda metà del XIX secolo e allinizio
del XX a seguito della popolarità dello spiritualismo. Gli studi dellepoca su strani fenomeni hanno
generato due informazioni:
Apparizioni, comunicazioni con i morti, esperienze di pre-morte, precognizione, strani rumori e
movimenti hanno significati nascosti. Questi fenomeni sono noti come eventi determinati dalla
necessità (Ehrenwald, 1978).
La chiaroveggenza, la telepatia e la divinazione delle carte possono essere prodotte in un
laboratorio, in cui si prevede che la somma delle risposte corrette sia statisticamente
significativa. Questi fenomeni sono noti come eventi determinati da errori (Ehrenwald, 1978).
Fenomeni psichici e ipotesi esplicative
Quanto si sa sui fenomeni psichici studiati dalla parapsicologia può essere riassunto come segue
(LeShan, 2009):
Alcune persone mostrano di avere informazioni che difficilmente possono essere acquisite attraverso
i canali sensoriali. È il caso dei fenomeni telepatici, chiaroveggenti o precognitivi.
Lo spazio o altri fattori fisici tra linformazione originaria e la persona che dimostra di
possederla non sono fattori determinanti.
I fattori emotivi sono stabiliscono lunione tra lorigine dellinformazione e lindividuo che
dimostra di avere quella conoscenza.
Molte persone subiscono una pressione significativa quando ascoltano o leggono articoli di opinione
su fenomeni paranormali o trovano informazioni su fenomeni psichici.
Sono state formulate tre ipotesi per spiegare questi fenomeni. La prima allude allesistenza di una
facoltà extrasensoriale superiore nei casi di telepatia o chiaroveggenza.
La seconda sostiene che lesistenza di esseri immateriali può spiegare tali fenomeni. In altre
parole, postula che la personalità non cessa al momento della morte corporea. La terza ipotesi
unisce le prime due.
Alcuni eventi parapsicologici hanno una valida risposta scientifica; per esempio i fenomeni o le
rivelazioni visive possono essere dovuti ad allucinazioni. Molti di questi fenomeni hanno una
spiegazione fisica allinterno dellocchio.
Allo stesso modo, le stimolazioni meccaniche che producono linvio di segnali elettrici al cervello
provocano i bagliori visivi caratteristici di alcuni fenomeni parapsicologici (Haddrill, sf).
Critiche alla parapsicologia
La parapsicologia non è supportata dai modelli teorici accettati né dalle scienze naturali né dalla
psicologia. Il fatto che questa pseudoscienza utilizzi il metodo scientifico non la rende
scientifica. Il mero utilizzo di metodologie sperimentali non è sufficiente a garantirle tale
status.
Affinché una disciplina sia concepita come scientifica, oltre a partire dalluso del suddetto
metodo, deve produrre una teoria verificabile con il metodo scientifico.
A sua volta, questa teoria deve poter essere relazionata con la conoscenza scientifica accettata,
ovvero deve essere in grado di connettersi con il resto della conoscenza. A oggi, la parapsicologia
non ha prodotto alcuna teoria del genere, quindi il suo status è quello di una disciplina
pseudoscientifica.
Infine, la parapsicologia non è riuscita a dimostrare lesistenza di alcun fenomeno paranormale in
condizioni di laboratorio controllate. I difetti metodologici delle ricerche in molti casi
forniscono la migliore spiegazione degli apparenti successi sperimentali piuttosto che le
spiegazioni offerte da molti parapsicologi.
www.mircoturco.it/che-cose-la-precognizione/
da lista mente gg
Lascia un commento