Plutarco: biografo e autore della famosa opera “Vite Parallele”

pubblicato in: AltroBlog 0
Plutarco: biografo e autore della famosa opera “Vite Parallele”

Questo pensatore originario di Qureonea ha rivoluzionato il modo in cui la storia veniva trattata,
attraverso una narrazione che intrecciava l’aspetto biografico e quello filosofico.

Plutarco, un eminente filosofo e biografo antico, è una figura centrale nello studio della storia
classica. Nato in Grecia, lasciò un segno indelebile sia nella cultura ellenica che in quella
romana. Il suo capolavoro, Vite Parallele, esplora virtù e difetti umani attraverso il confronto di
figure illustri di entrambe le civiltà.

Tra le sue principali occupazioni c’è quella di essere sacerdote del tempio di Delfi, dove
interpretava i disegni della Pitonessa. Successivamente, come magistrato di Cheronea, visitò molti
paesi. Fu uno scrittore instancabile che catturò l’essenza di popoli diversi, proiettandola verso i
posteri. Unisciti a noi per scoprire questo personaggio.

La vita di Plutarco

Questo filosofo nacque a Cheronea, una piccola città della Grecia, intorno all’anno 46 d.C. C. È
cresciuto in una famiglia influente, che gli ha dato accesso a un’istruzione di prim’ordine. Alcuni
nomi dei suoi parenti sono noti perché li menziona nelle sue opere. Suo nonno si chiamava Lampria,
suo padre era Autobulo e sua moglie, dalla quale ebbe tre figli, era Timoxena.

Fin da giovane mostrò un profondo interesse per la filosofia e la letteratura. Ha studiato ad Atene,
dove ha approfondito gli insegnamenti di Platone e di altri pensatori classici. Questa solida base
ha dato il tono ai suoi lavori futuri.

Ad Atene ebbe come mentore Ammonio, un neoplatonico che lo introdusse alla matematica e alla
filosofia, e lo avvicinò agli ambienti dell’Accademia platonica. Ottenne addirittura la cittadinanza
ateniese per i buoni sentimenti espressi nei confronti della regione quando era già uno scrittore
affermato.

La giovinezza del biografo fu un periodo di intensa preparazione. Immerso negli studi di etica,
storia e letteratura, forgiò gli strumenti che avrebbe poi utilizzato per analizzare e scrivere
sulle grandi figure del suo tempo. La sua formazione è stata la base su cui ha costruito la sua
eredità letteraria.

Tuttavia, le influenze di questo intellettuale non si limitarono alla filosofia greca. Grazie ai
suoi viaggi, fu anche esposto alla cultura e al pensiero di Roma, stringendo amicizia con diversi
romani influenti, tra cui i senatori Minitius Fundanus e Quintus Sosius Senecion. Ciò si sarebbe poi
riflesso nel suo approccio comparativo e nella sua capacità di costruire ponti tra entrambe le
culture.

Opere del biografo di Cheronea

Dopo la sua formazione, questo greco ritornò a Cheronea, dove cominciò a scrivere e a insegnare. I
suoi primi lavori riflettono una profonda conoscenza della filosofia morale. Ben presto la sua
reputazione di pensatore e scrittore crebbe, attirando studenti e lettori da tutta la Grecia.

Non si è limitato a un solo genere. Ha scritto saggi, biografie e trattati filosofici. I suoi
scritti trattano argomenti come l’etica, l’istruzione, la politica e la religione. Ogni testo
distilla una visione del mondo influenzata dalla sua ricca educazione e dal suo ambiente culturale
diversificato.

Vite parallele

L’opera più notevole di Plutarco, Vite parallele, raccoglie biografie di personaggi importanti della
Grecia e di Roma. Questo lavoro non solo racconta le loro esperienze, ma le mette anche a confronto,
rivelando somiglianze e contrasti. È un pezzo chiave che unisce storia, filosofia e analisi
psicologica. Rompe gli schemi presentando uno studio precedentemente sconosciuto tra figure di
entrambe le culture.

Ogni coppia di testi è strutturata meticolosamente. In essi l’autore racconta gli eventi della loro
vita e analizza il carattere e la morale di ciascuno dei suoi personaggi. Il suo approccio evidenzia
le influenze delle decisioni e dei valori personali sulla storia.

Vite Parallele presenta una visione essenziale per comprendere l’antichità. Mettendo a confronto
leader come Alessandro Magno e Giulio Cesare, lo scrittore fornisce una prospettiva innovativa sulla
natura della leadership e del potere in tempi e culture diverse.

Mediata dalla finzione, questa narrazione raccoglie dati reali che sono serviti a comprendere meglio
lo sviluppo storico. È considerata una delle principali fonti sulla vita di Alessandro Magno e
contiene anche preziose informazioni sul calendario romano all’inizio della biografia di Numa
Pompilio, il secondo re di Roma.

«Non scriviamo storie, ma vite; Non è nelle azioni più clamorose che si manifestano la virtù o il
vizio, ma molte volte una situazione passeggera, un detto o una cosa infantile serve più a
dichiarare un carattere che battaglie in cui muoiono migliaia di uomini, eserciti numerosi e assedi
di città.».

La Moralia

Un altro dei suoi scritti più influenti è Moralia, una raccolta di saggi e dialoghi che coprono una
vasta gamma di argomenti, riflettendo la profondità dell’etica greco-romana. Si spazia dalla
religione alla politica. Attraverso il suo stile narrativo, l’autore offre uno sguardo dettagliato
sugli usi e le credenze del suo tempo.

Questo pensatore utilizza esempi storici e mitologici per illustrare i suoi punti, rendendoli
accessibili e rilevanti. Allo stesso tempo, utilizza dialoghi di fantasia per esplorare temi
complessi, consentendo al lettore di immergersi in dibattiti filosofici.

Altri scritti di Plutarco

Sebbene i testi sopra menzionati siano i più rilevanti del biografo di Cheronea, scrisse anche Le
vite dei dieci oratori attici, che racconta le vicende di personaggi influenti nell’antica Atene,
come Demostene, Eschine, Lisia o Isocrate.

La sua opera Sui fiumi descrive invece i principali affluenti conosciuti nel mondo antico, le loro
origini, le loro caratteristiche e le leggende ad essi associate. Ispirandosi a Erodoto, Strabone e
Plinio il Vecchio, aggiunse le proprie osservazioni riguardo alla conoscenza dei fiumi.

Allo stesso modo, spiccano i suoi scritti Sulla faccia visibile della Luna, in cui espone teorie
cosmologiche e astronomiche basate sulla tradizione platonica. Seguendo il suo stile, l’autore
presenta un dialogo in cui i personaggi discutono delle imperfezioni che esistono nel corpo celeste
e delle forme che disegnano sulla sua superficie.

Dato il suo instancabile interesse per le altre culture, ha sviluppato Su Iside e Osiride, in cui
affronta la religione e la mitologia egiziana, in particolare il culto degli dei egiziani e il loro
rapporto con la filosofia greca. Plutarco interpreta questi miti in modo allegorico e simbolico,
collegandoli ai principi del bene e del male, della vita e della morte, dell’ordine e del caos.

Plutarco, un’eredità essenziale nell’educazione classica

Plutarco ha lasciato un segno indelebile nella filosofia e nella letteratura. Essendo uno dei primi
a confrontare le culture greca e romana, ha facilitato una migliore comprensione delle
interconnessioni della storia umana.

Le sue riflessioni sull’etica e sulla morale, insieme all’approccio biografico, hanno influenzato
pensatori e scrittori nel corso dei secoli. Ad esempio, William Shakespeare parafrasa passaggi di
Vite parallele nelle sue opere. Ha influenzato anche l’umanesimo europeo, alimentando
l’immaginazione di pensatori come Montaigne e Rousseau.

I testi di questo greco sono fondamentali nell’educazione classica. La modalità narrativa da lui
utilizzata trascende i fatti. L’importanza non sta tanto nella veridicità di quanto raccontato, ma
nella profondità psicologica dei personaggi e nelle riflessioni che provocano nel lettore. Coloro
che entrano in contatto con l’opera di Plutarco alimentano la propria immaginazione sul modo di
vivere degli antichi.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Karamanolis, G. (4 de noviembre de 2014). Plutarch. The Stanford Encyclopedia of Philosophy.
Consultado el 19 de diciembre del 2023. plato.stanford.edu/entries/plutarch/
Lagos, L. (2015). Plutarco y la construcción del conocimiento en las Vidas Paralelas. Tiempo y
Espacio, (24). revistas.ubiobio.cl/index.php/TYE/article/view/1757
Plutarco (1879). Las vidas paralelas. Imprenta central. Madrid.
books.google.com.ar/books?id=l2exPQLLSV0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false
Plutarco. (2016). Obras morales y de costumbres (Moralia) VI. Gredos.
books.google.com.ar/books?id=0ZHODwAAQBAJ&printsec=copyright&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *