Profilo sensoriale: cosa e’ e a cosa serve

pubblicato in: AltroBlog 0
Profilo sensoriale: cosa e’ e a cosa serve

Il profilo sensoriale aiuta a capire la relazione di una persona con gli stimoli nel suo ambiente e
di quali adattamenti ha bisogno per ottenere prestazioni migliori. Vuoi sapere perché e come usarlo
a tuo vantaggio? In questo articolo ve lo sveliamo.

Nella scuola, nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni si cerca tradizionalmente
un’omogeneizzazione del tessuto sociale. Pertanto, chi era diverso, un tempo veniva incoraggiato a
cambiare. Fortunatamente, siamo sempre più consapevoli che la diversità ci arricchisce e che
prendersene cura può portare grandi benefici personali e collettivi. All’interno di questo paradigma
inizia l’attenzione al profilo sensoriale.

Questo designa un modello individuale specifico per ogni persona, in termini di modo in cui gli
stimoli vengono elaborati e come si risponde ad essi. Luci, suoni, odori, trame e molteplici
elementi sensoriali ci circondano quotidianamente, influenzando il nostro benessere e la nostra
produttività. Pertanto, conoscere questo profilo in bambini e adulti aiuta a fare adattamenti che
favoriscono il successo e le prestazioni.

Cos’è il profilo sensoriale?

Per capire in cosa consiste questo termine, è importante parlare prima della teoria
dell’elaborazione sensoriale di Winnie Dunn. Partiamo dal presupposto che le persone ricevono
informazioni dall’ambiente attraverso i propri sensi. Ognuno di noi però ha una soglia diversa e
sensibile alle condizioni ambientali, quindi c’è chi necessita di una grande intensità per percepire
lo stimolo e c’è chi cattura questi elementi, anche nella loro più minima espressione.

Ad esempio, una persona può sentirsi molto a disagio e disturbata da un odore quasi impercettibile
per un’altra. Oppure qualcuno si divertirebbe molto sulle montagne russe, mentre per un altro
quell’esperienza è traboccante. Questo dipende dalla soglia neurologica.

Inoltre , ci sono diversi modi per regolare questo ingresso di stimoli. C’è chi rimane passivamente
nell’ambiente, lasciando che le cose accadano e reagendo ad esse. Ma ci sono anche coloro che
apportano attivamente modifiche, al fine di raggiungere il livello di stimolazione di cui hanno
bisogno.

Combinando entrambe le variabili (soglia neurologica e autoregolazione), emergono quattro diversi
modelli di elaborazione sensoriale, secondo il modello di elaborazione sensoriale di Dunn. O, in
altre parole, quattro profili sensoriali che hanno caratteristiche proprie. Quindi, vediamo in cosa
consiste ciascuno di essi.

Le persone con soglia alta e autoregolazione attiva manifestano reazioni come parlare ad alta voce e
impulsività.

1. Ricerca di sensazioni

Questo profilo descrive le persone con una soglia alta e un’autoregolamentazione attiva. Cioè, hanno
bisogno di stimoli intensi e prolungati e cercano deliberatamente ambienti o situazioni che li
forniscano. In un bambino questo può tradursi nelle seguenti azioni:

Impulsività

Gioco aggressivo.

Parla a voce alta o urla.

Tocca tutto intorno a te.

Bisogno costante di correre, arrampicarsi o muoversi.

Sovraesprimere affetto senza rispettare lo spazio degli altri.

Preferisci sapori intensi o musica ad alto volume.

2. Evitare le sensazioni

Questo è il profilo di chi ha una soglia bassa e un’autoregolazione anch’essa attiva, ma volta ad
evitare gli stimoli perché sovrasaturano la persona. Ad esempio, il bambino può coprirsi le orecchie
prima di rumori forti, andare in un altro posto quando c’è molto rumore o rifiutarsi di provare
nuovi cibi. Allo stesso modo, è probabile che rifiuti il contatto fisico, sia molto cauto o rifiuti
di indossare certi tipi di abbigliamento in base alla sua consistenza.

3. Sensibilità sensoriale

Questo terzo caso si applica a coloro che hanno una soglia bassa (catturano facilmente gli stimoli)
e un’autoregolazione passiva. Ciò implica che non evitano gli stimoli, ma sono molto sensibili ad
essi, quindi reagiscono in modo intenso, esagerato e duraturo. Questi bambini spesso si sentono
iperattivi o sopraffatti in diverse situazioni e quindi mostrano irritabilità e malumore. Inoltre,
richiedono più tempo per elaborare le informazioni, il che li rende più lenti o più inibiti.

4. Basso profilo

Infine, ci sono persone con una soglia alta (hanno bisogno di più stimoli) e regolazione passiva.
Mostrano una tendenza a essere distratti e perdono gran parte delle informazioni nell’ambiente.
Sembrano indifferenti a ciò che sta accadendo ed è difficile attirare la loro attenzione. Trascurano
anche aspetti che sono ovvi per gli altri.

Come identificare il profilo sensoriale?

Come puoi immaginare, il tipo di profilo sensoriale di una persona influenza il modo in cui si
relaziona con l’ambiente e funziona quotidianamente. Per questo motivo è importante identificarlo ea
tale scopo esiste uno strumento standardizzato, in grado di misurare e valutare gli schemi di
elaborazione sensoriale.

Consiste in un questionario, applicabile sia ai bambini che agli adulti, che raccoglie le risposte e
le interazioni che la persona emette riguardo al proprio ambiente. Nel caso dei ragazzi (dai 3 ai 14
anni), sono i loro genitori, tutori e insegnanti a fornire le informazioni, poiché conoscono meglio
le esperienze sensoriali dei bambini e le loro risposte e reazioni più tipiche.

Quando valutano questi profili negli adolescenti e negli adulti, essi stessi registrano la frequenza
con cui si impegnano in ciascuno dei comportamenti analizzati.

La realizzazione del profilo sensoriale è di grande aiuto nel trattamento dei bambini con
neurodivergenza.

Vantaggi del profilo sensoriale

La ricerca in questo senso ha scoperto che la profilazione sensoriale è particolarmente utile in
alcuni gruppi di popolazione, come i bambini con neurodivergenza (ASD o ADHD), con disturbi dello
sviluppo o dell’apprendimento, perché mostrano un’elaborazione sensoriale distintiva e più intensa.
Tuttavia, ogni persona ha il proprio profilo che può o meno essere conforme alla norma in diverse
aree e gradi.

Pertanto, conoscere tale profilo di una persona (bambino o adulto) porta diversi vantaggi, come
quelli che ora elenchiamo:

Permette una maggiore comprensione dei bisogni e del modo di vivere la realtà di quella persona.

Li aiuta a conoscere i propri punti di forza e potenzialità, nonché quelle aree in cui hanno
difficoltà a causa dell’elaborazione sensoriale.

Rende possibile creare strategie di intervento o applicare aggiustamenti che alleviano le sfide e
sfruttano i punti di forza di ogni bambino e adulto. Questo sia in ambito accademico o lavorativo,
sia nella vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali.

Insomma, conoscere i profili sensoriali dei bambini ci aiuta a capire che i loro comportamenti non
sono dovuti alla disobbedienza, ma a uno scarso adattamento tra i loro bisogni e l’ambiente. In
questo modo, ad esempio, un ragazzo dotato di sensibilità sensoriale richiederà un ambiente
tranquillo e poco stimolante, per esibirsi e sentirsi a proprio agio; mentre uno con un registro
basso richiederà attenzione e motivazione in modo più attivo per prestare attenzione ed essere
produttivo.

Nello specifico, studi come quello pubblicato dall’American Journal of Occupational Therapy
suggeriscono che l’uso di palle mediche come sedile avvantaggia la produttività dei bambini con ADHD
(poiché consente un certo movimento). Allo stesso modo, l’uso di giubbotti zavorrati facilita le
prestazioni dei bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo (a causa della stimolazione
propriocettiva applicata). Ma questi sono solo alcuni esempi di aggiustamenti che possono essere
effettuati.

Profili sensoriali come strumenti di conoscenza di sé

Per realizzare tali profili è importante che lo strumento sia applicato da un terapista
professionista. Tuttavia, le persone più vicine al bambino possono identificare alcuni dei loro
bisogni al riguardo, osservando come reagiscono alle diverse situazioni quotidiane. I rumori, le
luci o le trame ti infastidiscono? Sembri distratto e hai difficoltà a concentrarti? Sei irrequieto,
energico e sempre vigile?

Prestare attenzione a quanto sopra facilita il lavoro di genitori e insegnanti, aumentando la loro
capacità di adattamento ai contesti e alle circostanze, in modo che il bambino si senta più a suo
agio e si sviluppi in modo ottimale.

Nel caso degli adulti, la comprensione del nostro profilo sensoriale ci permette di ricercare o
rivendicare quegli adattamenti negli ambienti di lavoro e nelle relazioni personali, oltre a
comprendere i bisogni specifici degli altri. Pertanto, è uno strumento di autoconsapevolezza molto
utile.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Dunn, W. (1997). The impact of sensory processing abilities on the daily lives of young children and
their families: A conceptual model. Infants & Young Children, 9(4), 23-35.
journals.lww.com/iycjournal/abstract/1997/04000/the_impact_of_sensory_processing_abilities_o
n_the.5.aspx

Dunn, W. (2007). Supporting children to participate successfully in everyday life by using sensory
processing knowledge. Infants & Young Children, 20(2), 84-101.
journals.lww.com/iycjournal/fulltext/2007/04000/supporting_children_to_participate_successfu
lly_in.2.aspx#O4-2-2

Dunn, W. (2016). Manual del Perfil Sensorial 2. Madrid: Pearson Educación.
www.studocu.com/cl/document/universidad-central-de-chile/modelos-de-psicoterapia/manual-perf
il-sensorial-2-winnie-dunn-protocolo-pdf/31862839

Fertel-Daly, D., Bedell, G., & Hinojosa, J. (2001). Effects of a weighted vest on attention to task
and self-stimulatory behaviors in preschoolers with pervasive developmental disorders. The American
Journal of Occupational Therapy, 55(6), 629-640.
research.aota.org/ajot/article-abstract/55/6/629/4580/Effects-of-a-Weighted-Vest-on-Attentio
n-to-Task

Pizarro M., Marina, Saffery Q., Katherine, & Gajardo O., Pilar. (2022). Trastorno del procesamiento
sensorial. Una mirada conjunta desde la terapia ocupacional y la otorrinolaringología. Revista de
otorrinolaringología y cirugía de cabeza y cuello, 82(1), 114-126.
dx.doi.org/10.4067/s0718-48162022000100114

Schilling, D. L., Washington, K., Billingsley, F. F., & Deitz, J. (2003). Classroom seating for
children with attention deficit hyperactivity disorder: Therapy balls versus chairs. The American
Journal of Occupational Therapy, 57(5), 534-541.
research.aota.org/ajot/article-abstract/57/5/534/8623/Classroom-Seating-for-Children-With-At
tention

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *