Psicoterapia, neuroplasticita’ e felicita’: come sono correlate?

pubblicato in: AltroBlog 0
Psicoterapia, neuroplasticita’ e felicita’: come sono correlate?

“Imparare a disimparare” per cambiare, risolvere un problema e sentirsi meglio è qualcosa che
potremmo aver sentito una volta se siamo andati in terapia. Ma sappiamo tutto ciò che implica?

La neuroplasticità è un effetto domino neuronale in cui le cellule nervose operano in una catena. I
problemi umani creano una sorta di inerzia neurale e cognitiva che porta a un modo di muoversi e
agire ripetutamente.

La psicoterapia cerca di destrutturare queste catene neuroplastiche e modificare la produzione di
neurotrasmettitori e ormoni, pensieri, emozioni e forme di azione che costituiscono i problemi
umani. L’obiettivo finale è costruire nuove catene associate alla felicità e al benessere.

Ora, che cos’è la psicoterapia, cosa può contribuire al benessere e come si svolge questo processo
di trasformazione? Ne parliamo qui di seguito.

Psicoterapia, categorie ed esperienza

La psicoterapia è una scienza che può essere definita come ‘una relazione in cui qualcuno chiede
l’aiuto di uno specialista’. Allo stesso modo, è uno spazio di autoriflessione che invita le persone
a pensare al proprio modo di agire, a creare un atteggiamento critico che consenta loro di smettere
di essere semplici spettatori della propria vita e assumersi la responsabilità di risolvere i propri
problemi.

La psicoterapia, insomma, è uno spazio dove si parla della nostra vita per trovare crescita e
cambiamento.

Per comprendere meglio tutto questo, dobbiamo prima rivedere come siamo nell’esperienza, in
generale, e cosa sta facendo il cervello nel frattempo.

Nell’esperienza, ciascuna delle situazioni, oggetti, persone che percepiamo è inclusa in categorie
che hanno significati diversi. Pertanto, una categoria può integrare più categorie
contemporaneamente. Ad esempio, sedia può integrare la categoria dei mobili, ma allo stesso tempo
sedia può essere la categoria che riunisce forme e stili diversi di sedie.

Proprio come facciamo sul computer, nel cervello archiviamo tutte le informazioni in cartelle
(categorie) sotto l’etichetta di scala di valori, credenze, regole, ideologia, ecc. Dai più semplici
giudizi di valore come buono, cattivo, carino, brutto a processi molto complessi.

Memoria e archiviazione

Va detto che la costruzione di categorie cognitive non esclude il fatto che anche noi facciamo parte
di una neurobiologia. Non vediamo ciò che vediamo, ma vediamo ciò che ricordiamo. Il nostro archivio
dell’ippocampo, come centro di memoria e apprendimento, dà affidabilità a ciò che viene osservato.

L’ippocampo registra le immagini come fotografie, cioè è sufficiente ricordare un dettaglio affinché
possa apparire la Gestalt completa.

D’altra parte, se l’ambiente è un ambiente che cambia, alla ricerca dell’adattamento, è necessaria
la plasticità comportamentale. Tale plasticità è una proprietà dei sistemi biologici che consente
loro di adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente per sopravvivere.

Pertanto, l’apprendimento e la memoria sono eventi che favoriscono la flessibilità, e più plastico è
il sistema nervoso, maggiore è la capacità di apprendimento degli organismi.

Reti neurali e psicoterapia

Le reti di categoria costruiscono reti neurali. I nostri progetti, memorie, credenze e valori,
conoscenze acquisite, risorse e capacità sono mediati da 100 miliardi di neuroni.

In una progressione inseguibile, ciascuno di questi neuroni ha la capacità di connettersi con altri
10.000, per un totale di circa 1.000 trilioni di possibili connessioni neurali. La sinapsi è il
punto di incontro in cui si connettono due neuroni ed è ciò che abilita una rete, una grande
ragnatela chiamata rete neurale.

Alle estremità del corpo neuronale si trovano gli assoni che conducono impulsi che, come stimoli
elettrici, durano pochi millesimi di secondo e raggiungono l’incredibile velocità fino a 300 km/h.
Lo stimolo nervoso trasmesso dall’assone accenderà i dendriti dei neuroni con cui si connette,
producendo una catena moltiplicatrice che può coinvolgere centinaia di migliaia o milioni di neuroni
in una rete vasta e complessa.

Tieni presente che il cervello, in relazione all’avvio di questo circuito, consuma un quinto di
tutta l’energia generata dal corpo a riposo.

Alcuni autori confrontano il cervello con una lampadina da 20 watt che brilla ininterrottamente e
non smette di funzionare anche quando dormiamo.

Meccanismi cerebrali

Sebbene rappresenti il 2% rispetto alla percentuale del peso corporeo standard, il cervello riceve
il 15% della gittata cardiaca, il 20% del consumo totale di ossigeno corporeo e utilizza il 25% del
glucosio corporeo totale principalmente come energia e, in sua assenza, come nell’ipoglicemia, può
causare perdita di coscienza.

Ad esempio, quando una persona legge un libro, una cascata di neuroni si associa per comprenderne il
contenuto, in questo modo si costruisce una rete fino ad ora senza precedenti, che sicuramente fa
appello per la sua costituzione alla risorsa di altre reti consolidate, a altra conoscenza.

La neuroplasticità è un processo fisiologico che può essere definito come “la capacità di una rete
neurale di cambiare e modificare il comportamento per adattarsi alle esigenze del contesto”. È la
capacità del cervello di costruire, rafforzare o abbattere le reti neurali.

La perpetuazione di alcuni circuiti di rete neurale genera automatismi comportamentali e tale
sistematizzazione impedisce la facilità di cambiamento generando reti alternative.

Le reti neurali possono essere comprese sotto la metafora del fiume. Un piccolo solco nel terreno
dove circola l’acqua, genera un canale. Man mano che l’acqua continua a scorrere, il canale si
approfondisce, trasformando un rivolo d’acqua in un fosso; dal fosso al torrente, dal torrente alla
laguna, dalla laguna al lago, dal lago al fiume.

Ciò che circola sono informazioni, rappresentazioni socioculturali, credenze, valori, emozioni, modi
di agire, ormoni e neurotrasmettitori. La variabile tempo è inclusa durante questo processo di
costituzione della rete. Nella misura in cui la rete è stereotipata e applicata in situazioni simili
nonostante i vari contesti, è difficile creare percorsi alternativi.

Il “più o meno lo stesso”

Nella pratica clinica, questo sviluppo si osserva in tentativi falliti di risoluzione dei problemi,
in cui si applica sempre la stessa formula pur ottenendo il risultato opposto a quello desiderato.
Troviamo difficile cambiare il modo in cui cerchiamo di risolvere un problema, anche se abbiamo
l’evidenza dell’errore nei risultati proprio davanti ai nostri occhi.

Ogni volta che apprezziamo uno stimolo, eseguiamo una valutazione cognitiva e lo classifichiamo,
avviamo un circuito di una rete neurale. Nella misura in cui accentuiamo la percezione e la
categoria, più la rete è accentuata e maggiore sarà la resistenza al cambiamento che genererà, il
che rende difficile la creazione di circuiti alternativi.

Ad esempio, una situazione a cui è associato un significato negativo costituisce una rete neurale di
valenza negativa. In questo modo si sistemano le idee strutturanti che mostrano sempre il bicchiere
mezzo vuoto.

Ci sono persone che hanno una tendenza naturale a osservare la prospettiva negativa, così come
coloro che percepiscono naturalmente le cose in modo positivo. Ognuna di queste persone stabilisce
una rete in una direzione o nell’altra che, più si perpetua, più spontaneamente appare.

Queste reti neurali portano a una sistematizzazione delle azioni e tanto che molti dei nostri
movimenti hanno a che fare con automatismi quotidiani, come quando allunghiamo la mano per afferrare
qualcosa dalla scrivania nel punto in cui lo mettiamo sempre o ci laviamo i denti con la stessa mano
e la stessa forma, o come i nostri movimenti di routine quando ci svegliamo ogni mattina.

È questa stessa inerzia delle azioni che non consente e, anzi, blocca le soluzioni ai problemi: se
facciamo più o meno lo stesso, otteniamo più dello stesso risultato. Questo spiega la coazione a
ripetere che noi esseri umani abbiamo ad applicare la stessa formula nonostante la sua inefficienza.

La psicoterapia ci rende più felici

Le reti hanno un sostituto diretto con le emozioni e queste con i neurotrasmettitori e gli ormoni
endocrini. Dal punto di vista biochimico, la strutturazione di reti neuroplasticamente negative
genererà (attivando l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene), cortisolo e adrenalina, gli ormoni regina
dello stress.

La possibilità che la psicoterapia trasmetta una nuova rete e si avvicini a costrutti e categorie
positivi consentirà alle endorfine e alla serotonina di fornire una dose di benessere e felicità,
alla dopamina di aumentare il piacere e la motivazione e all’ossitocina di aumentare la fiducia e la
generosità. Tutte le componenti per una vita felice.

Ormoni e neurotrasmettitori

Nella misura in cui prevale questa biochimica cerebrale, è possibile che abbia un effetto
moltiplicatore: ormoni e neurotrasmettitori positivi portano ad azioni legate al benessere, anche se
non solo azioni, ma anche idee (fantasie, progetti, pensieri su se stessi e sugli altri ). gli
altri, ecc.).

Questo processo che costruisce un atteggiamento di vita produrrà interazioni coerenti, ci sarà una
tendenza a scegliere affettivamente legami nutritivi e la produzione di reti neuroplastiche segnate
in questa direzione sarà alimentata.

Si potrebbe quindi affermare che il cambiamento in psicoterapia avviene perché viene decostruita la
rete neuroplastica che si stabilisce sistematicamente a partire da certi eventi problematici. E
questo avviene sotto il dispositivo della parola e della relazione. La resistenza al cambiamento è
prodotta dall’automazione delle reti e c’è un fronte di lotta per la psicoterapia nel perseguimento
della creazione di una rete benevola.

Il cambiamento di comportamenti, idee ed emozioni è una via d’ingresso per cambiare la rete neurale.

Se l’obiettivo della psicoterapia è consolidare una vita felice, rompere con i limiti delle dannose
catene neuroplastiche, non è solo un compito pragmatico ma anche riflessivo ed emotivo. Il
cambiamento della categoria fa strutturare una nuova rete neuroplastica e con essa il cambiamento.

Ovviamente questo è un ottimo primo passo, ma poi devi sostenerlo. L’inerzia del vecchio percorso
neurale è sempre minacciata, non solo a causa della catena associativa dei neuroni, ma anche a causa
della successiva biochimica.

Tutta questa catena segnata da sani aspetti cognitivi, emotivi, interazionali e biochimici – lontana
dall’idealismo e dall’utopia – è associata alla felicità e alla fine, in parte, non è di questo che
parla la vita?

Bibliografia

Hebb D O. The Organization of behavior; a neuropsychological theory. New York, Wiley 1949.

Kandel E R. Psychotherapy and the single synapse; The impact of psychiatric thought on
neurobiological research. New England Journal of Medicine 1979;301(19):1028-1037

Liggan D Y, Kay D. Some Neurobiological Aspects of psychotherapy, A review. The Journal of
Psychotherapy Practice and Research, 1999;8:103–114.

www.researchgate.net/publication/263849482_Introduccion_a_la_psicoterapia

it.wikipedia.org/wiki/Ippocampo_(anatomia)

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *