Molti di noi fanno fatica a iniziare la giornata senza il caffè del mattino; gli effetti della
caffeina sul cervello sembrano implicare una dose extra di energia che ci serve a metterci in moto.
Ma c’è un lato negativo per il nostro organismo? O forse la caffeina ha effetti più positivi di
quanto non pensiamo?
Per alcune persone è quasi impossibile iniziare la giornata senza una tazzina di caffè. In alcuni
casi ci si sveglia con il solo aroma. Ma quali sono gli effetti della caffeina sul cervello? Perché
alcune persone sono più sensibili al caffè rispetto ad altre?
Laroma e il sapore di questa bevanda risvegliano una piacevole sensazione che, oltretutto, svolge
un ruolo ben specifico: quello di stimolare i meccanismi di allerta e di attenzione.
A livello chimico, la caffeina è una molecola che agisce da stimolante cerebrale e bloccante
delladenosina, sostanza che ci fa provare la sensazione di stanchezza. Ecco perché quando beviamo
il caffè ci sentiamo più attivi.
In effetti, la caffeina presente nel caffè, ma in certa misura anche nel tè e nel cacao, è in grado
non solo di attivare il nostro cervello, ma anche di migliorare il nostro umore.
In seguito a ciò, può provocare dipendenza ed è per questo che la caffeina viene considerata una
droga a tutti gli effetti di uso comune.
A livello neurobiologico può modificare lo stato di coscienza e la qualità di determinati pensieri e
azioni. Tuttavia, se assunta con moderazione non rappresenta un serio rischio per la salute.
Perché beviamo caffè?
Sebbene la maggior parte delle persone bevano caffè per puro piacere, altre lo consumano per i
motivi più disparati. Alcuni tra questi sono:
Attivare o aumentare i livelli di allerta.
Prolungare lo stato di allerta (soprattutto in ambito lavorativo e accademico).
Aumentare la capacità di concentrazione.
Aumentare la forza bruta (può contribuire a sviluppare una maggiore forza muscolare nel tempo).
Migliorare lumore, visto che la caffeina possiede leggere proprietà antidepressive.
Nella propria alimentazione, per il suo effetto saziante.
Come diuretico o stimolatore della motilità intestinale, visto che influisce sul sistema nervoso
autonomo.
A mo di ipertensivo, visto che può aumentare la pressione sanguigna.
Nellambito dellestetica e della cosmesi, come componente di prodotti che fanno leva sulle
proprietà decongestionanti della caffeina.
Come leggero analgesico per alleviare il dolore.
Sebbene il consumo in piccole dosi sia relativamente sicuro, il consiglio è di non consumare
caffeina per questioni di salute senza prima aver consultato il medico di fiducia.
Quali sono gli effetti della caffeina sul cervello?
La caffeina è una sostanza eccitante che produce diversi effetti sul cervello. Non riguardano solo
le abilità cognitive, ma spiccano anche a livello psicologico.
Questa sostanza, inoltre, blocca i recettori delladenosina, interagisce con altri
neurotrasmettitori -come la dopamina, la noradrenalina e lacetilcolina- che in genere sono
associati alla cognizione e allemozione.
Effetti della caffeina sulla cognizione o sulle abilità mentali
In generale, si osservano dei miglioramenti di alcune specifiche abilità cognitive, grazie al
consumo di caffeina. Tra queste spiccano:
I tempi di reazione.
Il livello di allerta e lo stato di veglia.
La qualità generale dellelaborazione delle informazioni a livello mentale.
Lo stato di coscienza delle attività e lindividuazione di errori.
Tuttavia, assumere caffeina come strategia per migliorare il rendimento della mente non è una buona
idea. Non ci sono studi a dimostrazione di una differenza quantitativamente significativa tra chi
consuma caffeina e chi non lo fa.
Inoltre non è stato nemmeno provato che a un maggior consumo di caffeina corrisponda un migliore
rendimento mentale. Di fatto, cè un limite alla quantità di sostanza ingeribile, e a partire da
questo limite non sono osservabili miglioramenti cognitivi.
A ciò bisogna aggiungere lansia che probabilmente genera e la possibilità che sia responsabile di
potenziale sindrome da astinenza a seguito di un consumo eccessivo.
Daltra parte, si è osservato un importante effetto placebo: se chi beve caffè si aspetta dei
miglioramenti nel proprio rendimento ma ciò non avviene, potrebbe impegnarsi di più affinché
avvenga. Il risultato finale, ovviamente, sarà un miglioramento del rendimento, attribuibile alla
caffeina.
Gli effetti della caffeina sullumore
Come già detto, la caffeina aumenta i livelli dello stato di allerta. E questa sensazione di
attivazione rappresenta, per molte persone, un incentivo a provare una sensazione di benessere in un
dato momento.
Alcuni, di fatto, affermano di avere la sensazione di poter portare a termine un compito, quando
sono sotto effetto della caffeina.
Tuttavia, come può succedere con altre sostanze eccitanti, la caffeina tende a produrre -tra gli
effetti secondari- un aumento dellansia. Questo effetto potrebbe ostacolare qualunque minimo
miglioramento dello stato danimo derivante dal consumo di caffè.
In generale, limpatto della caffeina sullo stato danimo è associato alle aspettative, ovvero sul
tipo di influsso che ci aspetta possa avere e sul contesto in cui avviene il consumo di caffeina.
Ecco dunque che secondo alcuni professionisti dellambito clinico e della ricerca, leffetto
positivo più forte cui la caffeina potrebbe dare origine in un individuo non è tanto compensare
lassenza di energia, quanto piuttosto alleviare i sintomi di una sorta di sindrome da astinenza
causata da un lungo periodo di tempo senza questa sostanza.
Sebbene questa posizione, tuttavia, non sia stata convalidata scientificamente, lesperienza ci dice
che lo stato danimo di un individuo può migliorare grazie al consumo di caffeina, a prescindere dal
tempo trascorso dallultimo caffè.
Bibliografia
Sánchez Maroto, M. (2015). El café, la cafeína y su relación con la salud y ciertas patologías
(Trabajo fin de grado). Universidad de Valladolid, Valladolid, España.
Alan Weinberg, B. & Bealer, B. K. (2012). El mundo de la cafeína. La ciencia y la cultura en torno a
la droga más popular del mundo. México: Fondo de Cultura Económica de México.
da lista mente gg
Lascia un commento