Abbiamo bisogno di più umiltà intellettuale. Grazie a essa, potremmo disattivare molti pregiudizi
emotivi e schemi inflessibili che limitano la nostra percezione della realtà, e di cui non sempre
siamo consapevoli.
A volte i nostri approcci hanno una base chiara e come tali siamo pienamente autorizzati a
difenderli rispettosamente. In altre occasioni, tuttavia, ci lasciamo trasportare senza saperlo dal
ragionamento motivato, ovvero da quel pregiudizio emotivo in cui desideri, paure o bisogni dominano
le nostre argomentazioni.
Molti di noi tendono a credere in ciò a cui vogliamo credere. Sembra quasi uno scioglilingua, è
vero, ma questa affermazione descrive comportamenti molto comuni.
Ciò spiega, ad esempio, situazioni eclatanti come quando i fan di un artista continuano a difenderlo
o ad ammirarlo nonostante abbia commesso un grave reato.
Lo stesso vale quando durante una manifestazione sportiva i tifosi di una squadra negano un fallo
segnalato dallarbitro nonostante sia evidente. Gli esseri umani sono mossi dalle emozioni, così
come da convinzioni, passioni e atteggiamenti.
Non tutto quello che facciamo, esprimiamo o pensiamo è privo di pregiudizi, tanto meno pregiudizi
che distorcono lobiettività. Ma in fondo cosa saremmo senza una simile complessità psicologica?
In cosa consiste il ragionamento motivato?
In questo presente, così nutrito da influencer e opinionisti (con o senza conoscenze) che invadono
il mondo di Twitter e degli altri media, è molto facile che uninformazione sia considerata valida
senza alcun fondamento o logica.
Non importa che la scienza cerchi di dimostrare un fatto specifico, a dominare è il potere dei Mi
piace e del retweet, nonché il comportamento impulsivo che, lungi dal riflettere sulle informazioni,
le dà per scontate lasciandosi trasportare dallemozione e non dallattendibilità della fonte.
Laspetto curioso è che Max Planck ci aveva già avvertito a metà del XX secolo.
Il famoso fisico e matematico tedesco sottolineava che la verità scientifica non sempre trionfa. A
volte è inutile convincere le persone dellevidenza di qualcosa illuminando loscurità. Nella mente
umana ci sono sempre barriere che alimentano convinzioni ed emozioni inflessibili come sfiducia,
paura o addirittura orgoglio che si scontrano contro la logica più ovvia.
Ci sono, ad esempio, i terrapiattisti e i no-vax. Il ragionamento motivato ci dice che filtriamo
sempre quello che vediamo, sentiamo o ci accade attraverso le nostre convinzioni, ma raramente
tramite i fatti stessi.
Non contraddire la mia visione delle cose
Pochi pregiudizi emotivi giacciono così profondamente nellarchitettura psicologica quanto il
ragionamento motivato. Un esempio: quando vediamo che qualcuno che non ci piace dice o fa qualcosa
che è corretto o degno di riconoscimento, lo elaboriamo con scetticismo.
Se il partito politico che si oppone alla nostra ideologia decide di promuovere una legge
vantaggiosa per tutti, avremo comunque da ridire e saremo sospettosi. Non possono promulgare una
legge simile, li ho criticati per tutta la vita. Raramente tolleriamo che la nostra visione delle
cose sia contraddetta.
Perché in media vediamo sempre in bianco e nero e gli eventi vanno adattati al significato che diamo
a ciò che ci circonda. Adottare questo approccio ci fa risparmiare tempo. Una simile pigrizia
psicologica ci impedisce di dover aprire la mente per adottare altre prospettive.
Lo studio condotto presso lUniversità della California dal Dr. David López ce ne dà conferma.
Quando le informazioni che riceviamo sono coerenti con le nostre convinzioni, proviamo piacere e una
certa soddisfazione. Quando invece veniamo contraddetti, applichiamo lo scetticismo che alza i muri.
Cosa si cela dietro il ragionamento motivato?
È comune ritenere i propri atteggiamenti, scelte e opinioni come puramente oggettivi. Non a caso,
tendiamo a difendere le nostre argomentazioni credendo che siano verità assolute. È del tutto
normale.
Il cervello si basa sulle esperienze, sullinterpretazione della realtà, su pregiudizi cognitivi o
che lambiente ci ha inoculato inconsciamente.
Per diventare più consapevoli del ragionamento motivato, è importante sapere di cosa è fatto. Solo
allora possiamo disabilitarlo. Vediamolo qui di seguito:
Legame emotivo con certe dimensioni. Quasi sempre tutto quello che difendiamo ha un substrato
emotivo di base che dovremmo identificare.
Le convinzioni definiscono la nostra identità. Per esempio, se siamo stati educati sulla base di
condotte fortemente sessiste e patriarcali (e le abbiamo interiorizzate accettandole come valide),
sarà molto difficile per noi credere nelluguaglianza di genere. Inoltre, una donna che ricopre una
posizione di potere contraddice ciò e ci infastidisce.
I gruppi sociali di appartenenza ci plasmano. Le persone tendono a organizzarsi in gruppi sociali e
anche questi micromondi ci determinano. Quasi senza rendercene conto, adottiamo idee e schemi di
pensiero, dandoli per scontati senza rifletterci sopra.
Evitare le dissonanze cognitive. Se cè qualcosa che non piace alla mente, è linformazione che
contraddice le nostre convinzioni. Lungi dallanalizzare e riflettere su questi dati per poter
comprendere altre prospettive e persino aggiornare la nostra, ci opponiamo.
Ciò che sfida le nostre verità genera una dissonanza cognitiva e per continuare ad aggrapparci alla
nostra visione applichiamo ragionamenti motivati.
Conclusioni
Il ragionamento motivato è un pregiudizio che dimostra limportanza di utilizzare una mentalità
aperta e flessibile. Se ci permettiamo di relativizzare e applicare lumiltà intellettuale, non solo
miglioreremo la convivenza, ma otterremo anche progresso, civiltà e umanità.
Bibliografia
Ditto, P. H. & Lopez, D. L. (1992) Motivated skepticism: Use of differential decision criteria for
preferred and nonpreferred conclusions. Journal of Personality and Social Psychology; 63: 568-584.
da lista mente gg
Lascia un commento