Scienza e Conoscenza – n. 58 – Rivista
Nuove scienze, Medicina non Convenzionale, Consapevolezza
Autori Vari
La matematica è – ed è sempre stata – la spiegazione di se stessa. Gerolamo Cardano
Luomo è sempre stato affascinato dalla matematica, tanto che i primi ad usarla sembrano essere
stati gli Egizi, nel periodo classico compreso fra il 600 e il 300 a.C, mentre luso di forme geometriche e limpiego di numeri risale a molto tempo prima.
Che cos’è che affascina luomo della matematica? Sicuramente essa permette di conoscere il nostro mondo e di investigare la natura come nessunaltra disciplina.
Il famoso matematico francese Cédric Villani nel suo romanzo Il teorema vivente ha saputo spiegare
egregiamente questa passione irrefrenabile per i numeri, i simboli e le equazioni che sono alla base
di tutti i sistemi viventi. Ogni forma di vita e ogni oggetto nellUniverso è governato da una legge
matematica: dalle leggi gravitazionali che dominano le stelle fino ad arrivare al piccolissimo atomo.
Non è un caso che la parola geometria derivi da geo (terra) metria (misura) e, parlando di
geometria, forse quella frattale è il più grande testimone delle cose spettacolari che avvengono in natura.
Già Leonardo nei suoi studi sulla natura frattale affermava:
tutti i rami degli alberi in ogni grado della loro altezza giunti insieme sono equali alla
grossezza del loro pedale. Tutte le ramificazioni dellacque in ogni grado di loro lunghezza, essendo dequal moto, sono equali alla grossezza del loro principio.
La frattalità o auto-somiglianza in natura è molto comune e diffusa: pensiamo a un abete in cui è
facile notare come, ogni singolo rametto riproduca in scala ridotta il proprio ramo e in miniatura lalbero nella sua grandezza.
Anche nel nostro corpo abbiamo sistemi frattali incredibili: il sistema vascolare e quello linfatico, nonché quello neuronale; ci avevi mai pensato?
Tornando poi alla matematica, non possiamo dimenticare il numero perfetto o Phi (sezione aurea), che è il numero più incredibile in natura: 1,618.
Piante, animali e persino gli uomini hanno misure che rispettano il rapporto di phi a uno.
L onnipresenza di phi in natura va molto al di là delle coincidenze, per questo i primi scienziati
lhanno chiamata proporzione divina. Per esempio il rapporto tra laltezza di una persona e la
distanza da terra dellombelico è 1,618 e lo stesso rapporto di proporzione si trova in grandissime
opere darte e composizioni musicali (per esempio nella quinta sinfonia di Beethoven).
Ebbene se fino ad oggi vi siete chiesti a cosa possa servire la matematica ora sapete che la
matematica non serve, la matematica è tutto ciò che serve, cioè sottostà a qualsiasi cosa
osserviamo e viviamo ogni giorno. Ecco perché Scienza e Conoscenza ha scelto di dedicare un numero
intero a questi argomenti, approfondendo poi i punti dincontro fra la matematica la medicina e biologia fino ad arrivare ai calcoli misteriosi nelle piramidi dEgitto.
Buona lettura!
Indice
LE MERAVIGLIE DELLA MATEMATICA
La Matematica di Dio: le geometrie sacre
Giovanni Vota
Dalla matematica di Leonardo alla teoria della complessità
Davide Fiscaletti
Nel micro come nel macro
Stefano Barone
Informazione, computazione e realtà nell’Uni-verso Superluminale Luigi Maxmilian Caligiuri
MEDICINA NON CONVENZIONALE
Il Metodo Di Bella e le prove scientifiche
Giuseppe Di Bella
La medicina Low Dose (a basso dosaggio)
a cura della Redazione
Quando due geni sincontrano…
Intervista al dottor Stagnaro a cura di Simone Caramel
Lacqua: la sostanza più straordinaria dellUniverso
Rocco Palmisano
Nuove scoperte: la quarta fase dellacqua
Intervista a Gerald H. Pollack
FOCUS SUL DIABETE
I valori fondamentali del cibo: il piccolo influenza il grande Francesca Rifici
Diabete: unepidemia che può essere fermata
Domenico Battaglia
Il Diabete è iscritto nei nostri geni?
A cura della Redazione
MISTERI ARCHEOLOGICI
Dalle piramidi alle stelle: i misteri dellEgitto
Piero Ragone
Lunghezza di Planck, Geometria Sacra e lOrdine Universale
Matematica e Dio: quando le geometrie diventano sacre
La geometria è musica solidificata
Pitagora
Che cosa crea la bellezza e l’armonia che noi percepiamo nella Natura? Un albero che cresce, un’onda
che si infrange su una spiaggia, una conchiglia, una galassia possono avere qualcosa in comune che
ci può spiegare perché ci affascinano tanto? E perché troviamo ugualmente bellezza e fascino da
secoli in opere come la Grande Piramide a Giza, il Partenone di Fidia o la Gioconda di Leonardo da
Vinci? L’armonia della natura e di alcuni dei più grandi manufatti umani (o, almeno, presunti tali) da dove origina?
Per rispondere a queste domande, dobbiamo fare un viaggio nelle profondità del nostro Universo, nella più moderna fisica e nell’antico sapere della Geometria Sacra.
Partiamo dalla fisica quantistica. Uno dei fenomeni più sconcertanti derivanti dalla matematica
della fisica quantistica è l’entanglement, fenomeno che mandò in crisi Albert Einstein stesso.
Infatti Albert Einstein aveva dimostrato che materia ed informazione non possono viaggiare a
velocità maggiore della luce. Questo significa che se noi mandiamo un messaggio a qualcuno che dista
da noi un anno luce (ovvero vive su un pianeta che per raggiungerlo ci vuole un anno viaggiando alla velocità della luce) questo lo riceverà non prima di un anno.
L’entanglement invece dimostra che sono possibili fenomeni che avvengono indipendentemente dalla
distanza o dal tempo. Per esempio, posso prendere due particelle diverse una che punta in alto e
l’altra in basso e poi le collego (entangled) in modo tale che se giro una, gira anche l’altra.
Inoltre una la tengo qui e l’altra la mando sul pianeta di prima, ovvero ad un anno luce da qui.
La domanda spontanea è: se giro la prima, la seconda dopo quanto tempo gira? Secondo la fisica
relativistica non prima di un anno. Ed invece gira nello stesso preciso istante in cui giro la
prima! Questo Albert Einstein non lo accettò e difatti sviluppo il famoso Paradosso EPR
(Einstein-Podolsy e Rosen dai tre fisici che lo formularono) per il quale la fisica quantistica non
era corretta perché se valeva l’entanglement veniva meno il principio di causalità.
È stato ampiamente dimostrato che è vero, e non solo: è uno dei principi alla base dei computer quantistici.
Non solo, l’entanglement funziona anche nel tempo, ovvero posso prendere due particelle una che è
qui oggi, l’altra che è nel passato o nel futuro, e cambiando quella di oggi cambio istantaneamente
quella nel passato o nel futuro! Anche questo è stato dimostrato sperimentalmente.
Il crollo delle certezze acquisite in materia
Il fatto che l’entanglement esista ha conseguenze importantissime e travolgenti. Se l’entanglement
mandò in crisi Alber Einstein, esaltò invece un altro grande genio assoluto: Karl Gustav Jung. Karl
Gustav Jung era amico di Wolfgang Pauli, uno dei padri fondatori della fisica quantistica e Premio
Nobel per la fisica, e quando comprese l’entanglement affermò che allora abbiamo un inconscio collettivo e che la natura prevede comportamenti sincronici.
Infatti l’entanglement implica che nell’universo vige un principio di non località attraverso il
quale avvengono fenomeni come se in varia misura ogni cosa è in diretto e istantaneo collegamento con ogni altra indipendentemente dallo spazio fisico o dal tempo che li separa.
Questo ha permesso anche di sperimentare il teletrasporto di particelle (sì alla Star Trek).
L’entanglement ha una fondamentale conseguenza ovvero che l’universo è olografico.
Che cosa è un ologramma? È una immagine tridimensionale con alcune peculiarità. Se io prendo ad
esempio una fotografia normale, questa è a due dimensioni e se la rompo in pezzettini per riavere
la foto devo re-incollare tutti i pezzetti. Se invece ho una immagine olografica, questa è in tre
dimensioni, e se la rompo in pezzettini ogni pezzettino ha ancora tutta l’immagine originale
pressoché identica (c’è comunque del rumore che li rovina un poco). Diversamente dalle normali
fotografie, ogni singolo pezzettino di un ologramma contiene tutte le informazioni possedute dall’intero ologramma.
Questo è ciò che hanno sempre detto gli esoteristi di ogni era: Come sopra cosi sotto, come sotto
cosi sopra. Come dentro cosi fuori, come fuori cosi dentro. Come nel grande cosi nel
piccolo che è anche una delle Leggi cosmiche di Thot, il dio egizio della saggezza = Hermes Trismegistos , il tre volte grande Hermes dei greci.
Continua la lettura su Scienza e Conoscenza n. 58…
Scienza e Conoscenza – n. 58 – Rivista Cartacea >> https://goo.gl/Kl5Wci Nuove scienze, Medicina non Convenzionale, Consapevolezza
Autori Vari
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__scienza-e-conoscenza-n-58-rivista-cartacea.php?pn=1567
Lascia un commento