La sete è un meccanismo fisiologico di autoregolazione che aiuta a bilanciare i livelli di acqua e
sali nel corpo e nelle cellule. Vi invitiamo a scoprire i due tipi di sete esistenti e gli stimoli
che innesca ciascuno di essi.
La sete è un meccanismo autoregolante dellomeostasi (stato di equilibrio) del corpo. È
caratterizzata da sensazione di secchezza di fauci e faringe, oltre a un desiderio urgente di bere
acqua o altri liquidi.
In questo articolo parliamo dei diversi tipi di sete, degli stimoli che li innescano e delle
conseguenze a livello chimico nel corpo quando ci sentiamo assetati.
Le funzioni dellacqua nel corpo
Circa due terzi del corpo umano è costituito da acqua, la maggior parte della quale si trova
allinterno delle cellule. Il corpo ha bisogno di acqua per garantire diversi processi fisiologici,
come ad esempio:
Circolazione sanguigna.
Regolazione della temperatura.
Digestione.
Eliminazione delle sostanze di scarto.
È importante mantenere una corretta idratazione del corpo, perché la disidratazione è altamente
controindicata. Tra le conseguenze più comuni, si ricordano alterazioni a carico di neuroni e reni.
In caso di sete osmotica, le cellule del corpo perdono acqua (disidratazione cellulare).
Tipi di sete
La sete è definita come il bisogno di bere liquidi. Un processo fisiologico di base, un istinto
naturale. Grazie a questo meccanismo, regoliamo il contenuto idrico del corpo e delle cellule,
prevenendo la disidratazione.
È causata principalmente da mancanza di idratazione o da un aumento della concentrazione di sali
minerali e ne esistono due tipi.
1. Osmotica
La sete osmotica è prodotta dallevaporazione o dallingestione di una grande quantità di sale
attraverso il cibo. Le cellule espellono acqua per compensare la maggiore concentrazione di sali nel
corpo, motivo per cui il cervello invia il segnale della sete.
Lo causa è la disidratazione cellulare. Mangiare cibi salati aumenta la tonicità (concentrazione di
soluto) del liquido interstiziale. Quando mangiamo un pasto salato, andiamo incontro a un tipo di
sete puramente osmotico.
Il sale viene assorbito dallapparato digerente e passa nel plasma. Questo diventa ipertonico,
provocando lespulsione dellacqua dallo spazio interstiziale a quello intravascolare. Lo spazio
interstiziale diventa quindi ipertonico, il che provoca luscita dellacqua dalle cellule.
Infine, il sodio in eccesso viene espulso dai reni, insieme allacqua ottenuta dai liquidi
interstiziali e intracellulari. Il risultato finale è che le cellule perdono acqua (in nessun
momento il volume del plasma diminuisce).
La chimica della sete osmotica
Si attivano una serie di osmocettori (recettori sensoriali nellipotalamo) che, a loro volta,
stimolano i neuroni nel nucleo preottico mediano.
Questi attivano altre strutture dellipotalamo che causeranno la secrezione di una sostanza, la
vasopressina, da parte della neuroipofisi. Il rilascio della suddetta causa ritenzione idrica e
sete.
Il nucleo preottico mediano presente nellipotalamo coordina i numerosi stimoli che provocano la
sensazione di sete osmotica e volumetrica.
2. Volumetrica, o ipovolemica
È indotta da un ridotto afflusso sanguigno. Questultimo può verificarsi a seguito di
disidratazione, come nel caso della sete osmotica, ma anche da:
Emorragia.
Vomito.
Diarrea.
I recettori della sete volumetrica si trovano nei reni, nel cuore e nei grandi vasi sanguigni (i
cosiddetti barocettori, che inviano informazioni al nucleo del tratto solitario, presente nel
midollo allungato).
La chimica della sete volumetrica
Si assiste a un ridotto afflusso di sangue ai reni, che attiva il sistema renina-angiotensina. I
reni secernono renina, enzima che catalizza la trasformazione della globulina plasmatica a2 in
Angiotensina I.
Questa viene idrolizzata per diventare angiotensina II, rilevata dalle cellule dellorgano
subfornicale che attiva il nucleo preottico mediano dellipotalamo.
La suddetta attivazione è correlata alla ritenzione idrica e alla sensazione di sete, ma anche
allattivazione del sistema nervoso autonomo per produrre vasocostrizione.
Ciò garantisce una pressione sanguigna funzionale e adeguata, compensando la diminuzione
dellafflusso intravascolare.
La sete osmotica è causata da un deficit di liquido intracellulare; la sete volumetrica da un
deficit di liquido intravascolare (sangue).
Come dissetarsi
Entrambi hanno lo scopo di regolare i livelli di sale e acqua nellorganismo, così da garantire
unadeguata omeostasi (che si traduce in salute e buone condizioni fisiche).
La sete osmotica si manifesta dopo un pasto ad alto contenuto di sale, quando le cellule del
chiedono acqua per compensare la maggiore concentrazione di sali nellorganismo. Per calmare tale
sensazione, dobbiamo bere acqua.
Daltra parte, la sete volumetrica compare a seguito di attività fisica intensa per cui si perdono
acqua e sali minerali attraverso il sudore. Può essere indotta, tuttavia, anche da diarrea, vomito o
perdita di sangue).
In seguito a ciò, il volume del sangue si riduce. In questi casi è possibile alleviare la sensazione
di sete bevendo acqua e ingerendo sali per compensarne la perdita.
Conclusioni
Il deficit di fluido intracellulare (allinterno delle cellule) provoca sete osmotica, mentre il
deficit di fluido intravascolare (sangue) causa sete volumetrica.
Sebbene entrambe inducano a bere, quella osmotica è più potente. Conoscevate i due tipi di sete che
provano gli esseri umani? Quale pensate di provare più spesso?
Bibliografia
Carlson, N. R. (2005). Foundations of Physiological Psychology: Custom edition for SUNY Buffalo.
Boston, MA: Pearson Custom Publishing.
Monckeberg, F. (2012). La sal es indispensable para la vida, ¿pero cuánta? Rev chil nutr, 39(4),
192-195. dx.doi.org/10.4067/S0717-75182012000400013
Sánchez, A. y Del Sagrario, M. (2011). Equilibrio Hidroelectrolítico y Trastornos Osmóticos. El
Laboratorio Clínico III: Análisis de las Muestras de Orina. Tema 12.
da lista mentem gg
Lascia un commento