SOGNARE LUCIDO
di Marco Margnelli
Sognare lucido vuol dire avventurarsi nei propri sogni conservando la lucidità della coscienza
sveglia. Fino a una ventina di anni or sono questa possibilità veniva vigorosamente negata in base a
un dogma neuroscientifico molto semplice: o si è svegli o si è nel sonno profondo o si sogna. Non si
ammetteva che fosse possibile essere contemporaneamente in due stati di coscienza e, del resto, se i
sogni potessero intrudere nella coscienza vigile si finirebbe in Pronto Soccorso ove lo psichiatra
di guardia, sentita la descrizione di ciò che è successo, non esiterebbe a far diagnosi di delirio
schizofrenico. La possibilità di trovarsi svegli nel sogno, invece, veniva liquidata pensando che
fosse possibile sognare di star sognando. Eppure il sogno cosciente non solo era largamente noto ai
parapsicologi che da un secolo raccoglievano nei Proceedings della Society for Psychical Research di
Londra resoconti, segnalazioni e circostanze, ma anche agli psichiatri, ai neurologi e agli
psicologi clinici perché si stima che circa il 20 per cento della popolazione abbia avuto almeno un
sogno lucido nella vita e che tra costoro alcuni ne hanno uno al mese o più, ma la parapsicologia è
sempre stata considerata una sorta di pattumiera delle illusioni e sognare di star sognando era
considerata, appunto, un’illusione intraonirica. Nelle culture orientali, invece, il fenomeno non
solo era (ed è) considerato normale, ma addirittura era (e lo è ancora) coltivato e sfruttato a fini
religiosi, evolutivi e salvifici, come si dirà più avanti. Di fatto negli anni 80 del secolo appena
concluso, uno studente di medicina dellUniversità di Stanford, Stephen LaBerge, chiese al suo
professore di fisiologia, William Dement, il celebre onirologo che insieme ad Aserinsky e Kleitman
negli anni 50 aveva descritto i REM, i movimenti oculari rapidi che caratterizzano il sonno con
sogni, di fare la tesi di laurea sul sogno lucido.
Dement disse allingenuo studente che prima di accettare la sua proposta avrebbe dovuto convincerlo
che il sogno lucido è una realtà fenomenica e non unillusione intraonirica. LaBerge, che era (ed è)
un sognatore lucido spontaneo, spiegò a Dement che malgrado nel sonno REM i muscoli striati siano in
paralisi flaccida, completamente atonici, quelli estrinseci degli occhi (responsabili, appunto, dei
REM), quelli della respirazione e quelli dellorecchio medio, sono invece attivi e obbedienti al
controllo volontario (eccetto, naturalmente, i muscoletti dellorecchio medio che restano
provvidenzialmente eccitabili dai rumori ambientali di modo che, uomini o animali, possano
svegliarsi per del chiasso sospetto) e che perciò sarebbe stato possibile concordare un codice di
comunicazione a base di movimenti oculari intenzionali mediante il quale il sognatore lucido fosse
in grado di comunicare con un osservatore esterno. Lo stato REM si sarebbe, ovviamente, potuto
accertare con le abituali registrazioni poligrafiche con le quali si valutano gli stadi del sonno.
Detto fatto, Dement fece dormire LaBerge in laboratorio e quando sul poligrafo comparvero i segni
della caduta del tono muscolare e i REM e lonironauta eseguì il segnale concordato, otto movimenti
consecutivi degli occhi da destra a sinistra, Dement dovette riconoscere di trovarsi di fronte a una
dirompente novità negli studi sul sogno. Naturalmente, prima di pubblicare losservazione,
lesperimento venne doverosamente ripetuto un numero sufficiente di volte su un congruo numero di
soggetti, ma, di fatto, la scoperta rappresentava lopportunità di enormi progressi nello studio del
sogno. Si aveva praticamente la metodica per indagare il mondo onirico in diretta, senza più
risvegli mirati, imprecisioni metodologiche, dubbi interpretativi ed esasperanti controversie.
Allepoca lonirologia stava segnando il passo. La neurofisiologia aveva pressoché finito di
identificare i nuclei, i neuroni e i mediatori chimici che regolano il sonno e il sogno. La
psicofisiologia, anche se con possibilità sperimentali molto limitate perché gli animali da
esperimento non possono parlare e gli esperimenti cruenti sulluomo sono impossibili, aveva cercato
di risolvere problemi apparentemente minori, quali il significato funzionale dei REM (proprio Dement
aveva proposto che tali movimenti corrispondano allesplorazione visiva che il sognatore farebbe
delle scene oniriche, proposta nota con il nome di scanning hypothesis) oppure la valutazione
soggettiva della durata dei sogni, ma anche problemi più corposi, quali lincorporazione nella trama
del sogno di segnali ambientali o sensoriali, oppure il reale grado di isolamento del cervello dalla
realtà esterna. Si era cominciata a studiare la neuropsicologia del sogno, cercando di capire la
processualità cognitiva del pensiero onirico e, quindi, di mettere a punto meglio il concetto di
processo primario col quale Freud aveva definito lattività mentale che caratterizza i sogni,
oppure si era cercato di chiarire quanto e come vari stimoli uditivi che raggiungono la coscienza
onirica influiscano sulla canovaccio del sogno. La stasi maggiore nellavanzamento delle conoscenze,
tuttavia, si era verificata soprattutto negli studi sulla psicologia del sognare e i problemi
irrisolti sembravano destinati a rimanere tali indefinitamente. Hobson e McCarley, con la loro
ipotesi che il cervello fosse un generatore casuale di sogni, avevano tentato di mettere in
discussione la teoria psicoanalitica, suscitando un vespaio di polemiche e di acidi commenti e
sebbene la proposta non fosse del tutto gratuita, fu accolta più come una provocazione che come un
serio tentativo di risolvere dubbi e incertezze che neppure le teorie di Freud avevano chiarito. In
sostanza Hobson e McCarley sostenevano che le PGO (onde ponto-genicolo-occipitali, ovvero quelle
onde di potenziale che costituiscono uno degli eventi fasici più vistosi del sonno REM) agissero
come attivatori casuali di frammenti mnemonici che, entrando nella coscienza onirica, venivano
vissuti come sogni.
Le PGO, attivando prima di tutto i nuclei oculomotori sono, di fatto, le generatrici dei REM e
poiché invadono praticamente tutto il cervello, è plausibile pensare che, similmente ai nuclei
oculomotori, attivino in maniera completamente casuale anche strutture contenenti memorie
sensoriali, motorie o esperienziali. In seguito a tali stimolazioni, nella coscienza onirica
intruderebbero caoticamente spezzoni di vita vissuta, frammenti di spettacoli cinematografici,
paesaggi, persone, situazioni traumatiche, oggetti di desiderio, e così via, di per sé privi di
senso ma che la coscienza onirica tenterebbe di organizzare in un costrutto dotato di significato.
Si capisce quanto questa idea irritasse gli psicoanalisti per i quali linterpretazione dei sogni
rimane la via maestra per esplorare linconscio. E tuttavia, anni di studio dei protocolli onirici
sperimentali avevano dimostrato notevoli punti deboli della teoria freudiana: i sogni erotici
manifesti sono una percentuale irrisoria (meno del 4 per cento) delle esperienze oniriche; la
maggior parte dei sogni hanno contenuti assolutamente banali, del tutto simili ai contenuti della
coscienza ordinaria, come se il cervello continuasse anche nel sogno il chiacchiericcio diurno
sicché per molti studiosi del sogno lappagamento onirico di desideri inconfessabili era più un
costrutto inventato dalle forzose interpretazioni degli analisti che un reale lavoro dellinconscio;
molti psicologi sperimentali, di formazione diversa da quella psicoanalitica, come i cognitivisti,
attribuivano al sogno funzioni molto lontane da quelle proposte da Freud. Perfino il concetto di
inconscio stava subendo revisioni e rimaneggiamenti, per non parlare dellidea che la coscienza
onirica emerga da una regressione a stadi primordiali dello sviluppo del pensiero. Le ultime
perplessità le avevano create gli studi sui cervelli commissurotomizzati e cioè sui cervelli nei
quali erano stati interrotti i collegamenti tra i due emisferi. Tali studi avevano indotto a
concludere che lemisfero minore, il destro, tende a pensare abitualmente in modo primario e
che, se nel sogno si realizza uninversione della dominanza emisferica, non cè nessuna regressione
ma semplicemente un cambiamento del regime cognitivo, un modo diverso di elaborazione delle
informazioni. Come in tutte le discussioni, gli opposti contendenti avevano buoni argomenti per
sostenere le loro idee, ma il fatto è che tali discussioni dimostravano linvecchiamento e la
stanchezza dellimpianto freudiano e il sogno lucido arrivava come lo strumento ideale per uscire
dalle circolarità polemiche e ricominciare gli studi da unangolatura del tutto nuova.
La caratteristica più dirompente del sogno cosciente è che il sognatore può decidere quale sogno
fare, se parteciparvi come protagonista o assistervi come spettatore, se interromperne uno già
cominciato e sostituirlo con un altro, cambiare il finale, scegliere i coprotagonisti maschili e
femminili, soddisfare qualunque desiderio o vivere ogni sorta di avventure ma anche risolvere
problemi, eliminare incubi ricorrenti o liberarsi di ricordi traumatici. In pratica è come se si
diventasse proprietari della più favolosa casa di produzione cinematografica che si possa
immaginare.
Questa caratteristica sembrerebbe confermare uno dei cardini della psicologia psicoanalitica e cioè
che i sogni servano ad appagare desideri. Tuttavia si tratta di una conferma parziale, nel senso che
i sogni non appagano fondamentalmente desideri sessuali inammissibili dai codici morali della
coscienza ordinaria, ma semplicemente i desideri che hanno più potenza nella coscienza del
sognatore. Ciò risulta chiaramente quando il sognatore lucido invece che scegliere un sogno lo
lascia emergere spontaneamente: nella maggior parte dei casi si tratta di trame costruite su
situazioni problematiche sia di tipo affettivo che di tipo pratico, quanto di desideri che col sesso
non hanno nulla a che vedere. Per esempio, una giovane sognatrice lucida impegnata nella stesura
della tesi di laurea, lavoro che non solo le costava una grande fatica ma che faceva assai
malvolentieri perché era stata obbligata dai genitori a laurearsi in un ramo di studi che non le
interessava, ogni volta che si accorgeva di essere in condizioni di lucidità e lasciava sorgere
spontaneamente un sogno, si vedeva immancabilmente seduta davanti al computer a cincischiare con i
testi di consultazione, con la stesura di qualche riga di testo che poi cancellava e riscriveva più
volte, ad alzarsi dalla sedia esasperata per poi risedersi con la mente in preda allangoscia,
rivivendo il tormento della quotidianità. Le fu suggerito di diventare protagonista di tali sogni e
di scrivere la tesi in quella condizione fidandosi del suo inconscio creativo. Lespediente
funzionò a meraviglia: il mattino, la giovane si precipitava al computer e trascriveva velocemente
ciò che aveva elaborato nel sogno così che riuscì a concludere la trattazione in due mesi. Quando,
invece, è il sognatore che decide cosa sognare, se i desideri sessuali sono al centro della sua
coscienza diurna, potrà appagarli, notte dopo notte con chi e come la sua fantasia gli suggerirà. Lo
stesso LaBerge racconta quanto si fosse divertito da giovane, non appena si era reso conto di cosa
poteva fare in sogno lucido, a vivere le più ghiotte avventure, finché una notte, si accorse di
averne avuto abbastanza. Aveva immaginato di essere su unautostrada californiana alla guida di una
lussuosa decapottabile e di caricare unautostoppista in hot pants. Mentre la ragazza saliva in
auto, tuttavia, LaBerge si accorse di non avere più voglia dellennesima avventura e non appena si
rese conto di questa stanchezza del desiderio la ragazza sparì e lautomobile cominciò a muoversi da
sola con crescente velocità fino a che, come un aeroplano decollò verso il cielo. Lonironauta,
incuriosito, lasciò che il sogno continuasse da solo e lautomobile salendo in verticale sempre più
velocemente finì per arrestarsi in mezzo ad una luce abbagliante. In quel momento una possente voce
maschile chiese: Ma si può sapere che cosa vuoi? lasciando il giovane sognatore sconcertato. E
anche noi, dopo questo racconto, restiamo perplessi sul significato del drive psicodinamico che ha
generato il sogno spontaneo.
Chi ha parlato? Si direbbe il regista dei sogni che, a sua volta perplesso, non sa più quale
pellicola proiettare. Sembra plausibile che tale regista sia la mente stessa di LaBerge, vuota di
desideri immediati. Questa è la spiegazione che darebbero i buddisti tibetani che praticano lo yoga
del sogno e cioè persone che hanno elaborato, da secoli, una tecnica per imparare a sognare lucido.
Anche secondo costoro i sogni nascono dai desideri, che essi chiamano attaccamenti e quindi, anche
per costoro, i sogni servono prima di tutto ad appagare desideri. Tuttavia, a differenza dei seguaci
delle teorie freudiane, considerano il sesso solo uno dei possibili attaccamenti così che il sogno
lucido finisce per rivelare al sognatore quale sia o siano i desideri fondamentali attorno ai quali
ruota la sua esistenza, sia diurna che notturna. Forse lo scopo della vita non è quello di appagare
dei desideri e, per di più, quando si scopre che si è attaccati ai soldi, al sesso o al potere, ci
si potrebbe anche accorgere di essere avidi, invidiosi, lascivi o dispotici e cioè, come sostengono
sempre i buddisti, fedeli al loro credo che la vita è dolore, ci si potrebbe accorgere da dove
nascono i nostri guai. Una simile presa di coscienza dovrebbe aiutare il praticante dello yoga del
sogno a scoprire la radice delle sue sofferenze e a liberarsi, se non completamente, almeno il più
possibile, dagli attaccamenti.
La psicologia lamaista distingue i sogni in due categorie: karmici (in questo caso il termine
karma va inteso come conseguenza di pensieri o azioni) e di chiarezza della mente. I primi
vengono generati da semi karmici che sono, appunto, gli attaccamenti, ma possono essere anche
traumi emotivi, problemi di difficile soluzione o, addirittura tracce karmiche di vite precedenti. I
secondi sono i sogni che nascono dalla consapevolezza dellillusorietà della realtà e cioè quando si
è raggiunta la chiarezza della mente. Il distacco dagli attaccamenti viene raggiunto piano piano,
notte dopo notte, quando si sarà saziato completamente ogni desiderio, come si accorse il giovane
LaBerge sullautostrada californiana. Questa pratica viene chiamata pulizia karmica e può essere
utilizzata anche per eliminare incubi ricorrenti o sogni che nascano da traumi emotivo/affettivi del
passato. Per esempio, se una notte lonironauta decidesse di lasciare sorgere un sogno spontaneo e
questo lo riportasse allangoscia di dover affrontare gli esami di maturità basterebbe che si
dicesse che è inutile soffrire per un evento del tutto superato perché il sogno non si ripetesse
più. Questi aspetti dello yoga del sogno assomigliano ad una auto-psicoterapia che, tuttavia, se da
un lato è utile per mitigare le sofferenze della vita diurna, dallaltro ha lo scopo di rivelare ai
praticanti la struttura delle mente (per sviluppare la chiarezza) e quindi a promuovere
unevoluzione cognitiva e da un altro ancora serve ad evitare la reincarnazione e, cioè, a scopi
spirituali. Tutto ciò rivela una concezione della coscienza umana decisamente profonda e una
psicotecnologia che non ha nulla da invidiare alla psicotecnologia clinica delle innumerevoli
scuole psicoterapiche occidentali. In particolare, come si vede, tra le concezioni dei buddisti
tibetani e la teoria psicoanalitica del sogno ci sono delle interessanti concordanze e
sovrapposizioni, ma anche delle differenze che meriterebbero di essere prese in considerazione come
spunti per impostare una revisione del significato psicologico del sogno. La mentalità scientifica
occidentale ha gli strumenti metodologici per affrontare questa revisione: è più di mezzo secolo che
gli psicoanalisti da una parte e gli studiosi del sonno dallaltra studiano i resoconti onirici e
sarebbe possibile, come dabitudine, adottare metodi statistici per verificare nuove ipotesi.
Sicuramente questo ramo delle ricerche sul sogno lucido è il più stimolante, se non altro perché ha
già promosso un confronto tra psicologia occidentale e psicologia orientale e cioè un tentativo di
complementare tra loro due culture che per secoli hanno marciato per conto loro e oggi sentono il
bisogno di avvicinarsi e dialogare.
Ne è stato un entusiasta promotore Francisco Varela, un notissimo studioso di scienze cognitive, che
ha organizzato dei seminari annuali tra il Dalai Lama, i suoi assistenti e vari rappresentanti delle
neuroscienze (ma anche fisici, filosofi e uomini di lettere) occidentali nei quali si è proceduto a
dei confronti tra le due culture. Uno di questi incontri è stato proprio dedicato al sogno lucido e
alla pratica dello yoga del sogno. Varela mostra nei suoi scritti la profonda influenza che ha avuto
su di lui il pensiero buddista e, in particolare, limportanza dei concetti di vacuità, illusorietà
e impermanenza della realtà perché descrivono unorganizzazione del pensiero e unorganizzazione
della coscienza cui le scienze cognitive, anche grazie al suo lavoro, stanno giungendo in questi
anni. In breve, tale punto nodale è riassunto dalla bella definizione che della realtà dà Gerard
Edelman come un presente ricordato, nel senso che qualunque segnale sensoriale, per esempio un
suono, appena giunto nel cervello, per essere riconosciuto deve essere confrontato con i segnali
consimili contenuti nella memoria così che se non ci fosse memoria non ci potrebbe essere il
presente e neppure la coscienza.
La controprova di questa verità è fornita dalle sindromi amnesiche che seguono a danni delle aree
cerebrali della memoria: come è noto, si può perdere perfino il ricordo della propria identità così
che è facile dedurre che la coscienza è un costrutto mnemonico. Tutto ciò sembrerebbe uscire
dallarea di interessi delle neuroscienze per migrare in quello della filosofia ma, in realtà, è un
percorso che deve essere visto come un robusto lavoro di revisione di vari paradigmi sui quali ha
finora poggiato il pensiero occidentale. Tra questi cera quello che impediva lo studio scientifico
della coscienza perché la soggettività non è obbiettivabile. Oppure quello della mutua esclusività
degli stati di coscienza fondamentali che, come si è visto, è stato infranto dalla dimostrazione
sperimentale del sogno lucido. Di fatto, considerando che si fa risalire a Cartesio, un filosofo, la
cancellazione della mente e dellanima dagli interessi delle scienze esatte, questo ravvicinamento
tra le neuroscienze e la filosofia è già un cambiamento di paradigma e sta creando, si potrebbe
dire, una nuova categoria di pensatori: i neurofilosofi.
Ritornano allattualità le posizioni degli empiristi inglesi che si potrebbe dire, anche se un po
troppo sinteticamente, sostenevano che la realtà esiste solo perché noi la pensiamo, accodandosi,
senza saperlo, al pensiero orientale che sosteneva questo assunto già da secoli. Il sogno lucido dà
a questo nodo neurofilosofico un sostegno sorprendentemente robusto: gli eventi sognati in lucidità
inducono nel corpo le stesse reazioni che provocherebbe levento reale. LaBerge ha dimostrato questa
verità chiedendo ad una onironauta di immaginare durante un sogno di fare del sesso. Malgrado
fosse costellata di elettrodi (18, per la precisione) e dormisse in laboratorio, in presenza di vari
sperimentatori, la donna riuscì ad eseguire il compito sperimentale segnalando con il codice dei
movimenti oculari linizio della performance e il momento dellorgasmo. Le registrazioni
psicofisiologiche dimostrarono che il suo corpo aveva vissuto lesperienza come se si fosse trattato
di un evento reale. Forse si è trattato di un esperimento inutile, se non altro perché le polluzioni
notturne dimostravano già la potenza del sogno, ma in questo caso non si trattava della
soddisfazione di un desiderio inconscio ma delle conseguenze di un evento deliberatamente
immaginato. Lunico parametro che non corrispondeva alla psicofisiologia dellorgasmo vissuto nella
realtà fisica era la frequenza cardiaca, che, contrariamente a quanto succede nella realtà, si era
elevata di poco.
Al di là dei significati neurofilosofici, questo risultato marginale è invece molto interessante in
un altro senso. Poiché in sonno REM la muscolatura striata è paralizzata, gli eventi onirici non
hanno potere nel muovere i muscoli volontari e poiché le reazioni della muscolatura liscia sono
identiche a quelle degli eventi reali se ne deduce che il muscolo cardiaco, anatomicamente e
fisiologicamente né liscio né striato, risponde svogliatamente ad eventi immaginari. Lesperimento,
dunque, fa riflettere sulla potenza dellimmaginazione in rapporto agli stati di coscienza. Oggi le
tecniche di visualizzazione sono diffusamente utilizzate in vari sistemi psicoterapeutici quali la
gestalt, la programmazione neurolinguistica, il rêve éveillé di Desoille, in tentativi di
autoguarigione, in ipnosi e in altre ancora. Per non parlare delle numerose pratiche di meditazione.
Ci si è spesso chiesti e ci si continua a chiedere quale sia la loro reale efficacia e lesperimento
del sesso in sogno lucido ci indica una parziale risposta. In lucidità limmaginazione ha la potenza
di un evento reale e poiché in stato di veglia è difficile avere un orgasmo solo con limmaginazione
si può già dire che in veglia vigile la potenza della fantasia è bassa, su un valore di 2 o 3 di una
scala da uno a 10, mentre il sogno lucido andrebbe collocato sul valore massimo. Intermedia tra
questi due si trova lipnosi, nella quale in alcuni soggetti molto ipnotizzabili si possono
provocare reazioni molto vicine a quelle che provocherebbe un evento reale, anche se hanno tale
potenza più degli eventi già vissuti che quelli che vengano fatti immaginare senza che provengano da
un ricordo.
Poiché nello stato di trance la coscienza vigile non è del tutto spenta e neppure quella della
trance (che è molto simile alla coscienza onirica) è completamente dominante, lefficacia
dellimmaginazione si può collocare circa verso il 5 della scala di potenza. La trance ipnotica,
però, può avere diversi gradi di profondità e quando questa è massima il potere dellimmaginazione
si avvicina molto a quello del sogno lucido. In tale caso, però, la coscienza vigile è dissociata,
ovvero è come se fosse altrove e non sa cosa stia rappresentandosi quella ipnotica. Per capire
questo stato si pensi alla scrittura automatica: nel soggetto in trance profonda si suggerisce di
scrivere su un foglio ciò che gli passa per la mente e la sua mano, obbediente, comincia a stendere
un testo, talvolta addirittura ad occhi chiusi. Se a questo punto si sveglia il soggetto, si può
tranquillamente conversare mentre la sua mano continuerà a scrivere. Quella che scrive è la
coscienza ipnotica, disgiunta da quella vigile occupata nella conversazione. La stranezza di tale
fenomeno non ha mancato di impressionare generazioni di studiosi ed è ancora lontana da essere
spiegabile. Tuttavia sembra essere la condizione ipnotica nella quale la potenza dellimmaginazione
può eguagliare quella del sogno lucido. Intermedia tra quelle della veglia e quella del sogno è
anche la potenza dellimmaginazione in stato ipnagogico, e cioè quando ci si sta addormentando. In
questo caso la coscienza è basculante tra la veglia e il sonno, il livello di vigilanza è fluttuante
e i collegamenti neurosensoriali con la realtà ambientale sono pressoché chiusi: si è vicini ad uno
stato di trance che, non essendo eteroindotto, lascia spazio allimmaginazione volontaria e può
utilizzare la potenza dellimmaginazione con modalità accuratamente pianificate. È quanto viene
fatto con le numerose tecniche di meditazione che hanno elaborato le culture orientali. Infine, cè
uno stato di coscienza nel quale il potere di eventi immaginari, se così è lecito dire, supera di
gran lunga quello di tutti gli altri: lestasi mistica. In tale condizione limmaginazione può
influenzare il corpo fino a produrre le stigmate, ovvero a produrre lesioni cospicue e che per di
più riproducono la forma, la localizzazione e la gravità delle ferite del modello iconografico
(una statua o un dipinto rappresentanti Gesù crocifisso) contenuto nella memoria dellestatico. Cè,
dunque, un collegamento verticale tra livello di vigilanza e potenza delle visualizzazioni, nel
senso che quanto più questo si abbassa tanto maggiore è lefficacia delle immagini mentali. Questa
è, forse, una nozione di minor conto rispetto ad altri problemi più interessanti che potrebbe
risolvere il sogno lucido ma si deve tenere conto che lo studio della lucidità è ancora agli inizi e
che sono ancora pochi i ricercatori che vi si dedicano. Allorizzonte non cè solo un avanzamento
delle conoscenze sul sogno ma quello sulla natura della coscienza umana.
fonte: www.metapsichica.it
Lascia un commento