Strategie metacognitive per l’apprendimento

pubblicato in: AltroBlog 0
Strategie metacognitive per l’apprendimento

Come imparate di solito? Quali strategie usate? Queste sono domande a cui di solito non pensiamo.
Rispondendo, però, accediamo alla possibilità di ottimizzare il processo attraverso il quale
acquisiamo conoscenza.

L’istruzione e la salute sono due dei pilastri di una società. Ricordiamoci che una buona educazione
non solo innesca il potenziale di un gruppo, ma lo protegge anche da possibili agenti di instabilità
che scelgono di manifestarsi al di fuori del patto sociale, causando danni e, in definitiva, costi,
senza alcun introito. In questo quadro è emersa la necessità di promuovere capacità e strategie
metacognitive e di ragionamento.

Si tratta di strumenti che motivano a pensare autonomamente dalla conoscenza, e non dall’ignoranza o
dall’impulsività. Si tratta di garantire che non solo siano in grado di mettere in discussione le
informazioni che ricevono, ma anche i propri pensieri, e che questo atteggiamento critico non li
renda più insicuri o reattivi.

In ciò di cui stiamo parlando, la metacognizione gioca un ruolo importante. Ora, cos’è la
metacognizione?

Cos’è la metacognizione?

La metacognizione è quella capacità che abbiamo di essere consapevoli delle nostre capacità. Cioè,
che conosciamo quelle strategie e risorse che saranno utili per svolgere un compito in modo
efficace. Inoltre, ci permette di regolare i nostri processi cognitivi.

uomo che pensa lentamente

Tipi di metacognizione e strategie metacognitive

Esistono diversi tipi di metacognizione, legati a una diversa capacità cognitiva. Li spiegheremo di
seguito:

La metamemoria

La metamemoria è la comprensione e la consapevolezza che hai della tua memoria e di tutto ciò che è
ad essa correlato. In altre parole, è riconoscere le nostre capacità di memoria, così come i loro
limiti. Significa anche essere in grado di collegare le conoscenze precedentemente memorizzate con
quelle nuove, il modo in cui di solito recuperiamo e utilizziamo le informazioni, ecc.

La metaattenzione

Lo definiamo come la conoscenza di come funziona la nostra attenzione e di come abbiamo il controllo
su di essa. Ad esempio, essere consapevoli quando iniziamo a distrarci, gli strumenti di cui
disponiamo per rifocalizzare la nostra attenzione su ciò che stiamo facendo e su come implementarli
per raggiungerlo, ecc.

Strategie metacognitive: la etacomprensione

L’obiettivo della meta-comprensione è essere consapevoli della capacità che abbiamo di capire
qualcosa, sia esso un libro, un film o una situazione, e il modo in cui possiamo usarlo. Ad esempio,
quando leggi un testo, ma non capisci cosa dice , allora lo memorizzi , ma nel momento in cui lo
usi, lo dimentichi, perché non c’è stato apprendimento o comprensione di esso . Quindi è necessario
sviluppare questa abilità in modo che tu sia consapevole del tuo livello di comprensione e impari a
ottimizzarlo.

Il metapensiero

Il suo obiettivo è generare consapevolezza del nostro stesso pensiero. Il metapensiero si verifica
quando riflettiamo su ciò che pensiamo, crediamo e sulle idee che abbiamo assunto come nostre poiché
abbiamo accumulato esperienze coerenti con esse o fonti di autorità che le hanno sostenute.
Piuttosto che concentrarsi sul fatto “cosa pensare?”, si tratta più di “come pensare?”.

Strategie metacognitive per l’apprendimento

Come accennato all’inizio, la metacognizione è molto importante in relazione all’apprendimento.
Pertanto, vogliamo presentarvi cinque esercizi e strategie che puoi utilizzare per studiare e
sviluppare ciascuna delle abilità metacognitive.

Esercizio 1. Conoscere il significato di una parola in base al suo contesto

In questo esercizio selezionerete diverse frasi in cui una parola viene utilizzata in contesti
diversi. Potete iniziare con qualcosa di semplice e continuare con qualcosa di più complesso. In
questo caso allenerete la vostra “meta-comprensione”.

Un esempio di quanto sopra è scegliere una frase e dedurre in base al contesto il significato della
parola sconosciuta. Cioè, non cercate nel dizionario, analizzate meglio il significato.

In questo caso useremo la parola “Banca”, che è polisemica (a seconda del contesto può significare
molte cose), ciò che è rilevante è che tu capisca, non importa quanto sia elementare la frase, cosa
significa:

“Sono andato in banca e mi sono seduto su una panchina, dove ho incontrato un biologo che mi ha
parlato di un banco di pesci che aveva visto ieri in un documentario”.

Come evidenziato nella frase precedente, e come menzionato in altre occasioni, a seconda del
contesto, una parola può avere un significato o un altro. Cioè, la prima banca può essere un
istituto finanziario, la seconda un posto dove sedersi e l’ultima un gruppo di pesci che si muovono
nella stessa direzione.

L’obiettivo di questo esercizio è mettere in funzione il cervello e stimolare il lobo frontale, che
è ciò che ci permette di analizzare i testi, sviluppando processi metacognitivi.

Esercizio 2. “Identificare il proprio stile di apprendimento”

L’obiettivo di questo tipo di strategia è imparare diverse metodologie per ottenere nuove
informazioni, sia accademiche che pratiche, ampliando la propria visione, potendo scegliere il
metodo che è comodo o pratico per te da imparare. In questo modo sarete più consapevoli del vostro
processo di apprendimento e migliorerete le conoscenze nella materia che desiderate?

Ora, quali sono gli stili di apprendimento? Sono quei tratti cognitivi, fisiologici e affettivi che
indicano come percepiamo, interagiamo e rispondiamo a diversi ambienti di apprendimento. In altre
parole, è il modo in cui inizi a concentrarti su informazioni nuove e difficili, su come gestirle e
su come conservarle. In breve, come elabori i dati ricevuti.

Stili di apprendimento e strategie metacognitive

Successivamente esporremo alcuni stili di apprendimento, basati sul libro di Alonso Gallego e Honey:

Attivo : è quello che si basa su nuove esperienze e ha una mente aperta. È caratterizzato dal fatto
che non gli dispiace intraprendere un nuovo compito e non evita le sfide. Esempio: vi piace
partecipare a lezione, fare ricerche da soli, ecc.

Riflessivo: prevede una riflessione sui contenuti e analizzati da diversi punti di vista. Esempio:
chiedere o cercare altri mezzi dove si possa spiegare lo stesso argomento.

Pragmatico : è colui che ha bisogno di controllare costantemente le sue idee, ed è
moltorealisticoquando prende decisioni e risolve un problema. Il suo motto è: se è utile, è valido.

Logico matematico: usa solitamente schemi in cui vengono mostrate le cose più importanti da
studiare. Esempio: mappe concettuali, mappe mentali, carte mnemoniche, carte sinottiche, ecc.

Altri stili di apprendimento:

Sociale interpersonale : è un tipo di stile per cui si tende a studiare in gruppo e preferisce
lavorare con gli altri quando è possibile. Esempio: lavoro di gruppo, incontro per studio, ecc.

Intrapersonale : preferisce lavorare e studiare materie da solo. Esempio: classi virtuali e quelle
che puoi gestire il tuo tempo.

Uditivo: registrate le vostre spiegazioni e ascoltate voi stessi in seguito per studiare, perché
imparerete meglio quando ascoltate. Esempio: imparare molto in classe ascoltando gli insegnanti.

Visivo: migliore comprensione attraverso schemi e grafici che riflettono l’associazione e il
significato dei diversi concetti .Esempio: immagini, grafica e video.

Cinestetico: impara di più facendo che leggendo o osservando. Quando , svolgi avi esercitate,
procedete con analisi e riflessioni. Esempio: mettete in pratica le vostre conoscenze.

Multimodale: il vostro stile è più flessibile e trovi comodo imparare in modi diversi, utilizzando
quelli che ottimizzano al meglio il tuo studio.

Dopo aver esposto quanto sopra, è importante per voi identificare quale è lo stile più in linea per
voi, in modo da rendere consapevoli gli sviluppi inconsci, risvegliando un processo di apprendimento
più pratico e più vicino al meta-apprendimento.

Esercizio 3. “Esercitatevi nella conoscenza di voi stessi durante la vostra performance”

Dopo aver svolto una sorta di attività e aver compreso un nuovo argomento. Prendetevi del tempo per
autovalutare come è stato quel processo di apprendimento, puoi farti le seguenti domande:

Come posso migliorare le mie prestazioni in questa attività? Qual è stata la cosa più difficile per
me durante l’esecuzione? Qual è stata la più facile per me?, ecc. -Ricordate! Non punitevi, è
un’attività di conoscenza di voi stessi, non di autosabotaggio.

Inoltre, potete prendere appunti su ciò che riguarda la conoscenza di voi stessi, su come agite.
Create una tabella con cinque domande:

Come mi sono sentito nell’ultima settimana?

Quali attività accademiche avete apprezzato nell’ultima settimana?

E invece quali attività faccio ancora fatica a svolgere?

Cosa posso fare per migliorarle?

C’era qualcosa fuori dal mio controllo?

Svolgete questa attività tutta la settimana per scoprire quali sono i vostri obiettivi di
apprendimento e cosa vi sta trattenendo.

Esercizio 4. “Stimolate le vostre funzioni cognitive”

Quando parliamo di stimolazione cognitiva, ci riferiamo all’insieme di tecniche e strategie volte a
migliorare le prestazioni e l’efficacia delle capacità cognitive e delle funzioni esecutive come la
memoria, l’attenzione, il linguaggio, il ragionamento o la pianificazione, tra le altre.

In relazione a quanto sopra, la metacognizione è presente in tutti questi processi cognitivi, perché
rende consapevoli questi processi automatici, dandoci la possibilità di valutarli e migliorarli.

Ora, potreste domandarvi come riuscirci. Nel seguente spazio, menzioneremo alcune applicazioni che
possono aiutarvi in questo processo:

Lumosity: mira a sviluppare abilità come memoria, velocità di elaborazione, problem solving, ecc.

Cognifit: o offre una gamma di soluzioni digitali per misurare e formare efficacemente le abilità
cognitive.

Fit Brains Trainer: ha più di 360 giochi per testare la tua agilità mentale, concentrazione,
percezione visiva, memoria e capacità di deduzione.

Infine, queste applicazioni sono di grande aiuto per migliorare e rafforzare quelle aree che
riteniamo possano influenzare il modo in cui apprendiamo, essendo più consapevoli di dove il nostro
processo di apprendimento sta fallendo.

Esercizio 5. “Proponete alcune domande”

L’obiettivo di questo esercizio è alimentare la curiosità. Pertanto, non rimanere solo con le
informazioni che ti dà l’insegnante, invece di essere colui che riceve le informazioni, sii più
attivo e fai anche domande.

Puoi farlo in classe, annotando i dubbi che sorgono e che non sono ben spiegati in modo da poterli
discutere con l’insegnante il giorno successivo.

Bibliografia

Bustingorry, S. O. (2018). METACOGNICION: UN CAMINO PARA APRENDER A APRENDER. Estud. pedagóg,
187-197.

Educarchil. (5 de Julio de 2022). DESARROLLANDO LA METACOGNICIÓN. Obtenido de Educarchil:
www.educarchile.cl/desarrollando-la-metacognicion

Luis., C. L. (17 de Marzo de 2022). ¿Qué es la metacognición? Obtenido de La mente es maravillosa:
lamenteesmaravillosa.com/que-es-la-metacognicion/

Osses Bustingorry, Sonia, & Jaramillo Mora, Sandra. (2008). METACOGNICION: UN CAMINO PARA APRENDER A
APRENDER. Estudios pedagógicos (Valdivia), 34(1), 187-197.
dx.doi.org/10.4067/S0718-07052008000100011

Vivas, J. P. (18 de Noviembre de 2020). ¿Qué es la metacognición? Ejemplos y estrategias. Obtenido
de Psicología online:
www.psicologia-online.com/que-es-la-metacognicion-ejemplos-y-estrategias-4267.html

bit.ly/3TwU5kX

da lista mentem gg

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *