La terapia junghiana o analisi di Jung mira a illuminare le aree oscure della nostra psiche per
favorire lautorealizzazione. Grazie a una relazione stretta e dialettica tra lanalista e il
paziente, si riescono a unire le parti coscienti e quelle inconsce, dando forma a un io più genuino
e a un autentico equilibrio emotivo.
La figura di Carl Jung e il suo lascito sono vere fonti di ispirazione che appassionano e ispirano.
Il padre della psicologia analitica era molto più di quello psichiatra e analista svizzero che portò
a un altro livello molti dei concetti ereditati da Sigmund Freud. Jung fu un alchimista della
scienza, dellantropologia, dellastrologia, dellarte, della religione e del mondo dei sogni.
Anziché considerare ciascuna di queste aree della conoscenza in maniera isolata, le mise tutte al
servizio della psicologia per trovarvi un significato più profondo, unitario e dinamico. Così
facendo, la spiegazione dellincosciente migliorò così come quella dellimmenso universo, a volte
convulso, dove giacciono i nostri conflitti, i nostri bisogni, le nostre pulsioni e tutte le
variabili che ci consentono di godere di una buona salute mentale.
Tuttavia, è bene sottolineare che i terapeuti junghiani non sono molti. Questa terapia non è comune
come molte altre più specifiche e con un maggior riscontro empirico documentato, come quella
cognitivo-comportamentale o umanista. In questo senso, lopera di Jung e la terapia junghiana sono
state definite alquanto asistematiche e complesse, nonostante loriginalità del loro contributo.
Lo psicoterapeuta deve vedere ciascun paziente e ciascun caso come inedito, unico, meraviglioso ed
eccezionale. Solo così si avvicinerà ancor di più alla verità.-Carl Jung-
La psicologia junghiana viene insegnata presso diverse università, come quella di Berkeley, fin
dagli anni 70. Nellultimo decennio, inoltre, è tornata in voga, soprattutto nel Sud America e in
alcuni paesi europei. In Spagna, per esempio, esiste la Società spagnola di Psicologia Analitica,
il cui compito è quello di diffondere il lascito di Jung e formare i futuri psicoterapeuti
junghiani.
Ci troviamo, pertanto, davanti a una terapia che sta iniziando a imporsi con più forza nel campo
della cura psicologica, e che vale senzaltro la pena di approfondire.
Jung e l’astrologia
Qual è il fine della terapia junghiana?
La terapia junghiana è una psicoterapia specializzata il cui obiettivo è quello di facilitare
lintegrità psichica della persona trovando un accordo con il suo inconscio. Un aspetto da tenere
subito a mente è che un simile approccio lascia intendere come ciascuno di noi disponga di un
substrato psicologico fatto da una serie di dinamiche inconsce, talvolta molto complesse, che
influiscono sui nostri atteggiamenti, sul nostro modo di pensare e di relazionarci.
Lobiettivo del terapista junghiano è portarci a prendere coscienza di tali fattori incoscienti per
favorire una riconciliazione con il nostro inconscio. Così facendo, si favorisce quello che Jung
denominò come processo di individuazione. In altre parole, attraverso questa psicoanalisi troveremo
unarmonia tra necessità e successi, tra passato e presente, raggiungendo una genuina maturità in
cui il nostro io è definito in modo autentico e in libertà, e può così continuare a crescere.
In che momento e in quali situazioni può tornare utile la terapia junghiana?
La terapia di Jung può aiutarci a comprendere e ad affrontare processi complessi come la
depressione, lansia o persino eventuali dipendenze.
Questo approccio psicoterapeutico si basa su un processo grazie al quale il paziente dovrà passare,
con laiuto del suo terapista, attraverso tre fasi: lauto-coscienza, la trasformazione e
lattualizzazione. Così facendo, porterà in luce quello che giace nel substrato più oscuro e
inaccessibile della propria psiche per trasformarlo e procedere al cambiamento.
Una terapia di questo tipo potrà essere utile nei seguenti momenti della nostra vita:
Fasi duranti le quali veniamo assaliti da sconforto, apatia, sensazione di incertezza.
Momenti in cui ci sentiamo arrabbiati, frustrati per qualcosa senza saperne bene la ragione.
Tappe della vita che riguardano problemi legati alla nostra relazione affettiva.
Allinizio di una nuova fase della nostra vita durante la quale temiamo di ripetere gli stessi
errori del passato.
Quando ci sentiamo persi, senza sapere quale direzione seguire o che decisioni prendere.
Quando percepiamo che ci siamo bloccati in una serie di comportamenti che ci rendono nfelici.
La terapia junghiana è utile per artisti o professionisti che basano il loro lavoro sulla creatività
e che sentono di non avere più idee.
Persone che hanno bisogno di comprendere il significato di determinati sogni.
Obiettivi terapeutici dellanalisi junghiana
La terapia junghiana è una particolare forma di psicoterapia che cerca di indurre il paziente a una
riconciliazione personale con il proprio inconscio. Cosa implica questo? In poche parole,
significa che la strategia terapeutica aspira a trasformarci in esploratori della nostra psiche
congiuntamente a un professionista esperto del campo, al fine di comprendere perché certe dinamiche
e presenze incoscienti determinino il nostro comportamento.
Per riuscirci, la terapia junghiana ha come obiettivo analizzare alcune dimensioni. Vediamole
insieme.
1. Lavorare sul nostro materiale incosciente
Se per la psicoanalisi freudiana linconscio non è altro che un pozzo in cui sono contenute gran
parte delle nostre pulsioni sessuali represse, Carl Jung si allontana da queste spiegazioni
deterministe per fare luce sulla vastissima architettura di contenuti, simboli, archetipi e
significati sepolti nella profondità della nostra mente.
Per riuscire a portare a galla tutto questo materiale inconscio, la terapia junghiana si avvale di
due tappe ben definite.
Comprendere la nostra architettura incosciente. Attraverso precise strategie, come possono essere
lanalisi dei sogni, larte, il dialogo o limmaginazione, il terapista dovrebbe identificare e
comprendere ogni simbolo e archetipo presente nel nostro inconscio. Tuttavia, il paziente dovrà
prendere parte attiva nel procedimento, proprio perché buona parte di quei simboli possono avere per
lui un significato preciso. Sono come forze energetiche che nascondono un problema.
Comprendere il modo in cui il nostro materiale inconsciente influisce sulla nostra vita cosciente.
Il secondo obiettivo terapeutico sarà appunto comprendere come altera la nostra capacità di sentirci
bene e realizzati tutto quello che risiede dentro di noi in modo incosciente.
2. Interpretazione dei sogni
Per gli junghiani, il mondo onirico ha una relazione diretta con lego, è come un teatro dove
possono accendersi i riflettori su aspetti importanti per la propria autorealizzazione, i propri
bisogni, le proprie paure, i propri limiti.
Se Freud ci diceva, dunque, che i sogni non sono altro che un campo in cui manifestare certi
desideri repressi, gli junghiani ritengono che agiscano a volte come voci critiche, come cammini che
si aprono innanzi a noi offrendoci nuove alternative da adottare nel nostro mondo cosciente per
migliorare la nostra vita.
Anziché vedere il mondo cosciente e quello inconscio come entità separate come i freudiani , la
terapia junghiana le vede come un tutto. Soltanto quando integreremo le due parti della nostra
psiche in un tutto, ci sentiremo liberi.
3. Identificare i nostri complessi
Avere dei complessi è normale, tutti li abbiamo. Attenzione, però, limportante è che non siano i
complessi ad avere noi. È in quei casi che la vita perde di spontaneità, opportunità, potenziale
di sviluppo e crescita
Jung spiegò che i complessi hanno un legame con gli archetipi ereditati e con le nostre esperienze
personali. In questo modo, secondo il focus della psicologia analitica, è possibile differenziare i
seguenti tipi:
Complesso di Creso: bisogno di denaro e potere per sentirsi superiori.
Complesso di Caino: legato alla gelosia.
Complesso di Achille: bisogno di nascondere la propria fragilità.
Complesso di Brunilde: vedere il proprio partner come un eroe.
Complesso di Erostrato: ricerca di costante attenzione.
Complesso di Antigone: bisogno di prendersi cura e proteggere.
4. Stile di personalità
Uno degli strumenti valutativi maggiormente usati nella terapia junghiana è senza dubbio
lindicatore Myers-Briggs messo a punto da Isabel Briggs Myers e Katharine Cook Briggs. Questa scala
fu creata sulla base del libro di Jung I tipi psicologici e ha come obiettivo le seguenti
dimensioni:
Comprendere a quale punto ci troviamo nel continuum tra introversione ed estroversione.
Sapere come processiamo le informazioni contenute nel mondo che ci circonda.
Sapere come prendiamo le nostre decisioni, se lo facciamo in base alle nostre emozioni, ai giudizi e
via dicendo.
Scoprire quali sono le nostre preferenze, le nostre necessità emotive e preferenze lavorative.
Quali tecniche usa la terapia junghiana?
Esiste un dato interessante da considerare sulla psicologia analitica, ovvero che Jung si rifiutò
sempre di sistematizzare le sue teorie e di definire con chiarezza la pratica clinica e la sua
metodologia. Per questo, gli ereditari della terapia junghiana si videro costretti a ricorrere ai
suoi articoli, libri e saggi, attraverso i quali riuscirono a tracciare un alito psicoterapeutico
sul quale delineare una linea di consenso tuttora ritenuta valida.
Quello che abbiamo, dunque, è un insieme di tecniche sviluppate attraverso una relazione dialettica
tra lo specialista e il paziente dove deve esistere vicinanza, fiducia e un buon livello di alleanza
terapeutica. Inoltre, nei suoi scritti Jung lasciò bene a intendere il suo obiettivo:
È essenziale che nella procedura dialettica il terapista rispetti in ogni momento la personalità
del paziente. Egli dovrà essere trattato con dignità, lasciando che si spogli dei preconcetti e
accompagnandolo lungo il cammino a volte complesso delle scoperte e degli sviluppi in cui si
favorisce un cambiamento psicoterapeutico. Non deve restare traccia di alcun allergene psichico
del medico o del terapista nella mente del paziente nel suo processo di individuazione.
Il rispetto per il paziente e il mantenimento della fiducia sono fondamentali per la terapia
junghiana. Soltanto così si può creare una forte alleanza che permetterà di portare a termine le
seguenti tecniche.
Terapia di conversazione
La terapia di Jung si basa innanzitutto sulla conversazione. Soltanto quando il paziente si sente
sicuro e a suo agio è possibile ottenere il giusto grado di collaborazione per portare a termine
tecniche più complesse come lanalisi dei sogni o altre strategie creative in cui entrambi, paziente
e terapista, possano navigare e comprendere il mondo inconscio e procedere così alla trasformazione.
Analisi dei sogni
Forse pensate che per interpretare e comprendere un sogno basta comprare e leggere uno dei libri di
Jung. Non è così. Un aspetto ben noto ai terapisti junghiani è che linsieme di simboli e archetipi
che si intrecciano sul tessuto onirico di un paziente è legato alla personalità e alle circostanze
personali di quella persona.
Si tratta, dunque, di un processo delicato, meticoloso e talvolta profondo e rivelatore.
Associazioni di parole
Il metodo delle libere associazioni è una strategia abituale nella terapia junghiana. La metodologia
è la seguente: si chiede al paziente di evocare la prima parola che gli viene in mente legata a
qualcosa che ha detto il terapista. La rapidità o il ritardo della risposta potranno rivelare alcune
resistenze o complessi inconsci.
Attività creative
Ciascun terapista junghiano si fiderà o riterrà più valido adottare un determinate attività creative
rispetto ad altre, sempre basandosi sulla personalità del paziente. Tuttavia, alcune attività
semplici come colorare mandala, disegnare, ballare o scrivere un diario dei sogni sono strategie
favolose che permettono sempre di favorire lespressione, limmaginazione e la riflessione per far
riaffiorare nel mondo cosciente aspetti della nostra architettura incosciente.
La terapia junghiana è efficace?
Arrivati a questo punto, è probabile che molti di voi si sentano affascinati da questo approccio
psicoterapeutico. Ciò nonostante, è normale porsi la seguente domanda: si tratta di una terapia
realmente efficace? Effettivamente, molti di noi sono abituati ad ascoltare elogi nei confronti
della psicoterapia cognitivo-comportamentale per la cura di vari disturbi.
La risposta alla domanda formulata è sì, la terapia junghiana è utile ai seguenti scopi: attenuare
langoscia psicologica, ottenere maggiore soddisfazione, migliorare limpegno sul lavoro e le
relazioni familiari e di coppia, favorire lauto-conoscenza e superare le crisi esistenziali.
Questo è quanto sostenuto da uno studio pubblicato nel 2013, nel quale si evince che il successo di
questa psicoterapia può essere ottenuto dopo 90 sessioni. Se, dunque, ritenete davvero che si adatti
alle vostre necessità, se pensate di potervi sentire a vostro agio lavorando con uno psicoterapeuta
junghiano, non esitate a fare questo passo.
Sarà un viaggio pieno di scoperte che varrà la pena di intraprendere.
da lista psiche
Lascia un commento